Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

lepracauno

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da lepracauno

  1. Per quel che riguarda la testa non mi farei problemi. Il personaggio è un demone e volendo le proporzioni sono libere, anzi, ben vengano proporzioni diverse rendono le immagini più interessanti!
  2. Puoi far fare loro di tutto! Innanzitutto dipende da te e da quanto vuoi far durare il viaggio. Se deve durare poco potresti fare una quest per trovare loro il mezzo più veloce per muoversi. Se dovesse durare tanto vai di bg. Crea nuovi spunti nei loro bg, nuovi nemici personali e crea sottotrame!
  3. Manca qualche scuro sullo sfondo che faccia uscire il personaggio e la scena centrale. Prova anche a diminuire i bianchi o ad aggiungerli solo alla fine. La parte superiore dell'illustrazione si perde un pò..ci sono solo i "grigi"e le due mezzelune nere complicano la scena e la confondono.
  4. Questa tavola mi ricorda Paolo Parente su druid! complimenti. Hai un bello stile, carico e forte ma si perde leggermente sui visi più umani... prova a mantenere questo carattere e fai furore! CIAO!
  5. AZZ! vero.... ma ormai l'ho consegnata! :S Intanto sul blog ci sono un pò di lavori nuovi! intanto ne posto uno: altri li potete vedere qui: http://andreaalemanno.blogspot.com
  6. Qualcosa nelle torbide acque di Doramarth si smuove... Intanto vi faccio una domanda un peletto tecnica: I diritti su un regolamento oltre alle meccaniche cosa riguardano? C'è un link o un elenco di ciò che è possibile o non è possibile modificare? Per D&D e WFRP ad esempio?
  7. lepracauno ha risposto a un messaggio in una discussione in Discussioni GdR Generiche
    @fenna: si alla fine sono chiacchiere da bar, io parlo per esperienze più o meno dirette ma sempre soggettive e ben me ne guardo dall'esprimere dogmi ma solo pareri. @Renis: Seguo da tempo la Notte Eterna e mi piace, sia ben chiaro: le mie non sono critiche ma solo un soggettivo punto di vista (corrotto anche da un forte senso di frustrazione per il settore). I prodotti home made sono ovviamente più lenti (io sto coltivando e costruendo Doramarth praticamente da solo e sono ormai 10 anni e sono ancora a meno di metà) quindi so come è l'evoluzione di un prodotto. Anzi io ti auguro che LNE prenda ancora più piede e possa svilupparsi ancora di più perchè il prodotto (come ho detto sopra) merita.
  8. lepracauno ha risposto a un messaggio in una discussione in Discussioni GdR Generiche
    @fenna: non volevo certo mettere in dubbio le loro Skill (ci sta proprio bene in sti topic 'sta parola ). L'esempio serve a far notare come un ottimo progetto ottenga un valore aggiunto, uno scalino in più, nel settore. Curte e Leo e Massimo sono ormai nel Pantheon degli autori ed è indubbio!
  9. lepracauno ha risposto a un messaggio in una discussione in Discussioni GdR Generiche
    Scusate un pò il tono polemico. Il problema in Italia, e non solo nel settore gdr poi, è che si vuole fare un lavoro (che sia gdr o meno non fa differenza) senza tenere conto della manodopera in senso generale. In un gdr è ovviamente importante avere un regolamento/setting/flavour di un certo spessore ma non si può pensare che serva solo questo. Pathfinder ad esempio: il regolamento è comunque visto e rivisto ma la grafica e la pubblicità hanno un ruolo preponderante. Idem per giochi come Mouse Guard, Warhammer o Cadwallon (che tra l'altro è anche fallito). In italia si spera che se si ha un prodotto messo in una scatola bianca senza scritto nulla sfonderà quando invece, purtroppo, la qualità del prodotto è solo l'ultima caratteristica... Questo atteggiamento ricade ovviamente nella fase di produzione. Si paga lo stampatore, ovvio, si paga l'autore, necessario, si paga il playtesting e quello che porta la pizza eppure non si pagano grafici, illustratori, web designer ecc.. La notte eterna lo trovo un bel prodotto, personalmente non si adatta al mio gusto di gdr ma lo trovo superiore eppure non investe in pubblicità e campagne di promozione limitandosi a Lulu e qualche fumetteria. Se si addentrasse seriamente nel settore credo che aumenterebbe le vendite. Sine requie invece ha attuato una campagna più vincente chiamando e pagando illustratori con talento, promuovendosi (dicasi anche spendendo) soldi per presentarsi alle fiere riuscendo così a diventare un nome che passa di bocca in bocca tra i ragazzi. Se si chiede loro: "Dimmi 5 gdr che vorresti giocare" molto probabilmente citerebbero Sine requie perchè comunque si è imposto sul mercato ed è quindi un nome che salta in testa. Molti prodotti "homemade", anche validi, non si lanciano, non investono e quindi non possiamo lamentarci se poi si preferisce giocare made in Usa.
  10. E purtroppo dopo la sospensione a tempo indeterminato dell'avventura "poteri nascosti, poteri dimenticati" (per il mio trasloco in quel di firenze) inizio a preparare la consolidata avventura estiva (finirà mai questa?) il titolo è ancora da pensare, come la storia ma il luogo è certo: http://doramarth.blogspot.com buona visione!
  11. Questo schema del quick fantasy mi sembra interessante... bisognerebbe vedere come sarebbe il quick horror...
  12. Quando crei una mappa considera i fattori esterni. Un carro fa copertura, una tenda si può incendiare, un tavolo ribaltarlo. Ricorda ai tuoi giocatori che l'ambiente intorno è utilizzabile! Quindi quando fai le mappe, una volta circoscritta l'area, segnati sempre se ci sono di questi fattori.
  13. ricorda paul bonner! mi piace! Unica cosa: desatura lo sfondo, è troppo preponderante e "schiaccia" il disegno. Una tinta più grigia (e forse più sull'ocra) tirerebbe fuori il disegno
  14. lepracauno ha risposto a un messaggio in una discussione in Discussioni GdR Generiche
    bel topic! Personalmente credo che da un lato in italia (opinione basata su impressioni) gli editori si accontentino di seguire le mode dell'estero e non prova neanche ad imporre un prodotto che sia un competitor. Personalmente penso che esistano giochi di ruolo migliori di quelli in commercio dalla grande distribuzione ma non vedono la luce proprio per la distribuzione che è uno dei fattori che costano troppo. Il digitale un pò mi ha rincuorato ma la qualità del prodotto (anche il lato grafico) è molto bassa.... Insomma personalmente gli italiani dovrebbero avere un pò di coraggio nei progetti amatoriali che girano (ovviamente dovrebbero scegliere con cura!).
  15. se vuoi crearli io mi rifarei al sistema di pareti di starquest. Quelle di carta disegnata e sagomata. Se trovi dei supporti con cui tenerli e un cartoncino rigido intorno ai 300gr dovresti star tranquillo..
  16. preferisco i dadi da 6 che il d20, li uso anche per un regolamento che sto creando e li trovo più "umani" (non so come spiegarlo..)
  17. Questa è una tavola che mi è stata commissionata per la serie di racconti "Eleanore Cole" che trovate sul blog: grandeavvilente.blogspot.com/
  18. Scrivo di seguito questa iniziativa a cui io sto aderendo e mi sembrava carino poter coinvolgere questa comunity: https://www.facebook.com/notes/illustrati/una-illustrazione-per-le-scuole/10150955318122692Se questo è il link! o anche qui: http://robadadisegnatori.blogspot.it/2012/05/importante-un-aiuto-ai-terremotati-in.html
  19. ok, ma siamo in un mondo fantasy: perchè dovrebbero lavorarci gli elfi ad un progetto nanico? Secondo: che popolazione dovrebbe arrivare? Umani? Elfi? nani? orchi?
  20. LA città permette di stare al sicuro per le difese architettoniche e militari di cui dispone. la città può diventare uno snodo commerciale, motivo in più per aprire un'attività ( emotivo in più per avere dei criminali). la città diventa un punto culturale, quindi degli istituti come scuole e monasteri potrebbero nascere. Poi bisogna considerare un minimo la geografia del luogo. Una città che sorge tra le montagne avrà uno sviluppo e una popolazione completamente diversa da una città costiera...
  21. Alcuni capitoli sono decisamente allettanti come il 4.4 (per vedere che dice a proposito) e il capitolo V in generale... vedremo! Ma la bibliografia no? Sarei curioso di vedere da dove è partito per questa tesi..
  22. Un saluto a Claudio. Teniamo alto lo staff illustratori per te!

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.