Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Rap

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Rap

  1. Un golem di due taglie superiore alla mia è più che sufficiente secondo me, non voglio un grattacielo. Bastano due stanze, una che possa fungere da laboratorio e una dove "dormire" o lasciare al sicuro l'equipaggiamento. Per quanto riguarda l'incantesimo "animare oggetti" non è male ma non capisco se possa essere considerato un golem con tutte le statistiche a esso correlate.
  2. Come ho detto prima volevo adibire il golem a una vera e propria abitazione per cui deve essere almeno di 2 taglie superiore alla mia. Il mio laboratorio privato dove costruire in santa pace, il mio equipaggiamento ben custodito, ecc. andati in fumo.
  3. Per il problema dell'aria ci sono tante soluzioni. Prendendo come razza il forgiato non avrei bisogno di respirare oppure nel caso in cui optassi per un umano potrei creare una bottiglia dell'aria. Per quanto riguarda l'apparato di Kwalish non mi piace a dire la verità ma solo per motivi di background. Ermenegildo mi sa che ha centrato il punto perchè non avevo mai considerato che uno "scavo" potesse indebolire il golem. Nei manuali non c'è alcun accenno a storie come la mia?
  4. Nella prossima campagna vorrei impersonare un artefice capace di costruire costrutti come i golem. La mia idea era quella di usarli come abitazione e contemporaneamente come combattenti, magari controllandoli in battaglia dal loro interno. Purtroppo questa idea non è piaciuta al master che si è visibilmente adirata, quasi avessi detto una cavolata immane. Secondo lei non posso entrare in un golem perchè: -soffocherei; -è troppo sgravo; -se lo fai tu lo potrebbero fare tutti; -in full metal alchemist nessuno entra dentro Alphonse Elric. Forse sbaglio io ma c'è un motivo valido per cui non potrei entrare dentro un golem? Avevo già in mente di scavargli dentro il ventre per riporre il mio equipaggiamento e magari allestire un laboratorio dove costruire in santa pace. Che palle.
  5. Chiarissimo, ci sono arrivato poco dopo. Grazie grazie grazie.
  6. Ah no forse ho capito cosa intendeva il manuale.
  7. Non ti ringrazio mai abbastanza Larin, tuttavia non mi hai capito questa volta. Il procedimento del bonus mi è chiaro ma la parte che dice "se l'oggetto duplica l'effetto di un incantesimo, tuttavia, esso utilizza il livello effettivo dell'artefice come livello dell'incantatore" no. Una pergamena di palla di fuoco non rientra in questa categoria? Non è un oggetto che duplica l'effetto di un incantesimo? Allora perchè il manuale mi dice che posso utilizzare comunque il bonus di +2? Quali sono gli oggetti per i quali devo utilizzare il mio livello effettivo di artefice senza poter usufruire del bonus di +2?
  8. Non capisco una parte del privilegio di classe dell'artefice "creazione oggetto". Quando dice "se l'oggetto duplica l'effetto di un incantesimo, tuttavia, esso utilizza il livello effettivo dell'artefice come livello dell'incantatore" non si dovrebbe riferire anche all'esempio della palla di fuoco? Cosa si intende per "se l'oggetto duplica l'effetto di un incantesimo"? Quindi posso creare una pergamena che duplica l'effetto di un incantesimo come palla di fuoco utilizzando comunque il bonus di +2?
  9. "Raw" la penso come shalafi e void anche se mi piacerebbe usare la versione di leprechaun. C'è un passaggio di artigiano magico che mi lascia con i dubbi. Cosa significa? Il costo normale sarebbe quindi il costo base?
  10. Se prendessi come talenti "artigiano magico", "artigiano leggendario" e "artigiano straordinario" spenderei solo il 50% di monete e punti esperienza per costruire un golem? Posto per completezza le definizioni. Artigiano magico. Artigiano leggendario. Artigiano straordinario.
  11. Nessuno nessuno? Se no apro un topic a parte, non so.
  12. Rieccomi a tediarvi con i miei dubbi dopo tanto tempo. Per creare un golem posso usare contemporaneamente il talento "artigiano magico" e "artigiano leggendario" per abbassare il costo al 50%? E il talento "artigiano magico" riduce sia il costo in monete d'oro che quello in punti esperienza? Grazie infinite.
  13. Chiarissimo. Scusa se rompo ma ricollegandomi a quanto hai scritto prima e sfogliando il manuale di Eberron c'è scritto che le pergamene create da un artefice non sono nè arcane nè divine. Per questo motivo nel caso in cui le utilizzasse non incorrerebbe nel fallimento degli incantesimi arcani giusto?
  14. Sempre esaustivo, grazie di cuore Larin. Se scegliessi il forgiato esploratore di taglia piccola dovrei creare un costrutto di quali dimensioni per sguazzarci dentro? Grande o enorme secondo te? Io sarei per la seconda soluzione. Per di più che tipo di golem mi consigli? Non vorrei crearne uno di ferro per poi ricostruirlo di nuovo dopo il passaggio di un rugginofago.
  15. Scusa il ritardo ma ho avuto problemi di connessione. Ho trovato grazie alle tue indicazioni i livelli sostitutivi ma ho dei dubbi: -nel mio caso va bene prendere solo i primi due? -cosa ne pensi del terzo? -posso prendere solo i primi due? Grazie in anticipo per la consulenza.
  16. Ho "races of Eberron" ma capisco l'inglese a tratti. Qualcuno me lo potrebbe passare in italiano? Nel frattempo mi potresti indicare la pagina dove sono presenti le sostituzioni?
  17. Non capisco la parte sottolineata in grassetto. La mia idea era quella di creare un golem dove combattere e abitare. Al suo interno mi sarebbe piaciuto costruire un laboratorio dove creare oggetti magici o magari altri costrutti. Nel frattempo avrei ordinato alla mia "casa" di seguire i miei compagni di viaggio in modo tale da avere tempo per forgiare in tutta tranquillità. In realtà non vorrei comandare tanti golem ma solamente la mia abitazione, massimo massimo altri due costrutti identici alla mia casa ma di taglia media. Potrei usarli in combattimento facendoli uscire dalla bocca della mia dimora come se fossero i suoi bambini. Cosa ne pensi? Sono troppo fuori di testa o ti piace?
  18. Mordha mi dispiace ma ho abbandonato di mia spontanea volontà il mago per seguire più fedelmente possibile le caratteristiche del personaggio che ho in mente. Avrei potuto evocare tanti golem senza pagare nulla ma ho scelto la via più difficile e gratificante. Grazie veramente per l'aiuto ma Larin ci ha azzeccato di nuovo proponendomi il forgiato esploratore. Non so come fai ma mi leggi nella mente. Purtroppo il primo link che mi hai dato sui costrutti non va ma se non è materiale ufficiale d&d della 3.5 non lo posso usare, master cattivo. Ho ancora il dubbio di quando potrò creare il primo costrutto, la mia casa diciamo. Magari potrei prendere i golem esistenti sui vari manuali e costruirli. Ovviamente i primi livelli sarà difficile dare una mano concreta in combattimento ma cercherò di fare tutto il possibile per sopravvivere e rendermi utile. Ah non ho mai giocato a "wowrpg" ma sono contento se qualcun altro ha avuto la mia stessa idea di base.
  19. Sicuramente mi piacerebbe impersonare un artefice da distanza. Concettualmente il mio personaggio controlla il golem dal suo interno e scende in battaglia di persona come ultima soluzione. Adesso non so proprio a quale livello possa sbloccare il mio costrutto e celarmi dentro di esso. Non solo, cosa faccio nei livelli precedenti per rendermi utile e non morire facilmente? Aiutami tu Larin, mi sembri un esperto.
  20. Grazie grazie grazie. Conosci qualche trucco per aumentare il bonus armatura di un forgiato? Ho letto che al primo livello potrei prendere il talento "corpo di adamantio" ma boh, non so come proseguire per renderlo più lattinato possibile.
  21. Grazie ai vostri consigli e dopo aver letto bene il manuale mi sono convinto a portare avanti un forgiato artefice. Adesso però non mi abbandonate proprio sul più bello, ho bisogno di chiarimenti e magari di qualche dritta. Per esempio riporto quanto scritto a pagina 17 dell'ambientazione di Eberron. Se un chierico mi cura tramutando un suo incantesimo in un "cura ferite" significa che recupererò solamente la metà di quei punti ferita? E nel caso bevessi una pozione di "cura ferite" sarebbe la stessa cosa? Ah cito pagina 267 dello stesso manuale per un'altra domanda. Questo cosa significa esattamente? Posso scegliere un oggetto magico dal manuale e trasformarlo con la mia immaginazione in una componente per forgiati mantenendo gli stessi effetti? Come per esempio una componente simile a quelle base dei forgiati presenti a pagina 268? E sopra questa componente che ho creato per esempio da innestare sul petto non posso mettere nessun oggetto magico che occupi la stessa posizione a meno di spendere il doppio dei soldi? Scusate per le troppe domande.
  22. Se non sbaglio il tecnofabbro appartiene alla 3.0 e non sarebbe ammesso dal mio master. Anche nel caso in cui mi fosse concesso preferirei di gran lunga l'artefice, non so spiegare bene il motivo ma ha qualcosa che mi attrae. Si avvicina moltissimo alla mia idea di alchimista e devo dire che mi piace parecchio nonostante sia difficile da giocare.
  23. L'artefice è veramente difficile come classe e per fortuna qui su dragonslair ho trovato la guida apposita oltre ai preziosi consigli di Larin. Il manuale di Faerun lo devo recuperare, in sintesi cosa sarebbe?
  24. Il forgiato ha -2 al carisma e dovrebbe essere la caratteristica principale di un artefice.
  25. Chiarissimo. Mi consigli un artefice liscio oppure sarebbe meglio multiclassare? Mi piacerebbe accedere a una classe di prestigio ma dovrebbe essere coerente con il background che ti ho parzialmente descritto. Non so neanche quale razza scegliere.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.