Tutti i contenuti pubblicati da FeAnPi
-
Stile narrativo horror
L'horror nel mondo di gioco ha bisogno di supporti regolistici: altrimenti funge peggio di una storia horror, perché o hai un Esiodo reincarnato a farti da master oppure la mediazione rende blanda la partecipazione nella storia dell'orrore. Vedi gli esempi della 4^ di avventura horror, dove sostanzialmente viene dato come horror picchiare vampiri, lich e licantropi al posto di ogre, stregoni e orchi. -.- E' logico che un sistema fatto per avere PG eroi senza penalità e con poche vulnerabilità reali (punto mooolto importante per la questione, nella 4^ le vulnerabilità dei PG tendono a essere non eccellenze piuttosto che debolezze) supporti male l'horror; poi ce lo puoi fare, ma rende peggio di altro. Per l'horror ci vuole un sistema che renda i PG non uber, ma "deboli" in qualche aspetto, e che tenga conto di questa debolezza; cosa impossibile da fare nella 4^ senza mandarne a donne il bilanciamento e i punti di forza.
-
TS contro illusioni
Situazione di gioco capitata alla sessione di D&D con Monte Cook master a Lucca! In pratica, ci siamo ficcati in un corridoio che andava avanti, avanti, e ancora avanti... mentre in realtà, semplicemente, un'elaborata illusione ci convinceva della cosa: continuavamo a camminare in uno spazio di pochi piedi (sì, era una giocata in piedi). Il Monte ci ha concesso di dubitare, dopo che un PG -l'ultimo della fila- ha passato il tiro, anche grazie al fatto di aver toccato con un'asta il muro della stanza poco davanti alle nostre braccia. Insomma, altro che "chiedetelo al saggio" qui: esperienza direttissima con uno degli autori.
-
Pathfinder Core Rulebook
Quindi, in parole povere, aspettiamo e vediamo... sempre che si veda qualcosa sul serio.
-
Incominciare a giocare
Tieni presente che io ho iniziato a masterizzare dopo zero sessioni da giocatore. (Escludendo una sessione di "siete mezzi-questo e siete fighi punto"TM con come master "un amico che aveva solo letto di sfuggita i manuali del fratello maggiore master"TM) La mia prima sessione da tavolo come giocatore seria, completa, portata a termine senza ritardi, interruzioni, master sca'ato o altro l'ho avuta soltanto quest'anno a Lucca. Ma con Mr. Master Monte Cook, eh, il che mi ripaga profondamente dell'attesa. Ma nonostante questo, passato il periodo di n00baggine, sono diventato un master abbastanza apprezzato. Le cose fondamentali, al di là del materiale basilare (ti convengono anche un paio di d20 in più; di d10 extra per i giocatori spesso ne basta uno, e il d12 praticamente non lo userete mai salvo barbari con ascia bipenne), sono poche: fantasia, voglia di divertirti facendo divertire gli altri, e una infarinatura di avventure già pronte. Io anni fa ne ho trovato molte per Advanced Dungeons & Dragons gratuitamente disponibili in italiano sulla rete; dal punto di vista regolistico non possono darti molto, ma per il resto sono una fonte di spunti molto utile. Il segreto non è avere l'avventura già pronta, ma saper dove andare a parare se i personaggi fanno una cosa imprevista; lasciali liberi, ma pensa il mondo di gioco in maniera dinamica.
-
Gdr super eroistico e/o stile dragonball
Quel GdR, se non erro (e potrei errare) si ferma alla saga dei Sayan, ovvero prima degli esiti più supereroistici di DB. Ma ammetto di averne visto un solo manuale.
-
Gdr super eroistico e/o stile dragonball
Sennò BESM, IL GdR dei manga. Sistema a punti come M&M, ma fatto appositamente per giocare personaggi mangosi. L'unico problema è che ormai è introvabile: la 3^ e ultima edizione è stata stampata in poche copie (una delle quali è mia ), e solo grazie alla grazia della WW. Tuttavia, si trova sotto il titolo di "Anime d20" la versione free di BESM d20, conversione di BESM alle meccaniche del d20 System.
- Stile narrativo horror
- Stile narrativo horror
-
realismo
RuneQuest vive ancora, e nella sua prima edizione "mangustosa" è pure OGL. Questo per dire che i giochi fantasy "realistici" non mancano, e che ci spendi meno che per D&D, ma che purtroppo sono poco noti.
-
Pathfinder Core Rulebook
Ehm, no: il base ha 576 pagine di suo. Ho appena controllato con la mia copia montautografata che NON HA niente di ambientazione.
-
realismo
Le regole per i danni medi servono proprio per questo. Mandano parzialmente a donnine il bilanciamento, ma meno di altro. Il vero punto della situazione non è alterare D&D (qualsiasi edizione) per implementare regole realistiche, ma sfruttare le regole già esistenti in chiave realistica -se si vuole il realismo.
-
realismo
Il problema è che se dici "giochiamo a RuneQuest" parte il "CHE?!". D&D ha dalla sua la facile reperibilità e la fama. Anche io a mio tempo me le sono tirate fuori tutte per rendere "realistico" D&D (all'epoca 3.5). I risultati possono essere "ammirati" controllando i miei primi post qui sul forum. E sì, ora come ora li disconosco in buona misura. Ma alla fin fine si possono solo trovare compromessi fra "D&D" e "realismo".
-
realismo
Io all'ultimo game day ho trovato situazioni simili: i PG hanno teletrasportato i nemici nella polla d'acqua, e poi li hanno riempiti di poteri basati sul fulmine. Semplicemente, usa i danni medi per livello in casi del genere. Il bilanciamento va a farsi benedire, ma la vita non è bilanciata (specialmente a natale, visto che le parole "vita" e "bilancia" si sposano male con "dolci" e "cenone").
-
3rd e 4th edizione a confronto
A voler essere precisi, però, quando D&D è stato "progettato", tecnicamente e storicamente era poco più che un board game. Poi sono passati trent'anni e passa e, come ha scritto King, "il mondo è andato avanti". Voglio dire, se si esula da qualsiasi ottica filosofica e/o religiosa l'uomo è stato progettato per moltiplicarsi e agire come un qualsiasi altro animale... ma non mi pare che per questo si debbano rifiutare le vette a cui è arrivato il nostro pensiero, o le comodità completamente al di fuori del nostro status originario (scimmie che non chiamiamo scimmie solo per non sentirci scimmie, praticamente ), soltanto perché non siamo stati "progettati" dalla natura per scrivere al computer o per mangiare pizza o per dormire su un letto morbido con delle coperte la notte.
-
Energia (o quello che è) lunare...
No, in Dragonlance mi pare che sia: +1 se la tua luna è piena, -1 se è nuova, +1 se è in eclissi con un'altra luna. Il rarissimo evento della Notte dell'Occhio (che se non errro accade una volta ogni anno e mezzo, devo riguardare il manuale) sarebbe appunto la congiunzione simultanea delle tre lune piene.
-
Pathfinder Core Rulebook
Aspettiamo e vediamo, certo... ma il rischio peggiore pare essere quello di non vedere niente, mi sa mi sa.
-
Pathfinder Core Rulebook
Spespespe... costa quasi il doppio (la Forza scorre sempre più potente nell'euro, mentre dollaro e sterlina hanno perso tanto, tanto tempo fa*), esce in ritardo di mesi e mesi con posticipi e promesse da politico, e "in più" ha meno pagine? Mabbello. E c'è anche la crema anti-irritazioni anali in omaggio per chi prende l'edizione italiana, sì? * mi sto rinerdizzando con SW, e allora?
-
Jedi Academy gratis: legale e sicuro?
Sì, hanno chiuso la baracca evidentemente. A quanto pare, non era né legale né sicuro... e neppure tanto "aggratis" visto quanto si sarebbe pagato il gioco in termini di informazioni passate a chissà chi.
-
Jedi Academy gratis: legale e sicuro?
Anche a me puzza un po' troppo di vaccata. Peccato: sto cercando come un pazzo tutti i KOTOR e gli JK che mi mancano.
-
3rd e 4th edizione a confronto
Sì, ma se vado in giro a dire "per me il sole è nero" in maniera convinta mica la gente non mi prende per pazzo grazie al "per me", cayadasura. Sono diverse incarnazioni e diversi aspetti dello stesso gioco, "il solito D&D approssimativo". Ad alcuni piace di più l'una, ad altri l'altra. Per dirne una, per me la 3.5 è "geograficamente" una spanna sopra la 4^: tengo i manuali della prima uno scaffale sopra quelli dell'altra. La situazione sul forum mi sembra rispecchiare bene quella che vedo dal vivo: nel Cagliaritano la 4^ è giocata assai poco rispetto alla 3.X. E, come fa notare Orcus, evidentemente non ha neanche venduto come la WotC si aspettava. Che cosa ci risevere
-
Energia (o quello che è) lunare...
Selune è una divinità dei Forgotten Realms, non di Dragonlance. Su Krynn (mondo di Dragonlance), invece, le tre lune sono legate ai tre dei della magia. Oltre alla classe di prestigio del mago dell'alta stregoneria (manuale di ambientazione e Towers of High Sorcery) mi pare che su Legends of the Twins ci siano tratti legati alle lune. Ma sono cose di ambientazione, legate all'astronomia di Krynn: in un mondo senza satelliti del genere sarebbero poco in linea... come noi dopo natale.
-
Jedi Academy gratis: legale e sicuro?
'Azzo, ero fermo a quando ho aggirnato il blog e ho sbagliato. Grazie, rimedio subito. http://www.mygamesfile.com/jediacademygame/
- Energia (o quello che è) lunare...
-
Comprare Rose & Poison
Da quel che ho visto a Lucca, e da quel che ho capito, la Rose & Poison è ufficialmente defunta. Mi confermate la cosa? In tal caso, sapete se i loro prodotti sono ancora venduti ai prezzi stracciati che avevano a Lucca? Se sì, da dove posso acquistarli? Grazie in anticipo.
-
Jedi Academy gratis: legale e sicuro?
Navigando su wookiepedia, ho trovato per puro caso questo link proprio mentre reinstallavo Jedi Knight II (cos'è, ho evocato la legge del sequel?). http://www.mygamesfile.com/jediacademygame/ Era pubblicizzato come "jedi academy free, legale". C'è da fidarsi della cosa? Non voglio problemi con zio Lucas. Grazie in anticipo sia a quanti risponderanno, sia a quanti dovessero intervenire per bloccare la cosa nel caso in cui risultasse poco legale.