Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Dark_Megres

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Dark_Megres

  1. Si, capisco quello che intendete... maledetti numeri Facciamo una cosa: lo riformulo. Appena trovo il tempo di stendere le due versioni le risposto. Scusate il doppio post. Allego sia la versione corretta del flagellatore da 10 livelli sia la versione (non corretta, e ho l'impressione che di roba da correggere ce ne sarà...) del flagellatore alla Mestro Tiratore da 5 livelli. Sappiatemi dire PS: non ho cambiato la descrizione della classe... ma ci si può pensare dopo FLAGELLATORE-3.5_5_livelli.doc FLAGELLATORE-3.5_10_livelli.doc
  2. Vero Non vorrei che un giocatore si faccia un livello da bardo e sei da guerriero continuando a menar fendendi con uno spadone. Durante i livelli da guerriero dice al master "durante un periodo di pausa mi alleno con la frusta" e prenda il talento "arma focalizzata". Questo pg soddisferebbe ampiamente i prerequisiti, ma non "dovrebbe" poter accedere alla CdP. So che il talento arma focalizzata di norma dovrebbe stare a raffigurare una vera e propria focalizzazione nell'arma, ma a volte i talenti sono presi con molta leggerezza... aggiungendo questa clausola voglio rendere manifesto che non è possibile prendere livelli da flagellatore a meno di non essere un personaggio che non manca mai di affidarsi alla sua amata frusta. Non capisci come mai si cumulano o come mai non valgono come requisiti? Lapus, come azione di movimento. Correggo Ho capito... io invece lo vedevo come un guerriero ad alta cadenza di attacchi e da spostamento tattico che riuscisse, sfruttando l'ampia area minaccia e la capacità di fiancheggiare a distanza a infliggere gravi danni. Io l'avevo messo proprio perchè la classe l'avevo immaginata così... se ne può parlare. Anche io avevo pensato di mettere tra i requisiti dei gradi in artigianato e di mettere durante l'avanzamento qualcosa di simile ad una frusta fabbricata personalmente. Il personaggio deve investirci denaro e risorse, e si fa una frusta "su misura", che gli calza a pennello. Comunque alla fine avevo lasciato andare l'idea preferendo puntare sullo stile di pg che hai visto anche tu. Provo a stendere una classe concettualmente simile a quella proposta da te, e poi le mettiamo a confronto.
  3. Mi sono accorto ora di non aver messo "combattimento ravvicinato" ^^' Me ne sono completamente dimenticato... la prossima versione lo includerà.
  4. MA CHE BELLO!!! Comunque è vero... non ci avevo pensato! Il Pirata! E sono d'accordo sul non condividere il Bardo CdP... penso che reputerò! MODIFICO: Nooo.... non posso ancora reputarti di nuovo! appena smaltisco un po' di reputazione lo faccio
  5. Se le miniature sono dipinte da te non possono far altro che giovare all'atmosfera A tal proposito un'altro piccolo consiglio, in modo di non dover cadare nel vortice delle descrizioni troppo banali o troppo immediate. Punta a descrivere le situazioni in maniera trasversale, sfruttando le percezioni sensoriali. Molto spesso descrivere ai pg cosa vedono non è abbastanza, e a volte non è neppure necessario. ricorri al tatto, all'udito, all'olfatto... molto spesso una sensazione si veicola molto più efficacemente fornendo dati su questi sensi piuttosto che sulla vista. (l'olfatto, per esempio, è uno dei sensi più legati all'istintività) Facciamo un esempio: "Vi trovate in piccola una stanza di roccia, male illuminata. Lo spazio è angusto, e il contesto vi trasmette una sensazione di forte disagio" "Nell'angusto pertugio aleggia un sentore di marcio. L'aria è satura di umidità, greve. Respirate a fatica. Gocce di liquido verdastro scorrono sulle ruvide asperità delle pareti di roccia, e scendono sul pavimento formando piccoli rigagnoli di acqua limacciosa. La luce della torcia gioca con i vostri profili, catturandoli e proiettando ombre deformi contro le pareti, figure barcollanti e grottesche. I vostri passi risuonano per tutto il dedalo, amplificati dall’eco. Suoni inquietanti, che ricordano un lamento sommesso, sembrano echeggiare in risposta a ogni vostro moviento." Ora... questo è un esempio banale, scritto di getto. In linea generale comunque è sempre consigliabile descrivere ai personaggi ciò che avvertono, lasciando a loro la possibilità di immaginare nel dettaglio. MODIFICO: Acc.. scavalcato comunque non ci siamo accavallati, abbiamo detto cose differenti! Lascio il messaggio così com'è.
  6. Mi vedi arrabbiato? A mio avviso un adattamento invece è necessario, e che vada a toccare lo sviluppo, oltretutto. La classe così com'è non è accessibile ed è pesantemente sbilanciata di difetto. Può, ma non è una CdP degna d'essere giocata. Avevo letto, e non avevo riportato questa frase perchè totalmente ininfluente al fine di provare\smentire l'inutilità di sferzata. La frusta già è un'arma da mischia. Sferzata va di certo riformulato perchè, anche ammettendo che tale privilegio di classe ti autorizzi a compiere AdO con la frusta entro 1,5 metri senza causare attacco di opportunità (e così non è, perchè non è quello che c'è scritto)... comunque sarebbe un privilegio di classe che ti permette di fare AdO senza concederne, ma non ti permette di attaccare normalmente senza concedere AdO Come ho detto, va riformulata! Ne vogliamo davvero parlare ancora? Sto cominciando a sentirmi spossato dalla retoricità della questione... Non sarebbe più bello annettere una piccola appendice dopo la descrizione della classe, con elencati vari tipi di fruste opzionali, tra cui quella dentata? (la frusta potente non ha più senso, perchè come arma da mischia aggiunge il bonus di forza al danno in automatico... come già detto, la fusta non ha tutti gli svantaggi di un'arma a distanza)
  7. ...beguiler? comunque voto anch'io scout.
  8. Sferzata: Il flagellatore può compiere attacchi di opportuità con la sua frusta contro quegli avversari che si trovano entro 1,5 metri come se la frusta fosse un'arma da mischia. Frusta (3.5): ...una frusta è considerata un'arma da mischia con una portata di 4,5 metri, ma il personaggio non minaccia l'area in cui può sferrare l'attacco. In più, diversamente da altre armi con portata, è possibile utilizzarla contro qualsiasi nemico entro la portata. Qui non c'è scritto "una frusta è un'arma da mischia, ma ha gli stessi svantaggi di un'arma a distanza". Ne ha di simili, ma funziona diversamente. Nella descrizione della frusta sta scritto semplicemente che il personaggio non minaccia l'area in cui può sferrare l'attacco. Ma ciò non vuol dire che non minacci la sua normale area di 1,5 metri. (ponendo che sia una creatura di taglia media) Essendo la frusta un'arma da mischia con la quale si possono attaccare nemici adiacenti effettuare un'attacco di opportunità a 1,5 metri è una cosa che già si può fare, ergo, Sferzata smette di avere senso, o quantomeno diventa inutile a scanso di riformule. Cerco il flagellatore in tutti i manuali 3.5 e continuo a non trovarlo. A scanso di un aggiornamento il flagellatore 3.5 non c'è. Ora... sei liberissimo di pensare che questa classe non necessiti di un'aggiornamento, ma semplicemente così non è. Visto che molti master non consentono (giustamente) di utilizzare classi 3.0 in campagne 3.5, e visto che il flagellatore non è stato aggiornato alla 3.5 (quanto e come vada aggiornato è sindacabile quanto vuoi, ma io proprio di questo volevo discutere e lavorare...) ho l'intenzione di farlo assieme ai membri della community. Cosa, in tutto ciò, ti conturba? Pongo alla tua attenzione un'altra domanda: se il flagellatore è una classe bilanciata e completa anche per la 3.5 perchè non è stata annessa al Complete Warrior? E' pieno di CdP varie ed eventuali... perché non annettere il flagellatore, se era già li bello e pronto? Forse un aggiornamento, checcè tu ne dica, questa classe lo ha bisogno... d'altraparte è stata creata in base a meccaniche di gioco obsolete, e forse rivederla sarebbe un bene. (Nessuno poi di certo ti obbliga a farlo) Il fatto che tu aborri che io lo chiami flagellatore è poco più di un vizio di forma. Ai posteri l'ardua sentenza... farò qualcosa di utile o commettero eresia e bestemmia usando il termine "Flagellatore" per una classe che non è "The original flagellatore"? Lo chiamiamo "fustigatore", ti senti meglio con te stesso? Il motivo per cui ci voglio lavorare rimane, e mi sembra ragionevole... accessibilità e aggiornamento.
  9. Beh, è possibile, ma solo stemperando le capacità logicamente una CdP che comprenda le capacità di tre classi sarebbe sbilanciata. Un'opzione interessante (anche se probabilmente ci hai già pensato) sarebbe quella di prendere normalmente le CdP intervallando i livelli con una progressione intelligente.
  10. Ho votato pink... ma dove sono gli Europe, dove i Toto? e i genesis? In effetti il sondaggio è interessante, ma condannato a essere per forza di cose parziale e incompleto.
  11. Scusate il doppio post... ma il precedente non c'entra nulla con quello che devo dire! A me e a Hiade è venuta qualche ideuzza riguardante l'ambientazione... ve le butto li. CHIUNQUE NON SIA INTERESSATO ALLO SVILUPPO DELL'AMBIENTAZIONE SI EVITI POSSIBILI SPOILER! Spoiler: Questo contrasto tra elfi e nani potrebbe essere un ottimo pretesto per caratterizzare queste razze più profondamente di quanto facciano i manuali base. Ora... se noi volessimo superare alcuni classici clichè in questa ambientazione potremmo farlo egregiamente! Primo tra tutti: "gli elfi sono naturalmente legati alla magia" e "i nani sono diffidenti nei confronti della magia arcana". In più potremmo dare grande risalto a due figure classiche del D&D, il chierico nano e il mago elfo. -Gli elfi, conquistatori e fieri delle loro qualità, si sono allontanati dagli dei nel loro orgoglio razziale e hanno concentrato la loro attenzione sullo studio della magia arcana (di cui custodiscono gelosamente i segreti). Questo li ha resi più indipendenti da forze superiori; gli elfi si sono autoincoronati portatori di luce e ragione. -I nani, dal canto loro, sono più conservatori e mantengono un forte e saldo legame con gli dei. Loro sono i servitori del volere divino e combattono l'avanzata degli elfi. Credono fermamente che siano gli dei a dover regolare il corso della storia e ritengono la magia arcana un potere troppo grande nelle mani di esseri troppo scellerati. Ora seguimi attentamente... in questa ambientazione, gli stregoni non ci sono. Gli oracoli dei nani, tuttavia, hanno predetto che tra l'insignificante razza degli umani, (la cui vita dura meno di un soffio) sta per nascere un Messia, che cambierà per sempre il destino della guerra. Ora chiediti... cosa succederebbe se i nani si trovassero di fronte uno zotico, un perfetto ignorante che tuttavia riesce a lanciare spontaneamente incantesimi arcani? Che rivoluzione sarebbe, per loro che mai sono riusciti a scoprire i segreti degli elfi? E se al contrario fossero gli elfi a trovare un soggetto del genere? Se questo "messia" di cui parlano gli oracoli fosse uno stregone... quale rilievo riusciremmo a donare a questa classe tanto bistrattata? Il tutto ovviamente è frutto di una riflessione fatta da noi. Non vogliamo in nessun modo snaturare l'idea iniziale dell'ambientazione, e non ne vogliamo forzare la direzione... verò è che l'idea ci intrippava assai, e così te l'abbiamo proposta. Mi complimento con te (con voi) per la vostra intuizione... finalmente un'ambientazione diversa
  12. Cavolo, l'idea è bella... non mi tentare, Fengor. ç_ç allora... mi dovrei occupare solo della stesura delle classi e livello regolsitico? lascio a te la narrazione in toto? e soprattutto... il progetto è seriamente intenzionato ad andare avanti? se a queste tre domande mi rispondi tre si potrei anche starci dentro... soprattutto alla terza. se è una cosa "tanto così per fare" non mi posso affiliare, perchè non ho il tempo per mettermi in un progetto a vuoto.
  13. Ritengo utile una stesura per un motivo in particolare. Non sono stato il primo a chiedere se esisteva una versione aggiornata del flagellatore. Per quanto un adattamento sia facilmente possibile per chiunque la voglia giocare se stendiamo una versione aggiornata risparmiamo a chiunque la cerchi la fatica di rifarsi l'adattamento ogni santa volta. E' di certo più comodo per una persona ricevere come risposta un "si, la puoi scaricare qui", che non un "esistono questi post, leggiti la mappina di pagine e fatti l'adattamento". Mi piacerebbe lavorarci bene, senza snaturare la classe ma facendo venire qualcosa di più 3.5 e magari anche di più fruibile. Appunto per questo ho postato ora la stesura della CdP nella sezione progetti... la trovate qui: http://www.dragonslair.it/forum/showthread.php?p=307554#post307554 Meglio fare un lavoro una volta, magari sbattendosi un po' di più e accantonare la questione piuttosto che continuare iteratamente a "cavarsela" o almeno, così mi sembra. Ovviamente IMHO Comunque se ti vuoi cavar fuori dalla cosa non c'è nessun problema, non penso che qualcuno te ne vorrà per questo. MODIFICO: Aggiungo oltretutto che anche tenendo l'avanzamento esattamente uguale non è possibile usare la classe così com'è. Perchè considerando che la frusta da arma a distanza diventa arma da mischia privilegi di classe come "sferzata", per come sono formulati, smettono di avere senso. ^^' anche mantenendo lo sviluppo uguale per fare un lavoro fatto un minimo bene alcune cose vanno riformulate.
  14. Vinto dallo schifo per me stesso (avevo promesso che avrei postato la classe lunedì ç_ç), mi sono preso un'oretta e ho steso la progressione del flagellatore. Sappiatemi dire cosa ne pensate, e vediamo di ritoccarla a dovere. Vi anticipo che la cosa su cui sono più profondamente in dubbio è l'ultimo uso di terza mano... che non ho studiato molto e mi suona poco funzionale. Logicamente se avete altri insulti, critiche o commenti fateli pure, dato che siamo qui per raggiungere un accordo. Nessuna delle frasi da me utilizzare riprende completamente il materiale Wizard. sono tutti adattamenti, rivisti, modificati e riformulati. Dark Megres ps: probabilmente ci saranno molti refusi, è una copia di prima mano e l'ho stesa in poco tempo... comunque a voi! FLAGELLATORE-3.5.doc
  15. Penso che difatti il flagellatore debba essere una CdP che impara ad utilizzare la frusta in modo tutto particolare. Mi scuso oltretutto per non aver ancora steso un avanzamento (avrei dovuto farlo ad inizio settimana), ma è una cosa che è passata in secondo piano rispetto ad altre... appena riesco ci lavoro! a presto
  16. Io mi ero iscritto, ma cause di forza maggiore mi hanno impedito di arrivare in tempo. sarà per la prossima volta, tanto tra un anno penso proprio che sarò ancora qui ^^'
  17. Sbagliato. Ti sei dimenticato 9 livelli da RE, che ti conferiscono un bonus di +9 al BaB Ranger 11: BaB 11 RE 9: BaB 9 11 +9? esatto, 20. Un pg Ranger11/RE9 ha un Bab di +20 /+15 /+10 /+5 Oltretutto l'attacco con la mano secondaria più di due extra fanno tre attacchi con la mano secondaria, non due. 4 con la primaria e 3 con la secondaria, in totale 7 attacchi a +18 / +13/ +13/ +8/ +8/ +3 (senza contare il bonus di forza e le varie specializzazioni) Siamo a +18 / +13/ +13/ +8/ +8/ +3 contro +15/ +10/ +5 Ripeto... le carenze regolistiche non mancano, le regole per sommare il BaB di classi e CdP sono regole semplici, basilari e ampiamente conosciute ^^ In questo caso non è vero che perde il bonus. hai detto sul terreno, non sul livello del mare. Il fondo di un dungeon sempre terreno è ^^' ps: è l'SDR, non l'RSD
  18. Tutto d'accordo, a parte il discorso del BaB che nessuno ti ha detto di alzare (forse intendevi alzarlo nei requisiti di classe) Ma si, dai! E' questo il problema. Su questo requisito rimango inamovibile... è totalmente fuori di testa. Con requisiti impossibili a livello di bg non giustifici la maggiore potenza di una CdP. Una CdP, inoltre, per essere fruibile, deve avere requisiti nell'ambito del ragionevole. incontrare due divinità entro il 10 livello non solo non è ragionevole, è folle. guarda che il raffronto lo abbiamo fatto, e abbiamo offerto varie interpretazioni regolistiche. Spoiler: 1) attaccare ai fianchi significa avere un compagno in mischia che combatte dall'altra parte del mostro per te, non è automatico. 2) costrutti, non morti, vegetali, molti incantesimi e le armature della fortificazione rendono inutile il furtivo del ladro ... 3) il ladro in media hai il d6 come DV e il BaB medio cosa che ne limita di molto le potenzialità in combattimento .... Non a caso un PG che si affida solo ai furtivi a livelli medio alti è un morto ambulante ... E sono stanco di argomentare su questo punto. E' evidentemente una capacità sbilanciata, sopratutto su un pg con BaB alto. Se ne accorgerebbe chiunque. Emh... è quasi imbarazzante. Ranger 11/RE 9 -> 4 attacchi (di base) + 3 (combattere a due armi, a due armi migliorato e superiore) Ladro 20 -> 3 attacchi sono meno della metà degli attacchi, 7 contro 3. Oltretutto il ladro li fa con un BaB inferiore, che compensa ampiamente il malus a colpire del ranger (che tu volevi togliere ) purtroppo non posso che concordare con Cirsc, ha pienamente ragione. Controlla tu stesso e scoprirai che il 90% delle classi proposte nei vari complete non seguono quel sistema, che è incompleto in maniera imbarazzante. Quello che dovrebbe farti pensare è che stavi dando per scontato il funzionamento di un incantesimo, arrivando a dare s Sub dell'inesperto perchè non aveva mai pensato di usarlo in un certo modo. Non ti è venuto in mente che forse hai l'occhio poco allenato su regole e bilanciamenti? Ah si? Mi autocito: va formulato in maniera diversa, con maggiore specificità e va depotenziato. MODIFICO: Come puoi vedere a metà del mio post la dimostrazione regolistica che proponi è altamente inesatta... dobbiamo partire da altri presupposti.
  19. anch'io lo pensavo in un contesto del genere. E l'idea mi stuzzicava per gli stessi motivi.
  20. Sinceramente avevo già pensato a questa opzione (nelle sue possibili varianti...). C'è da vedere come formulare la descrizione della capacità perchè, come hai già detto, lanciare incantesimi come capacità magiche conferisce non pochi vantaggi. Intanto c'è da limitare la lista degli incantesimi selezionabili in termini di tempo di lancio e spesa di PE (non vogliamo, ad esempio, che incantesimi come desiderio o anyspell possano essere castati come capacità magiche ) MODIFICO: Trovo altresì triste pensare che se invece che fare il Warloc e lo Stregone male avessero fatto un'unica classe meglio saremmo tutti più contenti. ^^' MODIFICO ANCORA: Ho riletto ora il mio intervento e mi accorgo che suona schifosamente disfattista ^^' Non volevo dargli questo tono. Lavorerei volentieri ad una nuova stesura dello stregone, ne sarei molto felice. Facciamolo! Discutiamo ancora un attimino del dove portare la classe e poi stendo un avanzamento in grazia di dio, così partiamo a sgrezzare.
  21. Personalmente non ho suggerito questo. Non devi prendertela... solo stare più attento alla base regolistica che sottende alle tue affermazioni (quando sono affermazioni che riguardano il gioco, ovviamente) Sinceramente penso che la CdP vada, si, ampiamente rivisitata. Ma non mi sembra obbligatorio buttarla... solo un'occhiatina in più alle regole e al bilanciamento mi sembra il caso di darla.
  22. So che non è assolutamente forte a livello di numeri... ma sinceramente un PG che mi ha sempre attizzato a livello interpretativo è il Soulknife\Assassino. Ammetto che è particolare, e lungi dall'essere forte, ma mi ha sempre intrippato ^^ D'altraparte i prerequisiti dell'assassino (a scanso di limitazioni di allineamento e da bg) sono solo determinati dalle abilità... a mio avviso è un accostamento con delle potenzialità.
  23. Ma no! :banghead: Dove, nella descrizione di volare, trovi scritto che il soggetto deve volare? La descrizione dell'incantesimo comincia con "il soggetto dell'incantesimo è in grado di volare a una velocità...". Tu sei in grado di correre, suppongo. In questo momento stai correndo?
  24. Prima di arrabbiarti prendi in esame il mio primo topic, dove ho commentato passo per passo le migliorie da apportare alla classe. Hai guardato parecchio male. come ho già detto nel primo post che ho scritto, con tali prerequisiti la CdP sarebbe accessibile solo dall'11° livello. L'attacco furtivo può essere effettuato solo in situazioni isolate, e il numero di attacchi di un ladro ogni round è di parecchio inferiore a quello di un combattente a due armi. Di conseguenza il tuo ranger al 20 livello farà parecchi dadi di danno in più rispetto ad un ladro, e li farà in qualsiasi situazione, contrariamente al ladro che deve rendere possibili le condizioni di un furtivo. è quello che ti stavamo dicendo. la frase che hai sottolineato era evidentemente ironica. Incontrare "almeno un'altra divinità" assolutamente esagerato... così rendi la CdP inaccessibile praticamente a chiunque. A me era sembrato di aver fatto commenti tecnici di incontestabile utilità nel primo topic, ne convieni?
  25. Non era assolutamente sembrato Le nostre (mi permetto di parlare anche a nome di Hiade) risposte volevano stare a significare che capiamo perfettamente i tuoi argomenti, e li condividiamo in pieno. Sarebbe tanto più bello poter reinterpretare lo stregone, piuttosto che farlo diventare un'altra classe. (ma di questo abbiamo già discusso, e i miei elogi via PM li hai letti di persona ) Il termine non solo te lo passo, ma lo sottoscrivo. Ti dirò di più; queste nove e passa pagine di post sono saltate fuori in meno di un giorno e mezzo! gli interventi erano così numerosi che spesso si accavallavano. Penso di poter dire che questa è stata una delle discussioni più animate alla quale ho partecipato dacchè mi trovo su DL... questa è un'ulteriore riconferma di quanto questo problema sia avvertito in maniera diffusa. Difatti la descrizione dello stregone avrebbe dovuto essere il più possibile generale, a mio avviso. Se è vero che di norma la magia passa quasi sempre per un tramite che funga da risorsa\catalizzatore (complesse formule rituali, la Trama, un minerale saturo di energia, un particolare tipo di cristallo... nel caso di Darksun la stessa energia vitale, addirittura.) è altrettanto vero che questo tramite cambia radicalmente da ambientazione in ambientazione. Nella descrizione dello stregone si sarebbe dovuto parlare di un particolare legame, di un'accresciuta sensibilità e di un'innata percezione, ma non ci si sarebbe dovuti sbilanciare in merito al cosa. Dire che nelle vene dello stregone scorre il sangue dei draghi è come dire che il paladino è un personaggio devoto a Heronius o a Lathander... lo stregone, per come viene descritto, è legato a doppiofilo a una delle possibili figure dello stregone. Oltretutto, permettetemi, è pure una figura parecchio stereotipata e priva di spessore... MODIFICO: aggiungo che tutto sommato la versione dello stregone proposta verso la fine della discussione cercava di rendere questa classe più vicina all'essenza della magia, senza andare troppo nello specifico. Più che rendere lo stregone più caratterizzato, abbiamo cercato di spostare il target di attenzione su un legame sempre più profondo con le forze arcane e sulla capacità dello stregone di sentirsi parte di esse. La questione da te sollevata rimane comunque il centro del problema... e non è modificando la tabella d'avanzamento che se ne può venire a capo

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.