Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Larin

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Larin

  1. Larin ha risposto a Airon a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    L'intelligenza ha una tabella particolare in quanto un PG deve avere intelligenza pari o superiore a 3. Oltretutto, creature con punteggi inferiori ad 1 non sono giocabili. Entrambe le regole sono indicate nella stessa pagina delle SRD che tu hai postato. Riporto il passaggio: Quindi, se una razza giocabile ha penalità alle caratteristiche, comunque non potrà avere punteggi sotto l'1.
  2. No, il warmage non funziona come il chierico, se non per il fatto che conosce gli tutti gli incantesimi della sua lista! Ma il chierico deve preparare gli incantesimi giornalmente, mentre il warmage li può lanciare spontaneamente a scelta.
  3. Ma la capacità del neraphim non è utilizzabile una volta per avversario per incontro? Cioè, se ha 5 avversari, può negare ad ognuno di loro la destrezza contro un suo attacco, fino a che il combattimento non finisce.
  4. Appunto: il furto non fa parte del culto della divinità, ma non è neppure vietato. Quindi, la divinità non ha voce in capitolo. Che poi non piaccia al clero, è un altro paio di maniche. Da un altro punto di vista, in natura sopravvive il più adatto. E se il pg così facendo è riuscito ad ottenere più risorse che gli permettano di sopravvivere (equipaggiamento migliore, contatti, etc etc), il suo è stato un comportamento totalmente adatto. Ma un'altra cosa: il tempio della divinità è stato costruito o è sorto spontaneamente?
  5. Larin ha risposto a Airon a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Se guardi meglio la tabellina, noti che se il punteggio di base della creatura è 1, si deve sottrarre 10 dal punteggio assegnato alla creazione del personaggio (1 - 11 = -10), se il punteggio è 2 o 3, si deve sottrarre 8 (2 - 10 = -8, 3 - 11= -8), etc etc. Quindi, è equivalente in ogni caso.
  6. In questo caso, visto che non ha violato i dogmi della sua divinità, non vedo perchè essa debba punirlo. Se però dei fedeli scoprono ciò che lui ha fatto, bè, il discorso è diverso.
  7. Appunto perchè è chierico sarebbe il caso che ci venissero elencanti i dogmi, le regole, etc etc del suo culto, e vedere come il suo comportamento si pone rispetto a quanto la sua divinità richiede. Il fatto che abbia funzioni pubbliche non lo trovo eccessivamente rilevante: i politici disonesti esistono sempre
  8. Un LN non segue necessariamente la legge, ma potrebbe semplicemente seguire un suo modice etico-morale. Quindi, dipende dai principi su cui si basa il suo pg. Insomma, io sposterei la discussione su questo punto, oltre che sui dettami della religione stessa.
  9. Larin ha risposto a Airon a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Qualità speciali (Riduzione del danno e visione crepuscolare) ed attacchi speciali (sleep song) li tiene anche il pg: sono capacità razziali, che non dipendono dalla tua eventuale classe. Un po' come le capacità magiche che possiedono i drow, oppure i tratti razziali delle altre razze. Sei di taglia Tiny e per questo hai +2 alla CA ed ai TxC e -8 alle prove di lotta. Occupi uno spazio di 75cm di lato, ed hai portata di 0m: quindi devi entrare nella casella occupata da un'altra creatura per poterla toccare (quindi in genere provochi attacco di opportunità). Visto che hai 1 solo DV, questo DV è perso quando acquisisci livelli di classe. Ad esempio, se diventi una petal guerriera ti ritrovi con il d10 come DV (non il d6). Lo stesso discorso vale per i tiri salvezza ed i punti abilità. Per quanto riguarda i talenti, hai Arma Accurata come talento bonus (è contrassegnato con la , e quindi puoi scegliere liberamente il talento regolare per il primo livello. Passando alle caratteristiche la regola generale è questa: - se il punteggio di caratteristica è pari, sottrai 10 da quel valore ed ottieni il modificatore di caratteristica razziale; - invece, se il punteggio è dispari, sottrai 11. Nel caso della petal, ha forza 3, e quindi un modificatore razziale di -8 (3 - 11 = -8), e destrezza 20, quindi un modificatore razziale di +10 (20 - 10 = +10). Il mago non sarebbe eccessivamente forte, se non altro perchè la petal ha "solo" +4 all'intelligenza, mentre ha +8 al carisma! Quindi la scelta ottimale potrebbe essere uno stregone, oppure un bardo. Io consiglio l'ultimo, ma solo perchè è la mia classe preferita. Per altri dubbi, chiedi pure.
  10. Larin ha risposto a Airon a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    C'è giusto una mia amica che vuole fare una cosa del genere Le mie proposte sono 3: 1) fai la Petal (Monster Manual 3): è di taglia Tiny, modificatore di livello +2 ed ha un DV (che viene sostituito dal primo livello di classe); generalmente potrebbe essere usato solo come gregario, ma visto che si hanno tutte le informazioni per farne un pg, tanto vale usarlo, non trovate? 2) scegli come razza la Crepuscolare (Sottosuolo di Faerun): taglia piccola, ali colorate, interessanti possibilità interpretative (ma questa la vedo come una soluzione di ripiego, nel caso la Petal non venga accettata: è di taglia piccola); 3) trovi una creatura di aspetto umanoide, e di taglia adeguatamente ridotta e vi applichi l'archetipo del mezzo-folletto (Abissi ed Inferi). Personalmente, preferisco la prima ipotesi
  11. Non so se è stato tradotto, ma la traduzione letterale è: morso dell'orso mannaro. Comunque, lo trovi sullo Spell Compendium.
  12. Larin ha risposto a Airon a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Specie selvagge.
  13. Larin ha risposto a Testovik a un discussione D&D 3e regole
    Lo status di "da guerra" è dato dall'addestramento che la cavalcatura ha ricevuto. La differenza principale tra un cavallo ed un cavallo da guerra è che il primo non può combattere mentre trasporta un cavaliere, mentre il secondo sì. Quindi, se l'animale viene addestrato a combattere, può farlo.
  14. Guarda, secondo me gli svantaggi non devono avere prerequisiti, in quanto chiunque può avere un certo malus. Io propenderei per difetti più generali... Analogamente a Murky-Eyed, si potrebbe pensare a difetti basati sulle abilità, che devono comunque essere abilità molto usate... Muoversi silenziosamente e nascondersi, ad esempio. Oppure percepire intenzioni. Insomma, forse per mia visione limitata, ma vedo pochi spiragli per altri difetti.
  15. Non saprei, questo non mi convince molto... Alla fin fine, la maggior parte dei picchiatori si focalizzano su una tipologia di armi, quindi non mi sembra che sia una grande penalità... Oltretutto, restano sempre utilizzabili le armi leggere: un guerriero che non può usare il suo spadone e che ha rinunciato alla competenza nelle armi ad una mano può ricorrere comunque ad una spada corta... Mi pare che non dia un effettivo malus, ai fini pratici. Insomma, un malus riferito ad una sola categoria di armi, IMHO, è facilmente raggirabile. Questo è da trapianto! Nel senso che mi farei trapiantare delle mani della dimensione giusta! Scherzi a parte, Se questo svantaggio è preso da un personaggio che non usa le armi (mago, stregone, bardo non orientato al combattimento), è come se non ci fosse, visto che non useranno armi. Se si sceglie questo difetto, basta non evocare il famiglio. Oppure evocarlo e tenerlo sempre in una familiar pocket (^^ splendido incantesimo!). Lo stesso discorso fatto prima: se un personaggio non si basa sugli attacchi, è come se non avesse malus. Idem. Come sopra, anche questo difetto penalizza i picchiatori, più che gli incantatori. ^^ questo mi piace, penso che lo userò anche io! Ma lo modificherei in modo che sia relativo solo a 2 scuole, piuttosto che a tutte (come Incantesimi impropri focalizzati). Anche quest'ultimo lo userò, ma ridurrei la penalità a 2, oppure la assegnerei solo ad una scuola.
  16. Larin ha risposto a Airon a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Sul Manuale del Giocatore.
  17. Usa le SRD: http://srd.plush.org/ Qua ci sono gli incantesimi in inglese. Leggi il nome specifico nella lista del duskblade, leggi la descrizione in inglese sulle SRD e ti trovi l'incantesimo tradotto sul manuale del giocatore.
  18. Come cdp è molto carina, ma secondo me fa perdere molto, forse troppo, ad un artefice... Alla fin fine, tutte le rune (o quasi) sono replicabili tramite oggetti.
  19. Sharn: City of Towers Purtroppo, non conosco (decentemente) Eberron, quindi se mi dici dove si trova questa cdp, posso darti un'opinione.
  20. Guarda... L'ogre magi deve gran parte del suo modificatore di livello alle sue capacità speciali, quindi cercare di farci una razza mista può essere alquanto ostico... Personalmente, ti consiglio di dare un'occhiata all'archetipo "creatura della leggenda" (manuale dei mostri II, se non ricordo male): è un buon archetipo, da buone capacità ed anche notevole potenza. Dovrebbe avere un modificatore di livello di +4, se non ricordo male. Altrimenti, c'è sempre l'opzione del mezzo immondo o del mezzo celestiale, se messi in congiunzione con il talento magic in the blood, presentato sui manuali di faerun (aumenta gli usi giornalieri delle capacità magiche). Se poi, magari, sali anche come warmage e prendi praticed spellcaster ottieni dei buoni risultati.
  21. Ma allora come spieghi il fatto che l'influsso di una divinità non abbia ripercussioni anche sulle altre ambientazioni? (Per esempio, su Dragonlance non esiste Mystra.)
  22. Io ti consiglio di prendere la cdp presentata su Sharn, quella che si focalizza sulle bacchette. Tra le varie cose, aumenta il livello dell'incantatore delle bacchette che usi di 1 per ogni livello nella cdp (massimo 3), e se messo in congiunzione con il talento che ti da +4 al livello dell'incantatore delle bacchette ottieni dei benefici niente male, sia a livello di danni (pensa alle sfere elementali, incantesimi di 4° livello), sia per quanto riguarda il supporto (durata decisamente aumentata per quanto riguarda incantesimi quali volare o velocità). Quindi, dovresti concentrarti sulla creazione di bacchette, prendendo anche i relativi talenti che riducono tempo e costi di creazione. In quanto forgiato, non dimenticarti di incantarti il corpo, visto che conta come armatura! Ah, a proposito delle bacchette! Sul complete mage c'è un oggetto che ti consente di usare 3 bacchette contemporaneamente. Potrebbe farti comodo.
  23. Libro delle imprese eroiche [book of exalted deeds].
  24. Quasi tutte le magie del duskblade sono prese dal Manuale del Giocatore. Poche sono nuove, e presentate sul PHBII.
  25. Allora, l'ogre magi utilizza uno spadone in quanto è un gigante, quindi è razzialmente competente in tutte le armi semplici e da guerra. Ma piuttosto che complicarsi così la vita, creare una nuova razza, fare in modo che sia equilibrata, etc etc, non basta che tu faccia un mezz'orco e che ti prendi Competenza nelle armi da guerra (spadone)? Oppure usa questa variante per lo stregone: http://srd.plush.org/unearthedCoreClass.html#battle-sorcerer

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.