Tutti i contenuti pubblicati da Merin
-
Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco
Sai che a me Martin non piace, e uno dei tanti motivi per cui non mi piace è aver fatto una unica saga che viene portata avanti ad libitum....io non so se ha già finito di scriverla e manchino solo le stampe e le traduzioni, non lo seguo, ma se non l'ha terminata 'sta benedetta saga e domani finisce sotto una macchina......che fate? Vi suicidate?
-
Equità tra le classi: il bardo
Come al solito non se ne uscirà mai poiché si tende sempre a ritenere utile o inutile un personaggio a seconda di come il PROPRIO gruppo gioca. A sentire i discorsi di Godric sull'inutilitrà del bardo, non posso fare a meno di non pensare ai discorsi di inutilità del ladro fatti da Renis in un'altra discussione. Lo dico anche in questa....come nel gruppo di Renmis il ladro è inutile perché il loro master crea le avventure prevedendo e prediligendo il fatto che lòe altre classi possano sostituirlo o in modo che nelle sue avventure il ladro non serva, così il master di Godric e i suoi giocatori evidentemente giocano in modo che un bardo non abbia alcuna possibilità di dire la sua. Quello che ancora molti non vogliono capire è che la potenza/utilità di una classe piuttosto che di una razza piuttosto che un cdp ( e più in particolare di una abilità, un talento, una capacità di classe o di razza) si misurano a seconda dello stile di gioco di un gruppo. Prendiamo, per assurdo, un computer e inseriamogli all'interno tutte le regole del D&D tuto di tutto, poi gli facciamo inventare una avventura bilanciata in base a tutte le regole che ha analizzato...quanto ci scommettete che in quella avventura TUTTI hanno la stessa probabilità percentuale di dire la propria all'interno del gioco? Noi invece non siamo computer "asettici" che creano una avventura in maniera bilanciata, la creiamo sempre a misura del nostro modo di intendere il gioco, di intendere il divertimento ecc ecc. Quindi è ovvio che a seconda del gruppo in cui si gioca e del modo di giocare alcuni personaggi risultyeranno più utili o divertenti di altri. Inutilie continuare, l'ho già detto nel mio precedente post...se non si accettano le potenzialità di una classe che esulano dal picchia picchia ....quelle classi risulteranno sempre "inutili" agli occhi dichi gioca così. E viceversa in una campagna dove a mester e giocatori poace interpretare fino allo spasmo anche solo il significato dell'alzata di sopracciglio di uno di loro....forse tante combo di classi e talenti e armi per fare 500 danni al colpo risulteranno inutili e noiose. Mi par strano tuttavia che Godric abbia espresso un tale giudizio nei confronti del bardo vista la sua recente "affiliazione" morale ai "Jedi". La scena in cui il jedi si ritrova accanto un esaltato che vuole vendergli di tutto, lui gli passa una mano davanti al viso e dice "tu non vuoi fare questo e quest'altro, tu vuoi andare a casa a meditare sul senso della tua vita" e lui che replica "io non voglio farti questo e quest'altro, io voglio andare a casa a meditare sul senso della mia vita" Allora io lo reinterpreto e vedo un bardo che davanti ad un cristo alto due metri e mezzo con uno spadone da 3 kg urla al bardo " adesso ti spacco a metà col mio spadone" e il bardo (che magari ha il talento che permette di camuffare gli incantesi e ha come capacità di intrattenere quella "oratorIa" dice " tu non vuoi spaccarmi a metà col tuo spadone, tu vuoi andare in mezxzo al bosco a ritrovare te stesso" e il guerriuero " si, io non voglio spaccarti a metà col mio spadone, io voglio andare nel bosco a ritrovare me stesso" E questo è solo un esempio. Ma se in quel gruppo il master gestisce il gioco in modo da permettere al barbaro di fare 500 danni al colpo con assurde combinazioni di razza, classe, talenti ecc ecc ma non permette al giocatore bardo di fronteggiare tale barbaro e con una prova di abilità o un incantesimo con CD 40 farlo inginocchiare e piagnucolare com,e un agnellino....il bardo allora è inutile Anche il discorso che una classe sia solo di supporto (lo si dice sia del ladro che del bardo...e alcune volte anche del druido) è errato in partenza...è di supporto per quei gruppi che giocano in modo da rendere di supporto certe classi. Mi piacerebbe una volta giocare con tutto il gruppo che gioca dei ladri, diversi fra loro e caratterizzati, così come un gruppo solo di bardi, diversi fra loro , chi più orientato al raggiro, chi verso gli incantesimi, chi verso la musica bardiuca e le capacità speciali..ecc e vedere che succede. Io dico che ci si puòl divertire...e sono convinto che , altro che "possono dire la loro"....possono dire anche quella degli altri ciao PS: nel momento in cui tu Godric dici che "tu devi vincere una mischia" e quindi il bardo è la tua ultima scelta e che ne tuo gruppo si gioca EPP (extreme power player)....hai già spiegato il perché il bardo per voi sia inutile ...ma ricorda questo è solo il VOSTRO modo di giocare
-
Equità tra le classi: il bardo
LA risposta è semplice...il bardo viene considerato una pippa dalla qualsi totalità dei giocatori perché la quasi totalità dei giocatori non interpreta e non dà la giusta rilevanza (e qui la colpa è dei master) alle abilità e alle dinamiche di gioco relative alla "potenza delle parole". Un bardo che abbia invcantesimi, talenti, abilità, con cd mostruose su cose come diplomazia, charme, musica bardica ecc in un gruppo dove non si accetta (il master soprattutto) che un bardo qualunque cosa dica al guerrierone in amatura, il guerrierone spesso e volentieri ESEGUE...allora il bardo è inutile. Una volta ho chiesto consiglio ad un amico, specializzato in bardi, e che nei tornei con la sua squadra arricva il 90% delle volte, primo, come gestire un bardo. Mi ha fatto degli esempi (si possono caratterizzare in tantissimi modi i bardi e orientarli di conseguenza) ma alla fine ha sentenziato: "Prima di tutto per giocare un bardo bisogna parlare al master e chiedere come ha intenzione di gestirli all'interno della sua campagna. E' inutile che tu, progredendo col personaggio impari a vendere il ghiaccio agli esquimesi e a far si che siano loro a chiederti di venderglielo alle TUE condizioni se il master non è disposto ad accettare che con una prova di raggirare o di diplomazia, abilità per le quali sarai fortissimo e per le quali potrai riuscire ad avere CD altissime, tu possa stravolgere con 5 minuti di dialogo, quello che lui, come master, aveva previsto essere uno scontro titanico dove il suo cattivo probabilmente avrebbe ucciso quasi tutti i PG". Il bardo non è debole.....ma in un mondo dove la maggior parte dei giocatori e master non è disposta a veder fallire miseramente il proprio PG/PNG costruito faticosamente, e come dice Godric EPP (immagino extra power player), solo grazie a quattrro parole dettegli da un tipo sorridente, vinete tacciato di inutilità e debolezza PS: Non sto portando avanti una campagna pro-bardo perché gioco sempree il bardo....credo di averne giocato uno solo in viat mia, ma la mia è una questione di gusti di gioco, mi piace interpetare altre classi, ma ciò non toglie che io riconosca certe potenzialità di una classe, pur non essendone un fanatico
-
Combattere con due armi, - migliorato e - superiore
No problem, siamo qui per ragionare Però a prescindere da uali siano le opinioni....qualcuno che non la pensi come me, Longino ed Ishatar perfavore risponad, motivando, alle ultime domande postate nel mio precedente intervento, proprio perché sarei curioso di capire, con tali esempi, se la vostra teoria regge meglio della nostra. riporto il passo per comodità:
-
Armature per maghi, si può?
L'unica cosa che non capisco è perché il buckler in legnoscuro dice essere il meglio per ladri (lo comprendo) e maghi (già non lo comprendo più) perché da nessuna parte dice che elimina il 5% di fallimento incantesimi arcani tipici del buckler. Nel caso che quello di legnoscuro mantenesse tale penalità...spendi qualcosa in più ma fallo in mithral che elimina di sicuro anche quel 5% di penalità. Quasta cosa l'ho studiata semplicemente perché facendo un buckler di legnoscuro con "fortificazione pesante" (+5 di bonus di costo per la fortificazione e +1 di potenziamento minimo, totale +6) ho potuto, con 36.205 rendere immune ai critici il mio ladro fregandosene oltretutto del fatto che il ladro non è competente in nessuno scudo...ma dato che la non competenza come penalità dà semplicemente il malus alla prova, visto che il bucler in legnoscuro NON ha penalità alla prova può essere usato senza problemi anche da classi non competenti nel loro utilizzo. Con 1.000 monete oro in più lo si può fare di mithral e si è pure più tranquilli. ciao
-
Combattere con due armi, - migliorato e - superiore
Allora, provo a dire la mia, visto che azar non concorda con la nostra ultima analisi. Nella faq, quest'ultima presa in esame, tratta di un PG che abbia "estrazione rapida" come talento. Non parla né di ambidestria, né di combattere con due armi...ma allora perché siamo giunti alla nostra conclusione? Semplice.... Quando tu dici che nell'esempio "Anche in questo secondo pezzo, NON A CASO si parla di arto primario e secondario e, guarda un po', per la seconda volta di fila, l'arma da mischia finisce nella off-hand e l'arma da lancio finisce nella primary hand. Certo è parecchio strano considerarlo un caso."......non è un caso...semplicemente la domanda iniziale era "Can a character with Quick Draw and a base attack bonus of +6 or better make a melee attack with one weapon and a ranged attack with another weapon in the same round? What if the melee weapon requires two hands to wield? Cosa vuol dire questo? Che chi ha risposto alla domanda , l'autore dell faq, non poteva dirgli altro...la domanda concerneva SOLO il talento estrazione rapida. Ma adesso seguimi nel discorso. Che cosa fa "ambidestria"? FA in modo che il personaggio possa utlizzare entrambe le mani come fossero primarie. Questo cosa ci dice? che non importa in quale mano io abbia l'arma, perché so usare tanto bene la destra come la sinistra. Se io so usare bene sia la destra che la sinistar non ha più senso che io, azione grauita o meno, sposti la spada nella "off-hand" perché con ambidestria se uso la destra senza penalità, che sia per un attacco o per una abilità, lo stesso possa fare con la sinistra. inoltre aggiungo l'esempio più volte citato e che fa riferimento a dedalo. Se un PG che ha due armi in mano (tanto per non stare a scrivere tutta la trafila nel caso abbia estrazione rapida) e ha ambidestria, subisce un attacco per essere disarmato che ha successo e la spada dalla mano destra gli cade, che fa? al suo turno porta tutti i suoi attacchi conla sinistra senza penalità...e se non avesse avuto ambidestria? Li porterebbe tutti con una penalità di -4. E se dovesse avere la spada nella destra e niente nella sinistra e volesse sbilanciare un avversario? Non potete sostenere che subisca il -10/-6 in quel round....nessun personaggio utilizzerebbe MAI un attacco del genere. Nella faq oltretutto dice che può lasciare cadere l'arma e attaccare con un'altra, o spostare l'arma nella mano secondaria, ma anche utilizzare un arco, ad esempio che è un'arma a DUE mani..e senza subire penalità. MA se io possiedo un talento che mi permette di trattare la mano destra come la sinistra....e mi venisse amputata insieme alla spada la mano destra...avendo ambidestria e estrazione rapida potrei sfoderare un'altra arma....avrei penalità secondo te? Io dico di no...altrimenti il talento ambidestria non servirebbe ad una cavolo...e anche non avendola, che penalità averi? Quella del combattere con due armi? E perché?......al massimo avrei il -4...ed il bello che tutte queste opzioni di cui abbiamo trattato parlano del fare questi attacchi all'interno dello STESSO round. Da qui l'aver concluso che SENZA attacco extra non si subiscono penalità. Per ultimo, e mi scuso anche io per la lungaggine, se fosse come dici tu azar, non avrebbero senso le armi apposite per sbilanciare e lo sbilanciare in sé stesso. Se fosse come dici tu, un pg, in 3.5, senza "combatterer con due armi" per sbilanciare dovrebbe: Subire subito un attacco di opportunità, poi attaccare per sbilanciare con la mano secondaria subendo un malus di -10, in caso ottimistico di successo al primo colpo, attaccherebbe con la spada le altre due volte con un malus per ogni attacco di -6...sensato? No. E che succede se decidesse di attaccare normalmente, primo attacco normale al massimo del bonus...poi però decide che come secondo attacco vuole sbilanciare l'avversario....secondo il tuo ragionamento non lo potrebbe fare...hga già portato un attacco, csa fai? Gli levi -6 all'attacco già compiuto? Lo lasci come era ma applichi il -10 all'attacco per sbilanciare e poi il -6 all'ultimo attacco? non funziona... Allora pretendi che il giocatore dichiari che cosa vuole fare prima? Neanche ...è dai tempi dell'AD&D che non si usa più il sistema del dichiarare le intenzioni prima...quindi? Allora potresti dirmi che nel caso di un attacco speciale come sbilanciare non si subisce la penalità del combattere con due armi, perché come hai evidenziato all'inizio del tuo intervento, mano (attacco senz'armi considerato arma leggera) e arma leggera nella mano secondaria sono due cose diverse...ammettiamolo er un momento. Ma allora se non si danno penalità se uso un attacco senz'armi sebbene portato con la mano secondaria, vista l'assurdità dell'esempio di prima...cosa mi impedisce alloira di colpire con la spada e poi tirare un aczzottone al nemico...subirei penalità? Se non le subisco per sbilanciare (come attacco senz'armi) non lo devo subire neanche setiro un cazzotto...oppure discriminiamo i tipi di attacchi senz'armi? E se a tutto questo aggiungiamo ambidestria (che in 3.5 è compresa nel talento combatter con due armi)? Cosa cambia? Bada bene che il fatto che in 3.5 sia compreso in un altro talento non lo fa scopmparire....solamente in un colpo solo è come se avessi preso ANCHE il talento ambidestria con i relativi benefici (identici a quelli della 3.0)...quindi? Tu allora come gestiresti il discorso dello sbilanciare seguendo la tua ipotesi? Come gestiresti se un pg venisse disarmato in mezzo al proprio round (per esempio perché fallisce il suo tenativo di disarmare e viene disarmato a sua volta)? Come gestiresti L'eventualità di compiere un attacco come sbilanciare dopo aver magari già compiuto uno o due attacchi in maniera "normale"? Ho tre attacchi...+15/+10/+5, compio i primi due a +15 e +10...per ultimo decido che voglio tentare di sbilanciare, con la mano libera, l'avversario...come lo gestisci seguendo il tuo sistema? Glielo impedisci? E se glielo permetti...che penalità utilizzi? E perché? Vostro onore ho concluso anche io... :lol:
-
Premio fedeltà di fine anno - Regolamento
Ragazzi...escluso il n° 1, siamo 42 partecipanti, quindi dalle estrazioni dobbiamo considerare dal 2 al 43 e tanto perché a quest'ora non ho sonno e non ho un cappero da fare, metto la lista completa 2 = Dargon 3 = Darth Vader 4 = Godric paladino di torm 5 = Airon 17 6 = Kursk 7 = Francesco89 8 = Sabaudian 9 = Sekiho 10 = Merin 11 = Alister 12 = Crisc 13 = Anatra di Gomma 14 = Kripta 15 = Dees 16 = Klunk 17 = Ferion Vallas 18 = Pixie 19 = Nerevar l'oscuro 20 = Zelgadiss 21 = Magoselvaggio 22 = Baronts 23 = Celandra 24 = Strikeiron 25 = Aura Mjukaed 26 = Ishatar 27 = lordsabbath 28 = Re dei Draghi 29 = Elayne 30 = Dusdan 31 = DarKnight 32 = Dark Megres 33 = Black God 34 = Chandwick 35 = Lothavier 36 = Mjolnir 37 = Piri 38 = Nadrim 39 = Luthien 40 = Onirica 41 = Fiore di Loto 42 = Rija the dark knight 43 = Eddie Che vinca il migliore...più fortunato
-
Chierico o anima prescelta?
Scusa azar ma io rispondevo solo al clima generalizzato di tutti i precedenti post, e non solo in iqesto topic, che inneggiavano alla supremazia assoluta del chierico, dalla quale dissento , e non ho neanche detto che facendo il chierico non si possa fare gdr, puoi fare gdr pure interpretando una scarpa da tennis. Ho sempre e solo cercato di far capire che rispettando le regole di lancio incantesimi, di compnenti materiali e foci, di mani "libere" ecc ecc TUTTI gli incantatori vengono ridimensionati, ma soprattutto il chierico che potendo sia fare l'incantatore che il combattente dà adito a maggiori problemi al riguardo....troppi CHR che scagliano incantesimi su incantesimi mentre sono in mischia a combattere con spada e scudo, fidati. Lo dicevo solo per quello...rispondevo agli altri. Riguardo al fatto che la maggior parte delle persone che vogliono ottimizzare il chierico alla fine scelgano permanent spell o che chi giochi in eberron quasi sempre chieda consigli sul forgiato artefice, non lo dico io...basta leggere i topic, e parlare con i giocatori...se tu non vedi questa situazione vuol dire che sei più fortunato di me come frequentazioni e non noti certi messaggi nel forum Nessuna polemica....io penso veramente che l'anima prescelta sia una bella alternativa al chierico, comunque esso venga giocato ciao
-
L'Assassino
A prescindere dalla razza e dalla classe che deciderai di intraprendere vorrei vedere se ti gusta questo mio consiglio. Premessa: Un bravo torturatore deve sempre sapere fino a dove si può spingere e capire quanto stia soffrendo il torturato in modo da poter "dosare" il dolore in modo sistematico ed efficace. Detto questo, ho immaginato l'oggetto definitivo per un torturatore. da creare ad hoc tramite il manuale del master. Io immagino un anello, ma potrebbe essere benissimo un ciondolo, un medaglione, piuttosto che un bracciale...ecc "Anello del torturatore (consapevole)" : Anello con all'interno, infuso e a comando, l'incantesimo "status" (fatto col minimo del livello incantatore, cioè il 3°, hai "solo" una creatura da "controllare" ad ogni "tocco" di bersaglio e comando (leggi descrizione incantesimo), ma avendo "cariche infinite" non hai nessun problema a poter torturare e tenere sotto controllo tutti quelli che vuoi Nel conteggio del costo non hai nessun malus di prezzo per la durata dell'incantesimo come nessun bonus poiché dura 1 ora per livello (ergo per ogni lancio puoi torturare e avere sotto controllo per 3 ore il torturato, prima di doverlo rilanciare ) livello incantesimo X Livello incantatore X 1800 monete oro (parola di comando) quindi : 2 X 3 X 1800 = 10.800monete oro. Se leggi la descrizione dell'incantesimo "status" sul manuale del giocatore 3.5 vedrai che comprendi l'utilità di un oggetto simile in mano ad un torturatore.....sarai SEMPRE e A LIVELLO MENTALE consapevole dello stato del torturato e saprai dosare al meglio le ferite, debilitanti o meno che siano, per arrivare ogni volta al limite, curarlo ( o aspettare che guarisca da solo) e riniziare a torturarlo MUAHAHAHAHA Che ne pensi? ciao
-
[CdP New] Cacciatore di Bestie
Ad una lettura veloce mi sembra carina... Però le cambierei nome, più che cacciatore è un domatore, anche perché le usa come "compagni animali" più che come trofei. Quindi lo chiamerei "Domatore delle bestie", oppure "Signore delle bestie". ciao
-
Arciere nella 3.5
Vorrei anche ricordarti, visto che segui molto il gdr e poco il PP che l'arciere arcano delle sue frecce speciali infuse ne può lanciare solo una per round, essendo considerata una azione standard Ad ogni modo, oltre al fatto che puoi usare una cdp da 3.0 in 3.5, io punterei sul potenziamento di arco (per aggiungere bonus di forza ai danni), magari del "giuramento" e con aggiunta la capacità "distanza" che raddoppia ulteriormente la gittata...so che facendo i conti andrai a spendere un bel po', ma avresti un'arma molto particolare. Inoltre, se decidi di non fare livelli da incantatore per fare l'arciere arcano, ti potrei consigliare di farne qualcuno da ladro...furtivi, anche a distanza e fino a 9 metri con danni bonus aggiuntivi a tutto il resto.....senza parlare di eludere, schivare prodigioso e la quantità di punti abilità . ciao
-
Armature per maghi, si può?
Provo ad intyerpretare visto che in italiano non sono riuscito a comprendere del tutto quello che hai scritto. Un qualunque incantatore arcano sottosta alle penalità alla prova delle armature e degli scudie e alla percentuale di fallimento nel lancio degli incantesimi fornite da suddette armature e scudi. Ciò significa che se il mago/stregone indossa una qualunque armatura ogni qual volta voglia lanciare un incantesimo a componente somatica deve tirare il percentuale per vedere se gli riesce. Senza stare tanto a girar intorno al come posso evitarlo, quali talenti (sprecati) mi servano per non avere tali penalità, è sempre esistita una "gabola" per avere alzata la CA senza malus di sorta....non a caso sul manuale c'è scritto che è il favorito da ladri e maghi....il buckler di legno scuro, che non ha penalità di armatura alla prova ma se non sbaglio mantiene il 5% di fallimento incantesimi arcani...allora ancora meglio è fare un bucker di mithral: -3 alla prova (quindi 0 e te ne frghi pure della non competenza)) e -10% fallimento incantesimi arcani (quindi ancora 0)...se poi lo rendi magico puoi arrivare , con un po' di soldi ad avere bonus di scudo (e bada bene che essendo diverso cumula con armatura magica) senza penalità alla prova e senza incorrere in potenziale fallimento di lancio incantesimi...inoltre lascia entrambe le mani libere. Insomma inutile buattare i già pochi talenti a disposizione...no?
-
Apocalypto - Mel Gibson e la censura (commenti e opinioni)
Non so...ma di certo c'è l'accusa di plagio da parte di un regista messicano al quale tempo fa gibson chiese una copia del suo film e che adesso sembra, secondo le accuse del centroamericano, avere delle scene e delle inquadrature , nonché la trama, identiche a quelle che aveva girato a suo tempo lui. staremo a vedere
-
Apocalypto - Mel Gibson e la censura (commenti e opinioni)
Anche in Belgio lo programmano senza divieti e senza censure...ma in italia già si parla di vedere che succede e si parla di "cosa censurare".
-
Sbilanciare
orpo....assurdo ma vero dice proprio "da un round a quello successivo". Chiedo venia, resta il fatto comunque che dopo aver scelto quale delle due mani sia primaria e quale secondaria, salvo ambidestria (3.0) o combattere con due armi (3.5), quella che si è deciso esser la secondaria subisca il -4 al tpc e matà bonus di forza nel conteggio dei danni. Ormai ci siamo Tutto è stato chiarito
-
Arthur, i minimei e Luc Besson
Non so quanti di voi conoscano la saga in tre volumi di arthur e i minimei, scritta da Luc Besson, il famoso regista di Nikita, tanto per citare uno dei suoi film più famosi. SIcuramente è classificabile come lettura fantasy per bambini, ma all'epoca, quando acquistai il primo libro, fui affascinato da due cose. La prima fu il nome dell'autore, avevo la curiosità di leggere l'opera prima, per ragazzi, di un famoso regista che comunque stimo come tale, e secondo, il fatto di essermi assolutamente innamorato a prima vista della figura della copertina dl primo volume. Bene...il 2 febbraio dovrebbe uscire nelle sale italiane la versione cinematografica, in parte recitata con attori in carne ed ossa in parte in digitale e, forse meno ovvio di quello che potrebbe sembrare, il regista è lo stesso Besson. La cosa che fortemente spero è che, visto chi doppia in originale i piccoli personaggi (Madonna, Snoop dog...ecc ecc), che la produzione non decida di far doppiare in italiano a persone che di doppiaggio ne sanno meno di zero, vedi esperienze con eragon e narnia. La cosa interessante, sebbene non sia stato in grado di trovare notizie riguardo al fatto se il film tratterà solo del primo libro o di tutti e tre, è che, da intervista, Besson sembra aver dichiarato che questo sarà il suo ULTIMO film della carriera da regista, volendosi dedicare in futuro esclusivamente alle associazioni per la protezione di bambini meno fortunati. Insomma...chi di voi ha letto i libri e attende l'uscita del film nelle sale?
-
Apocalypto - Mel Gibson e la censura (commenti e opinioni)
Come sapete domani (ormai oggi) esce questo film nelle sale ed è scoppiata la bufera politica a causa del fatto che sembriamo essere l'unico paese al mondo che non lo ha codificato come almeno vietato ai minori di 14 anni. Trovo tutto ciò paradossale. Siamo il paese dove la censura, oggi chiamata diversamente, continua a fare il bello ed il cattivo tempo, in certi casi arriva a tagliare scene per rendere "pubblicabile" un libro, un film, una canzone. Certo tantissima strada è stata fatta, nella maggior parte dei casi oggi basta mettere un bollino "parental advisory" o rendere vietato ai minori di 14 anni qualcosa per poter, almeno in età adulta, vedere e sentire, senza censure le opere. Ma la cosa mi risulta, in questo caso, assai strana. Siamo il paese (Italia) dove il film BORAT, se tutto va bene uscirà in marzo 2007 quando nel resto del mondo è uscito mesi fa...perché ritenuto "scomodo"...e oltretutto prende per i fondelli soprattutto gli statunitensi (e poi non venitemi a dire che non siamo filoamericani, manco fosse un film che prende in giro L'Italia e suoi cittadini) e poi, un film dichiaratamente violento con scene molto crude come Apocalypto di Mel Gibson, non solo non ha problemi di uscita (per fortuna) ma, contrariamente a quello che succede nel resto del mondo....viene data la libera visione a tutti, bollino verde....non capisco....e scoppia una querelle tra i partiti, le associazioni per la protezione dei minori, e si fanno appelli affinché le sale affiggano dei cartelli in cui si comunichi che il film e sconsigliato ai giovanissimi, sebbene non vietato e che si cerchi di fermare e convincere a non vederlo i minori se non accompagnati da un adulto. Guardacaso qualcuno ritira fuori i discorsi di censura.... Che ne pensate? Io personalmente, se son vere le voci riguardanti l'estrema crudezza delle scene descritte al tg, lo avrei reso, come nel resto del mondo, vietato ai minori di 14 anni, ma non posso non pensare che in Italia comunque solitamente film di guerra, scannamenti di mostri vari, film violenti non sono mai vietati...ma basta che sia qualche scena di sesso un po' spinto e vai di "vietato ai minori"...atteggiamento che ho sempre considerato ipocrita. In questo caso, si scatena la bufera, perché il film è violento....ma forse ci sono arrivato....non si scanmdalizzano per il fatto che ci siano scene di violenza e squartamenti...ora ricordo, al tg hanno parlato anche di scene di stupro....ecco perché allora lo scandalo. Mah, non capisco ciao
-
Sbilanciare
Non esattamente. Fermo restando che tutto il resto ormai lo abbiamo stabilito e chiarito per tutti, alemo spero, la tua utlima affermazione non è esatta. Per consuetudine si considera che un Pg sia destro, nulla toglie, all'atto dfella costruzione del Pg di decidere che esso sia mancino. Se a prima vista questa cosa non risulta utile, e in effetti nella maggioranza dei casi non lo è, in certe situazioni invece risulta fondamentale. Non si può decidere quale sia la mano primaria e quale la secondaria, non quando ti pare e soprattutto non come se fosse normalmente possibile decidere se usare la mano destra come primaria o secondaria...non è una opzione. Se sei destro, la destra sarà SEMPRE la tua mano primaria, con la sinistra non sarest altrettanto efficace...da qui il -4 nel gioco. Se un Pg che normalmente usa la destra per combattere con un'arma dovesse avere un incidente e non poter, temporaneamente o permanentemente non utilizzare la destra (perché magari amputata) non è che cambia semplicemente mano e da quel momento combatte con la sinistra...avrà, in quel caso SEMPRE il -4...a TUTTI gli attacchi. Da qui si capisce l'utilità di ambidestria (3.0). Se ad un pg per scommessa viene legato il braccio primario dietro la schiena tutti i suoi attacchi saranno considerati fatti con la mano secondaria (cosa che effettivamente è) e quindi a -4, dal primo all'ultimo. In 3.0 a quel punto si prendeva,quando possibile, il talento ambidestria (in 3.5 si prenderebbe combattere con due armi che aggiunge ed integra tali benefici del talento della 3.0), a quel punto anche senza un braccio, il pg potrebbe portare i suoi attacchi senza la penalità della mnao secondaria. Sarebbe troppo comodo poter decidere quale è la mano primaria a seconda delle situazioni. Come master all'atto della costruzione dei pg chiedo sempre ai miei giocatori che mano usano i loro pg come primaria. Ci sono molte situazioni di gioco in cui potrebbe essere fondamentale saperlo e ci si regola di conseguenza. ciao
-
Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco
Non potrai farne a meno, di leggerlo lentamente, vista la quantità industriale di nomi che infarciscono il libro
-
Cerco/Non trovo/Esiste?
essendo, come tutti gli incantesimi di tocco (tocco di idiozia, tocco del ghoull, tocco gelido, tocco di affaticamento) con descrittore raggio di azione "contatto".....SI
-
Sbilanciare
E' quello che abbiamo sostenuto Longino ed io dall'inizio, e ora anche Ishatar, anche nell'altra discussione sul combattere con due armi e che finalemnte grazie alla FAQ mostrata da Ishatar, trova conferma. Leggi bene gli esempi fatti nella faq, lasciando perdere il discorso di quante cose possa fare il tizio visto che ha estyrazione rapida. La sostanza è che, come sostenevamo noi, se si combatte con due armi ma SENZA sfruttare l'attacco aggiuntivo del combattere con due armi, NON si incorre in nessuna penalità....salvo quella che ti porta ad usare la mano "secondaria" quindi il -4. Se in 3.0 ambidestria o in 3.5 con il combattere con due armi (che da' anche i benefici di ambidestria) fai il tuo attacco completo con due armi in mano ma NON usi l'attacco extra...non hai penalità di sorta. Chiaro adesso?
-
Sbilanciare
....e anche io metto la stessa riposta data nell'ìaltra discussione, poiché in una ricerca una potrebbe sfuggire....anche se con temi iniziali diversi (e quindi con chiavi di ricerca differenti) questa cosa è utile in entrambe.... mmmm allora bisogna dire che in 3.0 è una cosa e in 3.5 un'altrea...mi spiego. Dalla faq postata per ultima da Ishatar si evince che si possono utilizzare armi diverse nello stesso round senza incorrere in penalità....ma quando fa l'esempio di tenere un'arma in mano che si è appena utilizzata dice di farlo tenendo nella "off-hand"...non in quella primaria...ergo, comunque avere due armi in mano, attacco extra o meno risulta dare penalità ma non per il combattere con due armi, ma per utilizzare la mano secondaria, quindi il -4, perché anche con gli esempi nella faq e con quello di dedalo in questa discussione sullo sbilanciare/spezzare ecc in 3.5, un guerriero disarmato al suo primo attacco può portare i restanti due attacchi, magari senz'armi, senza subire penalità...ma ben perché i due restnti attacchi li compie con la stessa mano con cui aveva attaccato con la spada.... come dire primo attacco spadata mano destra....disarmato, secondo e terzo attacco cazzotto sempre con la mano destra...altrimenti diventa combattere con due armi e si incorre nelle penalità. Questo sempre parlando di PG che non abbia nessun talento di combattere con due armi...ma qui trovo la differenza con la 3.0. Mentre in 3.5 "ambidestria" è stata inglobata in "combattere con due armi" in 3.0 sono separate, quindi se un pg in 3.0 avendo solo "ambidestria", per qualunque motivo abbia deciso di prenderlo (prerequisito per altro talento, caratterizzazione del pg, sport...quello che vuole) egli, seguendo l'esempio della faq, anche non combattendo solitamente con due armi, su tre attacchi fare il primo con la spada o spadone, tenere lo spadone o la spada lunga anche con la mano primaria e, avendo un'altra arma in mano sinistra (avendo ambidestria che dichiara di non far avere penalità ad utilizzare tale mano ma equiparandola alla primaria) fare i due successivi attacchi che gli rimangono SENZA penalità di sorta. In 3.5 sarebbe possibile SOLO avendo il talento combattere con due armi che ingloba ambidestria....ma questo signori è la prova che talenti o meno si può combattere con due armi senza penalità...se non si sfrutta la possibilità di fare un attacco extra. E senza avere ambisdestria 3.0 o 3.5 che sia lo siu può fare subendo solo il -4 al tpc per l'utilizzo della mano secondaria.... Avevamo ragione, sembra, longino ed io A completare per questa specifica discussione....si evince che colpire quindi per sbilanciare un avversario impugnando un'arma nella mano primaria e non avendo talenti come ambidestria (3.0) o combattere con due armi (3.0 e 3.5) significa utlizzare un attacco di contatto in mischia...ma a -4 poichè lo si effettua con una arma nella "mano secondaria".... ciao
-
Combattere con due armi, - migliorato e - superiore
mmmm allora bisogna dire che in 3.0 è una cosa e in 3.5 un'altrea...mi spiego. Dalla faq postata per ultima da Ishatar si evince che si possono utilizzare armi diverse nello stesso round senza incorrere in penalità....ma quando fa l'esempio di tenere un'arma in mano che si è appena utilizzata dice di farlo tenendo nella "off-hand"...non in quella primaria...ergo, comunque avere due armi in mano, attacco extra o meno risulta dare penalità ma non per il combattere con due armi, ma per utilizzare la mano secondaria, quindi il -4, perché anche con gli esempi nella faq e con quello di dedalo nell'altra discussione sullo sbilanciare/spezzare ecc in 3.5, un guerriero disarmato al suo primo attacco può portare i restanti due attacchi, magari senz'armi, senza subire penalità...ma ben perché i due restnti attacchi li compie con la stessa mano con cui aveva attaccato con la spada.... come dire primo attacco spadata mano destra....disarmato, secondo e terzo attacco cazzotto sempre con la mano destra...altrimenti diventa combattere con due armi e si incorre nelle penalità. Questo sempre parlando di PG che non abbia nessun talento di combattere con due armi...ma qui trovo la differenza con la 3.0. Mentre in 3.5 "ambidestria" è stata inglobata in "combattere con due armi" in 3.0 sono separate, quindi se un pg in 3.0 avendo solo "ambidestria", per qualunque motivo abbia deciso di prenderlo (prerequisito per altro talento, caratterizzazione del pg, sport...quello che vuole) egli, seguendo l'esempio della faq, anche non combattendo solitamente con due armi, su tre attacchi fare il primo con la spada o spadone, tenere lo spadone o la spada lunga anche con la mano primaria e, avendo un'altra arma in mano sinistra (avendo ambidestria che dichiara di non far avere penalità ad utilizzare tale mano ma equiparandola alla primaria) fare i due successivi attacchi che gli rimangono SENZA penalità di sorta. In 3.5 sarebbe possibile SOLO avendo il talento combattere con due armi che ingloba ambidestria....ma questo signori è la prova che talenti o meno si può combattere con due armi senza penalità...se non si sfrutta la possibilità di fare un attacco extra. E senza avere ambisdestria 3.0 o 3.5 che sia lo siu può fare subendo solo il -4 al tpc per l'utilizzo della mano secondaria.... Avevamo ragione, sembra, longino ed io ciao
-
Sbilanciare
E allora torniamo al punto di partenza che era quello che sostenevamo Longino ed io.... messaggi numero 66, di Ishatar... http://www.dragonslair.it/forum/showthread.php?p=246939#post246939 adesso, dopo quanto detto da dedalo mi torna il dubbio......insomma , anche per risolvere QUESTA discussione....combattere con una spada e dare un cazzotto o fare lo sgambetto (ad esempio) per sbilanciare è da considerare "combattere con due armi? E' da considerarlo SOLO se si usa il cazzotto? E' da considerare in quelunque caso si attacchi senz'armi? O come ragionevolmente sostenuto, con l'esempio fatto del guerriero disarmato, da dedalo...allora se NON si beneficia dell'attacco extra, NON si può parlare di combattere con due armi e quindi di penalità? ....e di conseguenza torniamo alla tesi mia e di longino?
-
Sbilanciare
Invece si....sul manuale della 3.5. Questo è quello che sta facendo confusione perché in 3.0 non c'era questo "obbligo" di usare un attacco senz'armi. Ergo ci si domanda allora cosa succeda nel momento in cui un PG SENZA un'arma "idonea" da manuale a sbilanciare, come debba essere considerato l'attacco senz'armi per sbilanciare di una guerriero a d esempi oarmato di spadone o di spada lunga sola o se ha anche uno scudo. Dedalo inoltre ha fatto GIUSTAMENTE notare una cosa...quello che era uscito fuori in un'altra discussione e cioè....<<se non beneficio di un attacco devoi considerare le penalità del combattere con due armi o meno?>> (e considerando anche il suo esempio del guerriero che viene disarmato) In quell'altra discussione non ricordo chi, mise dalla faq o dall'srd un passo che specificava che COMUNQUE attacco extra o meno si incorreva nelle penalità....accetto le regole anche se personalemnte non sarei d'accordo. Ma qui, quindi si incorre in un problema perché va bene depotenziare un talento se nella precedente edizione lo si reputava troppo forte, ma in questo caso diverrebbe inutile. Se per sbilanciare un nemico non avendo un'arma "sbilanciante" devo accettare -6/-10 agli attacchi perché non sono un personaggio che combatte con due armi e non possiedo quindi i relativi talenti....NON LO FARO' MAI. Ma secondo me o ci sfugge qualcosa, o hanno sbalgiato quelli della wizard a scrivere il nuovo modo di sbilanciare, magari con leggerezza non hanno considerato le implicazioni dell'aggiungerert "senz'armi" alla precedente descrizione, e tutto quello che avrebbe comportato.