Tutti i contenuti pubblicati da Kursk
- Canzoni Preferite
-
Creazione e sviluppo di nuovi incantesimi
Piccolo post... 1) Voglio cheidere scusa per essere andato "in berserk" (che bella immagine )... ma quella degli incantesimi "aggiunti alle liste" è una cosa che mi è sempre stata antipatica.... 2) Non c'è differenza tra cure/infliggi ferite e silenzio se non nel tipo di energie coinvolte... sono entrambi incantesimi da chierico (e da bardo) e non da mago... eppure entrambi i tipi di incantesimo sono presenti nella lista del mago (provate a guardare quanti coinvolgono energia negativa)... Quindi non c'è nessun motivo per cui uno possa "inventare" silenzio e non una cura. 3) Nessuna crociata contro il PP ... è questione di bilanciamento... se hanno fatto delle spell-list così e delle classi così (associate alle spell-list in questione), ci sarà un motivo no? 4) Il prossimo passo del tuo mago potrebbe essere re-inventare haste 3.5 nella forma che aveva nella terza edizione... nessuna regola lo vieta... ma io da DM lo vieterei... 5) Se permetti ai tuoi giocatori di "inventarsi" gli incantesimi alloa dovrebbero farlo anche i PNG più importanti... ma così rischi di avere cose incredibili solo per darer coerenza al mondo... 6) Ultimo... ovvero la ricerca magica su Faerun... quello che dici è vero... ma sono pochi i maghi che conoscono "un'infinità di incantesimi" gli altri devono apputno ricercarli... ma questo è una questione di "ruolo" cioè lo scoprire un incantesimo che esiste già sul manuale come se fosse una cosa nuova... non ha niente a che vedere con l'invenzione continua di nuovi incantesimi... Passo e chiudo...
-
Scambio di corpi
Piano con i superlativi e con le posizioni estreme altrimenti questa discussione (se poi è una discussione) non avrà mai fine... OK... un altro punto a favore di questa tesi...
-
Scambio di corpi
Secondo me se consideriamo CARISMA = COMPORTAMENTO troviamo una giusta via di mezzo... in quanto comprende modi di fare ed atteggiamenti fisici (eleganza, ad esempio) ma rimane comunque fondamentalmente mentale... Che ne dite?
-
Creazione e sviluppo di nuovi incantesimi
...e aggiungo... E allora, già che ci siamo, lasciamo pure che un mago sviluppi le cure... tanto le vede lanciare continuamente dai chierici... Ma daaaaai.... L'incantesimo non è in lista, pazienza ce ne sono così tanti altri tra cui scegliere... :banghead: :banghead: :banghead: :banghead:
-
Scambio di corpi
Che potevi tradurre semplicemente con un inutile o poco pratico... Ma il senso è quello... Comunque ancora non abbiamo aiutato Fiore Di Loto ... o almeno lui non dice nulla da almeno 3 pagine...
-
Scambio di corpi
Ma come fai a stabilire se sia più brutto o più grezzo... è lì il punto... Cioè se è la componente fisica alla base allora il carisma va scambiato in toto assieme a forza, destrezza e costituzione... se è quella mentale allora va tenuto in toto... sennò porta solo uno svantaggio al paladino (nel caso in questione)... Piuttosto una soluzione sarbbe dare un malu di 2 (ad esempio) dovuto al fatto che i modi non coincidono con l'aspetto ... così da mantenere un equilibrio... Non so se mi spiego... Non è che il nano (mentale) diventa migliore solo perchè è nel corpo di un elfo... anzi le sue "grezzate" risalteranno anche di più grazie al bell'aspetto che si ritrova...
-
Scambio di corpi
OK... ma nessuno ci dice che sia fisso "solo per esigenze di giocabilità"... ciò non toglie che sia fisso e che sia considerato una caratteristica prevalentemente mentale (faccio notare che ce l'hanno anche gli oggetti intelligenti)...
-
Scambio di corpi
...è falso perchè si confondono ancora aspetto e carisma... separiamoli (come da regola, dato che il carisma è la capacità di interagire con gli altri) ed il problema non si pone... Al limite poi si può discutere sul fatto che l'impressione iniziale sia influenzata dal carisma... ma su qualcosa dovevano pur basarla no?! In effetti ci vorrebbe una caratteristica fisica in più che stabilisca la bellezza di un personaggio (una cosa simile c'era in una delle mille varianti di AD&D)...
-
Scambio di corpi
Ma la cosa non è un "Reincarnate" altrimenti i due manterrebbero le loro caratteristiche modificate con i modificatori della nuova razza... Al limite è più simile ad un polymorph... ma solo in parte... Allora è una cosa a se... quindi decidi tu che sei il DM... A mio avviso è più "logico" che il carisma resti fisso...
-
Scambio di corpi
Ma questo non è carisma e dipende da "chi guarda" non da chi è guardato... Mi spiego... Se tu odi i nani... e vedi avvicinarsi i due, sarai portato a reagire male nei confronti del nano fisico (e fin qui hai ragione)... poi subentra la complicazione del "dialogo" ed entra finalmente in gioco il carisma dei due PG... il nostro PNG odianani sarà sorpreso dai modi di entrambi del nano fisico (magari positivaemnte soirpreseo trovandolo educato) e di quello mentale ("miii che efo dimm***a, proprio maleducato") e reagirà di conseguenza (come da suo background e caratteristiche (io lglieli farei odiare tutti e due.. ma è una interpretazione personale).... Quindi il carisma col primo impatto non centra nulla... quindi resta quello del personaggio...
-
Scambio di corpi
Come richiesto ecco il mio parere... prima di leggere le 5 pagine di posts che ci sono già... cioè puro e semplice... come la penso io... NO! Non vanno ri-applicati i modificatori ... in fondo fanno parte del carattere / modo di essere della persona; non solo dell'aspetto fisico. In particolare per il carisma io prediligo CARISMA = PERSONALITA' (e capacità dio relazionarsi agli altri) piuttosto che CARISMA = ASPETTO FISICO. Quindi non vanno ri-applicatri i modificatori... D'altro canto, se per te il carisma è più una quastione fisica... allora devi "scambiarlo assieme a forza, destrezza e costituzione... non so se mi spiego... Adesso passo a leggere le 5 pagine di discussione... quindi perdonate un'eventuale catena di posts...
-
Contributi per rendere la vita impossibile ai miei pg
Io ti propongo due classici... 1) LA STANZA SCACCHIERA = i PG ci entrano con un teletrasporto; ognuno di loro va ad occupare una casella a caso (la scegli tu) sul fondo della scacchiera - la porta per proseguire è dll'altra parte - devono muoversi come i pezzi corrispondenti (tenendo conto dei round per il re, ad esempio) se sbagliano scatta una trappola (dardi incantati o una colonna di fiamme o una fireball a te la scelta) via via più potente ad ogni errore - Ai PG non va dato nessun indizio su come muoversi... 2) LA STANZA CAMPO MINATO = che funziona come il campo minato/fiorito di winzozz solo che al posto dei numeri ci metti dei simboli di tua invenzione... i miei PG ci hanno messo una mezzora abbondantye a capire come funzionava... anche qui, se sbagliano fireball o altri incantesimi ad area... Intanto questi... poi se hai bisogno di altri spunti, chiedi pure lumi... :bye:
-
Canzoni Preferite
Potevo mancare in un topo simile... Ovviamente no... quindi ecco la mia TOP 3 (anche se una top 5 era meglio).... 1) Bright eyes - Blind guardian 2) Bohemian Rhapsody - Queen 3) Hasta que el cuerpo aguante - Mago de Oz Va detto però che al momento è così... domani potrebbe pure cambiare... e che 3 sono troppo poche... @Blackgod... mi sa che la tua numero 3 in realtà sia In the Garden of Eden (aka In-a-gadda-da-vida) degli Iron Butterfly... no?!
- Giù le mani! Simpatiche maledizioni
- Culti draconici
-
I colleghi di gioco
Domande mica semplici... Come Zelgadiss, anch'io mi trovo (o mi sono trovato) di fronte a diversi tipi di giocatori, quelli ligi alle regole, quelli che pur di interpretare al meglio se ne fregano delle regole, quelli a cui piace far casino mentre si gioca, quelli tranquilli concentrati sul gioco e sul loro PG, quelli onesti, quelli che "barano", quelli che ruttano e scorreggiano in allegria... insomma un bel campionario... Dare dei giudizi è impensabile... sono tutti miei amici oltre che giocatori... al limite si potrebbe giudicare il "modo di giocare" ma sarebbe un giudizio soggettivo (mio) su una cosa soggettiva (dei singoli giocatori)... In conclusione quindi posso dire che ci sono quelli che mi fanno lavorare di più (come Dusdan, a cui non sfuggono le regole nemmeno se lo ammazzi; o come Joshua Dernholm che pur di interpretare vive avventure tutte sue parallele a quelle che avevo pensato io)... e quelli che mi fanno perdere la voce a forza di "mantenere la calma" come il trio Aerys - Celestine - Phate Sono contrento di giocare e masterizzare con persone così varie... c'è più colore... e ci si diverte... Da giocatore, invece, potrebbe sembrare più facile giudicare i master... In effetti però il discorso è sempre lo stesso... ognuno gioca e/o masterizza secondo il proprio gusto/stile soggettivo... quindi non darò giudizi... Dico solo che anche di master ne ho proavti diversi... più o meno bravi a coinvolgere i giocatori... master incapaci, master in erba ma molto promettenti... master sadici... master senza controllo.... master rigidi... Tutti (tranne uno) mi hanno fatto divertire, quindi il loro compito l'hanno svolto bene... E questo è il mio commento...
-
Campagna di 6 pg
Per adesso concordo con quanto detto finora, ed aggiungo... Cerca di affidare i ruoli più difficli a quelli un po' più esperti (mi riferisco a chierici e maghi)... Porta pazienza e non stancarti mai di ripetere mille volte le stesse regole... digli chiaro e tondo che se qualcosa non gli è chiaro te lo chiedano senza farsi troppi problemi. Siete in 6 (+ master 7?) quindi devi mantenere l'ordine sennò c'è troppo casino e chi non sa giocare non si troverà certo aiutato da ciò... Soprattutto fai in modo che si divertano e "passa pure sopra a qualche regola" se questo può aiutare i nuovi a capire i meccanismi del gioco e soprattutto il suo spirito. Ultimo... puoi anche prepare tu i personaggi per loro secondo i loro gusti... in modo da "perdere meno tempo possibile" e da insegnargli a giocare con qualcosa che gli vada a genio... ma questo è meno fondamentale del resto... Buona fortuna! E divertiti!
-
Stirpi arcani rilevati 3.5
Mia personalissima opinione... Prova a"fondere insieme" due stirpo iminori diverse (credo tu ti rifersca alle Bloodline) in una media e gurada se è paragonabile con le altre medie che ci sono lì... Da lì in poi, se la cosa funziona, è possibile sommarne due (una minore ed una media) a darne una terza, anche maggiore con lo stesso procedimento... Io lo vedo un po' come l'unico sistema per mantenere bilanciata la ocsa.
-
Le nostre Campagne, le nostre Compagnie
Tu hai perso 3 round mentre il drago volava... e sono stati fatali ad uno di voi...
-
Griglia di gioco
Noi usiamo una serie di miei pennarelli ad acqua di varie marche Spoiler: (tipo fila e carioca, appunto) di quelli a base d'acqua... vanno di lusso... Scosiglio solo il giallo perchè si vede poco...
-
Le nostre Campagne, le nostre Compagnie
A ben guardare almeno uno potevate salvarlo... E potevate combattere in modo più "furbo"... soprattutto dato che alcune cose erano andate per il meglio all'inizio... Diciamo che avete pagato cara anche l'inesperienza di Marzia in versione chierico...
-
Ma le divinita' hanno solo un ruolo estetico?
Topo interessante... Uh domanda difficile... dipende dall'ambientazione... ma in genere sono quelle legate al FUOCO... Kossuth (ed in minore misura Lathander) nei FR... Sargas (o Sargonnas che di r si voglia) e Reorx in Dragonlance... Anche qui dipende dall'ambientazione... FR è un'ambientazione in cui le divinità hanno un peso notevole... ed in cui sono molto capricciose, tra l'altro... quindi non sono solo un nome o un simbolo sulla scheda del chierico... ma sono una parte importante dell'ambientazione in sè... In effetti questo problema c'è... ma devo dire che i miei PG a livelli alti hanno incontrato spesso (e volentieri?) alcune divinità più o mneo sotto mentite spoglie andando in giro per i piani... Solo che intervento divino o no... le divinità devono restare dei comprimari... non certo assumere il ruolo di protagonisti nella storia... E questo è tutto...
-
Quanto è facile fare PP in D&D?
Dico anche la mia... PP e D&D vanno a braccetto... anche per come è costruito il sitema di regole.... Per esempio: queste sono molto più dettagliate nella gestione di un combattimento, che non nella gestione delle skill (che talvolta si riduce a come gestire le skill in situazioni di combattimento); lo stesso dicasi per l'assegnazione di XP (con un maggiore dettaglio, ma mica tanto, sulle trappole)... Quindi? Quindi niente... Cioè credo che tuttavia dipenda comunque dal giocatore fare PP o no... e c'è una bella differenza tra fare PG forti e (possibilmente) ben ruolati e fare PP puro dove contano solo i dadi che si tirano ed i numeri scritti sulla scheda... Sinceramente non riesco a visualizzare metodi pratici per limitare il PP dovuto alla semplice applicazione delle regole, che siano diversi dal limitare i manuali o da porre al giudizio del master ogni cosa che esuli dai manuali "base"... Ma dobbiamo comunque divertirci... e parte del divertimento in D&D (e sottolineo parte) è dovuta prorpio al suo modo di essere "naturalmente PP"... Poi si può stare qui a discutere su quanto sia "culturale" giocare a D&D (in modo piò o meno PP) e a confrontare D&D ed il d20 system con altri giochi e metodi... Tuttavia io ho in mente una cosa che mi ha detto un mio PG qualche tempo fa... Si stava giocando a Cthulhu (master Dusdan) ed il PG in questione mi confessò di divertirsi di meno in quanto il gioco era "meno rilassante" e troppo "da pensare" e per uno che, come lui in quel periodo, era in una fase cruciale del dottorato, era molto meno rilassante del fracassare la testa degli orchi ad asciate... Questo mi ha atto riflettere su come D&D (ed i GDR in generale) siano giochi... momenti di svago... per cui se mi svago con un po' di PP ben venga... sarà comunque semrpe una storia nuova... diversa da qualsiasi videogioco... giocata con amici in carne ed ossa ed inframezzata dai racconti/aneddoti/eventi/merende più improbabili... Lo so che ho fatto un casino/minestrone... ma io la penso così...
-
Reputazione e Infraction System - Proposta
Verissimo... Ma io, personalmente parlando, non ho le capacità/conoscenze tecnico/scentifiche adatte a dirlo... E quindi stà sempre a MODs ed Admin riferire in tal senso...