Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Merin

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Merin

  1. Ho votato elfi....ma a me piacerebbe che esistessero tutti, sarebbe bello, anche se comunque dò la mia preferenza alle orecchie a punta Quello che ancora non ho capito è cosa siano i kender e dove possa trovare la loro descrizione e caratteristiche per giocarne uno come PG. ciao
  2. Merin ha risposto a Fippe a un discussione Cinema, TV e musica
    Parlando del film di D&D.... Non elencherò le cose brutte già elencate da voi altri, mi limiterò ad aggiungerne un paio. La maghetta che all'inizio lancia "animare corde" e riesce pure a non farsi fregare da i riflessi da bradipo di due ladri e che esegue una presa della pergamena lanciatagli dal maestro senza problemi e che subito dopo tira una polverina in aria e crea un PORTALE per scappare....nel resto del film assiste tremante e impotente alla disfatta e all'uccisione dei suoi compagni sostenendo che non può fare niente..... Sempre la maghetta in questione indossa degli occhiali (ben conosciuti in epoca medioeval fantastica ) ma non solo....sono di taglio attualissimo (alla armani o alla dior per intenderci). E per ultimo....la cosa che mi ha veramente scioccato ed imbarazzato è la prova di attore di Jeremy Irons, per gli amici "Geremia Ferri", (che considero un grandissimo attore) in questo film.....credo che abbia percepito un bonus di soldi per aver deciso di sputtanarsi pubblicamente a livello mondiale. Malgrado questo quando lo abbiamo visto al cinema con i miei amici abbiamo talmente riso di gusto che lo annoveriamo tra i film culto al pari di quelli di Alvaro Vitali o di quelli di Giorgio Porcaro (il clone cinematografico di Abatantuono ai tempi di "Eccezziunale veramente"). Rimasta fra noi ad imperitura memoria la scena del cattivone con le labbra blu (mi hanno regalato un rossetto simile per realizzare la scena in maniera verosimile....anche se io ho i capelli lunghi e non sono pelato....per ora) che sorprende la maghetta inutile e puntandole un artiglio sul collo (ho sia la voce profonda che un anello con una punta...per questo sono stato scelto per la parte ) proclama: "L'HO GRAFFIATA, CHE PECCATO!" Una scena da OSCAR, ne converrete.... Altro non mi viene in mente salvo che, pur facendomi del male, prima o poi dovrò forzarmi a vedere il sequel...anche perché c'è appunto il mio personale mito ....il cattivone pelato con le labbra blu ciao
  3. Vado in vacanza alcuni giorni e decidete che i manuali ele regole non si rispettano più? Dì al tuo master di leggersi il manuale del giocatore, incantesimo intermittenza (3.0 o 3.5 che sia), tra le tante cose scritte c'è "Colpisce come una creatura invisibile (con un bonus di +2 ai tiri per colpire)negando al bersaglio qualsiasi bonus di destrezza alla CA " ERGO SONO TUTTI FURTIVI!!!! Quindi, rinnovo all'autore della discussione l'invito a prendere in considerazione tale oggetto per i suoi scopi ciao
  4. Anello dell'intermittenza!!! 27.000 mo in 3.5, 30.000mo in 3.0 Hai il 20% di probabilità di non colpire l'avversario, ma contro di te TUTTI hanno il 50% di non colpirti e fai SEMPRE furtivo con ogni attacco andato a segno ciao
  5. Perché evidentemente funziona "attivata ad uso"...così come un ciondolo magico per avere attivato il suo potere deve essere indossato intorno al collo e non tenuto in tasca, un'arma, pur col potere attivato costantemente, deve essere impugnata per funzionare e non semplicemente riposta nel fodero ciao
  6. Se non sbaglio da regole nessun oggetto, capacità temporanea o cambiare forma può essere usata come prerequisito per l'acquisizione di talenti o classi di prestigio. Il dubbio era venuto anche a noi con uno stregone che si trasforma in avariel (che è il mio PG) e considerare la sua capacità di volo temporanea come possibile prerequisito per acquistare i talenti necessari per migliorare la sua manovrabilità...in un'altra discussione se ne era parlato e, se non erro, Mad Master, aveva fatto presente il discorso che ho fatto all'inizio.....quindi niente attacco poderoso in forma selvatica. ciao
  7. Merin ha risposto a dhamon a un discussione D&D 3e regole
    Ragazzi....userete pure millemila manuali per fare le combo più assurde, magari però ricordarsi di leggere il manuale del giocatore no? 3.0 pagina 131 3.5 pagina 149 ciao
  8. Ma lo sapete che a questo punto devo dar ragione al buon Kursk che gioca e come master permette solo i tre manuali base? Veramente ragazzi...la 3.0 è tacciata di essere esagerata rispetto alla 3.5, ma come dite voi, l'avranno anche equilibrata, ma con i vari complete e con la versione II dei manuali che fanno uscire, mi sembra che fra poco la 3.0 sarà sfigatella al confronto.....forse perché alla Wizard si sono accorti che alla maggior parte dei gioatori non fregava molto dell'equilibrio e si stanno rivelando quasi tutti PP? E allora via di corsa a pubblicare i manuali "gabola" per far fare tutto a tutti? boh, chi ci capisce niente PS: @MAD, non hanno ancora fatto il talento che dicevi? Tipo eludere migliorato per i non ladri che si può prendere fin dal 1° livello? Abbi pazienza...lo faranno
  9. Infatti non c'è niente di tragico, il problema (che in realtà non lo è) è il dubbio espresso , legittimamente, da chi ragiona in termini di causa-effetto. Cioè, se il master lo concede a un dovrà concederlo a tutti e, se si possono posticipare i talenti uno o più giocatori potrebbero decidere di posticiparne più di uno in modo da ritrovarsi ad un livello medioalto con tutti talenti che, dati i prerequisiti, se avessero seguito le regole della progressione, non avrebbero potuto avere. Beh io dico....il problema non si pone. Stabilito che regolisticamente i talenti vanno scelti nel momento del passaggio di livello, l'eventuale concessione di posticiparne uno ad un determinato giocatore dovrà essere considerata per quello che è....una concessione del master in certi termini. Il fatto che venga posticipato un talento di un livello non autorizza a pretendere che allora non solo io lo posticipo, ma lo posticipo di tre/quattro livelli e se voglio anche più di uno...ma chi l'ha detto!!! Poi torniamo al discorso, devo dire un po' infantile, di eventuali proteste di giocatori... "ma a lui lo hai fatto fare e a me no". Intanto sono sicuro che un master benevolo se ha concesso qualcosa ad uno avrà concesso o potrà concedere anche ad altri picoli benefici, ma sempre a sua discrezione e a patto che gli altri giocatori o il giocatore che ha visto esaudita la sua, non cerchino di approfittarne. Ho lo stesso problema con un mio PG, vorrei prendere critico migliorato ma al 9° livello avrò +7 di bab, invece del +8 di prerequisito, che avrei il livello successivo. Tendenzialmente il master ha detto che me lo me lo concederà, ma anche se dovesse cambiare idea e non me lo concedesse, soprattutto se dovesse vedere delle reazioni di stizza da parte di altri giocatori, non me ne farei una croce....ne prendo un altro e festa finita. ciao
  10. Grazie Codan.......ogni tanto qualcuno che si ricorda di segnalare le cose anche per gli "italianofili" e non solo per gli "anglofili" Per rispondere a Longino.....concordo con Kursk, castare sulla difensiva è assolutamente utile così come cercare di avere un punteggio di concentrazione abbastanza alto da poter superare la prova quando semplicemente subisci danni, anche nelle situazioni in cui non devi cercare di non subire un attacco di opportunità..... Il mio Pg, che per vari motivi non ha un punteggio di concentrazione molto elevato, ha però una volta al giorno la capacità di fare un cura ferite gravi. Un mannaro di taglia grande aveva appena abbattuto il nostro barbaro e io, che solitamente non mi butto in mischia, ho voluto tentare di soccorrerlo....mi sono beccato l'ADO perché per quanto abbia cercato di mettermi per curare il mio compagno in modo da non subirlo, lui gli era caduto vicino e il fatto che avesse portata 3 metri ha fatto il resto. Risultato: lancio cura ferite sulla difensiva, ma il mio basso punteggio di concentrazione, unito ad un po' di sfiga col dado, non mi permette di superare la prova....quindi incantesimo sprecato, danni da me subiti (non pochi) e compagno morto. Come vedi ci sono situazioni in cui sarebbe meglio essere stati lungimiranti e avr messo qualche grado in più su concentrazione....non sempre gli eventi ti permettono di lanciare incantesimi da lontano. ciao
  11. Allora, entrambi li trovi sul manuale del master. Uno costa 27.000 mo (la tunica) e il diamnte costa 93.000 mo in 3.0 e........160.000 mo in 3.5 La prima, con una parola di comando, fa "scorrere" dei colori addosso al personaggio con l'effetto di frastornare i nemici e dal 1° al 5° round incrementa del 10% la possibilità di essere mancato dai colpi nemici fino ad un massimo del 50%. Il diamante fornisce una volta al giorno ed i maniera del tutto casuale (tira il DM ad insaputa del PG) uno fra i quattro poteri concessi: Parola del caos, confusione inferiore, cerchio magico contro la legge, mantello del caos (tutti incantesimi, vedi la descrizione sul manuale del giocatore). Certo è che se partite a bassi livelli il diamante, soprattutto in 3.5 se lo scorda. Come maledizione invece basta un po' di fantasia e un accordo col master. A me potrebbe venire in mente per un pg caotico che gli incantesimi da lui lanciati abbiano un sesto di possibilità di agire in maniera del tutto caotica ed imprevista...tipo che ogni qual volta che il Pg lancia un incantesimo, il giocatore (o il DM di nascosto) debba tirare un d6 per determinare come sarà l'effetto e se ci sarà un effetto. Che so, per gli incantesimi che fanno danni potrebbe essere: 1 - normale effetto 2 - l'incantesimo parte ma ad effetto minimizzato (minimo dei danni) 3 - l'incantesimo parte ma ad effetto massimizzato (massimo dei danni) 4 - l'incantesimo non funziona 5 - l'incantesimo colpisce a caso un altro dei personaggi presenti nell'area 6 - il bersaglio subisce i danni ma l'incantatore ne subisce la metà di quelli che ha subito il bersaglio. Oppure si estrae casualmente dalla lista di incantesimi dello stesso livello appena lanciato disponibili per l'incantatore e lancia quello (tipo il mago vuole lanciare dardo incantato, il Dm tira e viene 6, il master vede quali sono gli incantesimi di 1° a disposizione del mago e dice "il PNg scivola a terra dopo aver cercato di restare in piedi", in realtà hai lanciato unto al posto del dardo. Vedo infinite possibilità di divertimento e terrore (per il PG) Per gli incantesimi che non fanno danni 1 - normale effetto 2 - L'incantesimo dura la frazione minima della durata (se ad esempio dura 1 round per livello durerà un round, se un minuto per livello, un minuto ecc ecc) 3 - L'incantesimo dura il doppio di quello che sarebbe dovuto durare. 4 - L'incantesimo non funziona o il PNG ha un bonus sull'eventuale TS 5 - L'incantesimo ha effetto a caso su un altro dei personaggi presenti nell'area o se coinvolge più creature esse saranno "sorteggiate" casualmente e non sarà l'incantatore a designarle. 6 - come il 6 della precedente lista. il bello è che può essere "vittima" di questa maledizione anche quando combatte con armi....basta adattare le sei opzioni. spero di averti dato buoni spunti ciao
  12. Esendo la caoticità uno stato mentale ed un modus operandi, salvo smentite dell'ultim'ora con classi o cdp appositamente studiate per un personaggio caotico, immagino che la tua proposta sia carina da interpretare. Io, se posso, consiglio al Pg un paio di oggetti da acquistare, quando potrà, sia la tunica dei colori scintillanti...che mi fa molto caotico., che, ma questa costa veramente un botto di, il "diamante del caos"...ma, a mio modesto parere, dovrebbe esser un must...certo, ad alti livelli, visto il costo, ma mai dire mai no? Comunque può essere un buon incremento di personalizzazione fargli avere un equipaggiamento adatto....un equipaggiamento "caotico" Inoltre, se vi va e ci sta da background, potrebbe avere addosso anche una maledizione...o al contrario essere bravo ad utilizzare incantesimi come "scagliare maledizione" , "parola del caos" e similari....
  13. Vero, Shar... Ma cambiare le carte in tavola lo potevi fare,e lo puoi fare, anche senza i manuali...con un po' di fantasia La Wizard è una società che deve fare soldi e li fa creando tonnellate di materiale sfruttando soprattutto il target commerciale giovane. E' vero che non c'è nessun obbligo a comperare questi manuali, tantopiù che se fra noi, come so esserci, ci sono dei giocatori che amano anche i tornei, nella totalità dei casi questi manuali opzionali non vengono e non possono essere neanche presi in considerazione. La wizard fa un discorso molto furbo, e lo fa giustamente, visto che è nata per fare soldi e soldi deve fare. Sul loro sito riescono a capire, tramite le domande per le FAQ e le richieste al Sage, cosa interessa di più ai giocatori sparsi per il mondo. Quello che vedono di base è che nella maggior parte dei casi (basta leggere le domande) i giocatori vanno verso il cosiddetto PP (e va anche bene, basta che ci si diverta, non voglio aprire l'ennesima discussione su PP o non PP). Quindi la Wizard cosa fa, giustamente.....poiché sa che anche lì, nella maggior parte dei casi, tranne quando il gruppo è molto affiatato, si discute sul fatto se sia lecito o meno "gabolare" le regole, con discussioni del tipo "perché a lui il master ha concesso questo, perché lui lo può fare e io no....ecc ecc", piano piano, tramite il sito, la Wizard capisce cosa vuole evidentemente la maggior parte dei giocatori e si adegua, e visto che in tanti chiedono danni con la saggezza, tiri volontà più alti per i picchiatori, classi miste mezze ninja mezze samurai mezze ladri mezzi maghi ecc ecc.... ecco i vari manuali di espansione con realizzate UFFICIALMENTE le richieste di molti dei giocatori, che così possono realizzare il sogno di creare una cosa supportata dalle REGOLE.....così nessun altro giocatore si può lamentare con lui, lo dicono le regole.............è scritto sul manuale!!! Questa è solo una delle tante interpretazioni che si possono fare.....ma, dal mio modo di vedere e ragionare, non la vedo così lontana dalla realtà ciao
  14. http://www.demauroparavia.it/76291 leggere voce "variante": Aprire un topic apposta per elencare quante schifezze ci sono nel mondo dell'editoria, del cinema ,della musica e dell'arte? ma che siete masochisti? No grazie, il punto l'ho chiarito e tanto mi basta. fine OT
  15. HAi ragione jazar, mi sono espresso male, in realtà non è una questione di regole, cioè io per regole intendevo la quantità industriale di cose da considerare e ricordare, che variano per singolo PG grazie anche alle sempre più numerose "gabole" ad personam, che costringono a considerare molte più variabili di una volta. Fino a poco tempo fa certe regole erano uguali per TUTTI i pg, poi con l'avvento di nuovi talenti, nuove interpretazioni ed usi delle abilità, nuovi oggetti magici, nuove razze, nuove classi e loro combinazioni, ci si è ritrovati nella condizione di complicarsi il gioco invece che di sveltirlo. Mi diverto, sia in 3.0 che in 3.5 ma considero l'aumento del numero dei manuali disponibili come una complicazione non una semplificazione del gioco. Noi il problema non lo abbiamo nemmeno poiché il master ha deciso di concedere opzioni tratte esclusivamente da manuali in italiano e quindi, dal mio punto di vista, mi va più che bene. Più è complesso un meccanismo più è facile che si rompa, minori sono le parti e più semplice è il meccanismo, maggiore è lka probabilità che funzioni bene e a lungo. Troppi manuali sopperiscono alla mancanza di fantasia delle persone ma tutto questo è solo una mia personale opinione. Io, se dipendesse da me, il gdr lo vedrei, senza dadi, senza PE e con una master che seduto insieme a dei suoi amici cominciasse la sessione di gioco dicendo : "facciamo che tu sei elfo bellissimo e gentile......" ciao
  16. Tralasciando il fatto che in altre discussioni questo manuale sia stato già soprannominato "il manuale delle gabole"... Io parto da una semplice considerazione. Non metto in dubbio che in questo o in altri manuali ci possano essere cose ed idee interessanti, ma per quello che mi riguarda, la 3.0 e la 3.5 hanno già troppe regole, aggiungerene di ulteriori non mi ispira...mi spiego. Detto in maniera spero più chiara, più regole ci sono meno spazio lasci alla fantasia....se c'è una cosa che mi piace nel D&D, quando gioco con gli amici, è quando, volontariamente ma più spesso involontariamente, si vengono a creare situazioni non previste che sorprendono il master e/o i giocatori....e il bello è sbizzarrire la fantasia per trovare una risposta o una soluzione ad una non prevista dai manuali.....se continuiamo così praticamente tutto sarà previsto e codificato da regole e quando ti trovi in una situazione si dirà "guarda in uno dei 28 manuali che abbiamo c'è la spiegazione su come le regole dicono che dobbiamo comportarci"...io preferisco trovarmele da solo le soluzioni, è più divertente Se poi lo si acquista o lo si prende comunque in considerazione perché ci sono regole gabola per far avere ai picchiatori volontà da maghi e a maghi riflessi da ladro ecc ecc...beh è un altro paio di maniche......ognuno utilizza le risorse disponibili come meglio crede e nel modo più appropriato per le modalità di gioco suo e del proprio gruppo ciao
  17. I primi tempi facevamo che quello veniva veniva.... Col nuovo master si accetta solo dalla metà in su, cioè su un d6 si prende3/4/5/6 e si ritira se esce 1 o 2, lo stesso per gli altri, quindi su un d12 si prende dal 6 alò 12 e si ritira da 1 al 5. Forse per voi è troppo, ma noi ci troviamo bene, tanto che forse , ma non è ancora sicuro, decideremo per far ritirare anche la metà secca, quindi il 3 per il d6 e il 6 per il d12....ma credo che resteremo col primo che ho detto ciao
  18. Merin ha risposto a Bongio a un discussione D&D 3e regole
    ..........cane da sniffo? Intanto benvenuto!!! Poi, per rispondere alla tua domanda. Se lanci una palla di fuoco e sei nell'area di effetto, ti consiglio di tenerti ben stretta la tua RI, fai la prova come dovuto, contro "te stesso", se non superi la tua RI tutti gli altri si beccano i danni (metà se passano il TS riflessi) e tu niente, se superi la tua RI, fai il TS riflessi come tutti gli a ltri e speri di passarlo altrimenti ti becchi tutti i danni da te provocati. Ricorda poi che tu puoi volontariamente eliminare la tua RI, per esempio per ricevere incantesimi di cura senza dover costringere il chierico a passare lòa tua RI rischiando oltretutto di fallire, ma non puoi decidere di "fallire" la prova di incantatore per superare la RI....sarebbe troppo comodo andare in mezzo ad un gruppo di nemici e farsi esplodere in mezzo senza subire i danni, poi se qualcuno mi smentisce tirando fuori una regola a me sconosciuta magari dal nuovo manuale del giocatore 2 (soprannominato ormai il manuale delle gabole), si accomodi. Quando apri una discussione, un consiglio, scrivi a quela edizione di gioco ti riferisci se 3.0, 3.5 o altro, così possiamo essere più precisi e non essere costretti a chiedertelo prima di risponderti ciao
  19. Si ferma da solo visto che può tentare un TSV con CD 20...e se ha il sudetto talento avrà più facilità a superarlo Non tutti i PP Feats vengono per nuocere ciao
  20. Ragazzi, non mi lapidate....sono anche io fra quelli che cerca di ottimizzare il proprio Pg a seconda dei punteggi caratteristica che ho ottenuto con i dadi e con i soldi a disposizione per l'equipaggiamento, ma fra un po' con i vari manuali che faranno uscire il barbaro o il guerriero non avranno più problmi con charme e TS volontà, se come dice Mad Master tireranno fuori anche qualcosa per i riflessi, avremo picchiatori con TS volontà al pari dei maghi e incantatori con eludere migliorato o con TSR al pari dei ladri. Se parliamo di giocare solo "arene" dove i PG si scontrano una tantum (noi ne facciamo e ci divertiamo anche, sia chiaro), va tutto bene, ma nell'ottica di una campagna a lungo termine...sarà divertente avere Pg che non hanno quasi punti deboli? Boh forse si...certo è che ovviamente, mi meraviglierei del contrario, in 3.5 chiunque farà un PG barbaro o guerriero prenderà quel talento, lo farei anche io col mio PG di 3.0 barbaro berserker se dovessi trasporlo in 3.5, cosa che non è detto che non faccia prima o poi. Forse mi sbaglio e sono troppo apprensivo....ne riparleremo fra un po' di mesi quando il manuale del giocatore II sarà stato testato anche dai giocatori e potremo parlarne con maggior cognizione di causa dopo aver sperimentato le sue novità per un po' di tempo e nel contesto delle nostre campagne. ciao
  21. Sei molto diplomatico... non sempre io riesco ad esserlo, ma stai girando intorno alla cosa e, paradossalmente dandomi ragione Tu hai espresso un giudizio ngativo nei confronti dei film di Boldi & co. solo che "diplomaticamente" non esterni tale giudizio agli altri... Il fatto che tu scriva "non vado in giro a criticarli" è una questione di "facciata" e.....come dicevo, di diplomazia.... In realtà a te fanno schifo quei film e non ci spenderesti i soldi del biglietto, ma per essere politicamente corretto, non lo dici in un forum. Questo va bene, se vuoi, ma non siamo ipocriti ragazzi (lo dico a tutti, compreso a me stesso) se dovessimo decidere fra due film e ci dicessero che uno dei due finisce all'inceneritore e l'altro in una viedeoteca mondiale a futura memoria, tra, (tanto per fare un esempio, se ne potrebbero fare a centinaia) Il "signore degli anelli" di Jackson e "sognando beckam" o "sposerò Simon le bon"....chi va all'inceneritore? Anche se NON li avete visti scommetto che non avreste problemi a scegliere Non facciamo troppo i diplomatici...rispetto e termini corretti e non offensivi, ma schietti e non permeati da buonismo e ipocrisia ciao
  22. Aggiungo che se l'incantesimo ha focus E componenti somatiche devi avere entrambe le mani libere. Comunque dipende da come poi l'incantesimo viene lanciato, se a contatto o meno ecc ecc. Almeno io non permetterei, come master, di poter manipolare il focus, gesticolare le componenti somatiche e lanciare l'incantesimo (magari pure a contatto) con la stessa mano, e dirò di più, considero il fatto che il chierico DEBBA manipolare il focus (che sia il simbolo sacro o altro) per TUTTA la durata dell'incantesimo fino al compimento dello stesso...ergo entrambe le mani libere.
  23. Già...... e se anche il master (con tutto il rispetto) non ha né INT 20 né SAG 20? A parte gli scherzi, il miglior modo per me per gestire queste cose è....divertirsi. Se possiamo capire cosa comporti avere un PG con FOR 10 rispetto ad uno con FOR 20, non possiamo realmente comprendere a pieno, e difficilmente un altro può farlo, cosa significhi avere INT 20 o SAG 20. Ammesso poi e non concesso che si arrivi a capire alcune, questo si, caratteristiche del fatto di avre un certo punteggio alto o basso, come detto, se il giocatore non riesce a "recitare" tale caratteristica? La base è che ci si debba divertire e lascerei che, se proprio dobbiamo far risaltare le differenze di punteggio, lo si faccia in determinati casi ove veramente il giocatore e/o il master possano dall'"esterno" dire o fare qualcosa o per le prove da d20. Se proprio un giocatore molto timido e introverso, e con poca dialettica avesse deciso di interpretare un bardo simpatico e gioviale, con la parlantina facile....se proprio proprio non riesce ad interpretarlo un minimo, gli si consiglierà magari di fare un mago introverso e riservato ciao
  24. Merin ha risposto a Samirah a un discussione Cinema, TV e musica
    Potrebbe essere il rifacimeto di "trappola in alto mare" ma potrebbe benissimo essere un altro, comunque la trama di una nave che viene investita da un'onda anomala....non mi pare molto originale...magari il film di cui parli si chiama proprio "poseidon" Sembra che in questi ultimi tempi le idee scarseggino e via a film tratti da fumeti e videogiochi e remake di vecchi film....ancora non riesco a capacitarmi del perché abbiano deciso di fare una nuova versione di "Omen - il presagio" ovviamente facendolo uscire il 6/6/06....sarà quindi da aspettarsi anche il remake de "la maledizione di Damien" e il terzo del quale ora non ricordo il titolo Ma perché lo fanno? bleah
  25. Infatti Sub, io come master non permetterei una gabola del genere ai miei giocatori, così come giustamente i miei master non l'hanno permessa a me....ma potrei far trovare degli oggetti ai Pg durante la campagna anche per movimentare il gioco nel farli scervellare per capire per quale motivo un certo mantello hanno capito, che so, difenda dalle frecce ma stranamente quando lo indossa il guerriero umano....se le becca tutte (per poi scoprire che la limitazione è che funziona solo con gli elfi, tanto per dire)...e per magari fargli trovare oggetti "mirati" nei confronti dei PG (evitando così almeno alcune volte i litigi per decidere chi deve usare cosa) e fargliene trovare di più, visto che valendo di meno, come prezzo di mercato, a parità di "tesoro" possono trovare più roba ciao

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.