Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Merin

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Merin

  1. Non sono per niente convinto....in più dipende dal tipo di pozione. Se la pozione, come un veleno, richiedesse un TS sulla tempra il TS ci sta tutto, ma non perché riesce a sputare parte della pozione, semplicemente perché così è previsto e perché indica una resistenza intrinseca del personaggio, al materiale o all'effetto. Ma se la pozione, o meglio l'incantesimo che la pozione scatena, fosse ad esempio quello di un fulmine o della palla di fuoco citata da alcuni di voi, non farei neanche fare il TS previsto normalmente. Soilitamente è un TS su riflessi che indica la bravura a schivare l'effetto rotolando ad esempio di lato (e infatti le regole dicono che se non c'è spazio intorno per schivare qualcosa....ciao ciao TS)...ora spiegatemi come fa un personaggio a "schivare" qualcosa che è dentro il suo corpo. Per effetti di incantesimo con TS riflessi, per come la vedo io, niente TS. ciao
  2. Merin ha risposto a Baito a un discussione D&D 3e regole
    Non sto contestando il fatto che in 3.5 si potesse agire in maniera pressoché identica alla 3.0 salvo la possibilità di fare i furtivi fino ai 18 m..... cercavo di far capire ad Amarant il perché, sebbene la classe ladro permettesse di fare furtivi a distanza, nella descrizione dell'iniziato pareva esserci una ripetizione inutile.....perché NON era inutile visto che l'iniziato i furtivi li può fare SOLO a distanza e quindi, a seconda della situazione, cambia il conteggio dei danni bonus ciao
  3. Merin ha risposto a Baito a un discussione D&D 3e regole
    Cambia cambia. Intanto non è detto che un iniziato dell'ordine dell'arco sia stato, in precedenza un ladro. Poi l'iniziato potrebbe, se non avesse livelli da ladro, fare furtivi SOLO a distanza e con l'arco. Se l'iniziato avesse anche livelli da ladro potrebbe fare furtivi in mischia coi suoi danni da furtivo, ma se compiesse attacchi furtivi a distanza, entro i 9 metri, sommerebbe i danni bonus da furtivo del ladro con quelli dell'iniziato, mentre se l'iniziato facesse un attacco in mischia, seppur furtivo, aggiungerebbe solo i danni da furtivo della classe ladro. Chiaro adesso? E comunque ricorda ciò che ho già scritto e che altri ti hanno confermato.....danni da furtivo e tipo di azione utilizzata (standard piuttosto che round completo, piuttosto che azione parziale) non sono correlati. E' la condizione che ti permette di aggiungere o meno i danni da furtivo. Che tu abbia un solo singolo attacco da azione di sopresa, o perché ti sei mosso e puoi fare un solo attacco in quel round o che tu sfrutti tutti i tuoi attacchi previsti dalla tua azione di round completo, ciò che determina se aggiungerai i danni da furtivo è la condizione...se neghi il bonus di des all'avversario, che sia uno o che siano 10 aggiungerai i danni da furtivo a quell'uno o a quei dieci. ciao
  4. Per le miniature, noi usiamo, per i cattivi, quelle che hanno il master e gli altri giocatori. Per i nostri personaggi usiamo quelle che faccio io con gli scovolini da pipa, stoffa, pelle, robe varie...e tanta fantasia Così almeno i nostri personaggi sono veramente personali e personalizzati. ciao
  5. Per avere un bella griglia io sono andato in un negozio di quelli che vendono robe in plastica e ho trovato, a metraggio, quelle tovaglie che sono da una parte di tela e dall'altra di plastica lavabile, bianca a quadretti rossi....ma solo le linee, i quadrati sono vuoti.... E' PERFETTA!!! La nostra è grande quianto il tavolo su cui giochiamo, pennarelli lavabili o altrimenti ci poggiamo sopra della carta da "lucido".. ciao
  6. Merin ha risposto a un messaggio in una discussione in Dungeons & Dragons
    No, semplicemente non ci si può aspettare un comportamento lineare e razionale da un Caotico....altrimenti non sarebbe caotico....giusto? Credo che la stiate facendo troppo lunga, e vi stiate creando dei problemi eccessivi rispetto a quello che è successo. Non capisco neanche la digressione su eventuali colpe del master o del suo modo di masterizzare....non avendo visto nella realtà come si comporta e come si comportano i suoi giocatori, attaccarlo o crtiticarlo mi sembra fuori luogo....oltre che non essere IT Mi sembra che, a parte le osservazioni che nulla avevano a che vedere con il tema iniziale della discussione, gli elementi per avere dei diversi punti di vista sulla situazione che avete posto, ci siano. Le considerazioni su scelta giusta o scelta sbagliata da parte del personaggio o del giocatore possono variare col variare del punto di vista e delle variabili che si decidono di considerare....quindi tante e spesso opposte le une alle altre. ciao
  7. Merin ha risposto a Baito a un discussione D&D 3e regole
    Cosa c'entra? FAre danni da furtivo non è una azione ma la possibilità di aggiungere dei danni bonus a certe condizioni.
  8. Merin ha risposto a Brona a un discussione D&D 3e regole
    A parte quello che ha già scritto Mad Master che vi ha dato un'idea ben precisa di cosa volesse dire comprare un equipaggiamento completo da guerriero, se vogliamo traslare il discorso al fantasy, visto che effettivamente difficilmente troveremo un accordo sul valore "odierno" in rapporto a quello "antico", basti pensare al Signore degli anelli....."la camicia lucente" che Bilbo regala a Frodo altri non è che un giaco di mithral....non magico se non ricordo male, quindi del valore di 1100 monete oro.....ecco, ora ricordate la frase che ne definisce il valore? Da sola, quell'armatura vale QUANTO L'INTERA CONTEA....fatevi il paragone. ciao
  9. Aggiungo e rettifico..... Il druido Tamon ha acquisito la capacità di forma selvatica grande e adesso resta quasi sempre in forma di tigre. La monaca invece, dopo avre incontrato un drago d'oro e averlo toccato, ed essersi risvegliata ritrovandosi sotto la schiena una cosa simile ad una scaglia di drago ha deciso, con nostro grande stupore, durante il suo turno di guardia, di abbandonarci, ed è riuscita a convincere il barbaro (che era di guardia con lei) a non svegliarci per dirci che lei se ne era andata...vabbé La prossima volta scopriremo se e quale tipo di PG vorrà fare e se "boh" continua a giocare con questa sorta di png ospedaliere o se ha deciso infine cosa vuole interpretare.
  10. Merin ha risposto a un messaggio in una discussione in Dungeons & Dragons
    I cavalli non potevano essere abbastanza "intelligenti" da poter rivelare alcunché di importante ai fini della determinazione della missione e/o della tattica intrapresa per contrastare gli orchi, al massimo , senza nessun incantesimo ma per semplice osservazione e ragionamento...ci sono acvalli col marchio reale, ergo, ci possono essere dei nemici nei dintorni. L'allineamento caotico è l'ultimo da prendere in considerazione per fargli fare la parte del soldato che compie una missione....quindi la frase "non ha fatto quello che DOVEVA", oppure "non ha fatto quello che era suo DOVERE fare" , non hanno senso...non ci si può aspettare un atteggiamento da soldato quando non lo si è e non si ha un allineamento per esserlo. Per eseguire "il proprio dovere" si deve essere legali, poiché solo con una allineamento legale si può PRETENDERE che egli faccia il suo DOVERE e risponda ed esegua gli ORDINI. Per quello che mi riguarda, a parte la personale opinione di totale mancanza di tattica da parte del gruppo, il barbaro ha interpretato coerentemente quando ha deciso di non uccidere il cavallo, meno quendo ha tenuto le redini per l'uccisione dell'altro. Mi si potrebbe obiettare, come pare abbiate fatto in precedenza, il discorso degli allineamenti...ancora meglio, se non soggetto alle restrizioni moralei di un allineamento egli aveva a questo punto la TOTALE libertà di fare la scelta che voleva. Troppo spesso si vuole eliminare il fattore allineamento in virtù di un realismo maggiore...bene fatelo, ma a questo punto QUALUNQUE scelta facciano i PG, NESSUNO può dire nulla perché non ci sarà nessuna regola che impedisce ad un giocatore di decidere che in quel momento il cavallo (tanto per fare l'esempio in questione) gli fa pena, e che non vuole ucciderlo. Che la conseguenza della sua scelta possa essere stata la scoperta delle legioni e conseguente distruzione dei villaggi, è una cosa con la quale eventualmente il personaggio dovrà convivere, oltre alle eventuali contromisure che i suoi compagni di viaggio potranno prendere nei suoi confronti....ma a maggior ragione, in quei gruppi che vogliono dare poco peso agli allineamenti, non ha senso parlare di scelta giusta o scelta sbagliata. L'errore di fondo è stato decidere di intraprendere la missione in quel modo....ovviamente gli errori si sommano e le conseguenze sono drastiche....ma non date la colpa al barbaro. La scelta del barbaro è stata solo l'ultima, in ordine cronologico, a portare a quel risultato......il DM poteva pure decidere che il cavallo scappasse in una direzione "innocua" e che morisse dissanguato poco dopo senza venire mai scoperto da nessuno. Così non è stato, pace. Agli altri giocatori non sta bene? Prendano provvedimenti IN GIOCO contro il barbaro che sempre IN GIOCO cercherà di far capire il proprio punto di vista...che se la giochino insomma. Gli altri ritengono sia colpa sua che la missione è fallita...che lui provi a convincerli del fatto che era una missione, cavalli o non cavalli, destinata a fallire per come era stata stusiata....e vedete che succede no? ciao
  11. ....Cavoli, come ho fatto a non pensarci, ho sbagliato, non è vero che i "migliori" famigli siano quasit o pseudodrago....mi mancava lo pseudodrago mezzocelestiale!!! Una cosina così, senza pretese di PP Vorrei far presente, forse cos' si riesce a capire "cosa" è un famiglio, che nella descrizione, sul manuale, si legge che un famiflio per un mago (o stregone) è il suo migliore amico...e forse l'unico vero amico che ha.... Da ciò cosa ne consegue? Che a meno di non essere bastardi (e questo ben inteso vale anche per i malvagi...che come UNICO amico hanno il famiglio, unica vera presenza di cui potrebbero comunque fidarsi) significa NON usarlo come abitualmente un personaggio fa. Mettetevi in questa situazione.....Ogni qual volta che vi trovate in pericolo, che per qualunque motivo dovete rischiare qualcosa...se non tutto, vi chiedo, mandereste al posto vostro il vostro migliore amico, forse, oltretutto, l'unico vero amico che abbiate mai avuto in tutta la vostra vita? Ecco, dopo aver pensato a questo magari ragionate sui cosa dovrebbe essere un famiglio per un mago....poi, ovviamente ognunoi è libero di giocare come vuole, ma se consigli si chiedono...consigli si danno ciao
  12. Hai ragione Codan Perché credi che abbia risposto come abbia risposto? Anche io ho interpretato la domanda come "qual è il famiglio più forte?" E ho risposto di conseguenza, anche io non comprendo la lista fatta dagli altri, che in buona fede hanno detto il loro punto di vista, ma quello che hanno scritto loro è esattamenete la lista dei famigli che puoi trovare tranquillamente sui manuali....da qui la nostra ovvia considerazione che l'utente chiedesse, vista la genericità della domanda, proprio quale fosse il famiglio più "potente". Avrei capito se chi ha iniziato la discussione avesse scritto, sono un incantatore così e cosà, il mio background è questo, gli amici che ho sono questi e a me, come personaggio, piace questo e quello.....ma non era così Se fosse stata aperta una discussione con "quale è l'arma migliore per un guerriero?" è ovvio che la risposta ad una domanda così generica sarebbe potuta essere solo "la catena chiodata" (PP rulez ) Ehi ragassi.....lo sto dicendo per puntualizzare eh? Non ce l'ho con nessuno, era solo per puntualizzare visto che come me, anche Codan, mi sembrava avesse gli stessi dubbi.... ciao ciao
  13. Immagino e spero che ti riferissi a me, visto che dalla tua replica lapidaria non si evinceva. Guarda che non era né un attacco a te né alla serie, diciamo che forse ho passato da un po' l'età in cui mi possano interessare le vicende di una giovane investigatrice, questo non vuol dire che ad altri non possa interessare e piacere. Per quello che riguarda C.S.I., a parte il fatto che da nessuna parte ho scritto che seguo quella serie, hai ragione, nel senso che , se intendevi dire, che anche negli stati uniti producono telefilm per dare fiducia alle forze dell'ordine, mi trovi in accordo....solo che loro la fanno da molto più tempo, da noi la schiera di "carabinieri 1,2,3,4,5, RIS, DIA, poliziotti ecc ecc" con questa quantità e frequenza è solo da pochi anni che avviene. tutto qui ciao
  14. Detto così sembrerebbe la versione di ellery queen in gonnella Mah, sinceramente non mi ispira....e poi quel nome, da pornodiva suvvia. In u.s.a. evidentemente devono ancora produrre telefilm che ispirino senso di autostima nei giovani, come da noi producono serie sulle forze dell'ordine e sui corpi speciali, evidentemente per cercare di restituire un po' di fiducia a delle istituzioni che ultimamente sono state denigrate. vabbè ciao
  15. La situazione attuale, più o meno della nostra avventura è questa: Stiamo andando a caccia di orchi in una zona di umani per fare in modo che se ne tornino da dove sono venuti, imparando che non sta bene invadere le terre degli altri. Ma momentaneamente siamo impelagati in una palude dove, per ovvie ragioni, alcuni membri del gruppo fanno fatica a stare al passo degli altri "più fortunati". Il gruppo è composto da: TAMON DEI BOSCHI elfo druido, con un orso e/o con un rinoceronte (non ricordo) come compagno animale. Spesso e volentieri, rimane in forma di falco (anche perché ha il talento per lanciare incantesimi in forma selvatica) e si diverte a cagare sopra la testa a tutti quelli che incontra e che gli stanno sulle palle. Incantesimo preferito "colonna di fuoco" (alias colpo infuocato)...lo usa ogni volta che può....ha avuto dubbi sull'uso e l'efficacia, sempre e comunque, di questa magia da quando un gruppo di centauri gli ha chiesto di render conto della devastazione nel loro bosco MEI.... PAI MEI Monaca umana cinese. Non sappiamo ancora il perché ma non sopporta di essere anche solo toccata...pena la morte di chi ci prova. Difende donne e bambini a pugno chiuso sempre e comunque. Ha legato particolarmente con il mezzo orco barbaro del gruppo che saltuariamente usa come punching ball per i suoi allenamenti...e lui la lascia fare. E' diventato più confortevole viaggiare con lei da quando ha accettato di farsi toccare almeno per farle dei cura ferite e da quando riesce finalmenet a capire e farsi capire in comune (prima parlava solo cinese e draconico). Famoso il suo tentativo di biclassare in stregone....con carisma 10!!! Merito di un master comprensivo se ha potuto rivedere questa sua scelta. BORK Mezzorco barbaro (futuro berserker). Va in giro con una enorme ascia magica e un ciuccio nello zaino (ancora non sappiamo perché, anche perchéP il mio personaggio è l'unico ad averglielo visto usare ). E' un po' il carretto del gruppo, col fatto che è grande e grosso, ogni qual volta troviamo o decidiamo di portarci appresso qualcosa la frase di rito è: "Boooork....non è che ce la fai a portarlo tu? " . Arriverà il giorno in cui ci manderà tutti a quel paese. Rimasta ad imperitura memoria la volta che dopo avergli chiesto di andare a fare legna per il fuoco torna con un albero intero da lui appena abbattuto ad asciate. LUCIEN D. ISLINGTON Avariel mezzocelestiale guerriero/ladro/monaco (futuro duellante). A parte Pai Mei è il vero "esotico" della compagnia. Si è ritrovato in quelle lande all'improvviso dopo essere stato teletrasportato da un mago malvagio delle sue terre. Voleva tornare a casa sua al nido delle aquile, ma i capi della sua città e suo padre gli hanno comunicato che farebbe bene a starsene un po' distante da casa per un po' a dare una mano ai suoi nuovi amichetti. Attacca dall'alto i nemici con inaudita ferocia....ha i suoi caxxi quando gli capita di dover difendere i suoi amici in una stanza 4mX4m.... Tipo strano che tutte le mattine si fa le carte per organizzare la giornata. MOLMOTH Elfo stregone, sta sempre sulle sue, poco incline a mescolarsi troppo con il resto del mondo. Permette al druido in forma di falco di stare appollaiato sulla sua spalla e lo imbocca dandogli orecchie di coniglio come pranzo. Adesso è tutto eccitato per avere scoperto di poter trasformarsi con autometamorfosi e fa le prove. Durante gli spostamenti ha deciso di somigliare ad un avariel per poter muoversi senza problemi e contemporaneamente poter lanciare incantesimi se serve, e sta cercando di convincere il master che davvero davvero lui il girallon lo conosce benissimo BOH no, non è il nome del personaggio......ma il giocatore ha già cambiato PG 4 volte e ancora non si sa con cosa si farà rivedere. attendiamo fiduciosi (sperando che stavolta gli piaccia) ciao
  16. O sei veramente disattento o tra tutti i manuali che hai manca quello classico dei mostri. Non specifichi se parli di 3.0 o 3.5....in ogni caso trovi il derro a pagina 134 del manuale di mostri della 3.0. ciao
  17. Beh, penso che dalla domanda non ci siano dubbi su come rispondere...è come chiedere qual'è la migliore arma per un guerriero.... Quindi....Quasit se sei di allineamneto malvagio, pseudodrago se sei di allineamento non malvagio. that'all folks ciao
  18. Poiché in 3.5 evidentemente le cose sono diverse dalla 3.0 (questo spiega perché non abbia capito il perché della prima domanda), per la seconda, ritengo che si debbano avere le solite penalità del combattere proni. L'unica arma che permette di non avere malus è la balestra con la quale , se già carica, basta mirare e tirare. Con qualunque altra arma, e a maggior ragione con un incantesimo che necessita di complessi movimenti (componente somatica) darei il -4 in caso di lancio di incantesimo che necessiti di un tiro per colpire e comunque una prova di concentrazione (visto che in teoria un incantesimo ad area lo si lancia e basta, mentre nel combattimento da proni è previsto solo il malus al tpc), sia per quelli ad area che per quelli con tiro per colpire che per quelli difensivi...insoimma una prova di concentrazione qualunque sia l'incantesimo. Se invece, per qualunque motivo l'incantatore potesse lanciare un incantesimo senza necessitare di componenti materiali o somatiche (vedi incantesimo immobile e silenzioso o capacità magica) allora lo fa e basta senza nessun malus. Inoltre se ci sono nemici adiacenti si becca gli eventuali attacchi di opportunità in mischia che essi potrebbero avere necessitando , a maggior ragione, di una prova di concentrazione co CD pari a 10 più gli eventuali danni subiti. Io tratterei la cosa in questo modo, anche perché se un incantatore non avesse malus a lanciare incantesimi in posizione prona, potrebbe in teoria se circondato solo da arcieri, mettersi a sedere e beneficiare, senza malus, del fatto che colpire un avversario prono a distanza comporti un -4 al tpc....oddio, questo può comunque farlo, non si muove, però potrebbe farlo vabbè...ciao
  19. Non me lo ricordavo assolutamente...men che meno vagamente Guarda qui: http://www.google.it/search?hl=it&ie=ISO-8859-1&q=tom+selleck%2Bragni+meccanici&btnG=Cerca+con+Google&meta=
  20. Il titolo del film è "RUNAWAY", con Tom SellecK e Gene Simmons (ex Kiss) nella parte del cattivo. Un piccolo appunto a questo topic Io il film l'ho visto, mi ricordavo la trama, gli attori ....ma non ricordavo il titolo. Mi è bastato scrivere su google, tom selleck+ragni meccanici e il primo link della prima pagina mi ha ricordato il titolo.... Questo per dire, almeno prima proviamo a fare una riccerchina....se poi non si dovesse trovare niente che ci aiuti a risolvere il nostro dubbio...beh allora apriamo una discussione, se proprio vogliamo ciao
  21. Merin ha risposto a Merin a un discussione D&D 3e regole
    Non mi confondo, so che saltare è in sinergia con acrobazia.....vorrà dire che la scheda che usiamo ha questo "bug". Il bello è che sono almeno 8 anni che giochiamo con queste schede ed è la prima volta che mi rendo conto di questa cosa.... vabbè Salvo smentite dell'ultim'ora, potete chiudere il topic. ciao e grazie
  22. Merin ha pubblicato una discussione in D&D 3e regole
    Da manuale (e da scheda) alcune abilità, Se con più di 5 gradi o con determinati talenti, forniscono bounus di sinergia, solitamente di +2 a suddette abilità.....tutte descritte tranne la relazione tra Acrobazia e Scalare. Sulla scheda del giocatore accanto a "scalare" ci sono tra parentesi quadre, acrobazia e il talento correre, ma né alla descrizione di acrobazia, né in quella di scalare dice nulla in merito, contrariamente ad altri incroci di abilità. Qualcuno sa spiegarmi perché? Il +2 andrebbe poi su acrobazia o su scalare? Mi direste anche, gentilmente, dove potrei trovare (o se la postaste sarebbe il non plus ultra) un'eventuale faq o errata dove è scritto? Questo per evitare che il master mi dica...."perché hai questo +2 là?" grazie
  23. Merin ha risposto a DOM a un discussione D&D 3e regole
    Allora, come dice il manuale se la nuova forma permette di usare l'equipaggiamento, magico o meno che sia, il personaggio può farlo, inoltre, aggiungo che, sempre da manuale, gli oggetti magici modificano le loro dimensioni per adattarsi alla taglia del personaggio che le indossa....ergo mi sa che ti tieni il balor con CA 54. Per la potenza....beh ragazzi E' UN INCANTESIMO DI NONO (9°), non vorrei dire.... ciao
  24. Merin ha risposto a kedavra a un discussione D&D 3e regole
    Non so se in 3.5 sia cambiata la cosa, ma in 3.0 sul manuale del master pagina 183 paragrafo "armi a distanza e munizioni" fa proprio l'esempio che ci serve. Un arco lungo +1 che scaglia una freccia +1 darà un bonus al tiro per colpire di +2 e ai danni di +2....contrariamente a quello che normalmente accade con bonus di potenziamento che tra loro non sono cumulabile. Se trovi questa cosa anchge sul manuale del mnaster della 3.5...sei a posto ciao
  25. Merin ha risposto a Testovik a un discussione D&D 3e regole
    Non mi ricordavo la cosa dei tre DV e relativo talento..meglio Certo, comunque devi farti un esame dei bonus e dei malus e decidere....se a te quello che dici, cioè attaccare a distanza, seppur con i malus del caso, avere la possibilità di fare ricognizioni e non avere il limite del "terreno accidentato" per gli spostamenti (e queste cose non sono poco), basta e vanza, tanto di guadagnato. L'importante è fare una cosa che ti piaccia, rispettando bene o male le regole, per evitare conflitti con gli altri (tipo: perché lui può fare questa cosa e io no?" ) e che tui ti diverta ad interpretare....tutto il resto è relativo. ciao

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.