Vai al contenuto

New One

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da New One

  1. New One ha risposto a chacho2 a un messaggio in una discussione House rules e progetti
    Sono d'accordo, il monaco può fare molti attacchi. Per farli, però, paga molto in termini di tiro per colpire. Faccio un esempio, un monaco con la catena del combattere con due armi e snap kick arriva a fare qualcosa come 9 attacchi (5 raffica, 3 combattere con due armi e 1 snap kick), ma oltre al bonus d'attacco base medio subisce anche una penalità di -4 a tutti i tiri per colpire. Aggiungiamo il fatto che un monaco non necessita della forza per fare danni, dal momento che deve badare a ottimizzare la taglia del colpo senz'armi, e si ripresentano parte dei problemi del monaco originario: necessita di troppe caratteristiche medio alte per funzionare. Certo, diventa estremamente interessante utilizzare un monaco con Stormguard Warrior (+45 ai danni il prossimo turno?), ma l'imprecisione nel colpire rischia di essere fatale la maggior parte delle volte. Se aggiungere i modificatori delle caratteristiche al tiro per colpire non ti sembra fattibile, si può provare con un privilegio che dà un bonus possibilmente piccolo (+1?) quando si sbaglia un attacco a tutti gli attacchi successivi dello stesso round.
  2. New One ha risposto a chacho2 a un messaggio in una discussione House rules e progetti
    Un commento molto rapido alla classe, direi che questo monaco punta sulla versatilità per entrare nel Tier 3, ma ha un paio di punti deboli, Imho. 4+Int sono troppo pochi come punti abilità per un mezzo skill monkey, considerando che l'intelligenza non è una delle sue statistiche principali. Direi che almeno 6+int possono essere sufficienti. Aggiungere la saggezza ai danni non è male, ma ha due difetti: la capacità è soprannaturale (negabile da un campo anti magia) e soprattutto un monaco può già ottimizzare il suo colpo senz'armi per fare molti danni, non ha bisogno di ulteriori fonti di danno. Quello di cui ha bisogno è di un tiro per colpire più alto, in modo da essere più affidabile in mischia piuttosto che essere una sorta di lotteria ambulante che ha bisogno di tiri del d20 mediamenti più alti per poter colpire, ma una volta che colpisce fa un discreto numero di danni. Purtroppo neanche in questo campo riuscirà a essere completamente competitivo, non potendo benficiare di Attacco Poderoso, ma dovrà contare sulla sua versatilità per compensare.
  3. New One ha risposto a KlunK a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Combinato però con la stance Island of Blades, che permette di fiancheggiare con un alleato adiacente, può funzionare
  4. New One ha risposto a chacho2 a un messaggio in una discussione House rules e progetti
    Leggendo questa classe ho sentito la mancanza di un debuff del tipo "lanci due volte il dado e scegli il risultato peggiore", per il resto l'unica cosa che mi stona è il privilegio incantatore corazzato preso agli stessi livelli del duskblade, lo ritarderei di un livello rispetto all'altra classe.
  5. New One ha pubblicato un messaggio in una discussione in D&D 3e personaggi e mostri
    Salve a tutti, mi scuso in anticipo se ho sbagliato sezione, qualche giorno fa sfogliando i manuali mi è capitata sott'occhio la classe di prestigio dell'immondo possessore, in particolare la sua capacità di possedere oggetti, anche magici. Le linee guida del personaggio sono: - Il pg ha il talento autorità, è un Artefice ed è almeno di 10° livello - Il gregario si chiama Jarvis, ha preso al primo livello il talento Otherwordly, è almeno di 8° livello e ha fatto il Ritual of Alignment di Specie Selvagge, acquisendo il sottotipo malvagio. La spesa di mo è stata divisa tra gregario e pg. - Nei successivi 6 livelli il gregario è entrato nella classe di prestigio dell'immondo Possessore, mentre il pg ha continuato da Artefice. Adesso Jarvis può entrare nelle armature, e anche se l’oggetto animato venisse distrutto lui non subirebbe alcun danno, ma potrebbe entrare in un’altra (mantenendosi in forma eterea). Adesso, la mia intenzione era di far entrare l’artefice dentro un’armatura (possibilmente di Mechanus in mithril) e di farla possedere da Jarvis, ma questo mi fa sorgere dei dubbi: Come considero il pg rispetto all’oggetto animato per eventuali incantesimi? Avevo pensato che l’oggetto animato blocca la linea di visuale, impedendo così l’utilizzo di incantesimi a bersaglio sull’Artefice, ma non sull’armatura. Similmente, i danni come vengono suddivisi? Li prende tutti l’oggetto animato, no? Come li considero per lo svolgimento delle azioni? Se l’armatura si muovesse e attaccasse, costringerebbe anche l’Artefice a fare gli stessi movimenti, mentre l’Artefice potrebbe trovarsi ostacolato nei suoi movimenti? Se inserissi eventuali oggetti magici ad attivazione (diciamo delle bacchette con Raggio Rovente, ma ci sono molte altre combinazioni), questi potrebbero essere utilizzati sia dall’Artefice che dall’armatura? Nel caso venisse lanciato un volare sull’armatura, questa si porterebbe dietro anche il pg, ma se l’incantesimo fosse lanciato sul pg, questo si porterebbe dietro anche l’armatura? (A scanso di equivoci, l’incantesimo è stato lanciato dell’Artefice stesso tramite una bacchetta)
  6. La vedo difficile, forse l'unico modo che avresti per ridurre i problemi sarebbe fargli percepire che hanno un nemico comune e che quindi è meglio per tutti se si aiutano, ma anche così aspettati soluzioni individuali o quantomeno una collaborazione scarsa. Purtroppo un gruppo di malvagi ha dinamiche differenti perché ognuno guarda prima il proprio interesse, riusciresti a compattarli solo se avessero scopi simili ma che non li portano a un contrasto diretto.
  7. New One ha risposto a chacho2 a un messaggio in una discussione House rules e progetti
    Direi che va tutto bene, la capacità di rubare la guarigione rapida (e in un momento successivo la rigenerazione) diventa interessante non tanto come privilegio "principale", ma come ottimo privilegio di supporto contro mostri.
  8. Domanda di rito, quanti personaggi sono malvagi a parte la Guardia del massacro (immagino te intenda il Paladino del Massacro) e l'Assassino?
  9. New One ha risposto a chacho2 a un messaggio in una discussione House rules e progetti
    Adesso che ho riletto bene, anche alla luce del tuo commento, mi rendo conto che questa parte l'ho scritta in modo confusionario. Procediamo con ordine: - Solitamente gli incantesimi che non siano buff concedono due prove per essere elusi tra TS, RI e tiro per colpire. - Il ladro magico possiede dei Tiri Salvezza più alti del normale, grazie a Grazia Arcana e grazie a Eludere può sperare di evitare danni se il TS richiesto è Riflessi. Possiede anche una CA di contatto piuttosto alta, dato che si deve focalizzare sulla Destrezza e può aggiungere metà Carisma (tra parentesi, non è specificato il tipo di bonus, ho dato per scontato si aggiungesse alla CA di contatto), e ha una RI. Vero, gli incantatori saranno abbastanza preparati contro avversari con RI, ma è sempre un ostacolo in più da superare. Ovviamente sono cosciente che anche l'incantatore ha fatto del suo meglio per alzare le CD, migliorare il tiro per colpire (che comunque rimane basso, salvo gish o Colpi accurati rapidizzati) e per superare la RI. - Il ladro magico ha quindi più probabilità di evitare un incantesimo rispetto a un personaggio "normale", che dal mio punto di vista è giusto. - A questa possibilità di evitare l'incantesimo si aggiungono altri privilegi di cui il ladro magico dispone, che gli permettono di rispondere in modo offensivo agli incantesimi. Ora, il mio dubbio è questo: i privilegi che gli permettono di rispondere sono privi di rischio. Un ladro magico ribilanciato sfrutterà sempre queste sue possibilità, non importa molto quale sia la situazione, ed è questo che mi fa storcere un po' il naso. E' giusto permettere al ladro magico di rispondere colpo su colpo con gli incantatori, ma non vorrei che la questione si banalizzi, per cui proporrei di modificare leggermente queste abilità per obbligare il giocatore a fare delle scelte e a valutare più attentamente la situazione. Detto questo, riconosco che lasciare la possibilità del contraccolpo è troppo, renderebbe il privilegio inutile, quindi proporrei di lasciarlo così com'è, ma di aggiungere la postilla che se si assorbono incantesimi anche nel round seguente si può incorrere in una percentuale di fallimento (diciamo il 10%) che aumenta per ogni round aggiuntivo. Forse però diventa troppo complicato usare il privilegio. Mi sembra equilibrato l'associare un dado di furtivo più alto a incantesimi di cerchia più alta. Vero questo discorso dell'uccidere piuttosto che rubare, forse allora chi ci perde di più sono i gish, che verranno derubati più facilmente (ma qui sono di parte, è altrettanto facile che sia il gish a far vedere i sorci verdi al ladro magico ) Mettiamola così, il mago di turno ha dato a inizio giornata due o tre palle di fuoco che permettono al ladro magico di fungere da artiglieria al posto del mago in combattimento. E ciò è bene, perché aumenta la versatilità del ladro. Quando però la riserva del ladro viene saturata da incantesimi come Hunter's Eye (1d6 di attacco furtivo ogni 3 livelli da incantatore), Metamorfosi Draconica, Guarigione, Invisibilità Superiore o comunque incantesimi a cui non ha accesso diretto, va secondo me oltre le intenzioni per cui gli sono stati dati questi privilegi. Certo, deve avere nel gruppo un buon numero di incantatori accondiscendenti, ma i benefici ottenuti, soprattutto quando la situazione lo obbliga a agire da solo, sono estremamente buoni. Per questo dico solo di limitare la capacità, perché possa assorbire meno incantesimi in questo modo, lasciandogli questa opzione ma riducendo la sua efficacia. Sulla possibilità di conservare gli incantesimi non ci aveva pensato, si potrebbe mettere nel privilegio che gli incantesimi assorbiti vengono mantenuti finché l'incantatore da cui ha assorbito non ricarica gli incantesimi, allora svaniscono. 6 punti abilità non è che siano pochissimi, non è uno skill monkey, certo, ma ne possiede comunque un buon quantitativo, Imho. Detto questo, un parallelo con il ladro è doveroso: ladro magico e ladro (ribilanciati o nella versione normale) sono e devono essere realtà ben distinte. Hanno dei punti in comune, certo, ma devono essere identificati con certezza in base alle loro caratteristiche principali, e penso che il ladro ha come tratto distintivo l'alto numero di punti abilità. Per accentuare la differenza tra le classi ne metterei 6, anche perché il ladro magico può contare su un aumento della versatilità datogli dagli incantesimi, cosa che il ladro normale può fare in misura minore con Utilizzare Oggetti Magici. Più che altro mi sembrava inopportuno lasciare che un assassino di incantatori fosse individuabile dalle Divinazioni, in particolare da Previsione, che sì, è di nono livello, ma ti rende immune dai furtivi, con tutto ciò che ne consegue per il povero ladro magico. La cosa buffa è che rileggendo il privilegio che ho scritto il ladro magico soffre comunque dello stesso problema. Si può provare a dissolverlo, ma di solito gli incantatori sono protetti da questi tentativi. Se non manderanno qualcuno a cercarlo e farlo fuori, cosa che prima o poi accade regolarmente nella vita di ciascun avventuriero. Meglio così, almeno è bilanciato anche il lavoro di commento, non solo le classi
  10. New One ha risposto a KlunK a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    L'incantesimo River's Ravage, Greater (Dragonlance, Legend of the Twins) dovrebbe fare al caso tuo
  11. New One ha risposto a chacho2 a un messaggio in una discussione House rules e progetti
    L'assenza di molte delle limitazioni presenti sulla classe originale rende questa classe difficile da valutare, dal momento che si basa principalmente sul sottrarre incantesimi e capacità magiche agli avversari (o anche a alleati, ma ci arrivo fra poco) di potenza variabile. Forse, per così come è concepito adesso, ha fin troppi privilegi che gli consentono di ottenere un vantaggio immediato su tutti gli utiizzatori di magia e usufruitori di oggetti magici, specialmente ad alti livelli, anche se rimane (giustamente) debole contro avversari in mischia che facciano affidamento su Attacco Poderoso. Se dovessi assegnare un ruolo a questa classe, più che uno skill monkey mi viene in mente un assassino estremamente specializzato nella caccia a incantatori, ma debole e privo di molte opzioni contro mostri e combattenti puri da mischia. La combinazione di quattro privilegi, Riflettere Incantesimi, Resistenza agli Incantesimi, Assorbire Incantesimi e Eludere, gli permettono di avere una valida contromisura per qualsiasi incantesimo che non richieda né un TS che non sia su Riflessi né un tiro per colpire né concedano RI. L'aspetto che Imho si può cambiare è la tranquillità con cui si può far ricorso a questi privilegi, lasciando la limitazione di utilizzi a Riflettere Incantesimi e togliendo i potenziamenti relativi a Assorbire Incantesimi, che rendono il ladro magico al sicuro anche se fallisce l'Assorbimento. Rubare Doppio e Triplo meritano una considerazione a parte. Ipotizziamo un ladro magico che intraprenda la strada del combattimento a due armi, se riuscisse a mettere a segno un completo con i furtivi (non impensabile, esiste una manovra di primo livello che permette di fiancheggiare efficacemente) arriverebbe a rubare un numero altissimo di incantesimi, privando l'incantatore di tutti gli incantesimi di livello più alto, dal momento che non può far ricorso efficacemente a incantesimi di protezione. Riconosco che contro un incantatore puro ci sono molte difficoltà, ma contro i gish è ancora più devastante. Inoltre la possibilità di rubare incantesimi facendo furtivi dalla distanza va solo a vantaggio del ladro magico. La conoscenza totale degli incantesimi del mago è troppo, Imho. Mi fermerei a quelli della cerchia da cui attinge. Concedere la possibilità di immagazzinare livelli di incantesimi fino a tre volte per livello di classe va valutata attentamente. Per quanto è difficile che venga saturata, esiste la possibilità che a inizio giornata il ladro magico si faccia prestare slot dagli incantatori del gruppo. Questo utilizzo dipende dal numero di incantatori presenti: se ce ne fosse uno solo concederebbe ben pochi slot, con due già verrebbe abbondantemente rifornito di incantesimi adeguati al suo ruolo. L'utilizzo aumenta la versatilità del ladro magico e lo apprezzo, ma ridurrei il numero di livelli di incantesimi che è possibile conservare a due per livello di classe. Penetrare Protezione Magica dimezza i bonus alla CA che offrono gli incantesimi, e ci può stare, ma la versione migliorata del privilegio rende inutile qualsiasi buff difensivo. Fisserei un massimo di oggetti che possono essere soppressi contemporaneamente, altrimenti può, come nel caso dell'accumulo di incantesimi, ottenere buff esagerati. 8 punti abilità sono troppi, sarebbero adatti per uno skill monkey, ma questo è un tipo di classe che mette in secondo piano le prove di abilità e si concentra nell'eliminare nemici incantatori. 6 punti abilità sarebbe un buon compromesso, Imho. Colpo disgiungente è un buon privilegio, ma visto che al 20° c'è già una specie di capstone, ridurrei l'utilizzo a una volta al giorno, aggiungendo così anche più pressione sul ladro magico nello scegliere l'occasione giusta in cui utilizzarlo. Propongo un privilegio per questo ladro magico, infatti per quanto riesca a contrastare la magia nello scontro diretto è totalmente privo di protezioni dalle divinazioni. Refrattario alla magia (Sop): il ladro magico ha imparato a contrastare la magia diretta a lui, in special modo le divinazioni o i tentativi degli incantatori di capire dove si trova. Se un incantesimo della scuola di Divinazione ha come bersaglio il ladro magico, anche se fallisce il Tiro Salvezza può effettuare una prova di livello di incantatore per non essere individuato/ può ritirare il Tiro Salvezza. In conclusione, trattandosi di incantesimi, non si sa mai fin dove si arriva. Questa classe potrebbe essere ancora troppo debole o fin troppo forte e abusabile (e essendo io pessimista in questo senso, propendo per la seconda).
  12. New One ha risposto a AntonioDemo a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Nel libro delle Fosche Tenebre c'è la classe di prestigio del Discepolo di Dispater, la base per qualsiasi build che punti a aumentare il range di critico. A livello interpretativo può essere simpatica, a livello di meccanica con un kukri o manchi o fai un critico (si arriva a un range di 8-20).
  13. New One ha risposto a SilentWolf a un messaggio in una discussione House rules e progetti
    Provo a proporre un modo alternativo di vedere il problema. La premessa principale riguarda particolari momenti temporali, che possiamo definire fissi perché, in un modo o nell'altro, devono succedere, sono insiti nel Tempo stesso. Un esempio potrebbe essere in d&d un'esplosione magica incontrollata che ha causato un'estinzione di massa, segnando irreversibilmente la storia del mondo. Anche se i pg viaggiassero indietro nel tempo per cercare di evitare l'esplosione, è impossibile che ci riescano, il Tempo stesso (inteso come avvenimenti contrari, situazioni ingestibili e altro) glielo impedirebbe. Il viaggio nel tempo è possibile, dunque, ed è possibile anche modificare la storia. Le alterazioni che si possono fare, tuttavia, sono limitate: il tempo deve comunque passare in certi cardini e lo sviluppo delle razze segue certi tracciati predefiniti, anche se è possibile discostarsi da essi non si potrà mai evitarli completamente. Facciamo un esempio, un viaggiatore del tempo fa inciampare una persona, determinando una reazione a catena che porta a un futuro diverso da quello che conosce. Il "nuovo" futuro presenterà caratteristiche simili con quello vecchio, ma regneranno persone diverse, la società sarà leggermente diversa da come la conoscevano e tutte, o quasi, le persone che conoscevano non esisteranno più, non sono mai esistite. Per esempio, se il viaggiatore del tempo determinerà dei cambiamenti nel passato, quando tornerà si accorgerà che si, è rimasta una potente monarchia che regna su tutto il continente, ma magari è diventata una monarchia costituzionale, alcuni piccoli regni si sono staccati, la società è diventata ostile contro alcune razze e un potente ordine di cavalieri è sorto, mentre gli stregoni sono perseguitati. Non sempre le alterazioni hanno effetti così grandi, il cambiamento potrebbe essere minimo e verrebbe riassorbito subito, rientrando quasi del tutto nel tracciato e non alternado il futuro. I paradossi sono qualcosa di pericoloso e spesso fatale: un paradosso costituisce una lacerazione del normale scorrere del Tempo, a cui il Tempo stesso deve reagire. Se Passato, Presente e Futuro sono legati fra loro ma esistono anche indipendentemente, un paradosso nel Presente minerà lo svolgersi del Futuro, troncando i collegamente tra questi due. A questo punto ci possono essere due conseguenze: 1) la lacerazione è grave, il Tempo tenta di porvi rimedio in qualche modo. La presenza degli stessi viaggiatori all'interno del paradosso potrebbe portare alla sua risoluzione, facendo in modo che il paradosso avvenga ma si annulli, come non fosse mai esistito. In alternativa alcune creature cercherebbero di ripristinare il normale scorrere del tempo, eliminando quello che c'è da eliminare (per esempio, se il viaggiatore del tempo tornasse indietro nel tempo e uccidesse suo nonno, si creerebbe un paradosso incentrato sul viaggiatore del tempo, se venisse ucciso si ripristinerebbe il normale flusso temporale). 2) la lacerazione è veramente blanda, in questo caso Presente e Futuro ignorano il paradosso, limitandolo a una particolare area spaziale e in un limitato momento storico. Per lacerazione blanda, intendo qualcosa di veramente insignificante, tanto da poter essere isolato. Deve essere il master a stabilire che tipo di alterazione si causa, se si sta cercando di alterare un punto fisso (che dovrebbero essere pochissimi) e che tipo di paradosso si crea. Questa non è tutta farina del mio sacco, ovviamente, ho riportato (quasi) fedelmente la teoria dei viaggi nel tempo di una serie televisiva Spoiler: Per chi non la conoscesse, si chiama Doctor Who In ogni caso, spero di aver dato dei punti di riflessione, anche se una cosa è certa, che quando si parla di viaggi nel tempo qualcuno finisce col mal di testa (in particolare il master )
  14. La Lama Iettatrice è sul Perfetto Combattente, Complete Warrior in inglese, puoi trovarla anche qui
  15. Ripesco per questo topic una vecchia build di un png. Doveva essere un avversario avvolto da un'aura misteriosa e terrificante, e andava in coppia con un blaster/evocatore. La build era una combinazione di Paladino della Tirannia (almeno 3 livelli), Lama Iettatrice con tanto di Dark Companion e Guardia Nera. Riduceva i Tiri Salvezza a livelli infimi, favorendo il lavoro dell'altro png. Secondo me è una combinazione molto sinergica, può essere molto utile se nel tuo gruppo c'è qualche incantatore, anche fuori dal combattimento (l'esempio più immediato è l'intera scuola di ammaliamento)
  16. New One ha risposto a chacho2 a un messaggio in una discussione House rules e progetti
    Con il mio commento volevo porre l'accento sul fatto che esploratore e ranger, classi già simili nella 3.5 per concept, in questa versione rischiavano di essere fin troppo simili. Come mi fai notare, il problema è relativo ai privilegi disponibili dopo aver crato il ranger ribilanciato, ed è un problema difficile da risolvere, dove l'unica cosa che mi viene in mente è di separare più nettamente le due classi, cambiando parzialmente il flavour dell'esploratore, anche se non saprei come. Per il resto, non so come sia riuscito a storpiare matematica e regole così tanto , a partire dalla scurovisione. La possibilità di effettuare prove a penalità dimezzate non è un problema, il problema era la mia errata convinzione che con 120 metri e passa di scurovisione e un modificatore ad Osservare pari a 23 (gradi)+15(oggetto bonus competenza)+6(bonus saggezza)=+44 si riuscisse a notare qualsiasi cosa di sospetto a distanze elevate. La possibilità di effettuare un ulteriore passo di 1,5 è buona, Imho. Secondo me non è così. Il problema in questo caso, come ho già detto, era l'eccessiva somiglianza a livello di flavour tra queste due classi, che si potrebbe riproporre solo tra monaco e ninja (o tra ladro e ninja), le altre sono ben differenziate e ciascuna di esse ha un proprio flavour, un proprio modo d'essere, qualcosa che le distingue senza possibilità di errore. Mi rendo conto che sto parlando in via totalmente teorica, io mi sono limitato a commentare il tuo lavoro, spesso in modo duro e critico, quindi provo a rendermi utile e darti alcuni suggerimenti, spero riescano a aiutarti nel tuo lavoro: - prendere ispirazione dai privilegi di alcune classi di prestigio, quelle più simili tematicamente. Questo è possibile perché queste sono classi che vanno intraprese per 20 livelli per poter godere del loro pieno potenziale - scegliere due o tre capacità iconiche e legare i rimanenti privilegi a queste. Per esempio, il barbaro ribilanciato potrebbe utilizzare assaltare fin dal primo livello, ma solo quando è in ira, legando così uno degli aspetti che rendono il barbaro devastante fin dai primi livelli (assaltare) con l'ira, differenziandolo bene dall'opzione che tritacarne offre alle altre classi a BAB pieno. Concludo dicendo che apprezzo molto il lavoro che stai facendo, nel caso ti servisse una mano posso provare a aiutarti, nei limiti delle mie capacità.
  17. New One ha risposto a chacho2 a un messaggio in una discussione House rules e progetti
    Questa classe ribilanciata non riesce a convincermi per come è caratterizzata, è estremamente simile al ranger e anzi ha accesso a quelli che sono i privilegi principali per quanto riguarda il cercare e seguire tracce, riuscendolo a fare meglio dell'altra classe ribilanciata nel suo campo. L'unica vera differenza che noto è che il ranger è più versato nel combattimento a livello di talenti, mentre l'esploratore fa più danni. Sensi perfetti è un filino esagerato, a livello 1 la scurovisione è di 12 metri, più di una qualsiasi razza giocabile a quel livello, per non dire a livelli più alti (129 metri di scurovisione al 20° con possibilità di effettuare prove di osservare a penalità dimezzate è leggermente esagerato, Imho). Visione del vero a 60 metri è ben più dell'incantesimo stesso, che si ferma a 36 metri. Le capacità speciali sono abbastanza forti, ma vorrei far notare anche qui un paio di cose: - Assalto fulmineo dà una capacità piuttosto consistente che emula Tritacarne, anche se è leggermente meno potente, e rende l'esploratore in grado di competere col ranger in mischia, anche se avrà probabilmente un tpc più basso ma farà molti più danni. - Sono selezionabili tra le capacità Passare senza tracce, Abile battitore, Instancabile, Esperto battitore e una fra Esploratore dei piani e Battitore leggendario, tutte capacità di fatto iconiche del ranger ribilanciato, oltre a possedere di suo Andatura impeccabile, comunione con la natura, nascondersi in piena vista e mimetismo (tra parentesi, penso che ci sia una svista nella descrizione di ultime due, hai scritto "Come l'omonima capacità del ranger, ma funziona in ogni tipo di terreno.", ma anche per il ranger funziona su ogni tipo di terreno) Come bilanciamento a livello assoluto, le capacità gli danno una buona dose di versatilità nella costruzione, la schermaglia che infligge metà dei danni ai nemici immuni è bilanciata fintanto che puoi applicare solo la schermaglia come danni bonus, non eventuali altri danni di precisione o altro. Ne può uscire fuori un buon damage dealer così come uno skill monkey o un personaggio basato totalmente sull'esplorazione.
  18. New One ha risposto a chacho2 a un messaggio in una discussione House rules e progetti
    Imho, ottimo lavoro. Il maresciallo è una classe che mi è piaciuta molto come concept, ma come giocabilità era problematica. Gli interventi che hai apportato mi sembra che lo rendano più un giocatore di scacchi che un combattente da mischia, nel senso che può tranquillamente posizionarsi in seconda linea e gestire da lì l'intera situazione. Giusto un paio di pignolerie: 1) Non si capisce se funziona anche con attacchi a distanza 2) Funziona anche quando il maresciallo dorme, è privo di sensi o è morto?
  19. New One ha risposto a KlunK a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Si intende livello di classe, per ottenere i privilegi delle viarianti devi infatti rinunciare ai talenti bonus del mago e al famiglio
  20. Mi sembra corretto
  21. Sicuramente per come è scritta devi colpirti, ma il punto allora diventa: posso colpirmi senza infliggermi danni o devo per forza rivolgere un attacco in mischia contro me stesso?
  22. E' corretto, la possibilità di lanciare incantesimi a LI minimo rimedia a questo paradosso, direi
  23. La descrizione dell'incantesimo dice che la creatura, in caso di TS fallito, viene teletrasportata di 1,5 metri per Livello d'incantatore, senza possibilità di mezze misure. Paradossalmente, si arriva a sperare che la creatura passi il TS per continuare la combo.
  24. Questa sarebbe la conseguenza della combo se fosse possibile. A me interessa capire se raw è corretto quello che ho scritto. Edit: in realtà non si potrebbero generare infiniti attacchi perché si è limitati dal numero di incantesimi disponibili di un duskblade
  25. New One ha pubblicato un messaggio in una discussione in D&D 3e regole
    Salve a tutti, mi scuso in anticipo se il post è nella sezione sbagliata. Se si usasse Arcane Channeling (full attack) incanalando Dimension Hop si potrebbe utilizzare un attacco anche su se stessi (attacco di contatto, non deve per forza far danni) per potersi teletrasportare? Se la risposta è affermativa, ci sono le condizioni per utilizzare Shadow Pounce, che ci mette a disposizione un ulteriore attacco completo. L'azione di incanalare, tuttavia, si può ripetere, dal momento che richiede un attacco completo, quindi potrei nuovamente incanalare Dimension Hop. La domanda è: se facessi come prima, ovvero mi toccassi nuovamente con l'arma utilizzando un attacco, subirei l'incantesimo e ricomincerei il ciclo? Il dubbio sorge dal fatto che, incanalando un incantesimo con arcane channeling (full attack), lo stesso bersaglio non subisce due volte l'effetto dell'incantesimo, ma in questo caso si parla di Arcane Channeling differenti nello stesso turno.