Tutti i contenuti pubblicati da Ghon
-
Il Perfetto Randellone!
MIC, pg 46.
-
abusare delle regole per raggiungere "l'immortalità"
Uccidere la morte...si...proprio. Domini Eroici di Ysgard.
-
Cerco/Non Trovo/Esiste? (4)
Magari era più appropriato il topic Cerco/Non Trovo/Esiste? (4). Comunque credo che tu ti riferisca a Snake's Swiftness (Spell Compendium, pg 193).
-
Il Chierico (5)
Basta andare a vedere la discussione che avevo segnalato:
-
Il Chierico (5)
Si scusa, sarà la stanchezza ma per un momento ero fermamente convinto che fosse una cdp invece della classe base di Eroi dell'Orrore. Mea culpa. Eccoti un link riguardante la cdp che hai scelto: Necromante Puro. Eroi dell'Orrore, pg 84.
-
Il Chierico (5)
Come requisito si richiede la capacità di poter lanciare come incantesimo arcano comandare non morti.
-
Classi di mostro non morto e cavalcatura non morta
Esatto. Esatto.
-
Classi di mostro non morto e cavalcatura non morta
Come specificato nell'introduzione alle classi non morte (Entrare in una Classe di Non Morto), quando il personaggio vivente diventa una delle forme di non morte descritte poco più sotto, perde un livello di classe che viene occupato da un livello nella classe di non morto appropriata. Nello stesso paragrafo ci sono anche alcuni esempi che spiegano questa procedura in temini regolistici. Inoltre, quando un personaggio inizia ad acquisire livelli in una delle classi di non morto, deve progredire per tutti i livelli della classe prima di multiclassare con qualsiasi altra classe. Basta leggere. Cavalcatura Non Morte (Liber Mortis, pg 33).
-
Invisibilità
Giusto per sottolineare questo aspetto, che attacca direttamente il nemico.
-
Idea per una via di fuga
Direi di scartare eventuali vie di fuga derivanti dai loro incantesimi poichè a questi livelli non credo che ce ne siano di molto efficaci o comunque adatti a questo scopo. Una soluzione potrebbe essere quella di creare una sorta di doppia camera. Dietro ad una parete rocciosa potrebbe celarsi un'altra parte della grotta, collegata a dei tunnel che portano in superficie. Ovviamente lo spessore della parete rocciosa dovrebbe, possibilmente, essere abbastanza sottile almeno in un punto (come per esempio un angolo) così da evitare che i pg muoiano prima di riuscire a creare un varco per accedere all'altra camera. Potrebbero esserci alcuni segni del fatto che vi è un'altra stanza dietro la parete, come per esempio la non totale aderenza al soffitto/pavimento della grotta da parte della parete in questione. Se i pg riescono a trovare il punto in cui lo spessore è minore e riescono a crearsi un varco abbastanza ampio da poter passarci attraverso potrebbero trovare oltre la parete, la continuazione della grotta in cui si trovavano, la quale è poi collegata a una rete intricata di tunnel che potrebbero portali in superficie o comunque in un altro luogo, sempre sotterraneo, abitato.
-
Negromante
Funzione CERCA. Ci sono molti topic sugli evocatori e su come sfruttare le loro capacità, con tanto di cdp a tema. In più, se precisi anche il livello di partenza sarà più facile per gli utenti darti dei consigli.
- Idea per una via di fuga
-
Cerco/Non Trovo/Esiste? (4)
Searing Spell (Sandstorm, pg 53).
-
Compagni Animali druido
C'è una cdp apposita: Ammestratore (Perfetto Avventuriero, pg 22).
-
Scheda Evoca Monolito Elementale: guardate se vi piace
Personalmente preferisco la terza versione. A mio parere è molto più ordinata rispetto alle altre due versioni dove gli attacchi spaciali erano troppo condensati già nella tabella del monolito stesso.
-
Pergamene
Addirittura Aggiungo inoltre che se lo scopo di sigillare il portapergamene è quello di non far leggere la pergamena ai pg, potrebbe essere utile l'incantesimo Scritto Illusorio (MdG).
-
Idee per un dio: Joker
Esistono già alcune divinità che rispecchiano, anche se minormente, questo aspetto. Per esempio c'è Tymora (la signora della fortuna), la sua controparte malvagia Beshaba (la vergine della sfortuna) e Llira (la dama dei festeggiamenti). Questi sono solo alcuni esempi di divinità (FR) che bene o male sono riconducibili alla fortuna nel gioco d'azzardo. Eventualmente c'è anche Olidammara (MdG).
-
Pergamene
Beh rompendolo si potrebbe correre il pericolo di danneggiare i documenti all'interno e quindi sarebbe un'operazione infruttuosa. Se sei il DM potresti evidenziare questo aspetto dicendo per esempio, che lo spessore del portapergamene è molto sottile e che agitandolo, dal rumore, sembra che la pergamena all'interno aderisca perfettamente alle pareti. Di conseguenza se i pg fanno 1 + 1 intuiranno che andando a rompere l'involucro potrebbero danneggiare anche la pergamena.
-
utilizzo di Scolpire il legno e Scolpire pietra
Nella descrizione dell'incantesimo si fa riferimento ad un pezzo di legno già esistente (con la limitazione di grandezza in base al LI). Anche qui si fa riferimento ad un qualunque pezzo di roccia già esistente. Se i mattoni sono fissati l'uno all'altro l'incantesimo dovrebbe funzionare senza problemi.
-
abusare delle regole per raggiungere "l'immortalità"
Innanzi tutto ti manca un "t" nel titolo. L'immoralità la raggiungi senza troppi problemi semplicemente abusando delle regole ma vabbè, parere personale. Hai pensato di utilizzare la funzione CERCA? le vie per l'immortalità L' immortalità non ha prezzo, per tutto il resto c' è mastercard
-
Bardo (2)
Eventualmente potrebbe essere carina anche la cdp del Lirista di Fochlucan (Perfetto Avventuriero) così da progredire sia negli incantesimi divini che in quelli arcani. Druido e Bardo non fanno che creare un'accoppiata davvero molto interessante ma ovviamente deve piacere il genere.
-
Pergamene
Esattamente. Se il portapergamene deve essere sigillato per evitare la lettura dei documenti posti all'interno credo che sia la soluzione migliore ed anche abbastanza economica. Inoltre mi sembra anche abbastanza difficile che una persona intuisca immediatamente che è stata usata quella particolare sostanza per sigillare l'apertura del portapergamane, specie se non si hanno adeguate conoscenze in merito.
-
Pergamene
Perchè andare a cercare chissà quale incantesimo quando si può ricorrere semplicemente all'uso della Colla Meravigliosa (GDM, pg 252)? Ed eventualmente l'utilizzo del Solvente Universale (GDM, pg 264) qualora si voglia riaprire il portapergamene.
- Il Druido (4)
- Il Druido (4)