Tutti i contenuti pubblicati da FeAnPi
-
Twilight: vampiri luminosi
Esatto: fenomeno di massa, e per giunta lanciato come tale. Sono io l'unico ad avero scoperto questa "serie rivelazione" solo quando il film è stato messo in cantiere? Solo a Cagliari nei supermercati i libri sono balzati in prima fila e in edizione strafiga soltanto con l'avvicinarsi dell'uscita cinematografica? Il fenomeno "di massa" si costruisce per la massa: deve essere semplice, in modo che tutti lo capiscano, e ben presentato, in modo che tutti ne sentano parlare. Poi della qualità chissenefrega.
-
Elric Melnibone e Stormbringer
Allora... Esistono diverse edizioni del gioco con diversi nomi: "Stormbringer", "Elric!" (per distinguerlo da "Elric", gioco da tavolo) ed "Elric of Melniboné". Di Stormbringer sono uscite cinque edizioni; la 4^ è quella tradotta anche in Italiano dalla Stratelibri, le cui immagini italiche sono state usate per l'edizione originale di Elric!, incarnazione successiva del GdR. E' poi venuta la 4^ edizione di Stormbringer e, recentemente, Elrico of Melniboné. A differenza delle edizioni precedenti, basate piuttosto sul BASIC (Call of Cthulhu, per intenderci), EoM si basa sull'ultima edizione di RuneQuest edita dalla Mongoose. Ovvero, il regolamento è lo stesso ma più completo. Personalmente, preferisco di gran lunga EoM: Stormbringer 4^ è troppo libero nella reinterpretazione della magia, mentre Elric! soffre di un tecnicismo e di una matematica a tratti snervante. Invece, Elric of Melniboné coniuga semplicità e fedeltà. L'edizione d20 di Elric, tradotta anche in Italiano, non è MAI esistita, è solo un'illusione collettiva.
-
Twilight: vampiri luminosi
Bah, la mia ultima "lettura leggera" è stata la rilettura del Silmarillion mentre preparavo un esame, quindi non concepisco le "letture leggere" in questa forma.
-
Mago Necromante, i miei non morti...
Ah, rettifica allora... però comunque possono starcene più di quattro, se ficcati a incastro in stile tetris. Il problema diventa tirar fuori i non morti.
-
Mago Necromante, i miei non morti...
Quattro in combattimento, però... Considerando che in media quattro persone stanno in un metro quadro, si avrebbero in pratica sei umanoidi medi per casella, ovvero ventiquattro. Chiaramente, sarebbero tutti incastrati e farli uscire diventerebbe un caos, però vuoi mettere l'effetto?
-
Cercasi disegnatore collaboratore
Già da qualche tempo, sto mettendo in rete in maniera autonoma i miei lavori di GdR nel mio blog, linkato nel banner in firma (giochie pensieri). Per questi miei lavori, ho imparato a impaginare con Open Office, sto cercando di farmi da correttore di bozze in maniera autonoma, ma c'è una cosa che proprio non potrò fare: illustrarmeli da solo. Per il disegno pratico sono assolutamente e pateticamente negato. Proprio per questo motivo, ora mi rivolgo agli artisti del forum con una proposta: qualcuno di voi sarebbe interessato a una collaborazione più o meno costante, diventando cioé il mio "disegnatore personale di fiducia"TM? Una cosa assolutamente amatoriale, ma con la promessa da parte mia che se mai dovessi passare al settore professionistico (probabilità: 0,01%) farei il possibile per portare con me il mio artista. Gradirei qualcuno amante, come me, del bianco e nero, con toni realistici e non mangosi, in stile fumetto italiano per intenderci. So che è chiedere molto, ma spero che ci sia qualcuno al quale questo appello potrebbe interessare.
-
Sostituire i Livelli Epici con i Cammini
Boh, dilatare troppo i livelli del destino epico mi sembra controproducente se si vuole tagliare via il manuale dei livelli epici: al di fuori di esso, i GS sono tipicamente entro il 30, e un PG di livello equivalente 40° sarebbe "troppo". Io, riguardo alla mia variante (che comunque vedrà la luce per Pathfinder) stavo pensando a cose più ridotte: non una classe, ma dei privilegi extra in aggiunta a una classe (vedi variante di Pathfinder per i livelli epici).
-
Mago Necromante, i miei non morti...
La borsa conservante è geniale. Anche se: "Zombi... zombi... zombi... aoh, ragazzi, mica avete visto dove ho messo il ghast? 'spe, no, eccolo, l'ho trovato!"
-
La mia lettura del momento
Anche io ho iniziato con quelli. Ottimi libri.
-
Mago Necromante, i miei non morti...
Quoto Iranion per le fogne, un ghoul che esce dalla latrina fa sempre la sua (s)porca figura.
-
Twilight: vampiri luminosi
Aspe'... sto rimandando. Per ora mi sono solo sorbito il secondo film. Per il libro rimando a quando me lo prestano.
-
Sostituire i Livelli Epici con i Cammini
E' qui il problema: io vedrei meglio una serie di destini legati all'epica e slegati dalle singole classi. Così può essere campione un guerriero come un ladro, imbroglione un ladro come un bardo, saggio un bardo come un mago, e così via... In questo caso, non servirebbero neppure nomi sboroni, quanto nomi identificatori.
-
Tentativo di Cdp: Ombra della Morte
Dai non siate così cattivi: tutti noi abbiamo avuto le nostre n00bate, e tutti noi che abbiamo iniziato con D&D 3.X abbiamo sfornato le nostre prime classi/CdP uberpowa.
-
Twilight: vampiri luminosi
Bah, a una sberla non ho provato, anche se devo dire che la "scherma con canne al mare" (prossima disciplina olimpica alle olimpiadi su sabbia) con un estimatore della saga mi ha gasato non molto. Sul PPS: magari. Hai presente la sindrome nota come "amicibastaque"?
-
Twilight: vampiri luminosi
In realtà da quel che mi risulta (e tralasciando l'impegno che ho preso con una persona, ovvero leggerlo per far leggere qualcosa della saga di Elric a quella stessa persona -.-) è letto anche da alcuni individui di sesso maschile. Il vero problema è che, da quel che mi pare, si tratta della tipica storia che ti lascia così come sei (ma con in meno i soldi del libro e le ore spese a leggerlo): l'adolescente ci trova esattamente quel che ha già, per questo appare in un primo tempo confortevole e godibile. Ma poi non lascia niente, non dà spunti di riflessione nuovi. E poi è stato lanciato; letteralmente. Da fiero lettore di Harry Potter che iniziò la saga prima del boom (quando i libri non letti si scambiavano come carte rare fra compagni di classe altrettanto estimatori, quando ancora c'era pecoranera anziché corvonero) non posso che trovare sgradevole questa fama di una serie di libri che viene associata alla sua resa cinematografica con attori "fighi" (perché lei oggettivamente è più comune di un sasso). Sostanzialmente, è una serie che viene presentata apposta come un'esca per adolescenti, perché ha dentro ciò che cercano. Ma nulla di più. Ovvero, non lo stimabile mescere utile dulci, ma il pezzo di formaggio messo nel vischio per pigliare il topo.
-
La mia lettura del momento
Finito Pane e tempesta di Benni. Grandioso come sempre.
-
Twilight: vampiri luminosi
E roba da "voglio fama facile oggi sapendo che domani finirò nel dimenticatoio peggio delle 50 lire piccole".
-
Sostituire i Livelli Epici con i Cammini
Viste entrambe le versioni. Secondo me la cosa vincete sarebbe recuperare quello che la 4^ faceva limitatamente al solo manuale del giocatore I, prima di perdersi nel mare dei destini epici editorialmente motivate. Ovvero, creare destini solo per le figure archetipiche dell'epica: il campione, l'imbroglione, il saggio, e così via. Avevo provato a fare qualcosa a riguardo (anche se contavo di farne cose da ottenere ai livelli dall'11 al 20, per eliminare proprio gli epici), ma mi ero scontrato contro il muro del "come diavolo li differenzio senza sbilanciare troppo il tutto.
-
ambientazione one piece
Non mi ricordo dove, si fa riferimento a un libro con tutte le classificazioni dei frutti del mare. Trovato: paragrafo "identification". http://onepiece.wikia.com/wiki/Devil_fruit Che l'autore sia Vegapunk o chissà chi, il libro dovrebbe esistere.
-
ambientazione one piece
Semplicemente, leggendo ciò che ha scritto Vegapunk.
-
ambientazione one piece
Basta mettere prove di Conoscenza sufficientemente alte, senza bisogno di una abilità ad hoc. Di fatto, solo bardi, maghi e maestri del sapere non canneranno mai il tiro per identificare il frutto, gli altri ne riconosceranno solo un paio (magari quelli che stavano cercando da tempo).
-
J.R.R. Tolkien vs R.E.Howard
Infatti: la catalogazione editoriale non è finalizzata ad altro se non alla vendita dei libri, ovvero al profitto massimo ricavabile dagli stessi. Com'è che lo stesso libro viene pubblicato da diverse case editrici (o dalla stessa casa editrice in due diversi tempi) sotto collane di generi diversi? Cambia la sua natura? O semplicemente esigenze editoriali e quindi di mercato dettano una diversa catalogazione allo scopo di incrementare il profitto ricavabile dal libro stesso?
-
Attacco Poderoso
Beh, la raffica di colpi è tutto e il contrario di tutto, ed è più astrazione che altro. Anche il colpo senz'armi (fai gli stessi danni con un pugno, una gomitata, un calcio e una testata) è dannatamente astratto. Però il pugno a due mani, o il pugno usato come mazza (a volte lo faccio) può essere utile in certe situazioni. Di certo, il vero problema è che in D&D i vantaggi delle armi impugnate a due mani sono troppo miseri per rendere bene la cosa.
-
Attacco Poderoso
Mah, come HR io concederi il colpo senz'armi o guanto d'armi "a due mani" (una volta e mezza il bonus di forza) senza troppi problemi a tutti, anche se D&D non offre molti dei loro reali vantaggi alle armi a due mani.
-
Sostituto del monaco in ambientazione mitologica greco-romana
Come volevo ben notare, i casi si riducono. E, come mi pare ovvio, non è che Achille affronta Ettore a mani nude; non è che Odisseo fa fuori i Proci a mani nude. Ovvero: il combattimento a mani nude contro avversari armati è riservato a situazioni estreme e disperate, non è il focus dell'eroe. Più che il monaco, varrebbe una serie di talenti da utilizzare per la lotta, magari anche un incremento dei danni senz'armi, ma non una cosa da 2d10 a botta, non una classe apposita che non c'entra 'na cippa.