Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Larin

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Larin

  1. Talento capacità focalizzata e daga dell'assassino aumentano la CD del TS. Un master buono potrebbe dirti che un'arma che aumenti la CD vede il suo prezzo aumentare di 10.000mo x l'aumento della CD al quadrato. Fermare il tempo, lanciato da pergamena o bastone. ^^
  2. Sì, ha accesso a tutte le discipline concesse dalla sua classe. Ma tali discipline non sono tutte quelle esistenti, ed alla voce "discipline" segni quelle a cui hai accesso.
  3. Indica a quali discipline il personaggio ha accesso grazie ai suoi livelli di classe. Oltretutto, è bene tenere le proprie manovre conosciute divise per discipline, visto che svariate manovre ne hanno altre della stessa disciplina come prerequisito.
  4. Larin ha risposto a Mefistofele a un discussione D&D 3e regole
    Ok, questa mi mancava ^^ Si tratta delle ultime FAQ?
  5. Larin ha risposto a Mefistofele a un discussione D&D 3e regole
    Ai fini pratici, non la si può considerare un'armatura: non da un bonus di armatura, nella sua descrizione non si fa riferimento a nessuna armatura. Insomma, è solo un oggetto che da un bonus di deviazione alla CA (IMHO).
  6. C'è la variante del ranger urbano.
  7. Trovi tutto nelle SRD: Il prezzo per un anello è lo stesso.
  8. Gli animali sono sempre neutrali. Comunque, animali volanti con gs così alto (anche tramite avanzamento) non penso ne esistano. Però, se la tua scelta non è limitata solo agli animali, il discorso è diverso.
  9. Larin ha risposto a Zork a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Veramente quadra:
  10. Si tratta di una creatura artificiale, con un corpo di metallo ed altri materiali. Insomma, una delle cose più lontane da un essere umano che esistano. Io mi chiedo: che interrelazione ci può essere tra una persona ed una creatura uscita da un imballaggio? Che visione può avere una simile entità, quanto si può accostare ad un'ottica vivente?
  11. Nulla ti vieta di ottenere praticamente gli stessi bonus che ti danno le infusioni tramite oggettistica varia. Tanto le infusioni quanto gli oggetti sono soggetti a dispel. Se il vantaggio sta tutto nell'usare oggetti magici, tanto vale cominciare fin dal primo livello a prendere utilizzare oggetti magici come abilità di classe incrociata, farsi fare un oggetto che dia bonus ai check, e festa finita.
  12. Logicamente sì. Basta avere una spiegazione da dare ai giocatori, e non dire "questo oggetto non si può fare perchè è sgravo" e basta. Compito del master è anche quello di mantenere l'equilibrio. Personalmente, li ho sempre giudicati bonus dello stesso tipo ma antitetici, quindi non li abbiamo mai considerati cumulabili.
  13. Appunto: artefice puro. Non artefice/guerrieo/juggernaut. Un po' come dire che, visto che Elminster ha livelli da chierico, guerriero e ladro pur essendo un caster arcano, un simile multiclassamento sia incredibilmente utile.
  14. Veramente esistono incantesimi di livello superiore a 9: trovi le regole nel Manuale dei Livelli Epici. In che senso i maghi si dimenticano l'incantesimo? Una volta che l'incantesimo è stato lanciato non si ha più accesso all'incantesimo (e questo vale tanto per gli incantatori arcani quanto per quelli divini, a meno che non siano spontanei). Tuttavia, il beneficio dell'oggetto è proprio questo: aumenta il numero di incantesimi lanciabili, anche se limitatamente ad un solo spell. Se l'elisir si limitasse a cambiare un incantesimo conosciuto/preparato in via temporanea, sarebbe pressochè inutile. E perchè non si possono preparare elisir di incantesimi divini?
  15. Personalmente, trovo che interpretare un forgiato non sia dissimile dall'interpretare una roccia, ma i gusti sono gusti. Se vuoi fare un picchiatore, il guerriero/jaggernaut è l'ideale. Per il resto, dipende da cosa vuoi che faccia. In linea di massima, prendere uno o due livelli da artefice è inutile, e rischi di trovarti con un pg che sa fare un buon numero di cose poco e male.
  16. ^^ figurati, quando vuoi.
  17. Basta leggere l'archetipo della creatura mummificata: pagg. 110-112 del manuale originale. Il Libris Mortis è più recente del Manuale dei Mostri, quindi è la fonte da tenere in considerazione. L'archetipo non aggiunge DV, ma trasforma i DV già esistenti a d12, così come quelli presi in futuro.
  18. Nella Guida del Dungeon Master, verso la fine del capitolo sugli oggetti magici. Ed anche qui. Come molti, dimentichi il moltiplicatore dovuto alla durata dell'incantesimo: x4 se la durata è in round, x2 se in minuti, x1,5 se in decine di minuti, x1 se in ore e x0,5 se in giorni o superiore. Ma comunque costa il doppio. Ciò vuol dire una spesa maggiore. Infine, puoi avere quanti oggetti vuoi, ma basta un dissolvi magie e buona parte di essi perdono la loro efficacia per qualche round, e con un disgiunzione tutti gli oggetti sono da buttare.
  19. Anche se non esistono oggetti simili, si possono fare. Lo svantaggio è che avere 5 oggetti, ognuno che da un tipo di bonus diverso alla CA vuol dire bloccare 5 slot corporei, invece che solo uno.
  20. Alt, alt, alt. Intanto, il bonus non è ai DV, ma ai pf per DV. Poi, l'archetipo della creatura mummificata come descritto nel Libris Mortis non aggiunge DV, ma trasforma tutti i DV (attuali e futuri) in d12, ed il modificatore di livello è di +4, non di +5. Quindi, il tuo personaggio ora ha un livello effettivo di 12 (8 per i livelli da guerriero e 4 per il modificatore di livello della cratura mummificata): prima di ottenere un nuovo livello, deve arrivare a 78.000PE, cioè quelli necessari per arrivare al 13° livello.
  21. Incantesimo di 10° livello: 10 livelli di incantesimo. Incantesimo di 5° livello: 5 livelli di incantesimo. 10 + 5 + 5 = 20 livelli di incantesimo al 20° livello dell'incantatore 1.530mo per lanciare un incantesimo di nono livello. Anche aggiungendo 500mo per i componenti di base, si arriva a 2.30mo. Una pergamena con un incantesimo di nono livello costa minimo 3.825mo. Personalmente non darei la capacità di lanciare incantesimi a chi non può lanciarli di norma (non lascerei che un barbaro, usando queste pozioni, inizi a lanciare incantesimi arcani o divini che siano, e lo stesso vale per un warlock). Una buona via di mezzo (IMHO) potrebbe essere: ognuna di queste pozioni ha un prezzo di 100mo per il livello dell'incantesimo per il livello dell'incantatore. L'incantesimo ingerito va a sostituire un incantesimo preparato (o conosciuto) di livello pari o superiore (quindi un elisir di palla di fuoco andrà a sostituire un incantesimo di livello 3 o superiore). L'incantesimo così ottenuto viene lanciato al livello dell'incantatore a cui è stato preparato (sia esso maggiore o minore del livello dell'incantatore del personaggio). Tale incantesimo sostituivo può essere utilizzato una volta più una volta per ogni punto del bonus della caratteristica relativa al lancio incantesimi del personaggi (Int per maghi, Car per stregoni, Sag per chierici, etc. etc.), dopodichè l'effetto scompare. Se l'elisir viene ingerito ma l'incantesimo non viene consumato entro 24 ore, l'effetto svanisce.
  22. Il piano, da quello che ci è stato detto, consiste nel mandare i due gruppi di pirati uno contro l'altro sperando che nello scontro ne muoiano il più possibile. Non me ne intendo molto di paladini, ma questo mi pare ben lungi dal salvare più vite possibile. Concordo sul fatto che le regole sono solo una guida, ma fino ad un certo punto: un discorso analogo al tuo potrebbe valere anche per il monaco, per San Francesco, o per chiunque altro. Ma a questo punto, lo stesso equilibrio dovuto alle limitazioni dove va a finire? Una via alternativa potrebbe essere lo scambio di informazioni per servizi, allertando al tempo stesso la marina (o chi per lei) per far catturare più pirati possibile.
  23. Il metodo è sensanto, senza ombra di dubbio. Ma è incredibilmente sbilanciante: i il numero di punti abilità che una classe concede è una parte delle meccaniche del gioco, ed alterarlo in maniera così grossolana porta sicuramente a problemi.
  24. Un personaggio eroico comunque cercherebbe di salvare quante più persone possibile: chiunque può cambiare filosofia di pensiero e modo di vita abbandonando il "lato oscuro". Mandare al macello un qualsiasi quantitativo di creature malvagie non è fare del bene: bisognerebbe invece concedere loro la possibilità di pentirsi e cambiare vita, e consegnarle alle autorità competenti in modo che vengano giudicate e punite secondo la legge. Potrebbero anche svolgere attività utili alla comunità, invece di essere semplicemente incarcerate o uccise. Ciò è IMHO. Per quanto riguarda il paladino, mi limito a citare il manuale:
  25. Allora (mi devo correggere) Lords of Madness è stato tradotto come Signori della Follia. Il talento che ti suggerivo, darkstalker, ti consente di non essere automaticamente individuato da creature con percezione tellurica, vista cieca, percezione cieca ed olfatto acuto: se ti nascondi (o ti muovi silenziosamente, o entrambe) le creature devono comunque face check di osservare (o di ascoltare, o entrambe) per trovarti.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.