
Tutti i contenuti pubblicati da MizarNX
-
Cervello o pancia? Ovvero come giocate voi?
Il fatto è che ben poco spesso avrai un 1vs1. E in ogni caso il difensore non è proprio sta gran cosa come concetto. Stare fermi è un pessimo modo per combattere in mischia.
-
Il successo di D&D
Non è proprio corretto. Diciamo che è stato sotto le aspettative, ma non ha mai venduto meno di PF.
-
non picchiatore
Ranger/paladino/wild plains outrider (CAdv o CW)
-
non picchiatore
Non mi risulta quell'incantesimo: da dove l'hai preso? Conosco bear's endurance, che anche è sulla lista del ranger.
-
non picchiatore
A quel punto è meglio lasciare perdere il druido ed usare il ranger.
-
Il successo di D&D
Guarda, c'è un topic che ne parla nella sezione che ti ho linkato (dovrebbe essere uno dei primi 5), quindi magari questa porzione di discussione si può approfondire là. Tra le altre cose sono presentati i dati di vendita, che smentiscono la tesi del "Pathfinder vende più di D&D 4". Quello che è certo è che D&D4 non sta avendo lo stesso successo di D&D3, ma ricordiamoci sempre che ci sono state premesse differenti 10 anni fa rispetto a quelle che ci sono oggi. Ti dico di stare attento (e prendilo come un consiglio "da amico") perché a parlare della 4°ed si trascende nel flame uso ridere se non si sta accorti (un po' come parlare di Alfa Romeo su un forum di automobilismo).
-
Il successo di D&D
Questo non è vero. Pathfinder (a tutto il 2010) solo in un trimestre ha eguagliato le vendite di D&D 4, che altrimenti è sempre stato in prima posizione nelle classifiche di vendita. Non sono nemmeno d'accordo sulla breve analisi. Pesa molto bene le parole, perché passare ad una Edition war è un attimo. La sezione Discussioni GdR Generiche è il luogo migliore per confrontare due edizioni.
-
Combattente da distanza
Ti anticipo che l'arciere arcano è una pessima cdp. Quindi ti chiedo: manuali concessi? Il pg dev'essere un incantatore oppure un combattente?
-
Cervello o pancia? Ovvero come giocate voi?
Piccolo OT: Ad essere sincero il difensore nanico è molto limitato, anche se pare che il concept piaccia in WotC, visto che il Deepstone Sentinel (ToB) è la versione potenziata del difensore. [Fine OT] Per il resto sono d'accordo con Blackstorm, le regole possono essere adattate (o meglio è il DM che può decidere di adattarle), ma questo deve essere sempre fatto cum grano salis per evitare di combinare guai inutili. EDIT: leggo ora il messaggio di Vaarth. Ti segnalo che sul PH2 è stato introdotto il riaddestramento, che tra le altre cose consente di scambiare (con dei limiti) alcuni talenti. Il DM dovrebbe concedere questa possibilità solo in casi specifici (giocatore neofita o personaggio cambiato in corso d'opera) e mai per consentire cheese.
-
Cervello o pancia? Ovvero come giocate voi?
Si tratta sempre di un accordo tra gentiluomini. Se il difensore nanico (ma chi ha mai intrapreso questa cdp?) richiede un talento che agli occhi di tutti è inutile, si può sempre fare cambio (es arma focalizzata ascia nanica) senza per questo snaturare la cdp (la snatureremmo se mettessimo un talento che non centra nulla come arma accurata). Quindi ti dico pancia e cervello (ma è il cervello che comanda!)
-
Creare un pg da mischia con furtivi e relativa CdP (fino al 20°)
Per stessa ammissione dell'autore, quella è una versione edulcorata dell'originale, che puoi trovare qui (anche in pdf).
-
warblade/warmind
Ecco il motivo della tua domanda di lunedì! Mi piace molto l'uso della War Mind in questo genere di build, sia per i poteri psionici che per lo Sweeping Strike. Qualche giorno fa avevo postato una build di esempio, dalla quale potresti trarre qualche spunto interessante: Adam l'inopportuno.
-
Cavaliere e bardo
Spirited Charge su tutti (PH) poi aggiungerei Cavalry Charger (CW), Ride-by-Attack (PH) e Trample (anche se con un drago non credo che ci siano molte occasioni di usarlo).
-
Guida alla Filosofia di Gioco
Finalmente mi sono riletto la guida con calma. Che dire? A mio avviso si tratta di una delle guide meglio scritte e più utili del forum (per quanto tratti temi non proprio terra terra). Condivido soprattutto la parte riguardo l'ottimizzazione (visto che mi tocca da vicino). Quando hai parlato poi di quali manuali concedere mi sono commosso. Soprattutto condivido questa frase Dove al posto di Manuale Completo delle Arti Psioniche si può leggere qualsiasi altro manuale. Rinnovo quindi i miei complimenti e mi riservo di aggiungere qualche commento più specifico più avanti.
-
Cavaliere e bardo
Come cavaliere dei draghi, c'è il dragonrider sul Draconomicon, quindi potrebbe essere interessante: Guerriero 2/Knight (PH2) 3/Dragonrider 5/Cavalier 10 (Complete warrior)
- Il Paladino (3)
-
Il Paladino (3)
Gli incantesimi dell'arcanamach funzionano come quelli dello stregone o del bardo. Senza il discepolo si possono fare cose molto sbroccate, ma per un combattente da prima linea va benissimo così la build (quel +8 in forza e il volare sono molto interessanti). Ovviamente se vuoi arrivare a castare di 9° ci sono altre soluzioni, come: Paladino/stregone/bardo di prestigio/accordo sublime.
-
Tutti i modi +1 di guadagnare: Resistenza Incantesimi
Divertiti:
-
Il Paladino (3)
Si tratta di una variante. Pensavo fosse stata tradotta e invece nada. [Frustrazione mode on] Odio i DM che vietano beceramente il materiale in inglese! [Frustrazione mode off] Paladino della Tirannia o del Massacro (Arcani Rivelati) 3/ Lama iettatrice 3/Arcanamach di Suel 4/Discepolo 10 (consiglio un drago malvagio come quello blu)
-
Il Paladino (3)
Ecco il mio consiglio: Paladino del Fuoco Mistico (lo trovi su Campioni del Valore) 6/Arcanamach di Suel 4/Discepolo 10 Questa Variante del paladino si ha al livello 4, 5 o 6. Se vuoi tenere scacciare ti consiglio di scegliere il 5° e il 6° livello, altrimenti puoi prendere anche il 4°.
-
[HR] - superare armatura a fortificazione
Energia Luminosa costa +4 e permette solo di ignorare la CA data dall'armatura: Quindi no, non serve contro la fortificazione.
-
ambientazioni e regole
Secondo me parti dall'assunto che si "debba" usare un'ambientazione. Questo non è corretto, perché usare un'ambientazione canonica significa spendere altri soldi per avere quel manuale. L'ambientazione non è così fondamentale, sul manuale del giocatore e del DM ci sono già tutte le informazioni necessarie per giocare in una ambientazione generica.
-
ambientazioni e regole
Si, ma devi dare uno standard iniziale, una sorta di chiavi in mano. I DM volenterosi potranno comunque cambiare quello che vorranno, mentre quelli pigri non dovranno fare altro che andare alla pagina richiesta e applicare le regole così come sono. Pensa a 4 amici alle prime armi, senza alcuna esperienza. Avere già tutto pronto fa in modo che loro possano iniziare a giocare fin da subito. Ma non avere nulla richiederebbe al DM tanto lavoro in più, che spesso nessuno si vuole sobbarcare.
-
Il successo di D&D
Aggiungo alla lista di Sesbassar anche A Game of Thrones RPG.
-
Ricarica rapida
Vi ricordo che usare un'arma non adatta alla propria taglia offre un malus al TxC cumulativo pari a -2 per il numero di taglie di differenza. (Capitolo Equipaggiamento, paragrafo Armi del manuale del giocatore) Ad esempio una spada di taglia piccola usata da un personaggio di taglia grande impone un -4 al TxC. Quindi se volessi usare uno spadone di taglia grande come pg di taglia media subirei un -2 al TxC. Quello che non si può fare è usare un'arma a due mani come se fosse ad una mano. Quindi tornando a te puoi usare la balestra a ripetizione di taglia grande, ma incorri in un malus di -2 al TxC (danno base 2d8). Ti segnalo che con gli Strongarm Bracers puoi evitare il malus (Magic Item Compendium), stessa cosa avviene con una razza avente il tratto powerful build (goliath o mezzogigante).