Vai al contenuto

Merin

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    3.6k
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    16

Tutti i contenuti di Merin

  1. Infatti non c'è niente di tragico, il problema (che in realtà non lo è) è il dubbio espresso , legittimamente, da chi ragiona in termini di causa-effetto. Cioè, se il master lo concede a un dovrà concederlo a tutti e, se si possono posticipare i talenti uno o più giocatori potrebbero decidere di posticiparne più di uno in modo da ritrovarsi ad un livello medioalto con tutti talenti che, dati i prerequisiti, se avessero seguito le regole della progressione, non avrebbero potuto avere. Beh io dico....il problema non si pone. Stabilito che regolisticamente i talenti vanno scelti nel momento del passaggio di livello, l'eventuale concessione di posticiparne uno ad un determinato giocatore dovrà essere considerata per quello che è....una concessione del master in certi termini. Il fatto che venga posticipato un talento di un livello non autorizza a pretendere che allora non solo io lo posticipo, ma lo posticipo di tre/quattro livelli e se voglio anche più di uno...ma chi l'ha detto!!! Poi torniamo al discorso, devo dire un po' infantile, di eventuali proteste di giocatori... "ma a lui lo hai fatto fare e a me no". Intanto sono sicuro che un master benevolo se ha concesso qualcosa ad uno avrà concesso o potrà concedere anche ad altri picoli benefici, ma sempre a sua discrezione e a patto che gli altri giocatori o il giocatore che ha visto esaudita la sua, non cerchino di approfittarne. Ho lo stesso problema con un mio PG, vorrei prendere critico migliorato ma al 9° livello avrò +7 di bab, invece del +8 di prerequisito, che avrei il livello successivo. Tendenzialmente il master ha detto che me lo me lo concederà, ma anche se dovesse cambiare idea e non me lo concedesse, soprattutto se dovesse vedere delle reazioni di stizza da parte di altri giocatori, non me ne farei una croce....ne prendo un altro e festa finita. ciao
  2. Grazie Codan.......ogni tanto qualcuno che si ricorda di segnalare le cose anche per gli "italianofili" e non solo per gli "anglofili" Per rispondere a Longino.....concordo con Kursk, castare sulla difensiva è assolutamente utile così come cercare di avere un punteggio di concentrazione abbastanza alto da poter superare la prova quando semplicemente subisci danni, anche nelle situazioni in cui non devi cercare di non subire un attacco di opportunità..... Il mio Pg, che per vari motivi non ha un punteggio di concentrazione molto elevato, ha però una volta al giorno la capacità di fare un cura ferite gravi. Un mannaro di taglia grande aveva appena abbattuto il nostro barbaro e io, che solitamente non mi butto in mischia, ho voluto tentare di soccorrerlo....mi sono beccato l'ADO perché per quanto abbia cercato di mettermi per curare il mio compagno in modo da non subirlo, lui gli era caduto vicino e il fatto che avesse portata 3 metri ha fatto il resto. Risultato: lancio cura ferite sulla difensiva, ma il mio basso punteggio di concentrazione, unito ad un po' di sfiga col dado, non mi permette di superare la prova....quindi incantesimo sprecato, danni da me subiti (non pochi) e compagno morto. Come vedi ci sono situazioni in cui sarebbe meglio essere stati lungimiranti e avr messo qualche grado in più su concentrazione....non sempre gli eventi ti permettono di lanciare incantesimi da lontano. ciao
  3. Allora, entrambi li trovi sul manuale del master. Uno costa 27.000 mo (la tunica) e il diamnte costa 93.000 mo in 3.0 e........160.000 mo in 3.5 La prima, con una parola di comando, fa "scorrere" dei colori addosso al personaggio con l'effetto di frastornare i nemici e dal 1° al 5° round incrementa del 10% la possibilità di essere mancato dai colpi nemici fino ad un massimo del 50%. Il diamante fornisce una volta al giorno ed i maniera del tutto casuale (tira il DM ad insaputa del PG) uno fra i quattro poteri concessi: Parola del caos, confusione inferiore, cerchio magico contro la legge, mantello del caos (tutti incantesimi, vedi la descrizione sul manuale del giocatore). Certo è che se partite a bassi livelli il diamante, soprattutto in 3.5 se lo scorda. Come maledizione invece basta un po' di fantasia e un accordo col master. A me potrebbe venire in mente per un pg caotico che gli incantesimi da lui lanciati abbiano un sesto di possibilità di agire in maniera del tutto caotica ed imprevista...tipo che ogni qual volta che il Pg lancia un incantesimo, il giocatore (o il DM di nascosto) debba tirare un d6 per determinare come sarà l'effetto e se ci sarà un effetto. Che so, per gli incantesimi che fanno danni potrebbe essere: 1 - normale effetto 2 - l'incantesimo parte ma ad effetto minimizzato (minimo dei danni) 3 - l'incantesimo parte ma ad effetto massimizzato (massimo dei danni) 4 - l'incantesimo non funziona 5 - l'incantesimo colpisce a caso un altro dei personaggi presenti nell'area 6 - il bersaglio subisce i danni ma l'incantatore ne subisce la metà di quelli che ha subito il bersaglio. Oppure si estrae casualmente dalla lista di incantesimi dello stesso livello appena lanciato disponibili per l'incantatore e lancia quello (tipo il mago vuole lanciare dardo incantato, il Dm tira e viene 6, il master vede quali sono gli incantesimi di 1° a disposizione del mago e dice "il PNg scivola a terra dopo aver cercato di restare in piedi", in realtà hai lanciato unto al posto del dardo. Vedo infinite possibilità di divertimento e terrore (per il PG) Per gli incantesimi che non fanno danni 1 - normale effetto 2 - L'incantesimo dura la frazione minima della durata (se ad esempio dura 1 round per livello durerà un round, se un minuto per livello, un minuto ecc ecc) 3 - L'incantesimo dura il doppio di quello che sarebbe dovuto durare. 4 - L'incantesimo non funziona o il PNG ha un bonus sull'eventuale TS 5 - L'incantesimo ha effetto a caso su un altro dei personaggi presenti nell'area o se coinvolge più creature esse saranno "sorteggiate" casualmente e non sarà l'incantatore a designarle. 6 - come il 6 della precedente lista. il bello è che può essere "vittima" di questa maledizione anche quando combatte con armi....basta adattare le sei opzioni. spero di averti dato buoni spunti ciao
  4. Esendo la caoticità uno stato mentale ed un modus operandi, salvo smentite dell'ultim'ora con classi o cdp appositamente studiate per un personaggio caotico, immagino che la tua proposta sia carina da interpretare. Io, se posso, consiglio al Pg un paio di oggetti da acquistare, quando potrà, sia la tunica dei colori scintillanti...che mi fa molto caotico., che, ma questa costa veramente un botto di, il "diamante del caos"...ma, a mio modesto parere, dovrebbe esser un must...certo, ad alti livelli, visto il costo, ma mai dire mai no? Comunque può essere un buon incremento di personalizzazione fargli avere un equipaggiamento adatto....un equipaggiamento "caotico" Inoltre, se vi va e ci sta da background, potrebbe avere addosso anche una maledizione...o al contrario essere bravo ad utilizzare incantesimi come "scagliare maledizione" , "parola del caos" e similari....
  5. Vero, Shar... Ma cambiare le carte in tavola lo potevi fare,e lo puoi fare, anche senza i manuali...con un po' di fantasia La Wizard è una società che deve fare soldi e li fa creando tonnellate di materiale sfruttando soprattutto il target commerciale giovane. E' vero che non c'è nessun obbligo a comperare questi manuali, tantopiù che se fra noi, come so esserci, ci sono dei giocatori che amano anche i tornei, nella totalità dei casi questi manuali opzionali non vengono e non possono essere neanche presi in considerazione. La wizard fa un discorso molto furbo, e lo fa giustamente, visto che è nata per fare soldi e soldi deve fare. Sul loro sito riescono a capire, tramite le domande per le FAQ e le richieste al Sage, cosa interessa di più ai giocatori sparsi per il mondo. Quello che vedono di base è che nella maggior parte dei casi (basta leggere le domande) i giocatori vanno verso il cosiddetto PP (e va anche bene, basta che ci si diverta, non voglio aprire l'ennesima discussione su PP o non PP). Quindi la Wizard cosa fa, giustamente.....poiché sa che anche lì, nella maggior parte dei casi, tranne quando il gruppo è molto affiatato, si discute sul fatto se sia lecito o meno "gabolare" le regole, con discussioni del tipo "perché a lui il master ha concesso questo, perché lui lo può fare e io no....ecc ecc", piano piano, tramite il sito, la Wizard capisce cosa vuole evidentemente la maggior parte dei giocatori e si adegua, e visto che in tanti chiedono danni con la saggezza, tiri volontà più alti per i picchiatori, classi miste mezze ninja mezze samurai mezze ladri mezzi maghi ecc ecc.... ecco i vari manuali di espansione con realizzate UFFICIALMENTE le richieste di molti dei giocatori, che così possono realizzare il sogno di creare una cosa supportata dalle REGOLE.....così nessun altro giocatore si può lamentare con lui, lo dicono le regole.............è scritto sul manuale!!! Questa è solo una delle tante interpretazioni che si possono fare.....ma, dal mio modo di vedere e ragionare, non la vedo così lontana dalla realtà ciao
  6. Merin

    Il Codice da Vinci

    http://www.demauroparavia.it/76291 leggere voce "variante": Aprire un topic apposta per elencare quante schifezze ci sono nel mondo dell'editoria, del cinema ,della musica e dell'arte? ma che siete masochisti? No grazie, il punto l'ho chiarito e tanto mi basta. fine OT
  7. HAi ragione jazar, mi sono espresso male, in realtà non è una questione di regole, cioè io per regole intendevo la quantità industriale di cose da considerare e ricordare, che variano per singolo PG grazie anche alle sempre più numerose "gabole" ad personam, che costringono a considerare molte più variabili di una volta. Fino a poco tempo fa certe regole erano uguali per TUTTI i pg, poi con l'avvento di nuovi talenti, nuove interpretazioni ed usi delle abilità, nuovi oggetti magici, nuove razze, nuove classi e loro combinazioni, ci si è ritrovati nella condizione di complicarsi il gioco invece che di sveltirlo. Mi diverto, sia in 3.0 che in 3.5 ma considero l'aumento del numero dei manuali disponibili come una complicazione non una semplificazione del gioco. Noi il problema non lo abbiamo nemmeno poiché il master ha deciso di concedere opzioni tratte esclusivamente da manuali in italiano e quindi, dal mio punto di vista, mi va più che bene. Più è complesso un meccanismo più è facile che si rompa, minori sono le parti e più semplice è il meccanismo, maggiore è lka probabilità che funzioni bene e a lungo. Troppi manuali sopperiscono alla mancanza di fantasia delle persone ma tutto questo è solo una mia personale opinione. Io, se dipendesse da me, il gdr lo vedrei, senza dadi, senza PE e con una master che seduto insieme a dei suoi amici cominciasse la sessione di gioco dicendo : "facciamo che tu sei elfo bellissimo e gentile......" ciao
  8. Tralasciando il fatto che in altre discussioni questo manuale sia stato già soprannominato "il manuale delle gabole"... Io parto da una semplice considerazione. Non metto in dubbio che in questo o in altri manuali ci possano essere cose ed idee interessanti, ma per quello che mi riguarda, la 3.0 e la 3.5 hanno già troppe regole, aggiungerene di ulteriori non mi ispira...mi spiego. Detto in maniera spero più chiara, più regole ci sono meno spazio lasci alla fantasia....se c'è una cosa che mi piace nel D&D, quando gioco con gli amici, è quando, volontariamente ma più spesso involontariamente, si vengono a creare situazioni non previste che sorprendono il master e/o i giocatori....e il bello è sbizzarrire la fantasia per trovare una risposta o una soluzione ad una non prevista dai manuali.....se continuiamo così praticamente tutto sarà previsto e codificato da regole e quando ti trovi in una situazione si dirà "guarda in uno dei 28 manuali che abbiamo c'è la spiegazione su come le regole dicono che dobbiamo comportarci"...io preferisco trovarmele da solo le soluzioni, è più divertente Se poi lo si acquista o lo si prende comunque in considerazione perché ci sono regole gabola per far avere ai picchiatori volontà da maghi e a maghi riflessi da ladro ecc ecc...beh è un altro paio di maniche......ognuno utilizza le risorse disponibili come meglio crede e nel modo più appropriato per le modalità di gioco suo e del proprio gruppo ciao
  9. I primi tempi facevamo che quello veniva veniva.... Col nuovo master si accetta solo dalla metà in su, cioè su un d6 si prende3/4/5/6 e si ritira se esce 1 o 2, lo stesso per gli altri, quindi su un d12 si prende dal 6 alò 12 e si ritira da 1 al 5. Forse per voi è troppo, ma noi ci troviamo bene, tanto che forse , ma non è ancora sicuro, decideremo per far ritirare anche la metà secca, quindi il 3 per il d6 e il 6 per il d12....ma credo che resteremo col primo che ho detto ciao
  10. Merin

    Dubbio sulla RI

    ..........cane da sniffo? Intanto benvenuto!!! Poi, per rispondere alla tua domanda. Se lanci una palla di fuoco e sei nell'area di effetto, ti consiglio di tenerti ben stretta la tua RI, fai la prova come dovuto, contro "te stesso", se non superi la tua RI tutti gli altri si beccano i danni (metà se passano il TS riflessi) e tu niente, se superi la tua RI, fai il TS riflessi come tutti gli a ltri e speri di passarlo altrimenti ti becchi tutti i danni da te provocati. Ricorda poi che tu puoi volontariamente eliminare la tua RI, per esempio per ricevere incantesimi di cura senza dover costringere il chierico a passare lòa tua RI rischiando oltretutto di fallire, ma non puoi decidere di "fallire" la prova di incantatore per superare la RI....sarebbe troppo comodo andare in mezzo ad un gruppo di nemici e farsi esplodere in mezzo senza subire i danni, poi se qualcuno mi smentisce tirando fuori una regola a me sconosciuta magari dal nuovo manuale del giocatore 2 (soprannominato ormai il manuale delle gabole), si accomodi. Quando apri una discussione, un consiglio, scrivi a quela edizione di gioco ti riferisci se 3.0, 3.5 o altro, così possiamo essere più precisi e non essere costretti a chiedertelo prima di risponderti ciao
  11. Si ferma da solo visto che può tentare un TSV con CD 20...e se ha il sudetto talento avrà più facilità a superarlo Non tutti i PP Feats vengono per nuocere ciao
  12. Ragazzi, non mi lapidate....sono anche io fra quelli che cerca di ottimizzare il proprio Pg a seconda dei punteggi caratteristica che ho ottenuto con i dadi e con i soldi a disposizione per l'equipaggiamento, ma fra un po' con i vari manuali che faranno uscire il barbaro o il guerriero non avranno più problmi con charme e TS volontà, se come dice Mad Master tireranno fuori anche qualcosa per i riflessi, avremo picchiatori con TS volontà al pari dei maghi e incantatori con eludere migliorato o con TSR al pari dei ladri. Se parliamo di giocare solo "arene" dove i PG si scontrano una tantum (noi ne facciamo e ci divertiamo anche, sia chiaro), va tutto bene, ma nell'ottica di una campagna a lungo termine...sarà divertente avere Pg che non hanno quasi punti deboli? Boh forse si...certo è che ovviamente, mi meraviglierei del contrario, in 3.5 chiunque farà un PG barbaro o guerriero prenderà quel talento, lo farei anche io col mio PG di 3.0 barbaro berserker se dovessi trasporlo in 3.5, cosa che non è detto che non faccia prima o poi. Forse mi sbaglio e sono troppo apprensivo....ne riparleremo fra un po' di mesi quando il manuale del giocatore II sarà stato testato anche dai giocatori e potremo parlarne con maggior cognizione di causa dopo aver sperimentato le sue novità per un po' di tempo e nel contesto delle nostre campagne. ciao
  13. Merin

    Il Codice da Vinci

    Sei molto diplomatico... non sempre io riesco ad esserlo, ma stai girando intorno alla cosa e, paradossalmente dandomi ragione Tu hai espresso un giudizio ngativo nei confronti dei film di Boldi & co. solo che "diplomaticamente" non esterni tale giudizio agli altri... Il fatto che tu scriva "non vado in giro a criticarli" è una questione di "facciata" e.....come dicevo, di diplomazia.... In realtà a te fanno schifo quei film e non ci spenderesti i soldi del biglietto, ma per essere politicamente corretto, non lo dici in un forum. Questo va bene, se vuoi, ma non siamo ipocriti ragazzi (lo dico a tutti, compreso a me stesso) se dovessimo decidere fra due film e ci dicessero che uno dei due finisce all'inceneritore e l'altro in una viedeoteca mondiale a futura memoria, tra, (tanto per fare un esempio, se ne potrebbero fare a centinaia) Il "signore degli anelli" di Jackson e "sognando beckam" o "sposerò Simon le bon"....chi va all'inceneritore? Anche se NON li avete visti scommetto che non avreste problemi a scegliere Non facciamo troppo i diplomatici...rispetto e termini corretti e non offensivi, ma schietti e non permeati da buonismo e ipocrisia ciao
  14. Merin

    Dubbi sui chierici

    Aggiungo che se l'incantesimo ha focus E componenti somatiche devi avere entrambe le mani libere. Comunque dipende da come poi l'incantesimo viene lanciato, se a contatto o meno ecc ecc. Almeno io non permetterei, come master, di poter manipolare il focus, gesticolare le componenti somatiche e lanciare l'incantesimo (magari pure a contatto) con la stessa mano, e dirò di più, considero il fatto che il chierico DEBBA manipolare il focus (che sia il simbolo sacro o altro) per TUTTA la durata dell'incantesimo fino al compimento dello stesso...ergo entrambe le mani libere.
  15. Già...... e se anche il master (con tutto il rispetto) non ha né INT 20 né SAG 20? A parte gli scherzi, il miglior modo per me per gestire queste cose è....divertirsi. Se possiamo capire cosa comporti avere un PG con FOR 10 rispetto ad uno con FOR 20, non possiamo realmente comprendere a pieno, e difficilmente un altro può farlo, cosa significhi avere INT 20 o SAG 20. Ammesso poi e non concesso che si arrivi a capire alcune, questo si, caratteristiche del fatto di avre un certo punteggio alto o basso, come detto, se il giocatore non riesce a "recitare" tale caratteristica? La base è che ci si debba divertire e lascerei che, se proprio dobbiamo far risaltare le differenze di punteggio, lo si faccia in determinati casi ove veramente il giocatore e/o il master possano dall'"esterno" dire o fare qualcosa o per le prove da d20. Se proprio un giocatore molto timido e introverso, e con poca dialettica avesse deciso di interpretare un bardo simpatico e gioviale, con la parlantina facile....se proprio proprio non riesce ad interpretarlo un minimo, gli si consiglierà magari di fare un mago introverso e riservato ciao
  16. Merin

    Poseidon

    Potrebbe essere il rifacimeto di "trappola in alto mare" ma potrebbe benissimo essere un altro, comunque la trama di una nave che viene investita da un'onda anomala....non mi pare molto originale...magari il film di cui parli si chiama proprio "poseidon" Sembra che in questi ultimi tempi le idee scarseggino e via a film tratti da fumeti e videogiochi e remake di vecchi film....ancora non riesco a capacitarmi del perché abbiano deciso di fare una nuova versione di "Omen - il presagio" ovviamente facendolo uscire il 6/6/06....sarà quindi da aspettarsi anche il remake de "la maledizione di Damien" e il terzo del quale ora non ricordo il titolo Ma perché lo fanno? bleah
  17. Merin

    giusto il conteggio?

    Infatti Sub, io come master non permetterei una gabola del genere ai miei giocatori, così come giustamente i miei master non l'hanno permessa a me....ma potrei far trovare degli oggetti ai Pg durante la campagna anche per movimentare il gioco nel farli scervellare per capire per quale motivo un certo mantello hanno capito, che so, difenda dalle frecce ma stranamente quando lo indossa il guerriero umano....se le becca tutte (per poi scoprire che la limitazione è che funziona solo con gli elfi, tanto per dire)...e per magari fargli trovare oggetti "mirati" nei confronti dei PG (evitando così almeno alcune volte i litigi per decidere chi deve usare cosa) e fargliene trovare di più, visto che valendo di meno, come prezzo di mercato, a parità di "tesoro" possono trovare più roba ciao
  18. Merin

    Lanciare armi

    Urgono un paio di precisazioni... Ho tradotto con non letali i "subdual damage", spero di non aver errato. Inoltre devo correggere quanto scritto, rileggendo la descrizione dice espressamente che la parte del corpo staccata che normalmente viene usata in mischia, può essere usata come arma a distanza aggiungendo l'intero bonus di forza invece che la metà. Giusto per precisare....e comunque è ancora più adatto quindi rispetto a quello che chiedeva Sabaudian PS: quali sono le razze che hanno rigenerazione? Io comunque, per restare IT, se non trovassi il talento adatto per eliminare i malus al tiro per colpire lanciando oggetti improvvisati, non avendone competenza e senza dover andare a pescare la cdp del maestro nello stile dell'ubriaco, mi terrei il -4 e compenserei con altro per aver magari maggior tpc generico Già mi vedo la lotta.... PNG: "prendo la sedia e la rompo sulla schiena al mago" Master: (al PG mago) roll roll...ok ti prende, ti fa tot PF e al guerriero rimangono due pezzi di gamba di sedia in mano, sfrutta i suoi due successivi attacchi....tirandoteli" ciao
  19. Merin

    giusto il conteggio?

    La regola la trovate sul manuale del master a pag 243 in edizione 3.0 e pag 282 di quello della 3.5 ciao
  20. Merin

    Lanciare armi

    Visto che vi ha colpito tanto ve lo descrivo meglio: "Detach": prerequisiti Cos 19, rigenerazione. Riassumo, è troppo lungo da scrivere tutto Come azione di attacco il personaggio si può staccare un pezzo del corpo, come una zampa, un tentacolo o la coda ed effettuare un attacco in mischia con esso, oppure a distanza, aggiungendo il bonus intero di forza e con un incremento di gittata di 6 metri. Danni da acido o da veleno ecc, causano il danno come previsto mentre risucchi di energia, abilità e cose del genere non funzionano attaccando con una arto tagliato. Speciale: Strapparsi una parte del corpo è estremamente traumatico, farlo causa danni non letali pari ad un quarto dell'intero ammontare dei Pf della creatura. Una eventuale riduzione del danno non ripristina i PF persi in questo modo. carino no? EHEHEHEH
  21. Merin

    Lanciare armi

    Se non c'è, (ma forse da qualche parte lo troviamo ) dovrebbe prendere un talento che in sostanza permetta di utilizzare senza il -4 al tpc qualunque oggetto come arma. Mi pareva di ricordare che ci fosse una cdp che facesse fare anche questo ma potrei sbagliare. Per il discorso armi in quanto tali, come diceva Zelgadiss tutti i talenti per le armi da lancio (attenzione però alla distinzione armi da lancio e armi da tiro). Per rendere un'arma da mischia da lancio si potrebbe renderla magica "da lancio" ma vale solo per un'arma, quella incantata...e oltretutto cosat 8000 monete oro più il costo dell'arma perfetta. Altrimenti lo fai semplicemente agire utilizzando tutto quello che gli capita in mano ultilizzando la regola da manuale....-4 al tiro per colpire e 3m di incremento di gittata. Se il tuo PNG ottenesse per qualche motivo la capacità di rigenerazione, considererei con attenzione il talento del manuale delle specie selvagge "detach" che permette al personaggio di staccarsi, ad esempio un braccio, e utilizzarlo come arma....non mi ricordo se ne era automaticamente competente o se lo fosse solo in mischia o anche a distanza o in nessuna dei due... ciao
  22. Merin

    Il Codice da Vinci

    Fatemi un favore...rileggete esattamente quello che ho scritto e considerate se va oltre il discorso "a me non piace e preferisco investire tempo e soldi in altro". Ho l'impressione che spesso, troppo spesso, si interpretino le cose che si dicono e che si vada "oltre" quello che c'è scritto. Io, più che dirvi che se a voi piace non ci vedo nessun problema, non so cosa scrivere. Fate anche un'altra cosa, leggermente OT ma non troppo, fate la lista di libri, film, cantanti o gruppi che avete deciso di non leggere, vedere, ascoltare e dite il perché. Posso dire per certo che nessuno di voi, (e tantomeno io) è omnisciente, quindi fatemi la cosrtesia, in tutta onestà e auto critica, di postare quei titoli che avete deciso di NON leggere o vedere perché "sapevate" già che non vi sarebbero piaciuti. Io intanto ne metto alcuni.....letti, non letti o cominciati e poi mollati per palese disinteresse: Libri di Lyala Libri della Tamaro "I miei primi 40 anni" di Marina Lante della Rovere (ne hanno fatto pure un film con Carol Alt) I libri di De Mello I Film dei vanzina (i vari natale a , estate in, vacanze con...) I film con Van DAmme o Vin Diesel I dischi di Povia, Pausini, Ramazzotti, milioni di altri... ... ... Potrei riempire giga e giga di spazio con tutto ciò che ho deciso di non vedere, ascoltare o leggere o che ho provato a fare almeno una volta e ho deciso che non valeva il mio tempo, ma vi risparmio.... ciao
  23. Merin

    Il Codice da Vinci

    Anche io dico che i gusti son gusti...ne ho scritti anche io km e km di opinioni su questo sito su musica, arte, letteratura, cinema ecc ecc. Non dico che certa roba sia spazzatura, dico che io preferisco impegnare il tempo che mi resta (tanto per fare una citazione da uno dei libri che ho messo in paragone nel mio precedente post) a leggere libri che mi attirino almeno un po', se proprio non conosco l'autore o l'argomento...e il codice da vinci, come va dove ti porta il cuore , come migliaia di altri libri non mi hanno mai "attirato", se mi passate il termine. Tanto per chiarire leggo anche io "best sellers" non è perché lo "leggono tutti" allora non lo leggo, per favore non estrapolate concetti che non ci sono da quello che scrivo. Ognuno è libero di leggere quello che vuole (ci mancherebbe altro), ed è libero di esaltare un libro che per altri è "spazzatura". Il libro in questione avevo cominciato a leggerlo, ma non mi ha "preso", fine del discorso....date le premesse che c'erano, e l'opinione che me ne ero fatto, è pure troppo che lo abbia cominciato. Per favore non credo cheTUTTI VOI per esprimere un parere, ripeto un PARERE SOGGETTIVO (della serie mi piace non mi piace) vi sentiate costretti a leggere ed ascoltare o andare a vedere qualunque cosa solo per poter esprimere, con cognizione di causa e senza che nessuno vi dica "zitto tu che non lo hai letto" un opinione al riguardo. So quali sono i MIEI gusti e voi sapete quali sono i VOSTRI. Non credo che voi leggiate, ascoltiate o andiate a vedere (spendendoci i soldi relativi, non dimentichiamolo) qualunque cosa ci sia in giro, soprattutto se per voi è una "superlativa caxxata", solo per poi poter dire che vi ha fatto schifo, cosa che sapevate, proprio in virtù del fatto che conoscete i vostri gusti ed interessi. Scusate, altrimenti passereste, beati voi, il tempo a leggere, ascoltare musica, andare a teatro o a vedere film 24 ore al giorno Ho letto libri meravigliosi, scoperti in libreria, solo dandogli un'occhiata, ed altri, perché come ho detto è bello familiarizzare coi librai, letti su loro consiglio, e se spendete un po' di tempo a farci due chiacchere, su cosa vi piace, su cosa avete letto ecc ecc, raramente si sbagliano a consigliarvi, tanto è vasta e variegata la produzione mondiale letteraria, passata, presente e futura. I gusti son gusti e le opinioni sono come le palle, ognuno ha le sue, dicono... A "pelle" il codice da vinci, (ma non solo quello, centinaia di altri libri mi hanno fatto questo effetto) mi è subito sembrata un mega operazione commerciale finalizzata alla produzione di soldi, come molte altre....e soprattutto non mi interessa un'ennesima versione di una storia trita e ritrita come quella della discendenza di Gesù ecc ecc. Non vado oltre al riguardo perché violerei il regolamento....mi tengo il resto delle opinioni che ho in merito. Leggete, guardate, ascoltate quello che più vi piace, lo stesso farò io...e come dico sempre, nessuno ci vieta di esprimere un parere anche estremo su qualunque cosa...basta aggiungere al discorso "per me". Il "per me" fa la differenza...per me fa schifo, per me è bellissimo, per me non è male, per me dovrebbero andare tutti a lavorare in miniera, ecc ecc. ciao ciao
  24. Ma voi giocate per divertirvi fra amici o per farvi i dispetti e portarvi rancore? Per come la vedo io il problema non sussiste.....stesso livello degli altri, punto. Se i livelli degli altri sono diversi entra col livello medio (tanto per evitare discorsi "io gioco da un anno e lui appena entrato ha il Pg col livello più alto del mio" che mi sembrano a voi tanto cari) Non sto attaccando Master Silix, ho preso solo spunto dal suo intervento per far notare che evidentemente molti di voi interpretano il GDR come "competizione" nei confronti del master e degli altri giocatori. ciao
  25. Merin

    Il Codice da Vinci

    Non so se "il giovane cunningham" era ironico o meno.....ma sembra quasi che tu pensi che sia la sua opera prima in fatto di regia dai tempi di Happy Days.....nel caso, allego comunque la sua filmografia, tanto per dire che per quanto a me del codice da vinci non interessi né il libro né il film, lo abbia apprezzato in passato per ben altri film. Ci tenevo solo a puntualizzare il fatto che Ron Howard ne ha fatta di strada dai tempi del giovane Cunningham.... Del libro di Brown e del film da esso tratto non mi interesso, parafrasando Guglielmo Scuotilancia..."molto rumore per nulla". Facciamo, anzi, diciamo le cose come stanno, visto che io non lo faccio....fate fare i miliardi a gente mediocre che diventa famosa più per la campagna pubblicitaria fatta ad hoc che non per reali meriti personali...e ultimamente hanno successo o "fanno scandalo" operine da quattro soldi che come migliaia di altre parlano di sesso (vedi i 100 colpi di spazzola di una adolescente che è diventata famosa per la descrizione delle sue performance sessuali, e se ha fatto tanto successo una cosa del genere, si rafforza in me il concetto che gli italiani il sesso lo fanno poco e lo leggono e ne parlano troppo), e di religione, tanto per cambiare, ma sponsorizzati meglio di altri autori che evidentemente non conoscono le persone giuste per farsi fare un battage pubblicitario degno di tale nome..... Ormai si è scritto tanto , molto su tutto o quasi e le case editrici sperano (ed evidentemente ci riescono) di stimolare la lettura del persone con "scandali" o "fenomeni giovanili" o cose del genere...invece di far fare soldi a loro, fate amicizia, e vi assicuro che mostrando un po' di sano interesse non è difficile, con un bravo libraio e fatevi un giro nelle biblioteche circoscrizionali a fare due chiacchere con i responsabili, scambiate le vostre opinioni con le loro, scoprirete molto. Affidarsi al passaparola mediatico delle Tv o degli "ospiti" dei programmi o degli "scoop" telegiornalistici e come pensare di scoprire veri talenti musicali affidandosi a Mtv e AllMusic....bleah Tanti scrittori sono portati su un piedistallo ma non valgono più di quanto musicalmente parlando potreste apprezzare le "las ketchup", Ramazzotti, la pausini, i blue e via discorrendo, con tutto il rispetto per chi quella roba la ascolta. Pensare che la Tamaro con un libretto mediocre di bei sentimenti e citazioni buttate lì come la lista della spesa ha tradotto in tanti paesi e lingua tanto quanto Tolkien col Signore degli anelli, mi vengono i conati di vomito. Fatemi e soprattutto fateVI un favore....lasciamo che gente come Brown, Tamaro, e tutti i cosiddetti fenomeni letterari facciano la fame e vadano a lavorare nei campi o in fabbrica che ce n'è bisogno Allego la filmografia di Howard, che seguendo l'onda dei soldi ha deciso di realizzare un film finto scomodo....stavolta ha toppato....resta comunque un bravo regista ai miei occhi. Un errore lo possono fare tutti, anche i più bravi. ciao Filmografia: AMERICAN GRAFFITI [1973] Attori AMERICAN GRAFFITI 2 [1979] Attori APOLLO 13 [1995] Regia ATTENTI A QUELLA PAZZA ROLLS ROYCE [1977] Attori, Regia, Sceneggiatura, Soggetto A Beautiful Mind [2001] Regia CINDERELLA MAN - UNA RAGIONE PER LOTTARE [2005] Regia COCOON - L'ENERGIA DELL'UNIVERSO [1985] Regia Il Codice da Vinci [2006] Regia CRONISTI D'ASSALTO [1994] Regia CUORI RIBELLI [1992] Regia, Sceneggiatura, Soggetto ED TV [1999] Regia FUOCO ASSASSINO [1991] Regia GUNG HO - ARRIVANO I GIAPPONESI [1986] Regia IL GRINCH [2000] Regia IL PISTOLERO [1976] Attori IL VIAGGIO [1958] Attori LA BANDA DI HARRY SPIKES [1974] Attori PARENTI AMICI E TANTI GUAI [1989] Regia, Soggetto RANSOM - IL RISCATTO [1996] Regia SPLASH - UNA SIRENA A MANHATTAN [1984] Regia TELL THEM WHO YOU ARE [2004] Attori THE MISSING [2003] Regia TURNO DI NOTTE [1982] Regia UNA FIDANZATA PER PAPA' [1963] Attori WILLOW [1988] Regia WYOMING TERRA SELVAGGIA [1971] Attori
×
×
  • Crea nuovo...