Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

tamriel

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da tamriel

  1. tamriel ha pubblicato una discussione in Guide
    Guida all’Ultimate Magus Ovvero all’incantatore (arcano) definitivo Come sempre la regola del more powah more tamarro viene rispettata L’ultimate magus è una cdp presentata nel complete mage, un manuale mai tradotto, ma è anche disponibile come estratto gratuito qui. Disclamer Questa guida cercherà di essere il più concisa possibile, non è mia intenzione fare una analisi dettagliata della CdP, ma semplicemente fare una panoramica esaustiva e sintetica delle sue potenzialità. Si tratta quasi esclusivamente di un lavoro di traduzione e sintesi dell’Ultimate Magus Handbook presente nelle board Wizard. Perchè scegliere l’Ultimate Magus? Perchè dovrei fare questa CdP sconosciuta quando posso fare un'imba incantatrix? Pro: Pur essendo una CdP multilista, con i dovuti accorgimenti permette di perdere al massimo 2 livelli da incantatore per la classe principale (cosa che può avvenire anche con le altre CdP multilista anche se con mezzi più difficili). Aumenta la versatilità dell’incantatore, e permette anche ad un mago estremamente specializzato di poter usufruire di incantesimi ai quali normalmente non avrebbe accesso. Ottimo aumento del Livello di Incantatore (d’ora in avanti abbreviato in LI), cosa insolita per una CdP multilista. Prerequisiti facilmente soddisfabili, non occorre fare particolari combo per poter accedere alla CdP Buona lista di abilità, che in particolari costruzioni si presta a notevoli abusi. Si ottiene l’equivalente di metamagia divina per gli incantatori arcani, ovvero METAMAGIA GRATUITA! Contro: Essendo una CdP multilista a meno di particolari accorgimenti si dovrà tenere conto di due caratteristiche per il lancio degli incantesimi (ovvero si soffrirà di MAD). Per lo stesso motivo, non si potrà arrivare a lanciare incantesimi di 9° livello da entrambe le classi. Per non perdere troppo LI bisogna per forza ricorrere ad incantatore provetto, quindi un talento deve essere speso obbligatoriamente per quello. Dovrà essere portata fino al decimo livello per poterne beneficiare veramente, di conseguenza le build non lasciano molto spazio di manovra. Diamo uno sguardo alle capacità di classe:Abilità: concentrazione, artigianato, decifrare scritture, conoscenze (tutte, prese singolarmente), professione, sapienza magica, utilizzare oggetti magici (non vedo motivo per cui non si debbano spendere tutti i punti possibili in questa abilità).Arcane spell power: un aumento del LI, fino a +4! Decisamente non male, anche se all’inizio servirà per tamponare la perdita di LI dovuto al multiclassamento.Capacità di lanciare incantesimi: +1 ad entrambe le classi, tranne al 1°, 4° e 7° livello, nei quali aumenta solo la classe col minor LI, più avanti vedremo come arginare la cosa.Expanded spell knowledge: permette di apprendere tra gli incantesimi lanciabili spontaneamente degli incantesimi presenti nel libro degli incantesimi. Molto utile.Augmented casting: la vera gemma di questa CdP. In pratica si applica la metamagia agli incantesimi al momento del lancio, senza aumentarne il livello. Problem, chierici con metamagia divina? Peccato sia utilizzabile un numero limitato di volte al giorno.Bonus feat: talenti bonus non si rifiutano mai. Come entrare nell’Ultimate Magus Se non ci si sbriga si rischia di rallentare l'avanzamento La via più semplice è ovviamente Stregone 1/ Mago 4/ Ultimate Magus 10/ X 5, dove con X si intende una CdP che faccia progredire gli incantesimi da mago, in modo da ottenere in 20 livelli la capacità di lancio di incantesimi di un mago di 16° livello (e 20 di LI) e di uno stregone di 11° livello (e 15 di LI).Il trucco dell’entrata con incantatore provetto: visto che ai livelli 1, 4 e 7 la CdP fa progredire la classe con il LI più basso, basterà aumentare il LI della classe spontanea per poter beneficiare dell’aumento di incantesimi di quei livelli con la classe del mago. In pratica con la stessa build Stregone 1/ Mago 4/ Ultimate Magus 10/ X 5 ma prendendo incantatore provetto al primo livello, si ottiene un LI da stregone pari a 5, in questo modo per ben due dei tre livelli nei quali di aumenta solo una classe sarà possibile aumentare quella non spontanea, arrivando ad ottenere in 20 livelli la capacità di lancio di incantesimi di un mago di 18° livello (e 22 di LI), e di uno stregone di 9° livello (e 17 di LI). Quali classi (e CdP) scegliere Le scelte non sono poi così poche, anche se molte non sono proprio il massimo Classi che necessitano di un libro di incantesimi: Mago: oltre ad essere quasi l’unica scelta disponibile per il lato non spontaneo, è anche la migliore. Wu Jen: l’unica altra alternativa al mago. Nonostante non abbia molti degli incantesimi del mago, ha delle chicche che potrebbero addirittura rendere questa classe preferibile rispetto ad un mago, per un gish o un incantatore che voglia abusare della metamagia in combinazione con giant size e body outside body. Classi con il lancio spontaneo: Stregone: la più semplice, ha dei talenti e degli incantesimi unici che la rendono una scelta molto succosa. Peccato che si soffra di MAD. Bardo: molti punti abilità e talenti interessanti. Si soffre però di MAD, si dovranno prendere almeno due livelli per poter soddisfare i prerequisiti e la progressione degli incantesimi è molto lenta. Dread Necromancer: c’è sempre la combo con anima sepolcrale per ottenere cure gratis ed infinite, ha la stessa progressione di incantesimi di uno stregone ma conosce più incantesimi. Come le altre classi si basa sul carisma (MAD), e la lista dei suoi incantesimi è praticamente monotematica (negromanzia). Beguiler: ecco una classe che mi piace molto. Niente MAD (lancia gli incantesimi su INT), ha la stess progressione di incantesimi di uno stregone, 6 punti abilità/livello da un’ottima lista di abilità (che comprende utilizzare oggetti magici), scoprire trappole. L’unico lato negativo è che la lista di incantesimi riguarda quasi esclusivamente incantesimi di illusione ed ammaliamento. Mago combattente: mette l’INT ai danni degli incantesimi, può indossare arature leggere, stessa progressione di uno stregone, ma conosce più incantesimi. Purtroppo si torna a soffrire di MAD, ed in questo caso particolare è peggio degli altri, visto che la sua lista di incantesimi ha moltissimi incantesimi di invocazione (o comunque di danno), che si basano su alte CD per poter essere davvero efficaci. Duskblade: bab massimo, niente MAD, competenza nelle armi semplici e da guerra e nelle armature. Purtroppo ha una progressione degli incantesimi molto lenta (arrivano solo fino al sesto livello), e per essere un gish davvero funzionale dovrebbe avere almeno 3 livelli nella classe, in modo da poter beneficiare di arcane channel. Lama iettatrice: bab massimo. Soffre di MAD, ha una progressione di incantesimi lentissima, e mi convince meno di zero. Passate oltre senza rimpianto. Ladro magico: non ha proprio niente di sinergico con l’Ultimate Magus. Peggio della lama iettatrice. Davvero. Assassino: niente MAD, una buona lista di incantesimi anche se arrivano solo fino al 4° livello. Si avranno però pochi incantesimi da poter utilizzare (rispetto alle altre classi spontanee) e richiede almeno 6 livelli prima di poter entrare nell’Ultimate Magus, quindi si ritarderebbe l’entrata di un livello. Arcanamach di Suel: pessimi prerequisiti. Trapsmith: prerequisiti difficili da soddisfare e si ottengono incantesimi solo di terzo livello. Nar Demonbinder: la CdP perfetta per l’Ultimate Magus. Permette di ottenere gli incantesimi fino all’8° livello, oltre che altri golosissimi bonus (come ad esempio blasfemia). L’unica pecca è che richiede 3 talenti, due di prerequisito alla CdP ed uno per poter lanciare incantesimi di primo livello spontaneamente (come ad esempio discepolo arcano), visto che la CdP fa sì acquisire incantesimi arcani da lanciare spontaneamente, ma dal 4° livello in su Accordo sublime: sarebbe un’ottima CdP, peccato che i prerequisiti siano alquanto stringenti, visto che richiederebbe almeno 2 livelli da bardo o delle dip in CdP che abbiano ascoltare, professione o intrattenere. Meglio puntare sul Nar Demonbinder. Trucchi ed esempi di build Come sfruttare al meglio questa CdP Expanded knowledge: grazie a questo privilegio è possibile sfruttare la parte spontanea per lanciare incantesimi che normalmente non sarebbero disponibili (se si ha una classe con lista di incantesimi fissa, come il warmage), consiglio di puntare su incantesimi situazionali o che si prevede di lanciare spesso, come le divinazioni (se non si può accedere alla variante spontaneous divination), nerveskitter, ecc… Oppure si può sfruttare questa capacità per lanciare incantesimi che normalmente si avrebbe solo una volta al giorno (ad esempio tramite il talento discepolo arcano). Peccato ci si limiti agli incantesimi solo fino al 5° livello.Come ottenere gli incantesimi persistenti: i modi sono essenzialmente due, o si sfruttano gli slot di 6° livello da mago (ma questo potrebbe far storcere il naso), oppure bisogna arrivare a lanciare incantesimi di 5° livello con la classe spontanea e sfruttare il talento practical metamagic o easy metamagic. Attenzione che nel secondo caso anche sfruttando l’entrata con incantatore provetto si ottengono gli incantesimi di 9° livello solo a livello 20. Si può anche sfruttare il talento metamagic school focus per ridurre di 1 il costo della metamagia, ma funziona solo 3 volte al giorno e sugli incantesimi di una scuola (anche se scegliendo trasmutazione non si dovrebbero avere problemi). Ed ora qualche esempio di build per dare un’idea di come costruire un Ultimate MagusUltimate magus tradizionaleStregone 1/ Mago 4/ Ultimate Magus 10/ X 5Con o senza incantatore provetto, a seconda delle esigenze. Una build molto semplice che richiedendo di fatto al massimo un solo talento può essere molto versatile.Shadowcraft MageBeguiler 1/ Mago 4/ Ultimate Magus 10/ Shadowcraft Mage 5Anche questa con o senza incantatore provetto a seconda di cosa si vuole fare. I livelli da Shadowcraft Mage possono essere presi dopo 4 livelli da Ultimate Magus (almeno 3). Si sfrutta il beguiler per le varie immagini e il mago per aumentare lo slot tramite incantesimi intensificati.Il Magus AssassinoLadro 1/ Mago 4/ Assassino 1/ Ultimate Magus 10/ Arcane Trickster 4Richiede molti talenti (combattere con due armi, arcane strike, incantesimi persistenti, discepolo arcano [per ottenere potere divino] e soffre un po’ di MAD nonostante si lanci gli incantesimi di entrambe le classi sfruttando l’INT. Ma con incantesimi persistenti su potere divino e wraithstrike si diventa degli ottimi gish.Il Metamagus AbuserMago 5/ Incantatrix 4/ Nar Demonbinder 1/ Ultimate magus 10Richiede discepolo arcano, oltre i talenti necessari per entrare nelle CdP, ma si ottengono 5 talenti bonus, quindi non se ne dovrebbe sentire troppo la mancanza.Signore del Circolo MagicoMago 5/ Mago Rosso 5/ Nar Demonbinder 1/ Ultimate Magus 9Questa build si focalizza più sull’aumento del LI piuttosto che sulla metamagia (visto che non si ottengono 10 livelli da Ultimate Magus). Senza abusare del circolo magico (che può portare il LI a 40) si ottiene un LI da mago pari a 24, molto utile in combinazione con blasfemia.
  2. Indicizzata. Se hai bisogno di edit o altro mandami puer un pm e provvederò Verrà inserita anche la cdp del whisperknife (races of destiny)? Perchè personalmente l'ho sempre trovata molto interessante, ma spesso nelle board viene considerata una cdp abbastanza scarsa, un parere in merito mi incuriosisce parecchio
  3. L'ho in testa da due settimane, continuo ad ascoltarla, ancora non mi ha stufato e non accenna a volersene andare
  4. Mi avete convinto, effettivamente un dip da un livello nel fabbro da guerra non è afaftto male, e mea culpa nell'ordained champion, ero convinto richiedesse il dominio della guerra (sono andato a memoria). Appena avrò voglia vedrò di editare per bene il tutto, grazie ad entrambi! ^ ^
  5. Il primo post del topic ha un elenco con le guide e gli autori delle stesse. Poi sempre contattare via pm gli utenti che stanno facendo le guide di tuo interesse per vedere se hanno bisogno di una mano, o fare una guida ex novo, di classi e cdp ce ne sono in quantità per tutti
  6. Grazie delle segnalazioni In effetti la guida avrebbe bisogno di una sistemata, ma sono pigro e rimando sempre Comunque: - l'ordained champion è un'ottima cdp, ma non credo sinergizzi molto bene con il martello dimoradin visto che difficilmente si avranno più di 3 o 4 livelli da chierico (quindi l'incanalare incantesimi si potrebbe sgfruttare davvero poco), senza contare che moradin non ha il dominio della guerra, quindi la vedo un po' forzato come adattamento. - il bone knight invece è una scelta molto valida, i bonus che conferisce sono molti e fa pure salire il caster level. Non mi ricordo molto bene i prerequisiti, ma se non richiede particolari talenti è un'ottima cdp riempitiva se non si vuole portare il martello di moradin fino alla fine. - il fabbro da guerra mi convince poco. Non tanto per la tematicità della cdp, che imho è perfetta, quanto ai privilegi di classe, che sono un po' fiacchi. Di certo comunque offre dei benefici ad un costo quasi irrisorio, visto che mi apre i prerequisiti della cdp si soddisfano in automatico ^ ^
  7. Ottima guida, su di una classe praticamente sconosciuta! Indicizzata, e per qualsiasi edit o altro fammi un fischio
  8. In che senso anticipazione?
  9. Sto pensando di tentare l'esperimento di una guida concisa, probabilmente sull'ultimate magus, ma il progetto è ancora abbastanza abbozzato.
  10. Indicizzata Non capisco una cosa: come mai negli esempi di distribuzione delle caratteristiche, quando si usano i 32 punti non metti 18 in INT ma solo 17?
  11. Con un semplice dissolvi magie dovresti poterti liberare tranquillamente delle creature evocate, o anche come avevi giustamente pensato semplicemente introducendo mostri che hanno una RD (bastano anche i semplici archetipi creatura celestiale/immonda, senza dover alzare troppo il gs). Il barbaro presumo avrà volontà bassa, questo dice tutto Punta molto anche nelle arene di scontro, oltre che sui nemici da far affrontare: combattere contro 4 orchi ranger4 in campo aperto non è la stessa cosa che combattere contro gli stessi 4 orchi di notte, in una foresta che gli permette di nascondersi e fare attacchi a distanza ai pg senza che questi li riescano a vedere
  12. Credo che con artigli si intendano solo ed esclusivamente gli arti superiori, gli "artigli" degli arti inferiori credo siano gli speroni (ho preso ad esempio il leone crudele, andando a memoria). Comunque da regole credo si possa fare, se però lasci cadere a terra le armi, perchè non vedo come sia possibile utilizzare gli artigli se si hanno le mani occupate ad impugnare delle armi o degli oggetti
  13. Lol, stavolta ci invertiamo i ruoli social Tecnicamente sono delle alternative class feature, non dei liveli di sostituzione razziale, quindi RAW non essendoci scritto da nessuna parte che se non si è drow non si possono acquisire quelle capacità di classe alternative possono essere utilizzate da qualsiasi razza. Poi chiaro, RAI è palese che siano state concepite solo per i drow, ma di fatto potrebbero essere perse da qualsiasi razza
  14. Mah, alla fin fine se deve imparare tutto, dalle basi (come si fa un attacco in mischia) alle cose più complesse (lottare, incantesimi), che inizi facendo una classe "difficile" o meno cambia poco secondo me, mi ricordo quando ho giocato per la prima volta a D&D ho fatto un mago, ed ho avuto più o meno le stesse difficoltà di chi giocava un guerriero (proprio perchè se da una parte io dovevo studiarmi gli incantesimi, dall'altra spesso erano quelli che andavano in mischia che dovevano cimentarsi nelle regole per gli AdO, lottare/spingere/ecc). Per questo io punterei su una classe autosufficiente, se proprio dovessi sceglierne una per un novizio. Vai di chierico, hai gli icnantesimi, curi, e all'occorrenza puoi picchiare. Difficilmente si muore e potendo preparare ogni giorno gli incanetsimi che vule ha tutto il tempo per poterli provare a piacimento e trovare le combinazioni che più gli aggradano ^ ^
  15. Intanto prenderei il talento che fa usare la COS alla volontà (steadfast determination mi pare), visto che avrai i tiri salvezza su volontà alti quanto un puffo Gli ultimi livelli se non sai come riempirli vai di warblade e sei a posto. Se non sai cosa prendere come talenti io prenderei ira extra, ho sempre detestato le build con livelli da barbaro che possono andare in ira una volta la giorno.
  16. Primissimo pg in assoluto? Va bene qualsiasi cosa? Allora gioca quello che vuoi Avevi già in mente qualcosa di particolare? Se proprio vuoi dei consigli credo che gli incantatori siano i pg più "difficili" da giocare perchè richiedono una pianificazione maggiore, ma puoi sempre andare di chierico o druido per ovviare al problema e soprattutto non soffrire i primi livelli della vulnerabilità che hanno gli incantatori arcani.
  17. [attenzione=]Cerchiamo di regolare i toni. I flame non giovano alla discussione e sono tutto fuorchè di aiuto.[/attenzione]
  18. Ciao e benvenuto! Dunque, se vuoi fare un bel chierico picchione la via più semplice è la metamagia divina (perfetto sacerdote), per quanto trita e ritrita, ovviamente su incantesimi persistenti (perfetto arcanista) o al massimo rapidi. In alternativa potresti puntare a cdp che abbiano bab alto e non facciano perdere troppi livelli di incantatore, come l'ordained champion (complete champion) o il bone knight (five nation), sono entrambe delle ottime cdp. Nella guida al chierico trovi tttto quello che ti può servire, ma credo che tra poco passerà di qua social e ti indottrinerà per bene lui
  19. NOn mi risulta proprio, anche perchè se fosse così, sarebbe impossibile creare oggetti che diano gli effetti di incantesimi come ingrandire persone o che hanno bersagli diversi da oggetto toccato, visto che non potresti lanciare interdizione dalla morte su di una armatura per dargli quel potenziamento magico
  20. Il fatto è che per creare oggetti magici servono talenti (e pure più di uno se non si vogliono solo fare oggetti meravigliosi) e cosa da non sottovalutare tempo, entrambe cose che spesso i pg non hanno. Non ci vedo nulla di strano, permanenza è un incantesimo, e non avendo durata istantanea è soggetto a dissolvi magie, come tutti gli altri incantesimi. Infine, faccio notare che con dissolvi magie si può temporaneamente rendere un oggetto magico non magico
  21. Aggiungo che il focused oltre a far rinunciare ad una scuola extra, toglie uno slot normale per concederne due che devono essere usati per gli incantesimi della scuola di specializzazione.
  22. [attenzione=]Evitiamo lo spam e moderiamo i toni o qua si chiude, grazie.[/attenzione]
  23. Ne trovi alcuni anche nel perfetto combattente
  24. Ritiri finchè non ottieni un valore che puoi ancora utilizzare, se non erro

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.