Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Merin

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Merin

  1. non è provocatoria e no, non è vero che vedere un film in francese o in spagnolo sia facile...pensi che in francese basti mettere l'accento in fondo e in spagnolo aggiungere le esse a fine parola? Dai suvvia non diciamo banalità. Io conosco l'inglese e il tedesco ma non al punto tale da potermi godere senza fatica un film in tali lingue soprattutto per il tedesco. Ripeto, ad ognuno il suo. Evidentemente la concezione di "godibilità" di un prodotto è differente. EDITO: Continuo a vedere come esempi di mal doppiaggio cartoni animati prodotti in serie e serie tv non propriamente da definirsi prodotti da conservare per l'umanità. Io neanche prendo in considerazione i problemi relativi a tali cose. e se il vostro problema è che nella traduzione si perde un gioco di parole in una serie come lost o friends, o in un cartone dove al posto di sushi traducono dolcetto al miele...io personalmente vivo tranquillamente bene col doppiaggio. Magari mi rifaccio vivo quando la discussione tratterà di film di un vcerto spessore e non della voce e/o della traduzione di un dialolgo di Narnia. Non mi tiro indietro se devo vedere un film in originale, ma preferisco il doppiaggio. In alcuni casi decido di vedere in originale coi sottotitole e ci sono motivi precisi ma sono l'eccezione, non la regola. Ormai siamo allo scontro di "gusto"
  2. I discorso da fare secondo me è che sia in lingua originale (per i non madrelingua) che nelle traduzioni/doppiaggi ci siano dei pro e dei contro. Ognuno definisce le proprie priorità a seconda dei propri gusti e delle proprie esigenze. Sento continuamente obiezioni riguardo ai doppiaggi, alle traduzioni dei dialoghi o alle traduzioni dei libri. Se vedo un film in giapponese o in finlandese, me lo godrò (!!!) in originale ma chi mi garantisce che la traduzione dei sottotitoli sia corretta? Tutti a dire che le traduzioni dei libri sono aberranti e che sarebbe meglio leggere in originale; Non esiste solo l'inglese (ammesso da avere una competenza linguistica idonea a leggerlo senza perdersi nulla e senza passare il tempo con il vocabolario in mano...e coi giochi di parole? Cone le frasi idiomatiche?), esiste anche il resto del mondo. Leggetemi in originale Checov Insomma, premesso che io non guardo o leggo solo libri o film/telefilm "anglosassoni", ripeto, non sapendo la lingua o avendone una conoscenza da non madrelingua CHI di voi mi garantisce che non abbiano commesso errori di traduzione nei sottotitoli?
  3. - perché sono italiano - perché la mia lingua madre è l'italiano - perché lo posso veramente apprezzare (vale per me non deve valere per tutti) nella mia lingua madre (una delle più belle del mondo) - perché ritengo che le voci dei nostri doppiatori siano spesso migliori dei loro corrispettivi originali - perché abbiamo la fortuna, visti i precedenti commenti, di non dover sopportare i doppiaggi spagnoli o russi - perché dopo aver visto film e telefilm in originale gli attori stranieri dovrebbero mandare le royalties ai loro doppiatori italiani che recitano meglio di loro - perché oltre alla voce c'è anche l'accento (soprattutto alcuni slang statunitensi) che proprio non sopporto al pari della pronuncia inglese scandalosa dell'italiano medio - perché preferisco al limite vedere in originale solo quei pochi film in cui sono importanti (visto che effettivamente in italiano è difficile che possano farlo) le differenze di accento o di nazionalità (vedi due protagonisti uno statunitense e uno britannico), ma anche se non lo faccio mi godo lo stesso il film non contesto il fatto che certe produzioni abbiano adottato soluzioni discutibili nella scelta dei doppiatori. non contesto il fatto che in taluni casi alcune traduzioni di alcune frasi possano essere definite come minimo discutibili anche se la colpa non ricade sul doppiaggio ma nella fase precedente ad esso. non contesto al cune delle obiezioni che i detrattori del doppiaggio fanno per avallare le loro tesi ...ma a me piace, nella maggioranza dei casi, non dover leggere i sottotitoli durante la visione di un film o rischiare, per non metterli, di perdermi il significato di alcuni dialoghi. Non sapendo l'inglese alla perfezione capiterebbe sicuramente e il fatto di vedere i film in originale coi sottotitoli per migliorare la conoscenza della lingua lo faccio quando decido che voglio studiare non quando mi voglio semplicemente concedere un paio di ore di svago. Non parliamo poi dei casi in cui la lingua originale è una lingua che non si conosce o che addirittura odiamo anche solo ascoltare. Non solo devo leggere i sottotitoli ma devo anche sopportare l'ascolto di una lingua che mi fa cagare? Ad ognuno il suo, ma a me certe volte, sembra una presa di posizione "fighettosa" di chi così può dimostrare di poter vedere i film in lingua originale. Magari si perde metà dei dialoghi ed è costretto ad ascoltare lingue, accenti e tonalità vocali insopportabili, ma non lo ammetterà mai. Ovviamente non sto affermando che tutti siano così, ma che ce ne sono abbastanza.
  4. capito perché io non faccio a meno dei doppiatori italiani?
  5. da ciò deduco che ad un tuo personaggio incantatore (stregone ad esempio) non sia mai capitato di trovarsi nella situazione di essere rinchiuso in cella senza equipaggiamento; oppure la classica scena che molti master amano "vi risvegliate nudi in mezzo al deserto" (o in una fredda e umida cella...scegliete voi )
  6. ci sono tre pg di precedenti avventure che adesso hanno figli Abbiamo dovuto rinunciare anche ad una ranger perché ad un certo punto si è "ritirata" a vita tranquilla visto che di lì a pochi mesi avrebbe dovuto partorire, e la giocatrice, ovviamente, ha dovuto cambiare personaggio.
  7. no, semplicemente aggirano il problema affidando la ricerca del personaggio a sensi che non siano la vista. Vista cieca e percezione cieca funzionano anche se un personaggio/creatura è invisibile. Tali capacità non contrastano direttamente nascondersi in piena vista. Domandina facile facile...e se l'ombra danzante fosse, anche se a soli 10 cm da terra, in volo?
  8. Alla fine nella discussione precedente venne evinto che la capacità di nascondersi in piena vista è contrastabile solo con una prova di osservare. Punto. Nessun metodo magico o non magico è utilizzabile. Se ben giocata la capacità è potente, anche se ovviamente non "definitiva" come tutte le cose in D&D
  9. Per chi ama la musica sinfonica youtube può essere di aiuto http://it.youtube.com/symphonyit
  10. nel precedente post lo avevo scritto che parlavo di programmi NON in repository per skype spero tu abbia ragione...oggi provo. Il problema più grosso mi resta umtsmon....e senza quello è inutile che restituisca il pc. EDIT: GRAZIE DUSDAN!!! E' bastato trovare la versione adatta del deb per il dell e con tasto destro e installatore di pacchetti integrato ha fatto tutto da solo e subito. Ora manca solo umtsmon
  11. forse ho usato un termine improprio riguardo alla Nasa ma linux è unix based. io mi limito a sperare che su linux si semplifichi la procedura di installazione dei programmi. Tutto qui. E' l'unica "falla" che ho trovato in linux, l'unica. Fatto ciò non esisterà, almeno per me, alcun motivo per rimpiangere windows. Non lo uso, a casa (sul lavoro mi tocca), da anni e sono più sereno. Le ragioni per abbandonare win sono talmente tante che ci vorrebbe un libro e non ho voglia di scriverlo. Ogni giorno ho a che fare con decine di persone che mi chiedono un pc con 4 giga di ram e scheda grafica non condivisa da almeno 256 mb perché....ci devono andare su internet e gli hanno detto che sennò non gira. Chiedono se Norton sia già installato perché hanno paura dei virus (ahahah, un ossimoro). A questo tipo di persone che sia win o sia linux o leopard poco importa. Potrei fare decine di esempi di come win complichi invece di semplificare ma alla fine non servirebbe a nulla. Ognuno usi ciò che vuole, ma se su 100 clienti 95 mi chiedono se possibile avere il pc con XP invece che con Vista, un motivo ci sarà e per farsi due risate e stemperare gli animi: http://it.youtube.com/watch?v=KmCvihBhF80 http://it.youtube.com/watch?v=uCjlq5jBxRA&NR=1
  12. Le mie perplessità sui sistemi linux li ho espressi alcuni pre-flame messaggi fa Resto dell'opinione, avendoli provati per anni entrambi, che linux, oltre ad essere gratuito o scaricabile o recuperabile tramite una qualunque rivista di informatica che tratti linux, ha potenzialità enormemente superiori a windows. Non lo dico io. Almeno non solo io. Ho un amico che nonvedo da anni perché il suo tempo lo passa con i programmatori e i tecnici della sede centrale dell'IBM ad insegnargli linux. La maggior parte delle aziende utilizza, as vari livelli, sistemi unix e molte volte non sa neanche che li sta usando. Blackstorm, io non so che lavoro o che studi tu faccia, ma vorrei fare chiarezza, senza polemiche. Per l'utOnto medio (fra cui mi metto anche io) sono più semplici certe cose su windows. Io personalmente, non dovendoci né giocare col pc né usare programmi che non abbiano una controparte sui linux, ritengo superiori i sistemi unix based. Come ho già detto ritengo "superiore" windows riguardo alla facilità con cui si possono installare e configurare i programmi. Io ho un pc di amici (questa è la terza settimana) e ancora non sono riuscito ad installare delle cose. Su questo hai ragione, almeno per me, che non è accettabile doversi studiare enne pagine tecniche magari pure in inglese, per poter installare quattro cavolate che si ha la sfortuna di non trovare già nelle repository. Ma ritengo che la superiorità di windows si fermi qui. Ci sono troppi esempi di grandi aziende che ormai lavorano solo con linux. Dalla Nasa, alla Ferrari, solo per citarne due. Io, tra le tante cose, i pc li vendo pure. Riguardo al fatto che le persone abiano rasato linux per mettere xp non mi pronuncio; non ho chiesto ai clienti che cosa ne facesserop del sistema operativo una volta arrivati a casa So che quando acquistai l'eeePC da 7" dopo un poco levai xandros per mettere ubuntu... Per ciò che riguarda i Dell invece vorrei dire una cosa. Innanzitutto il 90% delle persone sa che se vuole un DELL deve obbligatoriamente acquistarlo on-line...e non è il massimo della comodità, sempre parlando di utente e famiglia media che il sabato e la domenica pomeriggio passano il loro tempo fra negozi e centri commerciali. Tutti coloro non sanno che c'è una sola catena di negozi in Europa in cui puoi trovare i DELL sugli scaffali...carrefour In cina la Gome e negli Stati Uniti nei Wallmart Io lavoro là e ti posso dire che ho "bruciato" 30 pc DELL da 9 pollici con linux in pochissimi giorni; I tre che ho con XP ancora non sono riuscito a venderli Escluse tre persone, nessuno conosceva i DELL (come marchio non il modello specifico) quando lo proponevo. Anche DELL, almeno da noi e parlando di acquirente medio, per ora è di "nicchia". Non vedo però questo "insuccesso". Io personalmente ho ritenuto la goccia che ha fatto traboccare il vaso e ho eliminato win dalla mia vita dopo che trovai il flipper e il simulatore di volo come programmi fantasma che giravano sotto win e sotto office solo per mangiare risorse e obbligare le persone a comprare pc sempre più potenti. Dopo quel fattaccio io, romanticamente, ritenevo che Gates dovesse passare il resto dei suoi giorni a scartavetrare con la lingua tarzanelli dal cujo dei babbuini, ma è rimasto il multimiliardario che è. Mi spiace ma non amo essere preso in giro. EDIT: un'ultima cosa. Da quando uso linux mi sono dimenticato cosa sia un virus
  13. Concordo con il pinguino ma faccio anche io un esempio. Prendo in prestito (ormai sono quasi tre settimane) un pc con ununtu di amici, per far installare tre o quattro programmini. Per motivi vari non mi incontro con la persona che di solito mi fa questi lavori. Chiedo aiuto e mi arrivano (da tutti quelli a cui ho chiesto) serie di collegamenti a pagine in inglese di come , in riga di comando e/o in console, io debba fare per installare e configurare le quattro cagate. E' un sistema operativo "user friendly" e "a prova di idiota"? PS: ho ancora il pc degli amici che hanno pagato un abbonamento internet di un mese, che sta scadendo, e ancora non ho risolto nulla.
  14. Merin ha commentato in Shar's voce blog in -In Blog We Trust-
    Pazienta. Il tempo risolve consolazione: -per i buoni: pensa al karma. -per i cattivi: pensa che tutti prima o poi crepano.
  15. Merin ha risposto a Baito a un discussione D&D 3e regole
    Avete letto le condizioni per cui un ladro (rouge) può mettere a segno un furtivo? Avete anche mai letto che il furtivo si appluca per caso dopo aver superato una prova di muoversi silenziosamente e nascondersi? Fiancheggiare significa che dall'altra parte del bersaglio c'è un mio alleato. Che il barbaro arrivi trotterellando o urlando come un ossesso, cosa cambia? Non effettuo un furtivo perché il nemico non si accorge di me. Il nemico può sapere benissimo che dalla parte opposta a quella in cui sta combattendo c'è anche un esercito, ma se deve prestare attenzione a chi ha davanti avrà maggiori difficoltà a controllare e a difendersi dagli altri. Un ladro effettua un furtivo anche se è il primo ad agire. Che relazione abbia questa condizione con l'eventuale corsa e l'urlo di guerra me lo dovreste spiegare. Il ladro effettua il furtivo, fra le tante cose, anche se il nemico perde il bonus di destrezza, e questo, sempre per esempio, può succedere se il nemico sta correndo, o sta sospeso su una corda o si sta arrampicando. Mi trovate il nesso per cui il barbaro ladro debba attaccarlo in punta di piedi e facendo schhh con il dito ai compagni dietro di lui? seriamente, ma l'italiano è una lingua morta?
  16. io aspetto ancora che qualcuno me lo regali.....
  17. quelle da me così calorosamente supportate e da te esaurientemente esposte
  18. Merin ha risposto a aza a un discussione Dragons’ Lair
    Se io, come al solito, fornisco i 10 euri di quota al buon molmoth la prox volta che lo vedo (ovvero martedi 13 gennaio, ovvero dopodomani) e lui li gira al sommo aza, vale come iscrizione? Così, brevimano, posso avere sia tessera che calendario
  19. io ritengo chiusa la discussione. Chi ancora dovesse avere dubbi, o non capisce l'italiano o vuole avere ragione a tutti i costi. Armi manufatte (primarie seguendo il BAB) + liberare arti dalle armi, + attacchi naturali (secondarie a -5 di BAB e metà bonus di forza ) = SI Arma naturale (primaria) + acquisire armi manufatte + attacchi con armi manufatte = NO Non c'è altro da dire; chi non applica queste regole applica delle Home rules.
  20. skype, umtsmon (che è anche da configurare a seconda della chiavetta usb da utilizzare), intanto. Ho i pacchetti, ma ogni volta devo aspettare che il buon molmoth sia disponibile per aiutarmi (o meglio farmi il lavoro). Voglio dire, alla fine mi toccherà chiedere a qualcuno che ne sa di insegnarmi passo passo e di persona come si installano le varie cose in modo da essere autonomo le prossime volte. Ribadisco però che per quanto "preistoria" possa essere, l'utente medio che il computer sa solo accenderlo (e che è l'80% di coloro che comprano pc) non passeranno a linux anche e soprattutto per questo motivo.
  21. Per gli amanti del genere http://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/tecnologia/prodotti/singore-anelli-gioco/singore-anelli-gioco.html?ref=hpspr1
  22. mi limito a qualche frase tratta dagli spettacoli di Giobbe Covatta -"Non siamo razzisti, sono loro che sono napoletani" -"Razzisti noi? Ma se facciamo giocare Gullit nella squadra. Certo fuori dal campo resta uno sporco negro..." E alla fine della fiaba sul brutto anatroccolo nero... -Stretta è la foglia, la via è piccolina, contro il razzismo non c'è medicina"
  23. Nonn posso parlare per i sistemi operativi mac attuali perché le mie esperienze con tale So sono datate. Per quello che riguarda win VS linux ritengo che linux sia superiore sotto tutti i punti di vista a qualunque SO microsoft, su tutto...tranne una sola semplice cosa, talmente semplice che il 99% delle persone a cui ho proposto di passare a linux non l'hanno fatto per questo motivo. Su windows: scarichi un programma, fai doppio clic e installi. Su linux: devi mettere il programma nelle "repository", oppure andare in riga di comando sulla console, ecc ecc. Il giorno in cui da linux potrò scaricare tutti i programmi e con un semplice doppio clic installarlo allora gli utenti win non avranno più scuse per non passare al lato open source della forza. Fino a tal momento win batte linux (per utOnto medio ) Non mi interessa che basti "studiare" un po' linux per farlo andare. Il maggior pregio di un SO o di un programma è la facilità di uso e configurazione, nonché di installazione. Io non sono un espertone di pc, lo ero tempo fa quando andavo in giro per aziende come sistemista e per assistenze su macchine win. Non mi ritengo però una capra e con linux mi trovo strabene. Quello che mi manda in bestia è il dover chiedere favori ogni volta per installare un caxxo di programma che non sia già presente nelle repository e che richieda configurazioni particolari. Quando uscirà una versione di linux ubuntu che qualunque programma io scarichi o cerchi mi basterà un doppio clic per installarlo, farò una grande festa. Fino a quel momento win batte linux (solo su questo, però lo batte)
  24. non condiziona significa che non incide sulla regola per la quale una qualunque creatura può compiere gli attacchi con armi manufatte e successivamente con quelle naturali a disposizione se non proprio per il fatto di fargliele avere a disposizione la faq conferma quello che diciamo noi. non vedo la difficoltà a capire questa frase
  25. mi pare che questo chiarisca tutto no?

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.