Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

FeAnPi

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da FeAnPi

  1. No, OT non penso sia OT. I Miti Greci di Graves sono una delle opere migliori riguardo alla raccolta dei singoli miti. Soffrono un po' dal punto di vista delle ricostruzioni e delle spiegazioni, un po' molto -troppo- discutibili. Però, se si saltano i vaneggi di Graves (che ne I Miti Ebraici, altra opera che consiglio anche per avere uno sguardo in prospettiva sul corpus delle religioni monoteistiche, sono più limati), è un lavoro molto valido.
  2. FeAnPi ha risposto a allsunday a un discussione Cinema, TV e musica
    Pensa che l'Eneide è uguale a Odissea + Argonautiche + Iliade (più o meno in questo stesso ordine), eppure è una delle massime opere della letteratura universale.
  3. Beh, io master a prescindere considero sempre la regola dell'equipaggiamento standard di base, regola che hanno più o meno implementato in Pathfinder fra l'altro (dove, a seconda di quanto spendi mensilmente per campare, possiedi in automatico oggetti di un certo valore). Per come la vedo io, a parte recuperare le frecce superstiti dopo un incontro i personaggi razzieranno inevitabilmente armerie e cucine nemiche in caso di necessità, e si prenderanno in generale quel che serve loro. Non mi è mai piaciuto tener conto di ogni singola freccia o torica o razione. Certo però che dopo due-tre attacchi da dieci frecce l'uno obbligherei comunque il PG a passare un po' di tempo a "rifornirsi".
  4. Mazzade, quindi il povero ranger a distanza ha bisogno di cinque o sei carretti ogni volta che va nel dungeon solo per le frecce.
  5. Il problema è che, regolisticamente parlando, le frecce contano singolarmente. Cioè, un PG che ha un potere con la balestra in grado di bersagliare tutti i nemici entro la portata quanti tir di quadrelli si porta con sé? E come fa a ricaricare dieci volte la balestra in dieci secondi? Scherzi a parte, è una carenza regolistica: qui non si parla di libera interpretazione, ma di quanto peso deve caricarsi il povero ranger sulle spalle.
  6. Sigh, i ricordi. Ero bimbo e ci giocavo poco, ma mi piaceva un sacco. Ricordo l'ultima "partita", anni fa, con una macchina sulla quale non funzionavano i comandi. Averlo per computer sarà... interessante.
  7. Qui il problema è quando la freccia colpisce tutti gli avversari entro portate e sono una decina.
  8. Iliade e Odissea, attribuite a Omero Eneide, Virgilio I Miti greci, Robert Graves Operette Morali, Leopardi
  9. Stiloso come sempre, Domon. Perché la devi prendere sul personale e insultarmi così? Ok, vi lascio tutti e due a convincervi di aver ragione e a far propaganda e pubblicità.
  10. Ah, ma i libri mica sono chiari chiari. Se ci sono esegeti per i testi più diversi, e diverse analisi portano a risultati diversi, "nero su bianco" non vuol dire "chiaro ed evidente". Poi, per il resto, relativamente nel senso che non sono D&D, ma da qui a "stanno fallendo" ce ne passa... un po' come dire che chi non è Bolt non sa correre, o che chi non conosce cinque o sei lingue non ne sa parlare neanche una. E poi stai attento: ti avevo scambiato per un imitatore del droide dorato, ma con questi toni stai assomigliando un po' troppo a Tarkin. Poi porta male.-.-
  11. Ok Thondar... dimostrami che gli unicorni invisibili non esistono a questo punto. Voglio le prove, eh. Se non ci riesci, vuol dire che esistono. Il ragionamento è lo stesso: bisogna dimostrare che qualcosa esiste, non che non esiste. Quelli che non si dimostrano sono gli dei, e infatti la fede è quanto di più soggettivo ci possa essere al mondo. E btw il multiquote non lo leggo perché non lo sopporto... c'è chi non sopporta il giallo e chi non sopporta i multiquote, fattene una ragione. Riguardo al resto, anche quei giochi sono messi relativamente bene (quelli usciti). Poi certo, il mercato attuale è dominato dalle grandi industrie... ma intanto campano anche quelle piccole, e infatti per uno spuntino veloce non trovi solo MerDonald, e infatti se cerchi scarpe non trovi solo nike. E, sorpresa, esiste gente che vive bene con scarpe sportive, mangiando pasti veloci in locali vari, senza aver bisogno né dell'uno né dell'altra. Lo so perché sono una di queste persone. Un po' di ottimismo, suvvia: la frase "siamo condannati" è più da droide dorato che altro.
  12. Ecco, questa mi era sfuggita. Il punto qui è capire se la fonte è attendibile, e capire se ce ne sono altre ancora più attendibili. Per dirne una, c'è anche chi scrive sui forum che i GdR sono satanisti, eppure nessuno qui direbbe che il GdR è da satanisti solo perché lo scrivono sui forum coloro che l'hanno "provato", no? Spesso la finiamo un po' tutti per dimostrare quello che vogliamo dimostrare. E, infatti, scientificamente parlando quello che va dimostrato con prove concrete è l'esistenza di qualcosa, non la sua non esistenza. I pareri non servono a molto... per dirne una, secondo il parere di molti la terra è piatta. E sono persone che la sperimentano da quando sono venute al mondo. Ma il vero problema è: perché non aprite un thread ad hoc per parlarne? Perché dovete sempre, sempre, sempre farlo su altri thread... cayadasura, è una cosa che proprio non capisco. Se davvero è questa la direzione, provatelo come logica comanda con dati oggetti; se sono pareri non dimostrati, nomi non ufficiali dati da qualcuno, impressioni di un giocatore, fraintendimenti della lingua, fonti vecchie... scusate ma non mi sembra che sia questo il posto giusto per parlarne. Capisco che per farsi pubblicità vada bene, però la propaganda non porta da nessuna parte. Edit: anche perché in base a metà dei motivi per cui il nuovo warhammer sarebbe forgita, lo dovrebbe essere anche un manuale come Dragonlance Campaign Setting. E qui, a meno di esegesi degne di un funambolo, la vedo dura provare anche solo a dimostrare lo cosa. No, non fatelo qui: prendetevi un thread ad hoc per favore e parlatene lì, ma non svacchiamo ulteriormente questo.
  13. Il vero nodo gordiano della faccenda riguarda gli attacchi che bersagliano più nemici: la munizione si moltiplica, rimbalza da una parte all'altra o ricarichi in nanosecondi l'arma che normalmente ricarichi come azione standard?
  14. Beh, le possibilità sono infinite. I PG possono anche trovarsi "aggregariati" a un PNG più forte se "cedono al lato oscuro oscuro oscuro". E magari possono essere proprio loro a richiamare il Nephandum, motivo per cui i poteri al servizio del bene se la prenderanno con loro... e mentre le due uniche forze in grado di opporsi ai suoi emissari si combattono fra di loro, il Nephandum cresce in potere e influenza.
  15. Beh, il Nephandum si sposa bene invece: loro vogliono conquistare il Piano Materiale? Anche il Nephandum. E magari si servirà anche di qualche PG per farlo.
  16. In realtà, per quanto D&D (e D&D ora è D&D 4^, e le influenze forgite ora sono dimostrate molto "all'acqua di rose", per non dire "se fosse la documentazione di uno studio scientifico lo prenderebbe sul serio solo Giacobbo") sia sempre il leone delle vendite, WoD e Pathfinder rappresentano una quota di mercato bella grossa a giudicare dai dati di vendita (c'era un blog con qualcosa a riguardo; dati parziali, ma almeno dati concreti).
  17. Che D&D 4^ sia di ispirazione forgita è discutibile, che lo sia il nuovo Warhammer è la prima volta che lo vedo scrivere e per di più da chi sostiene di non conoscerlo. Se sostengo che è "ibridizzato", faccio riferimento ai boarg game. Noto comunque come ogni volta si risposti il discorso sul "forgitismo", anche sostenendo cose avventate pur di ritirarlo fuori. Altro che Gramigna! E ne ha pure molti di amanti, altro che una. Vabbè, battute a sfondo letterario a parte, l'unica direzione concreta sembra essere quella del "GdR-ibrido" con altri giochi, assieme a quella del "GdR a sviluppo più rapido". La seconda direzione pare essere quella intrapresa anche da RuneQuest II, e probabilmente ci sta indicando la vera via futura.
  18. Per le armi "fuse" stavo pensando di usare altre regole. Del genere che puoi fondere fra loro due armi e anche un buckler, creando composizioni diverse e atte a rappresentare tutto, dalle spade con l'elsa appesantita per essere usata di botta (mazza + spada bastarda per creare la classica katana) allo scudo piccolo da offesa (buckler + guanto d'arme chiodato). Per il resto, un +2 alle abilità lo devo valutare. Ci lavorerò sopra.
  19. In realtà leggere molto serve: Alfieri è passato dal quasi analfabetismo e dall'incapacità linguistica più totale con l'italiano a una buona padronanza della lingua proprio facendosi le ossa con la lettura dei "grandi". Tanto per dirne uno. Chiaramente, quello che si deve leggere non è la Troisi, e non si deve diventare dei "autoreX-isti" che copiano da un modello e basta. Ma interiorizzare la buona letteratura è un buon modo per conoscerla e replicarla. Anche perché come si può produrre quello che non si conosce? A tentativi non si va molto avanti...
  20. Ma comunque questi bonus non si sommerebbero con quelli magici, essendo dello stesso tipo. Cioè, un'arma +2 magica perfetta (+1 tiri e +1 danni) è un'arma +2 che agisce come +1 in campi antimagia, punto e basta. Quantomeno, in Pathfinder funziona così. O sono io che non capisco il tuo punto?
  21. FeAnPi ha risposto a Mick a un discussione Pathfinder
    Qui a parziale discolpa va detto che le poste inglesi funzionano, a differenza di quelle italiane. Ma, poste o non poste, il ritardo ormai è troppo... la Wyrd dovrà inventare una nuova scusa. Magari, che i manuali se li sono rubati gli alieni.
  22. Il problema delle arme perfette +2 non si pone: un bonus "perfetto" può essere impiegato una sola volta. Regola messa proprio per evitare lameraggi vari, e per rappresentare il modo in cui le armi magiche vanno "oltre". ... Quindi, a quanto pare messe così le regole per te vanno bene?
  23. Few, per un attimo temevo "datti all'ippica". Dunque, sul primo punto effettivamente c'è un vantaggio economico... ma, nel contempo, la tua arma +1 ai tiri per colpire e +1 ai danni non supererà la riduzione del danno basata sulle armi magiche. E' una convenienza parziale: vale di meno, e costa di meno. Sul secondo punto, effettivamente se cambia tipo lo cambia per le cose buone e per le cose meno buone. Tutto questo starebbe a rappresentare un'arma studiata per essere impiegata agilmente a una mano; e, per esempio, la differenza fra una màchaira (consideriamola una scimitarra trattabile come arma leggera per quanto pesi un botto, sì?) e una scimitarra standard è che la prima a due mani non puoi proprio prenderla. Sul far valere tale bonus come due o tre perfezioni non so, non vorrei creare le "armi magiche dei poveri", non so se rendo l'idea...
  24. Devo interpretare l'assenza di commenti per la versione aggiornata della HR come un "va bene così" o come un "fa 'a'are i cani"?
  25. FeAnPi ha risposto a Mick a un discussione Pathfinder
    E' che se li è rubati tutti Serse: così il valore collezionistico sale, e li possiede solo lui. E ci rendiamo conto del fatto che questa ipotesi è più probabile di quella ufficiale a momenti, sì?

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.