Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Ghon

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Ghon

  1. Condivido sull'ambiguità dei manuali a disposizione. Dunque vediamo, il dominio dell'avidità (Libro delle Fosche Tenebre) potrebbe accostarsi bene agli altri due domini che già hai scelto e potrebbe essere anche utile ruolisticamente parlando senza considerate un tocco di furtività in più. Certo, gli incantesimi del dominio rendono di più in occasioni ben precise tuttavia possono essere molto interessanti. Il dominio del viaggio (Manuale del Giocatore) può essere anche lui, a suo modo, interessante.
  2. Scelta di Incantesimi (Specie Selvagge, pg 71). E' nel 3.5
  3. Manuale del Giocatore, pg 276.
  4. Per fare un po' la pigna, il costo è di 4000 mo l'una
  5. Ghon ha risposto a Di_Rap a un discussione Dungeons & Dragons
    Dubito che ci sia qualcosa che imiti quello che stai cercando. Al massimo, come è già stato detto, potresti accontentarti di alcuni archetipi che in un certo senso creano una sorta di ibrido tra creature viventi (esempio la creatura rettile, la creatura insetto e via dicendo). Non credo che ci sia qualcosa del genere. Magari qualche incantesimo in non so quale manuale speduto ma ne dubito, altamente.
  6. Ghon ha risposto a Di_Rap a un discussione Dungeons & Dragons
    Non conosco nulla del genere. Ma con "fondere" intendi qualcosa che crei una sorta di ibrido tra due creature?
  7. La Borsa dello Spirito Nemico (Magia di Faerûn) può esserti utile.
  8. Come già detto da Demerzel, nel Liber Mortis ci sono diverse varianti per Fantasmi, Lich e per Vampiri. Più precisamente, per il fantasma, vi è la variante fantasma infestante e fantasma sagace (a cavallo tra pg 150 e pg 151). Per i Lich c'è la variante lich buono e lich immondo (pg 156). Per i Vampiri c'è la variante del vampiro anatema lunare, il vampiro persuasivo, il vampiro psichico, il vampiro sciame ed il vampiro selvaggio (da pg 168 a pg 170). Magari già li conoscevi, ma è sempre meglio precisare.
  9. A dirla tutta c'è già qualcosa che funziona in questo modo. Magari non ti aggrada ma potresti comunque prenderne spunto. Sto parlando dell'archetipo del Non Morto Evoluto presentanto nel Liber Mortis.
  10. Retaggio Alieno (Guida del Giocatore a Faerûn, pg 45).
  11. Il paragrafo ricercare incantesimi originali (GdM, pg 198) spiega brevemente come avviene questa ricerca per la creazione di un nuovo incantesimo.
  12. Veramente interessante come idea, complimenti. Io cercherei di mettere un numero bilanciato di incontri e di indovinelli o semplicemente situazione in cui usare la logica, così da avere un buon mix di elementi che non rendano il tutto monotono. Ad ogni modo, vediamo di far girare le rotelline. Il cancro per esempio. Prima di questa stanza ci sono ben due scontri e quindi abolirei l'idea di metterne un'altro. Il leone potrebbe essere uno scontro considerato che il cancro e poi vergine e bilancia saranno indovinelli o comunque non richiederanno dispendio di forze in combattimento. Come creatura dall'espetto di una leone, mi viene in mente il Wemic (Razze di Faerûn). Lo scorpione, poichè preceduto da due indovinelli e seguito da almeno una altro enigma, potrebbe essere anch'esso uno scontro. Per esempio lo Scorpione Stridente (MMIII) con l'aumento della taglia in base al livello dei pg. Il capricorno potrebbe essere un miz tra un indovinello e piccoli scontri come avviene per la vergine (oppure potrebbe essere un enigma).
  13. Eventualmente c'è anche il Libro di sangue (Magia di Faerûn). Dona la possibilità di evocare una volta al giorno un Segugio Yeth (MM) e la possibilità di lanciare una volta al giorno dito della morte (con un risucchio permanente di un pf). Il libro è impermeabile e resistente al fuoco e può contenere fino a quarantacinque incantesimi di qualsiasi livello.
  14. E pure la Borsa dello Spirito Nemico (Magia di Faerûn) può essere un valido supporto.
  15. Crescita Animale (MdG, 5° lv Druido/4° lv Rgr).
  16. Questo è vero, ma tali cdp a mio parere possono nessere usate senza problemi se si ama spiccare in una capacità particolare del druido, cercando di massimizzarla al massimo. Cdp del Planar Shepherd (Faiths of Eberron).
  17. L'animale che avrà un druido rispetto ad un ranger, ottiene i bonus come se avesse il doppio dei livelli rispetto ad un ranger e di conseguenza è ovvio che il suo compagno animale sia più combattivo di quello di un ranger. Il compagno animale del ranger, a mio parere, non è stato creato per lo stesso motivo per il quale è stato introdotto nel druido. Mentre nel druido può avere anche una certa incisività nel combattimento (se il druido si specializza nel potenziamento del suo animale) nel ranger può, combattivamente parlando, essere solo un leggero supporto che il più delle volte rischierà di finire all'altro mondo. Il compagno animale del ranger rimane un eventuale aiuto nelle esplorazioni o nell'inseguire le tracce, ma non è necessario in combattimento. Non tutti i druidi prendono il compagno animale al primo lv. Faccio notare che un druido più sale di lv più creature dedite al combattimento può acquisire come compagno animale e quindi molti giocatori aspettano un livello sufficientemente alto prima di prendersi il compagno animale.
  18. Vediamo: Creatura Mummificata (Liber Mortis) - interessante il fatto che questi eroi elfici siano stati imbalsamati utilizzando delle conoscenze necromantiche che li hanno portati e diventare mummie. Nella descrizione di tale creatura, viene detto anche che spesso vengono utilizzati come guardiani di luoghi sacri e che seguono il compito loro assegnato fino alla distruzione. Creatura Umbratile (Liber Mortis) - creature di tenebra che odiano la vita e la luce. Sono predatori aggressivi, rapidi a colpire e ad eliminare chi non è pronto ad affrontarle. Fossile Rianimato (Liber Mortis) - resti di un cratura che sono stati conservati nella pietra o in altri depositi geologici. Sono automi senza mente che obbediscono agli ordini del proprio padrone. Questo forse sarebbe un problema da risolvere. Ghoul delle Tomba (Liber Mortis) - unica pecca è che come gli altri ghoul necessitano di cibarsi frequentemente di carne e quindi se il luogo in cui si trovano deve essere spesso "affollato da visitatori".
  19. Si (tieni comunque conto anche dell'aumento della For/Des in base al tuo lv effettivo da druido). E' un animale che un druido può acquisire al 1 lv, non c'è nulla da stupirsi.
  20. Basta usare la tabella e le indicazioni sul compagno animale (MdG, pg 36). Per determinare i bonus che l'animale riceve in base al proprio lv, il lv effettivo da druido del ranger è metà del suo lv da ranger. Sapendo questo basta utilizzare la tabella riferita al compagno animale. In base ai livelli effettivi da druido che possiedi, il compagno animale ottiene DV bonus, un aumento dell'armatura naturale, della For e Des, dei comandi bonus e altre capacità. Tutti questi bonus vannno applicati alle statistiche base di una creatura della specie dell'animale scelto (che trovi nel Manuale dei Mostri). Sotto alla tabella, viene descritto punto per punto le modifiche da apportare.
  21. E le creature in questione sarebbero? (specificando magari anche il tuo livello).
  22. Lascio ad altri la costruzione delle build (mi stancano troppo) e mi limito a dire che il cerchio rotante di Xena potrebbe essere sostituito dall'Annulat dell'Atlante Planare.
  23. Eccotene alcuni: Cangiante (MMIII) Doppleganger (MMI) Doppleganger Etereo (MMII) Morfico (MMIII) Flagello Proteiforme (MMIII) Selkie (Abissi ed Inferi)
  24. Esiste, proprio come detto sopra da MizarNX.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.