Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

lepracauno

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da lepracauno

  1. Impressionante. Cerca questo artista: Paul Bonner, credo ti possa essere utile. Io non farei l'erba ma l'ombra per terra. giusto per farlo stare "stabile". In ogni caso è perfetto.
  2. Beh questo è un concetto che rispecchia anche un pò la catarsi dello spettatore. Un ragazzetto va a vedere al cinema conan e poi dice:"miiiiiiiiii! voglio essere lui!" e così va al tavolo con gli amici e scopre che il barbaro non c'è! come fare? TAC! ci pensa la casa editrice e spiappola una nuova classe! il più delle volte credo sia più per marketing che non per amor di lavoro.
  3. Non saccheggiano? cavoli loro, anzi, se ti vuoi divertire crea un'avventura sul saccheggio di cadaveri!
  4. La striscia è fantastica!
  5. questo è la prima immagine dell'impaginato che sto realizzando, che ve ne pare?
  6. Personalmente, il gdr è in particolar modo influenzato dalla letteratura ma sopratutto dal gdr stesso. Prendiamo il paladino: il primo vero paladino che da giocatore di gdr novello (circa a 15 anni) conobbi fu Storm di Dragonlance. Alto, risoluto e paladino fino al midollo. Dragonlance, la prima trilogia, era presa pari pari da una campagna che fece hickman e weis. Poi si c'è tutta la letteratura classica come l'orlando e il ciclo avalonense che fanno da supporto ma il mondo dei gdr autoalimenta se stesso. Credo anche che il discorso delle figure sia relativo alla zona geografica. Conosco un gioco che si chiama Riotminds che gira solo nel nord europa (credo sia scritto solo in svedese) e il setting è tipicamente norvegese dove ad esempio i troll non sono rappresentati come nei libri di fantasy che oggi girano ma secondo le credenze popolari. (cercate paul bonner che è l'illustratore per capire cosa dico). Quindi spesso le figure sono lasciate a quelle poche che esistono più che altro perchè il gdr occidentale (D&D e co) hanno saturato l'immaginario. Probabilmente se si spulciassero tutti i gdr esistenti di genere fantasy e storico uscirebbero miliardi di figure ancora poco note.
  7. Si l'ho visto! Sicuramente partecipo, tanto c'è tempo fino a fine gennaio 2013!
  8. lavoro per il talent next
  9. secondo me la soluzione è quella di impostare qualche luce che crei il senso dello spazio. Farei l'ombra che va in direzione del primo piano e giocherei quindi con le ombre dei mostri alle spalle.
  10. grazie per i commenti! effettivamente quello dell'appiattimento è dovuto al fatto che ho usato le carte veline. Ogni personaggio è fatto su un foglio, scansionato e incollato e lo stesso dicasi della scenografia. Il problema è che andava studiato meglio dall'inizio. :S Ho provato a creare il distacco mettendo un punto luce proprio sull'"orco" in maniera da creare una distanza. Il problema vero è nato sul secondo piano perché non ho gestito bene le posizioni dello sfondo e il mago. Ammetto anche che mi sono concentrato più sull'utilizzo di Artrage che non dell'immagine, mi interessava capire come funzionavano i livelli e i pennelli e quindi mi son basato su come rifare la luce e le ombre. I personaggi fantasy, infine, li sto facendo perché era una vita che non disegnavo degli avventurieri e tramite un progetto (gratuito..) mi son ritrovato a doverli fare, un allenamento insomma! Mi sa che ne farò un altro e curo bene tutto.
  11. come sempre fantastica!!!
  12. Una prova con artrage con un lavoro su carta velina. che ne dite?! in realtà non so neanche se è finita la tavola ma mi piaceva e ve la posto!
  13. Allego un canovaccio/struttura che ho fatto stamane riguardo l'avventura che avevo fatto quest'estate. Tutti i PG (chi per scappare da una taglia, chi per riposare lungo il viaggio, chi per altri motivi) si trovano in una serata di inizio inverno a dover alloggiare nella locanda. I pg arrivano a scaglioni, ognuno quando entra un pg si descrive e intanto il locandiere da loro da mangiare. Altra cosa che li accomuna è la scarsità di soldi. Incollo la presentazione dell'avventura: La mattina seguente, più o meno tutti un pò alticci si svegliano e inizia l'Imprevisto (ossia l'arrivo dei banditi con la bambina rapita). Da questo punto in poi i pg decideranno cosa fare se seguire i banditi e trovare un pò di soldi per superare l'inverno e arrivare alla città "vicina" oppure andare direttamente alla città.
  14. ok, volendo si potrebbe fare una struttura ad albero ridotta. Si può rappresentare lo schema principale dell'avventura (lineare) e inserire gli spunti e gli indizi per altre avventure. Anche io preferisco le trame elaborate, le trovo più coinvolgenti, ma è anche un'avventura introduttiva che vorrei fosse l'inizio per poter fare altro. Per come ho scritto la storia tutti i PG si trovano nello stesso luogo (una locanda in montagna) per motivi diversi e tutti devono arrivare (da bg) nella città vicina. Questo tipo ti incipit mi ha permesso di creare una mini avventura che ha lo scopo di farli conoscere tra loro, fraternizzare e intanto mi permette di sviluppare un imprevisto (l'avventura) che li mette alla prova.
  15. Considera che tutta la parte di setting d'ambientazione è Doramarth e ci si potrebbe scrivere un sacco. Per il setting infatti avevo pensato oltre alla mappa generale del luogo di inserire dei dettagli cronologici delle varie Ere sempre di quella zona in maniera da far conoscere eventi del passato ai pg (non tanto per trama per arricchire la sessione). Per i png ce ne sono un paio degni di nota ma gli altri sono "mostri" da scontro. Per quel che riguarda la possibilità di fallire conviene quindi inserire graficamente il canovaccio?
  16. Salve a tutti, da anni gioco ai gdr e il più delle volte come Master. Quest'estate ho fatto una bella avventura (forse una delle migliori per semplicità e coinvolgimento) e volevo poter creare un bel file che possa essere scaricato. Il problema è che quando scrivo un'avventura in genere faccio solo un canovaccio, uno schema e poi vado molto a braccio sul momento. Quindi vi scrivo per chiedervi come si deve strutturare la stesura di una avventura?
  17. come si fa ad accedere??
  18. me l'hanno messo preciso il giorno della mostra degli illustratori di lucca junior! :S
  19. gente gentile, perchè non mettete un semplice mi piace alla mia illustrazione stile "manga"?! http://www.facebook.com/BambooEurope/app_522413724451707?app_data=644 su il link! grazie! si vince una bamboo nuova di zecca! Anzi, partecipate!
  20. Si, avevo intenzione di fare delle immagini fantasy meno serie del normale! Sul blog ne ho postate diverse! http://andreaalemanno.blogspot.com
  21. www.youtube.com/watch?v=QED3VbmWIJw giusto perchè sto seguendo la serie!
  22. la chessex è uno dei produttori altrimenti vai a lucca che li trovi li a iosa!
  23. Penso di avere un pò di tempo ma non garantisco date, mandami un link e vedo cosa posso fare!

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.