Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Kursk

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Kursk

  1. Si... il tuo ragionamento è corretto... tu aspetti che il mago lanci l'incantesimo e provi a spazzarglielo via con un colpo di spada mirato. Hemmmm No, se il mago in questione lancia l'incantesimo sulla difensiva... altrimenti si... non vedo il motivo per cui tu non possa fare attacchi di opportunità. Mio dio quante minch***e si inventano... e poi mi dicono perchè odio i complete... Tra l'altro... un talento che non avvantaggia te ma che svantaggia chi ti sta intorno... ma come è possibile?!
  2. Che aggiungere visto che è già stato detto tutto? Solo che... Avevi ragione tu Sephirot! Basta leggere la descrizione dell'incantesimo sul manuale. Poi una miua curiosità... su che base il tuo DM proponeva la sua versione? Come la spiegava 'sta cosa?
  3. Kursk ha risposto a Bongio a un discussione D&D 3e regole
    A parte il caso eccezionale dei 4500 drow... Io sono per seguire le regole, in questi casi, perchè altrimenti si rischia di starare troppo il gioco favorendo chi ha la RI...
  4. Sarà ma dato che la sfiga () ci vede benissimo, perchè anche aiutarla? Col nostro sistema si mettono dei paletti antisfiga proporzionali al dado lanciato... Più PF per tutti!
  5. Si OK... ma così un barbaro rischia punteggi pari a quelli di un mago solo per sfiga e nonostante il dado grande... e non è molto giusto... in fondo è un picchiatore...
  6. Per questo dovrebbero servire i MASSIVE DAMAGE e la morte da loro causata che variano in base alla taglia... quindi tu gli fai 10 danni con la calpestata (numero a caso) e lui fa un TS tempra sennò muore sul colpo... Claro?
  7. Kursk ha risposto a Bongio a un discussione D&D 3e regole
    No la RIO va "a bersaglo" cioè un test per ogni creatura con RI coinvolta nello stesso incantesimo... Almeno io me la ricordo così... ( sperando di non dire boiate)...
  8. OK... Ma così perdi la mortalità dei "dadi piccoli" ai primi livelli... cambia parecchio avere 8 + CON x2 al 2° livello piuttosato che 4 + 1d4 (che di media è 2,5) + CON x2... Ed ancora di più al 4°... ppoi dal 5° in poi si torna a svantaggio dei "dadi grandi" che ritirano (se ritirano) esattamente come i dadi piccoli ma rischiano molto di più... L'altro metodo (quello dalla metà in su) mi sembra troppo PP... Poi è anche questione di abitudine...
  9. Purtroppo ci sono troppe canzoncine (per i miei gusti )... ma si sopportano facilmente vista la qualità delle vaccate... SCATTINO RULEZ!
  10. Ma è la "concessione una-tantum" che è un errore... se le cose si decidono prima tra giocatori e masters (perchè potrebbero essere più di uno se si fa a turno) nessuno poi chiederà di ritirare il tiro per colpire. PS: gli ultimi due metodi postati mi sembrano un po' troppo generosi all'inizio... e così si perde un po' di mortalità "infatile" che insegna a d aver cara la pelle... Magari è solo una mia impressione... ma detyti così non mi piacciono.
  11. Visto ieri... BELLISSIMISSIMISSIMISSIMO
  12. Ovviamente... sennò il gioco si squilibra...
  13. Questo è quello che mi convince di meno... Soprattutto questa parte: basta considerare il gradosfida di ogni mostro un punto inferiore al normale ed ecco che tutto torna... A quel punto abbassa i punteggi che dai ai tuoi Pg e tieni i mostri normali...
  14. Già detto milel volte... Comunque... Varia a seconda del DV: d4 = nessun ritiro automatico; il giocatore può ritirare una volta ma quello che viene viene. d6 = ritiro automatico del 1; inoltre (come sempre) il giocatore può ritirare una volta ma quello che viene viene (se viene 1 prende comunque il minimo cioè 2). d8 = ritiro automatico di 1 e 2; inoltre (come sempre) il giocatore può ritirare una volta ma quello che viene viene (se viene 1 o 2 prende comunque il minimo cioè 3). d10 = ritiro automatico da 1 a 3; inoltre (come sempre) il giocatore può ritirare una volta ma quello che viene viene (se viene un numero da 1 a 3 prende comunque il minimo cioè 4). d12 = ritiro automatico da 1 a 4; inoltre (come sempre) il giocatore può ritirare una volta ma quello che viene viene (se viene un numero tra 1 e 4 il giocatore prende comunque il minimo cioè 5). Così ci è sembrato sempre equilibrato... dopo lunghe riflessioni.
  15. Questo sarebbe bello... ma se capita nel bel mezzo di un dungeon? Modi leciti per farlo apparire ce ne sono... ma in quanto a GDR-ismo... l'occasione non è proprio tra le più ghiotte. Purtroppo questo funziona solo se si ruola molto di più di quanto non si combatta... In una situazione di BOTTA-BOTTA (senza entrare nel powerplay ) uno di 1° livello in mezzo ad un gruppo di 6° è quasi inutile (per non dire dannoso) a seconda della classe... e potrà fare ben poco per aiutare gli altri. Il tutto poi, dipenda anche da un'altra cosa... Come vi comportate quando muore un personaggio ed un giocatore deve rifarlo? - se lo fate partire con un livello in meno (rispetto a quello di prima o alla media)... OK tutte le soluzioni per un personaggio nuovo possono essere valide ed avranno dei pro e dei contro. - se lo fate partire di 1° livello e basta... beh... allora le cose cambiano e non sarebbe igusto introdurre personaggi nuovi di livello più alto... Insomma ci sono molteplici cose da tenere a mente.
  16. Mi pare sia su uno dei complete... ED lui non ha parlato di edizione... (OK... comunque io avrei potuto specificare! )
  17. Che io sappia c'è solo "ZEN ARCHERY" che ti permette di farlo quando tiri con l'arco.
  18. Noi abbiamo sempre fatto circa lo stesso livello... con diverse varianti... 3/4 degli XP degli altri... 1 livello in meno al più basso del gruppo 1 livello in meno al livello medio del gruppo livello pari al livello medio del gruppo XP pari alla media degli XP degli altri giocatori Sempre cercando anche un minimo di accordo col neoacquisto...
  19. D'accordo, ma piuttosto io la vedrei come... un punteggio basso lo metti dove vuole il tuo background, non come costruisco il background a seconda dei punteggi... Vero anche questo... ma non dimentichiamo che i "punteggini" influiscono anche in altri modi su un personaggio: tiri salvezza, punti skill, possibilità di prendere o meno determinati talenti, possibilità di intraprendere o meno una classe e così via... Quindi il problema non è se i "punteggini" influiscano a sufficenza nel gioco o meno... ma se siano ruolabili e come... Resto dell'idea, a tal proposito, che sia il DM a doverne tener conto... e non tanto i giocatori. Che i giocatori giochino liberi... starà poi al DM porre i limiti di questa libertà...
  20. Io non la conosco... Ma da quanto vedo (e da quanto ho trovato in rete come recensioni e simili) non mi ispira poi molto...
  21. Il problema in effetti non è da sottovalutare... Tuttavia... Io lo lascerei completamente nelle mani del DM... cioè ogni uno gioca coe gli pare... poi sarà il Dm a dire (mano a mano durante il gioco o di volta in volta prima delle nuove sessioni) quali cose un Pg con intelligenza bassa (ad esempio) può e non può fare... Gli indovinelli inoltre li lascerei fuori da questo discorso... (ma se ne è giàò parlato di questo... )
  22. Io come ambientazioni (salvo rari casi) uso quelle prefabbricate (Forgotten Realms e Dragonlance su tutte)... Comunque, da bravo DMMDM (), non mi limito mai a creare una "piccola avventura" ma sempre campagne che dai primi livelli portino ad alte vette (di solito mi fermo al 16° - 18° livello)... Il tutto sempre nello stesso mondo, e quindi può capitare che un nuovo PG di Aerys (per citare uno di coloro che giocano con me) incontri un suo vecchio PG... Ripeto... il mio mondo è sempre lo stesso... anche se si chiama Toril... è il MIO Toril. Con questo spero di averti risposto... Aggiungo però una cosuccia... Ci sono alcune ambientazioni (come Ravenloft o Planescape, ad esempio) che si prestano ad essere mescolate ad altre ambientazioni come i Forgotten Realms (o in minor misura Dragonlance). Ovviamente è la mia opinione... ma deriva da come sono fatte e da come io le ho intrepretate.
  23. Oppure ti sbatti da solo... cerchi un po' di news in rete ed in biblioteca e ti arrangi... Per quanto riguarda il problema "razze" è un po' complicato in effetti... ma se cerchi su qualche manga (tipo Lamù) dovresti trovare un po' di spunti di mitologia orientale... poi controlli sui vari manuali dei mostri scegli ciò che ti piace di più ed il gioco è fatto...
  24. Serpenti velenosi e scorpioni (velenosi pure loro) come se piovessero... Nonchè le immancabili tempeste di sabbia...
  25. E non vi risultano mai "TROPPO EQUILIBRATI" cioè tutti uguali? Oppure la scelta del point-buy-system è dettata dal fatto che chi otteneva punteggi più bassi era invidioso?

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.