Tutti i contenuti pubblicati da Ghon
-
Il Warlock
Esattamente. Cangiante (MMIII, pg 21).
-
Il Chierico (5)
Credo che il Conteomplativo sia un'ottima scelta per ogni chierico che punta all'utilizzo di diversi incantesimi e che ha una venerazione consistente verso la sua divinità. Come mai questi dubbi su questa cdp?
- "Boss" finale per dungeon
-
Cosa fare se....
L'ideale sarebbe non dargli il tempo per creare le loro tattiche prima di ogni scontro. I metodi possono essere molti: dalle trappole fino gli agguati. Sinceramente non credo che sia così difficile cogliere impreparati dei pg che perdono quotidianamente tempo consultandosi sul da farsi per eliminare anche un insetto.
-
Manuali e loro scelta
1) Arcani Rivelati - Seconda riga dell'introduzione. Arcani Rivelati presenta più regola varianti e metodi di gioco alternativi di quanti se ne possa sperare di utilizzare in un'intera campagna. Un Dm potrebbe non approvare questi enormi sconvolgimenti nei meccanismi già presenti del regolamente di base di D&D. Che decida di vietare una sola parte o l'intero manuale dipende da che aspettative ha verso la campagna e dall'esperienza dei giocatori. 2) Specie Selvagge - E' un manuale 3.0 di conseguenza non tutti accettano di utilizzarlo se giocano in edizioni diverse. 3) Eroi dell'Orrore - Manuale totalmente dedicato alle campagne horror. Se un DM non vuole l'horror nelle sue campagne credo che sia libero di poter mettere il manuale dell'indice dei libri proibiti. Gran parte degli elementi presentati nel manuale si rifanno alle meccaniche della corruzione, della paura e del terrore, regole che potrebbero non essere accettate da un DM sia per semplicità verso i pg che per evitare di complicarsi la vita 4) Liber Mortis - Il manuale dei non morti per eccellenza. Ad una campagna che ne è priva o che ne avrà giusto una manciata, è totalmente inutile. 5) Fiendish Code I e II - Stesso discorso del Liber Mortis anche se qui ne traggono vantaggio i diavoli e i demoni. In tutti i manuali possono esserci cose sgrave o meno e bada bene che la sgravosità (ma esiste questa parola?) è soggettiva, dipende dalla campagna in questione, dall'asperienza dei giocatori e del DM e dal tipo di campagna. Non tutti giocano PP e considerano che perchè una cosa sia sgrava debba consentire di distruggere l'intero universo con un battito di ciglia. Senza considerare che bisogna considerare anche la reperibilità dei manuali. Non tutti possiedono fisicamente ogni manuale creato e di conseguenza, i manuali mancanti sono vietati vista l'impossibilità di consultarli.
-
Dubbio sul guscio anti-vita
Intendi una sorta di versione migliorata di quell'incantesimo? Che io sappia no, tuttavia non escludo che nello Spell Compendium possa esserci oltre ad altre sfere/gusci.
-
arma perfetta e non
Concordo con D@rK sul fatto che dovresti rileggerti attentamente il capito, e le regole presenti, riguardo alle armi magiche. L'incantamento (gelida, infuocata, ritornante e via dicendo) sono delle proprietà che acquisisce l'arma che però si distaccano dal pontenziamento che l'arma potrebbe avere ai tiri per colpire e ai danni. Il pontenziamento e l'incantamento sono due cose completamente differenti.
- Dungeon con enigmi e trappole
-
Gruppo senza guerriero
Beh suppongo che tu abbia pensato, almeno a grandi linee, sugli eventuali sviluppi della campagna. Una particolare situazione, che si propaga in gran parte della campagna, in cui i pg devono per esempio investigare. Questa era un semplice esempio per far capire quello che intendevo con stile della campagna, anche se ovviamente saranno i pg a modificare la storia in base a quello che fanno. Se utilizzi la funzione CERCA del forum, dovresti trovare diversi indovinelli postati dagli altri utente ed anche numerose situazione in cui il DM ha messo i pg e da cui potresti prendere spunto.
-
Il Monaco (3)
Usare eventualmente lo Swordsage (Tome of Battle)?
-
Gruppo senza guerriero
Esattamente quello che ha detto D&D_Seller. Se c'è uno "stile" che predomina per esempio.
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (9)
Beh, non è facile consigliare un pg in questi casi. Essendo la partenza ad un livello molto alto, è difficile trovare delle build che soddisfino a pieno un giocatori. Bisogna poi considerate che è praticamente possibile fare di tutto. Non essendoci molte limitazione (allineamento a parte da quel che ho capito) il campo delle possibilità invece di restringersi, si allarga. Personalmente, lo "gnomo killer" la trovo una build molto interessante anche se molto ricercata e forse in alcuni punti anche forzata. Questo potrebbe essere utile ma magari lo hai già visto. A mio parere potrebbe rendere molto, davvero molto. Per il resto concordo con D&D_Seller riguardo ai due esempi che ha proposto. Spoiler: BRIANSTORMING
-
Chierico (7)
Probabilmente, per creare un pg che si destreggia sia con la magia arcana che con quello divina, dovevi pensarci prima. Iniziare adesso a prendere livelli in una classe da incantatore arcano, ti porterebbe a livelli esageratamente alti prima di finire una build (sempre che con livelli alti non intendi livelli assurdamente alti).
-
Gruppo senza guerriero
Lasciando stare questo continuo ed inutile dibattito sul chierico curatore, direi di focalizzarci solamente sul titolo del topic. Quanto è difficile cogliere l'ironia quando ce l'hai davanti. Tornando IT: Come è già stato detto più volte, il ruolo del chierico può essere coperto senza troppi problemi dal druido che, occasionalmente, può anche fornire qualche cura. Il mago invece, è un ruolo che può essere parzialmente occupato dal bardo ma dipende da ciò che vuole fare il giocatore, se progredire con la musica bardica, che specializzarsi nel combattimento oppure se focalizzarsi sugli incantesimi. In tutti e tre i casi, se giocato bene, il bardo può occupare diversi ruoli all'evenienza. Se dovessero comunque mancare dei ruoli, non vedo perchè costringere qualcuno ad occuparli oppure aggiungere dei png di supporto. Avendo conferito ai giocatori la completa libertà di creare il proprio personaggio, in linea con le loro aspettative nel gioco, non vedo perchè scombussolare questo equilibrio. Come master mi limiterei a farli collaborare ed anche se manca qualche particolare pg, cercare di unirli facendogli superare le difficoltà a loro modo. Dipende. Giocate in un'ambientazione particolare? Il genere della campagna inoltre, può influire.
-
Licantropi
Giusto.
-
Cerco/Non Trovo/Esiste? (4)
Il Demilich si trova nel Manuale dei Livelli Epici.
-
Gruppo senza guerriero
Concordo pienamente anche se il ruolo del chierico può essere occupato, in parte, dal druido. Tuttavia la mancanza di un incantatore arcano si farà presto sentire a meno che il bardo non decida di specializzarsi negli incantesimi.
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (9)
Io darei ad entrambi i due fratelli un certo legame con la natura. Allora un fratello, come hai già detto, potrebbe essere un Druido. L'altro invece, visto che manca anche un combattente da mischia, potrebbe essere un Barbaro con la cdp della Furia Selvaggia (Nephandum). Il Druido potrebbe utilizzare gli incantesimi per supportare l'altro e l'altro potrebbe proteggere il fratello buttandosi in mischia.
-
Gruppo senza guerriero
Effettivamente manca il combattente da mischia per eccellenza ma ciò non significa che gli altri non possano ricoprire questo ruolo. Il druido, per esempio, potrebbe utilizzare la forma selvatica per andare in mischia e perchè no, evocare creature che tengano impegnati i nemici. Il monaco suppongo che anch'esso andrà in mischia anche se la classe in questione è relativamente utile. Io, sinceramente, non farei combiare a nussuno pg. A mio parere i giocatori sono liberi di creare il pg che più gli piace, anche se dovessero essere tutti della stessa classe e razza. Non preoccuparti, troveranno di certo i loro ruoli all'interno del gruppo senza che ci sia per forza un guerriero.
-
Come creare un PG cieco
Dubito che possa aiutare molto tuttavia potrebbe essere perlomeno un nuovo spunto. Il Purpuride (Nephandum) è un umanoide caratterizzato dall'essere quasi completamente cieco (cecità congenita). Grazie a questa sua condizione fisica, ha sviluppato la vista cieca e la percezione tellurica condivisa (quest'ultima si attiva se un Purpuride rimane in contatto con un verme purpureo). Si capisce subito che non è un pg giocabile da tutti, sia per i DV razziali ed il MdL (comunque non eccessivamente elevati) che per l'affinità con i vermoni. Ad ogni modo, rimane molto interessante.
-
Bardo (2)
Posso suggerirti la cdp del Musico di Guerra (Perfetto Combattente) che sembra adattarsi molto bene (tranne per il fatto che richiede intrattenere oratoria/canto) con il pg che hai in mente di fare.
-
Cosa fare se....
Concordo pienamente con tutti i suggerimenti dati sopra. Non penso che le tattiche che si ostinano a produrre ogni volta prima di entrare in una stanza siano a prova di bomba, ciò significa che distruggere le loro tattiche non è poi così difficile. Mettili allo stremo un paio di volte e forse si renderanno conto che creare ogni volta una nuova tattica, per aprire addirittura una porta, è del tutto inutile. Qualche mostro che sradichi le loro tattiche è facilmente improvvisabile così come le trappole a tempo.
-
Cerco/Non Trovo/Esiste? (4)
Aggiungo Tocco di Guarigione (Libro delle Imprese Eroiche).
-
Proiettili incendiari
Le capsule alchemiche si trovano nel Perfetto Avventuriero.
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (9)
Vedo che il party è prevalentemente composto da combattenti in michia. Ha un bel lavoro sulle sue spalle il Teurgo Mistico se aiuta a far rimanere in vita i compagni in combattimento. Cosa potrebbe mettere il gruppo in difficoltà se non un bel po' di melme? Vediamo nello specifico. Io metterei un bella Melma Arcana (MMIII) che crea notevoli problemi al Teurgo Mistico, unico incantatore. Aggiungerei poi una (se non due) Melma Evocante (MMIII) che evochi un po' di creature per tenere impegnati i combattenti da mischia. La melma potrebbe avere un po' di DV in più così da poter evocare creature un po' più forti. Non è di certo una facile sfida.