Tutti i contenuti pubblicati da Ghon
-
"Boss" finale per dungeon
E' stato detto che il dungeon è utilizzato da questa sorta di milizia per sottoporre le matricole ad una prova per valutarli. A meno che il mago non sia un amico della milizia e si sia offerto di farsi eliminare ogni volta per poi essere resuscitato da qualche importante esponente della combriccola, dubito che esca ad entri nel dungeon a piacimento. Se trovasse l'uscita sono scettico riguardo al fatto che ritorni dentro.
- "Boss" finale per dungeon
-
Restrizioni Wu Jen
Beh non proprio. Puoi benissimo utilizzare fiamme libere senza che tu le abbia accese fisicamente. Esempio farsi accendere una lanterna da un compagno per poi utilizzarla, oppure una torcia, far accendere agli altri un fuoco da campo e via dicendo. Potrebbe essere una scocciatura sia per il Wu Jen che per gli altri ma non è necessariamente uno dei tabù più limitanti (certamente lo è di più scegliendo l'elemento del fuoco).
-
Restrizioni Wu Jen
Eh già, ma probabilmente è proprio questo il bello. Riponiamo fiducia nella speranza di non infiammare nemmeno i nemici.
-
Restrizioni Wu Jen
Ovvio, è risaputo che i tabù non sono solo quelli elencati nel manuale ma qui si parlava di un tabù in particolare rapportato ad alcune situazioni che possono accadere.
-
Globo di Invulnerabilità - dubbio
Intanto Globo di Invulnerabilità rende immuni agli incantesimi di 4° lv o inferiore. Secondariamente, nella descrizione dell'incantesimo è scritto che gli incantesimi in questione non hanno effetto su qualsiasi bersaglio si trovi all'interno globo. Inoltre è pure spacificato che qualunque tipo di incantesimo può comunque essere lanciato attraverso o all'esterno del globo magico.
-
Restrizioni Wu Jen
Si, rimanendo specializzato nell'elemento del fuoco potrebbe anche starci. Secondo me sarebbe sensato anche il mantenere il tabù di non accendere fuochi e di scegliere come elemento l'acqua.
-
Restrizioni Wu Jen
Ma è a conoscenza del fatto che esistono delle cose chiamate incantesimi che non necessariamente prevedono il tocco di un'altra creatura? Non si sa mai...
-
Restrizioni Wu Jen
Io terrei anche conto di incendi accidentali. Se utilizzando i suoi incantesimi con il descrittore fuoco appicca per sbaglio un'incendio, a mio parere ha infranto il suo tabù. Se l'accendere un fuoco includa solamente l'accendere un fuoco da campo con acciarino e pietra focaia, dove sarebbe l'imprevedibilità dei tabù? Non avrebbe avuto alcun senso metterli probabilmente. Come già detto, includerei anche io i non morti ma ovviamente quelli che possiedono un corpo.
-
"Boss" finale per dungeon
Personalmente vedrei prima di tutto di scegliere gli altri mostri mancanti. Da quel che ho capito manca ancora buona parte del dungeon da perlustrare, di conseguenza sceglierei intanto il genere di creature che possono ancora mancare. Se il tuo scopo era quello di dare una sorta di visione globale su diverti tipi di creature, così da far prendere la mano ai pg riguardo le parti regolistiche, come boss finale cercherei di trovare una creatura che più o meno riesca a fondere diversi aspetti delle altre creature presenti nel dungeon.
-
"Boss" finale per dungeon
Beh, se magari discrivi un po' di più il dungeon in questione sarà decisamente più semplice aiutarti. Se descrivi il luogo in cui si trovano si possono anche scartare molte creature che non hanno nulla a che fare con la zona in cui si trovano i pg, restringendo il campo delle possibilità.
-
Problema per Background e Interpretazione di un Druido
Assolutamente si, analizzare prima i vari allineamenti e le loro peculiarità ed eventuali difetti è indispensabile.
-
Problema per Background e Interpretazione di un Druido
Tuttavia a molti piace caratterizzare maggiormente il personaggio. Scrivere un BG degno di tale nome che ha reso il pg, psicologicamente parlando ed eventualmente anche fisicamente, come si presenta ora. Traumi infantili o qual si voglia genere di accadimento che lo ha segnato profondamente, a mio avviso, dovrebbero essere descritti ampiamente. Si parla ovviamente di giocatori a cui piace particolarmente il gioco di ruolo. E' pure vero che scegliere casualmente l'allineamento e/o addirittura la classe e la razza del nuovo personaggio, può essere un ottimo spunto interpretativo ed anche un modo per mettersi alla prova e tentare di ruolare al meglio la creazione del caso. Rimane comunque un punto fisso il fatto di caratterizzare al meglio un personaggio se questo è frutto di una ricerca accurata da parte del giocatore.
-
Curatore: si può migliorare ancora?
Allora, le versioni inferiori degli stirpeplanari le trovi a pg 195 della Guida del Giocatore a Faerûn.
-
Creature acquatiche per campagna
A dirla tutta dipende molto dai risultati che desideri avere ed anche dal livello dei pg se si devono trovare ad affrontare questa marea di creature marine. In base a questo, i suggerimenti possono variare dalla Sirina (MMII) al Seryulin (MMIII) al Granchio da Assedio (MMIII) allo Scorridore Oceanico (MMII).
-
Mi potete 'valutare' questa classe di prestigio?
Oppure con Artigianato [intagliare gemme].
-
Mi potete 'valutare' questa classe di prestigio?
L'intelligenza non dovrebbe andare, a mio parere, nei requisiti se la cdp è pensata per gli Stregoni. Inoltre, lo studio di un testo è ciò che contraddistingue Stregone e Mago. Il primo lo considera inutile ed uno spreco di tempo mentre l'altro ne fa la sua ragione di vita (per così dire).
-
Lo Stregone (3)
Dracolich (Draconomicon, pg 155). Non so quanto sia consigliabile visto che ha un modificatore di lv di +4.
-
prigione antifuga
Per l'appunto: Di conseguenza bisognerebbe trovare qualcuno che sia capace di fare tutto ciò, oppure creare una storia a parte riguardante le prigioni in questione così da spiegare perchè venne deciso di proteggerle così intensamente (o tentare di spiegare il perchè si sia formata proprio lì una zona di magia morta se si decide di adottare questa estrema opzione).
-
prigione antifuga
Considerato che le zone di magia morta sono il risultato di eventi distruttivi riguardanti la magia (chessò, per esempio la distruzione di un potente artefatto o addirittura la morte di una divinità) forse per dei pg di 3 lv è un po' troppo. Certo, è comunque una scelta che spetta al DM ma bisogna anche considerare che spesso le zone di magia morta non sono nemmeno mai viste dai pg nell'arco di un'intera campagna e quindi, per intenderci, non si trovano come i funghi. Se eventualmente si optasse per questa decisione, gli incantatori del gruppo (tranne coloro che utilizzano la trama d'ombra) riconoscerebbero immediatamente la zona in cui si trovano. Per il resto condivido il campo anti-magia permanente. Ovviamente anche qui bisogna dare una degna motivazione su chi è stato a crearlo, sul motivo (che potrebbe essere abbastanza scontato essendo il luogo una prigione) e sul perchè i pg si sono imbattuti in qualcosa del genere. Eventualmente ci sono anche i maelstorm mistici tuttavia permane la stessa questione della magia morta.
-
Lo Stregone (3)
Nel Manuale del Giocatore si fa riferimento solo alle razze base. Se cerchi dettagli più approfonditi sui Coboldi, in Races of the Dragon vi è tutto ciò che li rigurarda dalle categorie d'età agli effetti dell'invecchiamento (oltre alla psicologia, gli usi ed i costumi eccetera).
-
Lo Stregone (3)
E' una variante razziale ambientale presentata in Arcani Rivelati. EDIT: Preceduto per un istante.
-
corridore selvaggio
Potrebbero esserti utili gli Stivali Di Shaundakul (Magia di Faerûn).
-
Mangiare carne cruda - PG goloso!
Non punto di certo il dito su come hai scelto di organizzare questo episodio. Anzi, è lodevole creare questi imprevisti.
-
Mangiare carne cruda - PG goloso!
Beh, questo a mio avviso dipende molto dal master. Se hai un master pignolo fino al midollo può farti anche perdere la testa per strada perchè non hai precisato che l'avresti tenuta attaccata al corpo (si spera ovviamente di no).