Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Dark_Megres

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Dark_Megres

  1. Decidi e fammi sapere, nel caso mandami un PM.
  2. Come avevo già detto, in una questione così delicata è praticamente impossibile avere la botte piena e la moglie ubriaca. Noterai infatti come io, anche nel mio primo post, abbia citato l'inserimento del Rango Etico come una nota di plauso. Personalmente spero di vedere questa tendenza a fondere regolistico e interpretativo evolversi ulteriormente, magari con l'uscita dei manuali aggiuntivi MODIFICO: @Samirah: l'idea è buona, soprattutto in campagne dove già si trova un'interpretazione di buon livello. Penso comunque che la gratifica di vedersi assegnato un PI in maniera manifesta voglia essere uno sprone a migliorare l'interpretazione. MODIFICA 2: Ho gradito anche l'inserimento delle regole sulle arti marziali, molto carine, a mio avviso. Infine ho semplicemente adorato la caratterizzazione degli gnomi. Totalmente rivisitata ma, cavolo, davvero profonda e appassionante (e comunque in linea con il grado di parentela tra gnomi e nani, che anche i manuali base citano apertamente).
  3. Ma no Trasmutare oggetto sul cadavere di una creatura di taglia grande in un'altra creatura di taglia grande (il tipo di oggetto rimane lo stesso, materia organica, ossa, muscoli...quindi l'effetto è permanente) e poi animi il cadavere appena trasmutato come scheletro Se per esempio trovi lo scheletro di un ogre nessuno ti vieta di trasmutarlo con "trasmutare oggetto", è logico che non lo devi animare prima. Lo trasmuti quando non è nulla piàù che un cadavere, quindi l'incantesimo funziona... e poi lo animi ^^' E' una di quelle gabole interessanti che i necromanti di alto livello usano per avere la creatura giusta al momento giusto.
  4. Molto corretto, estremamente. Soprattutto in linea di principio. Hiade però ha parzialmente (e innocentemente) mentito in merito alla mia posizione riguardo al funzionamento dei PI. Con Hiade ho convenuto totalmente sui motivi (già citati da lui) che vi hanno indotto a gestire i PI in questo modo, ma mantengo una riserva sulla loro gestione... è come un piccolo tarlo insistente che non mi da pace. Personalmente ritengo che uno dei più grandi meriti dell'introduzione dei PI sarebbe potuto essere quello di spronare i giocatori a interpretare con maggiore profondità l'allineamento dei loro pg. Celya non me ne voglia se cito testualmente un breve stralcio preso dal box "Perché il rango etico?" (se la cosa dovesse infastidire l'autore prego i Mod di cancellare subito l'intervento): Spoiler: "...Per queste ragioni si è sentito il bisogno di creare un metodo di progressione aggiuntivo e diverso, che incentivasse fortemente l'immedesimazione dei giocatori e migliorasse le qualità della loro interpretazione..." Ora, passerò al setaccio il funzionamento della regola, facendo un'analisi su quanto essa riesce ad essere aderente allo scopo che si è preposta. Sto per fare un discorso brutto, molto brutto. Cercate di prenderlo per il verso giusto... sto cercando di vedere le cose da un punto di vista lontano anni luce dal mio. Poniamo che io sia un giocatore abituato a pensare più ai numeri che all'approfondimento del personaggio: Diventare un devoto necessita di 10 PI. E' probabile che una strettissima minoranza di imprese varrà per me come Grande Impresa, ed è certo che una Grande Impresa, per essere considerata tale, debba comprendere una sfida molto difficile. Ragionando in termini fin troppo ottimistici è possibile supporre che la metà delle avventure in cui affronto una sfida molto difficile possa essere considerata per me una Grande Impresa. Ciò vuol dire che dovrò giocare un minimo di 20 avventure ognuna delle quali annovera una sfida molto difficile per raggiungere il rango di Devoto. Non serve un genio per capire che il solo rango di Devoto in uno sviluppo da venti livelli è difficilmente raggiungibile. Diventare un icona è praticametne impossibile. (non parliamo neppure del rango etico di un incarnazione) Risultato: io, giocatore, non sono spronato a interpretare più profondamente il mio PG e ad approfondire il mio stile di gioco. Detto questo: è indubbio che l'introduzione di queste regole aggiuntive giovi enormemente a chi già possiede una certa forma mentis e nobiliti il D&D, ma questa gestione enormemente diluita dei PI uccide la potenziale componente formativa della regola. Di questo mi dispiaccio. Capisco anche che una differente gestione della regola avrebbe probabilmente svilito il valore dei PI, appiattendoli irrimediabilmente, comprendo quindi perfettamente il dilemma che gli sviluppatori hanno fronteggiato.
  5. E chi ha detto che un necromante debba creare solo scheletri? Con creare non morti superiori puoi creare whg, mummie e morgh, ad esempio. Poi dipende da che scheletro animi... trova una bella pergamena di "trasmutare oggetto", cambi lo scheletro di una qualsiasi bestia di taglia grande nello scheletro di un idra, o di un drago adulto giovane, lo tiri su ed ecco fatto! Hai un bel cattivone al tuo servizio. Esistono mille modi per fare necromanti parecchio cattivelli consiglio poi: il dread necromancer e il necromante puro
  6. Povero Sub... ormai è tardi :lol: Queste discussioni sono alquanto pittoresche! Fondamentalmente comunque gadwin la dice giusta sul fatto che evincere dei principi di base che ti possano aiutare a creare un pg potente non è granchè praticabile. Sono le combinazioni del contenuto dei vari manuali che portano a soluzioni particolarmente efficenti in alcuni frangenti... non penso un prontuario sia necessario, e per quanto invece riguarda le build la rete basta e avanza avete visto come sono forte? sono rimasto IT
  7. Eh no, non mi sembra proprio il caso... sono sinceramente affranto. Facciamo una cosa, noi la classe elaboriamola comunque... nel caso le diamo un nome differente. Oddio... sinceramente non saprei che fare MODIFICO: Se la facessimo diventare una CdP del mio cecchino? Powered by Sekiho e Dark_Megres
  8. In corso d'opera è diventato il cecchino, come puoi leggere ^^ la prima stesura era praticamente identica. Quella definitiva è un pochino differente, e fa uso di incantesimi... diciamo che abbiamo deciso alla fine di variare la versione base (praticametne identica alla tua) perchè abbiamo convenuto che cecchini skillosi ce ne sono parecchi, mentre volevamo un cecchino tattico. anche le descrizioni sono simili... guarda qui questa versione (quella definitiva) è ben diversa... ma ti giuro che la primissima era molto simile quando si parla di progetti sono come l'erba gatta... spunto ovunque e do fastidio ^^'
  9. Copyright, Copiraaaaaiiiittt http://www.dragonslair.it/forum/showthread.php?t=10872 Il cecchino è già completo e in fase di impaginazione... che si fa? MODIFICO: Ora che la leggo oltretutto mi accorgo che la tua classe è similissima alle prime stesure del mio cecchino... i nostri pensieri sono allineati! Fico!
  10. Di certo le regole elaborate allo scopo di spronare l'interpretazione (leggendole.me ne sono venute in mente altre,.. l'esservelo fatti venire in mente è una cosa più che meritoria) e l'espediente del MethyrDom, che è semplice e geniale. Altri punti te li ho elencati via PM... ma quello è tutto il lavoro che "non si vede" Dissento lievemente invece per quanto riguarda i vari TS su volontà che avete inserito. Non dico che sia "sbagliato", ma inserendo tiri di dado forzati che influenzano le prove di abilità prettamente inter-relazionali del PG correte il rischio di vincolare l'interpretazione del giocatore, con il rischio di portarlo inconsciamente a stereotiparla. Inoltre un tiro di dado in meno è meglio di un tiro di dado in più, in termini di ergonomia.
  11. Riporto le definizioni da vocabolario, così evitiamo i "secondo me vuol dire" e ragioniamo su definizioni un minimo più solide indifeso: non difeso, privo di difesa o protezione. furtivo: che si fa o accade di nascosto, in segreto.
  12. E' anche vero che il mio primo post bastava e avanzava per chiarire i dubbi dell'autore. Lui stesso ha infatti sottolineato quanto io e shar abbiamo saputo cogliere il cuore della questione, dissipando i suoi dubbi... il polverone è venuto fuori dopo, ed è partito (attenzione) da una considerazione che travisava l'essere colti alla sprovvista con l'essere inermi. E non sto parlando a livello regolistico. Le mie risposte erano un invito a non fare del soggetto ignaro un soggetto immobile. Sono affranto dal fatto che la definizione di "colto alla sprovvista" sia in effetti spinosa, ma se vero è che è spinosa è altrettanto vero che è facile capire come essa non debba essere confusa con una condizione di totale immobilità. Un soggetto ignaro non è per forza inerme. Tra le due interpretazioni logiche la più corretta mi sembrava quella del manuale... mi sono attenuto a quella che mi sembrava più aderente a una situazione verosimile. Qui mi trovi perfettamente d'accordo. L'unico problemino è che tu hai ben distino il frangente dell'argomento, e sai di essere fuori tema. Purtroppo non è così per tutti, e essendo l'argomento parecchio labile è fin troppo facile fare confusione. Ora (anche per rispondere a Invictus) è necessario che un bersaglio soggetto a furtivo sia del tutto inerme? a mio avviso no, a rigor di logica basta che sia ignaro della situazione. se un soggetto è inerme non gli fai un attacco furtivo, ma gli dai semplicemente un colpo di grazia.
  13. Ragazzi, non offendetevi (non voglio essere offensivo in nessun modo) ma a me sembra proprio che qui si stia un po' cadendo nel ridicolo. Elayne (che stimo grandemente) forse non ha letto la pletora di posts in cui abbiamo elencato a logica, e non regolisticamente, le nostre affermazioni? Perchè alla fine siamo andati sul regolistco? E' presto detto. La logica che sottende alle meccaniche di gioco sta a raffigurare situazioni il più possibile aderenti alla realtà del combattimento, indi per cui ad un preciso commento "chi è colto alla sprovvista dovrebbe a mio avviso avere un malus alla CA di -5 ()del 0)" abbiamo risposto chiarendo che a livello logico, e non puramente regolistico, considerare una persona colta di sopresa non equivale a considerarla inerme. L'analisi fatta da Malakias sul rimanere immobili è stata semplicistica, e personalmente ho difeso la visione del manuale non perchè "le regole dicono così", ma perchè la logica che le ha generate mi sembrava migliore. Maggiormente rappresentativa di una situazione verosimile. Prendiamo ad esempio questa frase: "Quindi a rigor di logica la finta su uno che ha una penalità alla destrezza non dovrebbe funzionare, anche se sotto l'aspetto regolistico non è così" a rigor di quale logica? è una baggianata mostruosa. O meglio, è vero che alcune finte "di fino" potrebbero non ingenerare in un bersaglio particolarmente goffo una reazione, ma non è detto che non debbano farlo. In più è facile supporre che uno schermidore abbastanza abile, non vedendo un certo tipo di risposta alla prima finta alla seconda sia già riuscito a prendere "i tempi" dell'avversario, e a elaborare sul momento delle finte efficaci. State molto attenti, queste affermazioni in effetti versano in una loro logica, ma è una logica limitata ad una minoranza di aspetti e che non tiene conto del giusto numero di variabili. L'intento dei post scritti sopra non era quello di dire "le regole dicono così, e quindi è giusto così", ma "la logica alla base di queste regole è più solida di quella proposta da te, quindi ti spiego per esempi e a fatti come mai la ritengo più valida."
  14. Se sono voltato e tu mi tiri una palla potrei sentire che me la stai tirando, avvertire le tue scarpe che si poggiano sul pavimeto e avere sentore del fatto prima che avvenga, magari anche per lo spostamento d'aria provocato dalla palla. Di certo non avrei il tempo di reagire, ma ciò non vuol dire che io non possa cercare di schivare la palla. Di certo il mio tentativo sarebbe vano (infatti il bonus di destrezza mi è negato) ma la mia situazione non equivarrebbe alla totale immobilità. (DES=0) Non serve essere dei veggenti per avvertire la presenza di un corpo che si avvicina a gran velocità e non serve essere dei geni per considerare queste variabili. A me invece la cosa comincia a suonare davvero oziosa. Mi piace discutere fin quando la discussione è costruttiva... quando si comincia a fare retorica fine a se stessa invece trovo che scrivere righe su righe di post inutili sia deleterio, infatti chiudo qui.
  15. Damage Reduciton A creature with this special quality (extraordinary or supernatural) ignores damage from most weapons and natural attacks. Wounds heal immediately, or the weapon bounces off harmlessly (in either case, the opponent knows the attack was ineffective). The creature takes normal damage from energy attacks (even nonmagical ones), spells, spell-like abilities, and supernatural abilities. A certain kind of weapon can sometimes damage the creature normally, as noted below. direi che il problema non si pone
  16. O mamma mia... nessuno ha detto che non è forte ^^' Semplicemente non è, tra le classi combattenti, quella maggiormente improntata al mero numero di danni. E a chi li fai 10 attacchi di opportunità? mica sei sempre circondato da migliaia di nemici che ti passano di fianco a caso...
  17. Mi sono iscritto ...finalmente ^^'
  18. http://www.gdritalia.it/viewtopic.php?t=7798&start=0 qualcuno ha già fatto ben di più... un intero manuale apposta.
  19. Ma no! Semplicemente "colto alla sprovvista" è una condizione in cui sei impreparato a difenderti... insomma, colto di sorpresa! Essere "Indifeso" equivale a non poterti difendere, non averne la possibilità. come dicevamo, essere "fermo" non è sinonimo di essere "immobile"... mi sa cheti stai incapponendo un tantinello troppo.
  20. Penso sia "colto alla sprovvista"... ed esatto. "colto alla sprovvista" e "indifeso" sono due condizioni differenti.
  21. Secondo me la rigenerazione di voto di povertà non viene influenzata da tale talento. Rigenerazione del voto di povertà è considerata come capacità straordinaria... nella descrizione non c'è scritto che il personaggio migliora la sua capacità di rigenerare le ferite, ma che semplicemetne ottiene i dati vantaggi. Guarigione rapida invece si riferisce a un miglioramento rispetto alle tue normali capacità di guarigione...
  22. Il problema sta proprio nel fatto che sembri non capire che "colto di sorpresa" e "indifeso" sono due condizioni differenti (e si che l'ho ripetuto diverse volte) Quando sei colto di sorpresa sei privato del bonus di destrezza perché semplicemente non hai il tempo di reagire. Potresti anche esserti accorto dell'attacco, ma è troppo tardi. (il pallone ti arriva addosso, te ne accorgi ma è tardi...non riusciresti a schivarlo, perchè? "Cavolo, mi ha proprio colto di sorpresa!" comprendi?) La condizione alla quale continui a riferirti tu ("non abbia la minima percezione della mia presenza"... e continui a non averla mentre porto l'attacco, aggiungerei) è l'essere indifeso. Sai cosa succede quando sei indifeso? La risposta la trovi a pagina 315 del manuale del giocatore: "Indifeso: Legato, paralizzato, bloccato, addormentato, privo di sensi o in altro modo alla mercè dell'avversario. Si considera che il bersaglio indifeso abbia Destrezza 0. Gli attacchi in mischia degli avversari ottengono un bonus di +4... ecc ecc." Quindi, di nuovo, e spero per l'ultima volta... Essere colti di sorpresa e essere indifesi sono due condizioni diverse. Essere immobile ed essere semplicemente fermo sono due cose diverse! Compreso?
  23. A me sembra proprio di no. Se durante una partita di basket tu sta per arrivare in faccia la palla e te ne accorgi all'ultimo istante probabilmente cercheraì (magari inutilmente) di spostarti. Uno zoppo non potrà spostare il baricentro, non potendo fare affidamento sulla gamba che non lo regge. Ecco che lo zoppo è più svantaggiato. (e qui sto parlando di essere colti alla sprovvista, quindi il non avere a disposizione tutta la propria agilità per schivare la palla) Semplicemente tu non aggiungerai destrezza, piccolo riflesso condizionato che non porta a nulla. Uno storpio non potrà neanche fare quel tentativo, e ancora più impedito di te terrà il suo benedetto malus. Non è assolutamente vero che se sei colto alla sprovvista hai la stessa destrezza di un sasso. Quando sei immobile e incoscente sei considerato indifeso. Condizione, ripeto, ben diversa dall'essere colto di sorpresa e che si risolve di norma con un colpo di grazia.
  24. Ah si? Tu quando sei immobile, sveglio e vigile sei vulnerabile quanto quando sei addormentato? E quando sei svenuto? Destrezza e movimento sono lontani anni luce, ha ragione Shar. Un avversario indifeso e un avversario colto alla soprovvista sono due cose differenti... molto differenti.
  25. Hai ancora ragione tu (ri-maledico le traduzioni, anche se qui sono stato ingenuotto a confonredmi... ) A questo punto comunque la valutazione rimane. La descrizione della rigenerazione a pagina fa riferimento solo alla guarigione dei punti ferita (aggiungendo che i danni non letali guariscono al ritmo di 1 ogni minuti).

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.