Tutti i contenuti pubblicati da Merin
-
Arma folgorante o con esplosione
Attenzione perché detto così potrebbe essere inteso male. Un'arma infuocata/gelida ha si un bonus al prezzo di +2, ma non è né un'arma +2, né costa "solo" +2 come prezzo totale....attenzione. Una qualsiasia arma con capacità magiche DEVE essere almeno magica con potenziamento almeno di +1. Quindi per calcolare il prezzo totale di un'arma siffatta si devono sommare: Il costo dell'arma, il costo della "perfezione" (ogni arma magica deve anche essere perfetta), il costo del potenziamento (+1 il minimo) e aggiungere il +2 delle due capacità magiche prese ad esempio. Per essere chiari: il minimo sindacale di costo per una spada magica che abbia come capacità magiche "infuocata" e "gelida" sarà: Spada lunga: 15 mo "perfetta": 300 mo Potenziamento +1 e +1 di "gelida" e +1 di "infuocata" (TOTALE +3) : 18.000 mo TOTALE: 18.315 monete oro Tutto questo per avere una spada lunga +1 (al tiro per colpire e ai danni), con capacità "gelida" e "infuocata". Da come era scritto si poteva intendere che l'arma sarebbe costata solo 8315 monete oro e che fosse un'arma magica +2.
-
Arma folgorante o con esplosione
Per la prima domanda: si può ma non ha molto senso...o meglio poiché "esplosione folgorante" ha intrtisa in sé anche la capacità "folgorante", non avrebbe senso metterle insieme....a meno che tu non voglia pagare un prezzo bonus di +3 ( +1 del folgoranete e +2 dell'esplosione folgorante) per avere 2d6 danni da elettricità invece di uno (se si sommano....mi viene un dubbio in merito), ogni volta che colpisci, e il/i d10 in caso di critico. Per la seconda: la risposta è si, puoi. Puoi utilizzare contemporaneamente più elementi. Puoi fare infuocata/gelida (+2 bonus di prezzo) o per esempio esplosione folgorante/gelida (+3 bonus di prezzo) ecc ecc.... sbizzarrisciti ciao
-
Arma folgorante o con esplosione
Esisteva il "dark blade" che permetteva ciò...ma era su un manuale della Moongoose ed era riservata ai drow...oltre che ad essere di 3.0. Poi, pare di ricordare anche a me che ci fosse qualche altra cdp....ma effettivamente con il "bilanciamento" fatto con la 3.5, dubito che abbiano lasciato tale possibilità. Se non sbaglio qualcuno ovvia a tale problema prendendo un'arma con moltiplicatore alto ( che di solito è di taglia grande, da usare a due mani) e poi prende "presa della scimmia" per compensare,....e magari usarne due, una in ogni mano. ciao
-
Arma folgorante o con esplosione
Non è difficile.... ci provo io. Un'arma follgorante permette di fare 1d6 danni aggiuntivi dell'elemento scelto (in questo caso elettricità) quando colpisci....quindi se colpisci con tale arma, tiri il dado per i danni dell'arma, aggiungi l'eventuale bonus di forza, e tiri un d6 per aggiungere a tale valore i danni da elettricità. Se confermi un critico, con un'arma folgorante, raddoppi i danni dell'arma ma tiri lo stesso un solo d6 danni elettrici (come tutti i danni bonus, salvo eccezioni eventuali ben specificate e descritte, in caso di critico essi non vengono moltiplicati). Se l'arma invece ha "esplosione folgorante", quando colpisci resta come ho descritto sopra, ma se minacci e confermi un critico...tiri i dl dado danno dell'arma e aggiungi i modificatori di forza ecc....raddoppi il tutto ( se l'arma fa un d8 danni tiri 2d8 danni e aggiungi il doppio del modificatore di forza e degli eventuali bonus ai danni tipo quelli del potenziamento magico dell'arma)...dopodiché tiri 1d6 danni aggiuntivi elettrici (capacità folgorante)...e poi tiri un ulteriore d10 danni da elettricità poiché hai confermato il critico (capacità esplosione folgorante). Chiaro? inoltre considera che il danno da aggiungere in caso di critico è 1d10 se il moltiplicatore dell'arma è X2, 2d10 se X3, 3d10 se X4. Spero di averti chiarito la cosda. PS: in 3.5 esiste "tonante"?...perché in 3.0 esiste "tonante" ma non si comporta come gli altri danni elemntale, voglio dire tutte le capacità elementali sono divise tra "elementale" (bonus prezzo +1) ed "esplosione elementale" (bonus prezzo +2) e funzionano così come te l'ho descritta. Ma "tonante" esiste, in 3.0, solo bonus prezzo +2....funziona SOLO in caso di critico, fa 1d8 danni sonori nel raggio di 3 metri, non danneggia chi impugna l'arma e tutti coloro nel raggio di esplosione sonora devono superare un TS o restare sordi in modo permanente.... ciao ciao
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG
Deve essere in 3.5 perché in 3.0 non esiste traccia di quello che dici. L'unico modo di perdere il +4 alla CA dato da velocità è perdere i bonus di schivare,....quindi sostanzialmente si perde il +4 se si è immobilizzati, privi di sensi o comunque qualunque situazione/condizione che faccia perdere i bonus di schivare alla CA. @Mad: è vero che lasciando "attorcigliata" la frusta al nemico, senza tirare dadi, potrei fare danni continuativi elementali (1d6), ma perderei la possibilità, seppur dovendo tirare il d20 per colpire, di fare i danni propri dell'arma e non sono pochi. Quali situazioni mi consiglierebbero di utilizzare tale tecnica? inoltre, credo che i danni continuativi sarebbero 1d6 per round...o sbaglio? mentre di attacchi ne ho di più.... Una cosa....se il mio nemico è coi piedi nell'acqua, tipo in una pozzanghera o in una vasca da bagno......esistono regole per calcolare, o è comunque previsto, un danno da "immersione" della frusta nell'acqua per "scaricare" il danno elementale in essa e di conseguenza danneggiare il soggetto immerso? ciao ciao
-
La Lama Iettatrice
Non vi scaldate ragazzi....che non ce n'è bisogno. Certo se si usasse un pochino in più di tatto nell'esprimere le prorprie opinioni non sarebbe male si eviterebbero le reazioni di altri utenti che si ritengono giustamente offesi.... L'eldritch Knight è stato tradotto con "cavaliere mistico" e mi sembra una bella cdp. Per il discorso "inglese non inglese...questo è il problema" sebbene io lo conosca mi associo a chi, comunque, ritiene "fastidioso" il fatto di trovarsi citate delle faq o delle srd dirtettamente in inglese, senza curarsi del fatto che , magari, sia l'utente che ha richiesto le informazioni e sia alcuni degli altri utenti che, comunque, possono usufruire di tale aiuto, non sappiano o mastichino male....o comunque apprezzino maggiormente le cose nella propria lingua madre. Il fatto che molti "abbiano a casa" manuali in inglese e che ci si siano abituati non significa che anche algi altri vada bene così. Siamo comunque su un sito italiano Io personalmente apprezzo ogni qual volta qualcuno posta una regola in inglese CON la traduzione...o direttamente in italiano, ripeto, sebbene io conosca l'inglese. Ma se in questo sito si svolge anche un servizio per altri utenti ritengo giusto andare incontro a chi non sa le lingue. Finita la pippa telematica ciao
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG
Che vantaggio mi darebbe il fatto che si "attorciglia"? @Tebrin: è proprio il fatto che nella descrizione sul manuale dei difensori della fede non parla di durata e fa intendere che l'effetto sia continuato e illimitato che Mad ipotizzava una errata o una faq.....che per ora non sono riuscito a trovare. ciao
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG
Difensiva ha senso farla se l'arma ha un potenziamento alto, nel mio caso spenderei una bella cifra per avere un misero +1 alla CA che posso avere (come ho fatto) investendo 2000 delle 3000 monete oro "avanzate" dal cambio, per prendermi un bell'amuleto dell'armatura naturale +1. Ho inoltre reso la frusta non dentata ma potente +4 invece che +2, ho preso per 90 monete oro una torcia perenne (Norcia), che essendo umano e non vedendo una cippa nel buio può sempre far comodo..... Mi avanzerebbero 710 (+27 da prima) monete oro. Pensavo a due borse dell'impedimento, che possono sempre far comodo e via 100 monete....quindi ne rimangonoi 637.... vedrò che cosa aggiungere. Mi dispiace per il discorso "anatema"....anche se limitato ad un solo tipo di creatura è interessante come cosa....o sbaglio? Ma alla fine preferisco avere una maggiore CA e un attacco in più per round anche se ogni volta che colpisco potenzialmente faccio meno danni....o ragiono male? Tutto non si può avere....
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG
Il dubbio se l'attacco extra si faccia con la mano "primaria" o con quella "secondaria" mi sorge spontaneo poiché, sebbene con bonus di attacco identici, i danni sono diversi quindi mi serve sapere se lo faccio con l'arma nella mano destra o in quella di sinistra. vedrò per il discorso faq o errata... ma ho già dato un'occhiata e non mi sembra aver trovato niente....controllerò meglio. Affilata ho deciso di non metterla sulla frusta.....ma su una dentata la si potrebbe mettere poiché nella descrizione di quest'arma è ben specificato che, a parte i chiodi sulla lunghezza, la "punta" della frusta è come un pugnale. Nessun mescolamento tra 3.0 e 3.5....perché questa osservazione? Comunque ho già modificato la scheda....vada per l'armatura con velocità....che sembra che in 3.0 sia potente ( ) e la frusta con un d6 in meno di danni e sarà "solo" folgorante". Mi avanzano adesso 3000 monete oro....che ci faccio? AHAHAHA 200 potrei investirle per far diventare la frusta potente normale , +4 invece che +2....ma le altre 2800? vedrò..... PS: mi sono accorto, ragionando, che se è vero che "armatura magica" conferisce un bonus di armatura che è cumulabile col +4 del bonus di schivare dato da "velocità", lo stesso non si può dire del +5 (+4 giaco e +1 potenziamento) dell'armatura stessa....quindi in realtà il discorso cade. Peccato...ma quel che è giusto è giusto
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG
Per rispondere a Xyron: potrei, forse usare "irragiungibile est" ma non sarebbe forse adatto per il tipo di PG che sto costruendo. Se nessun altro ha idee geniali penso che le altrenative si possano raggruppare in questo modo: 1) magica+1 gelida/folgorante 2) magica+1 affilata folgorante 3) magica+1 anatema (umani) 4) magica+1 infuocata/ folgorante o gelida Adesso però penso che mi incasinerò un po' ma in realtà mi farò un favore facendolo....mi spiego. Oggi col master e uno dei giocatori abbiamo fatto un'avventura one shot con PG fatti al volo e l'altro giocatore ha tirato fuori "il difensori della fede" dove è descritta una bellissima capacità di armatura "velocità" che costa "solo" un +3 ma conferisce l'incantesimo velocità su di essa perenne con un +4 alla CA e una azione parziale aggiuntiva a round...considerando che un'arma della velocità costa di più e fa di meno....la soluzione è sotto gli occhi. Quindi penso che alla fine ridurrò le capacità di una delle due fruste facendola che so, solo folgorante o solo infuocata o solo gelida e delle 10000 monete risparmiate col cambio ne investo altre 7000 (la differenza che mi servirebbe) per avere questo incantamento sull'armatura invece del normale +3 che avevo conteggiato....e mi avanzano pure 3000 monete oro. Certo, mi ero quasi affezionato all'idea di "anatema" ma credo che un +4 alla CA e un attacco in più al bonus massimo (o comunque una azione parziale in più) valgano la perdita di qualche danno in più ( ma solo a certi tipi di creature)....ma con un attacco in meno. Ah...esiste anche sul pugno e la spada o sul canto e silenzio (non ricordo) l'anello dell'armatura magica a "sole" 12.000 monete oro che è vero che dà un +4 alla CA ma non conferisce come "velocità" l'azione in più... uhm che fare.... ??? Beh...penso che aspetterò ad averlo anche perché velocità conferisce donus di "velocità" appunto o come diavolo sia non è un bonus armatura che è quello che darebbe l'anello....quindi sono cumulabili...evviva.... PS: un dubbio...l'azione i attacco extra sotto l'effetto di velocità, la si esegue con l'arma primaria o con quella secondaria? ciao
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG
Scusate....ma provo a tornare IT @Kain: purtroppo ho controllato (oggi il master mi ha restituito il manuale del master), tonante, non solo è +2 come prezzo (invece che +1)...ma vale SOLO se il colpo è un critico.....ed è +1d8 danni.....non è quello che cercavo, o meglio l'avrei presa se fosse stata come per gli altri elementi, cioè fosse esistita tonante ed esplosione tonante, come per gli altri esempi. Sarebbe stata carina la frusta con danno sonoro...proprio come quando il domatore la fa schioccare....ma tant'è Concordo con Tebrin...voglio caratterizzare al massimo il mio PG e il discorso fatto sui due tipi diversi di frusta era mirato a questo...alemno perla sua caratterizzazione in combattimento. Penso di lasciarla gelida/folgorante, oppure sarebbe carino che fosse solo magica +1 e il +2 del costo farla "anatema" magari contro umani che mi darebbe +2 di potenziamento magico contro nemico giurato (quindi +3 al tpc e ai danni totali) e un ulteriore +2d6 ai danni al nemico giurato. L'unico limite di quest'arma sarebbe ovviamente che contro un NON umano sarebbe una normale arma magica +1. che ne pensate? Altra alternativa è farla ad esempio folgorante e "affilata" per avere minaccia di critico con quella frusta (con l'altra ovviamente no) di 17/20 invece di 19/20. MAh pareri? ciao
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG
Vado a memoria perché ho prestato il manuale del master al....master e quindi non sono sicuro. Per i danni sonori in 3.0 c'era qualcosa ma come prezzo, se non ricordo male valeva almeno un +3, ma potrei sbagliarmi.....e altra cosa, sempre che non ricordi male, era che TUTTE le creature all'interno dell'"esplosione sonora" dell'arma dovevano fare un TS compresi alleati e non so se anche chi impugnava l'arma, per non restare sordi....ma potrei sbagliare ancora... Per il discorso delle azioni da perdere per accendere e spegnere, non me le ricordavo....ma potrei tenerle sempre "accese" se utilizzo un "fodero" che abbia uno spazio extradimensionale in stasi? Tipo guanto della conservazione o faretra di Ehlonna? Credo di si..... Nella costruzione del personaggio non ho preso attacco poderoso, il personaggio è particolare...così come l'arma....una frusta dentata In realtà il mio "flagellatore" ne utilizza due, una magica +1 con "ferimento" e l'altra appunto....sempre +1 e pensavo appunto due delle caratteristiche sopra citate.... Il discorso del +2 in più (quindi +3) per avere +2 al tpc e ai danni in effetti potrebbe essere una buona soluzione avendo io costruito il personaggio con tutti i talenti possibili e immaginabili per combattere con due armi potendo quindi aumentare il numero di attacchi per round ma anche, ovviamente, riducendo i bonus di attacco. Facendo così è come se potessi sfruttare di avere un attacco in più "senza" il -2 a tutti gli attacchi visto che avrei un +2....certo nel conto mi complicherebbe non poco la cosa visto che un'arma sarebbe +3 e una +1....ARGHHHH!!! Avevo pensato di dare, come dice amarant di dare un nome alle armi.... ma appunto dovrebbe essere legato a quello che fa....e finché non decido.....niente nome, anche se , così come le avevo pensate una la volevo chiamare "misericordia" quella gelida/folgorante ( o quella che sarà) e "agonia" quella con "ferimento" Come dice Mad Master ovviamente è previsto che ci sia alemno una creatura immune a uno o più elementi, vedi appunto i draghi....questo era scontato, mi chiedevo se percentualmente mi fosse convenbuto scegliere una cosa piuttosto che un'altra....ma alla fine mi sa che dovrò scegliere per come mi piacerebbe che fosse il mio PG...o alemno coem mi immagino la scena dei suoi combattimenti.... Altrimenti potrei farla +2 e con solo una capacità magica..... boh
-
Pausa in D&D
Ritengo che il tempo per pensare a cosa fare dipenda da come si interpreta il gioco. A grandi linee si dovrebbe lasciare alcuni stanti per pensare, e soprattutto, sfruttare il tempo che utilizzano gli altri per pensare a quello che, al proprio turno di iniziativa, si vuol far fare al proprio personaggio....e se le cose vanno comunque per le lunghe "6....5....4...3....2....1...0.... ok, salti il turno". Però non sempre è così semplice, voglio dire se un giocatore cerca di far fare qualcosa al suo personaggio che comporti una visione chiara del luogo in cui si sta combattendo, sicuramente ci vorrà più tempo...e in parte può essere "colpa" del master. Cioè....se il master è prodigo in descrizione di dettagli ambientali ed è di quelli che dice " vi ho detto un sacco di cose....quello che non ho detto vuol dire che non c'è" è una cosa...se il master è di quelli che a malapena ti fa capire che sei o in mezzo al deserto o in una città senza aggiungere molto altro, allora le cose si complicano...perché il ladro chiederà al master se ci sono alberi dietro quali nascondersi...il druido chiederà se la "fitta foresta" descritta dal master è così fitta da non permettergli di trasformarsi in orso....e un'altro chiederà se c'è questo e quest'altro e a chge distanza è questo e quest'altro, e se il terreno è così, e se il muro è cosà...ecc ecc. Dipende anche dai giocatori ovviamente, nel non farsi prendere troppo la mano nel richiedere informazioni troppo precise, in definitiva ritengo che i tempi di decisione, oltre ai propri riflessi, si modifichino in base al rapporto che c'è fra master e giocatori . Voglio dire...se un master creerà problemi al giocatore che decide di fare una certa cosa perché "no...il muro non è abbastanza così per farlo o...no, la distanza tra te e tizio è così ma...c'è quest'altra cosa" e via dicendo, è ovvio che la volta successiva i giocvatori, per non sbagliare, chiederanno al master anche "quanti sassi ci sono intorno a quel cespuglio e quanto sono grandi....e all'incirca quanto pesano"....chiaro no? Diciamo che con l'affiatamento si può riuscire a ridurre i tempi di reazione e a velocizzare i combattimentei....diverso è se il giocatore che ci mette troppo a decidere lo fa perché nopn conosce bene le potenzialità del proprio personaggio ed ogni volta comincia a chiedere se può o non può fare o dire una certa cosa ecc ecc... Molto è condizionato anche dall'elevato numero di regole delle edizioni 3.0 e 3.5....per certi versi preferisco D&D e AD&D prorpio perché aveveano meno regole da seguire e i combat erano più scorrevoli...ogii come oggi se uno si mette a fare il pignolo con le regole si possono trascorrere ore per un combat....bleah ciao
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG
Avrei bisogno di un consiglio. In un'arma magica avrei deciso di far infondere due capacità magiche, entrambe +1 come prezzo bonus da aggiungere al costo toale dell'arma. Avevo pensato a gelida e folgorante. Poi mi è soggiunto un dubbio...alcune creature, soprattutto "buone" hanno immunità/resistenze soprattutto a questi elementi, ad esempio, in 3.0 contro un sangue celestiale quest'arma sarebbe pressocché sprecata essendo i mezzicelestiali immuni ad elettricità e freddo (oltre che ad acido e alle malattie). Quello che chiedo quindi è.....mi conviene fare l'arma gelida/folgorante? Oppure Folgorante/infuocata oppure gelida/infuocata? Avevo anche pensato che la mia scelta sarebbe potuta essere fatta in base all'allineamento, cioè se il Pg fosse buono meglio gelida/folgorante, se invece fosse malvagio meglio, che so, infuocata/folgorante....ma resta il dubbio. Primo, non so ancora che allineamento dare al PG. Secondo... e se lo facessi Caotico neutrale? Cosa mi converrebbe scegliere? A parte comunque scelte di allieneamento che non vorrei condizionassero troppo la scelta dell'arma...voi cosa scegliereste? In soldoni, a meno di non capitare in una avventura dove si vadano ad uccidere solo demoni o solo celestiali, quali sono le capacità magiche con la maggior percentuale di versatilità? ciao
-
Stefano Benni
Credo che sia vero il detto "le opinioni sono come le palle....ognuno ha le sue", quindi anche se a distanza di qualche mese mi diletto a dire la mia sulla questione. Che possa piacere o non piacere Benni, o qualunque altro autore, credo sia solamente una questione personale. La cosa buffa, che mi ha spinto a scrivere, è che in questa diatriba mi sono ritrovato a pensare che era esattamente la situazione creatasi quando io, con Benni Stefano, ci ho litigato.... Spiego: Ho conosciuto Stefano Benni nel 1991 a Bologna, mentre ero in un'aula dell'università di Filosofia che in quel momento stava proclamando un'autogestione che si sarebbe risolta susseguentemente nel cosiddetto movimento della "pantera". Ero a Bologna su invito di due miei amici toscani che dovevano cominciare a studiare appunto presso l'ateneo bolognese e mi avevano dato appuntamento in università...arrivo, li saluto, andiamo in aula perché "stava succedendo qualcosa" e sentiamo la proclamazione dell'ocupazione studentesca....vabbé Qualche giorno dopo ci giunge la notizia che stefano benni avrebbe tenuto una piccola conferenza in università e ovviamente, essendo io un suo lettore appassionato, ci sono andato.....perché sto dicendo questo e facendo questa lunga premessa? Perché Krakazoom ha espresso un suo valido motivo per giustificare la sua scelta nei confronti dello scrittore Benni. Ed è qui il punto....GIUSTIFICAZIONE. Io ritengo che TUTTO si può giustificare....ma A PAROLE, non coi fatti. Krakazoom ha giustificato in pieno, con una sorta di critica letteraria, il suo punto di vista, negativo, nei confronti di Benni....quello che vorrei farvi notare è che con gli stessi mezzi dialettici chiunque di noi, appassionati estimatori di Benni, potremmo, se volessimo, fare la stessa identica cosa per giustificare invece l'immenso valore di questo scrittore e delle sue opere...chiaro il concetto? Non serve arrabbiarsi proprio perché TUTTO, A PAROLE si può giustificare. Ed è lo stesso motivo (l'avere espresso questo concetto) che mi ha fatto litigare con Benni. Si parlava ovviamente di politica e diritti umani e non so come il discorso sia finito su come i giornalisti riuscissero a scrivere ciò che scrivevano su certi temi senza incorrere nella più minima autocoscienza e autocritica sparando caxxate immani a giustificare certe cose...ed è a quel punto che me ne sono uscito con il concetto appena espresso usando come paragone il fatto che, purtroppo, un buon utilizzatore della lingua italiana avrebbe addirittura potuto, A PAROLE, giustificare il nazismo....non ho fatto in tempo a finire di spiegare cosa intendessi che sia Benni che mezza aula magna si è scagliata contro di me. Minuti difficili, credetemi....alla fine ho chiesto scusa a tutti per il fatto che evidentemente non ero riuscito a spiegare come volevo il mio punto di vista sulla cosa e quando Benni poi se n'è andato ho chiesto ad altri, che non si erano scagliati contro di me, il perché. Mi hanno risposto che erano d'accordo con quello che avevo detto....li ho mandati direttamente a quel paese (in realtà ho usato un'altra espressione...più forte), per il fatto di avermi lasciato, SOLO, a subire le critiche di tutti senza aiutarmi a spiegare un concetto che evidentemente loro avevano compreso pur se io non ho avuto il tempo necessario per renderlo più chiaro anche agli altri.... Fine della pippa telematica. scusate Ho letto vari libri di Benni, qualcuno mi è piaciuto di più, qualcuno di meno.... ho finito da pochi giorni "Achille piè veloce", bello per amor del cielo...bellissimo....ma triste.... TRISTE!!! Nessuno, mi pare, potrei sbagliarmi, ha citato il bellissimo "Comici spaventati guerrieri"....lo consiglio caldamente e consiglio anche di vedere, se riuscite, il film "Musica per vecchi animali" con Dario Fo, Paolo Rossi, Felice Andreasi ed altri bravi attori. E' strano come film, ma per gli appassionati di Benni è un must....visto che è tratto proprio da "comici spaventati guerrieri" ciao
-
Katana
Non conosco l'arma in questione, ma penso che potrebbe essere considerata una spada bastarda perfetta (come da manuale per la katana classica) aggiungendo semplicemente, se si vuole, una qualche caratteristica riguardante la sua particolare forma.... Per la plausibilità non mi preoccuperei, se è vero infatti che un'arma del genere non esiste nella realtà per ovvi motivi di "inutilità di base" come diceva Mad Master, è anche vero che se serve semplicemente a caratterizzare un personaggio e il suo equipaggiamento non ci vedo nulla di male....dopotutto non è plausibile nenche il fatto che si trovino a scontrarsi un guerriero con una armaturta completa e spadone a due mani contro un ladro vestito con pantaloni e farsetto che è armato solo di pugnale...ma tant'è ...questo è il fantasy, e il bello del gioco ciao
-
Balestra a ripetizione a una mano
peccato....l'idea delle balestre "laser" mi sembrava carina...ma niente magia ok. L'idea della doppia balestra con il primo grilletto che sgancia la corda per tirare il dardo e il secondo grilletto per rimettere in tensione l'arco, mi fa sorgere una domanda.....qual'è l'energia prodotta che ricarica l'arco della balestra? Non ce ne vuole poca (si utilizzano due mani apposta). Il secondo grilletto che genere di meccanismo dovrebbe far scattare tale da avere la forza simile a quella di una mano che tira? Più ci penso e più capisco perché nei manuali non c'è nulla del genere.... proviamo ancora...... e se le balestre fossero "fissate" ai fianchi del tiratore come quando i pistoleri sparano tenendo le loro pistole all'altezza della fondina? Se le balestre sono fissate addosso, con il talento ricarica rapida, puoi tirare il grilletto, mollare la balestra che tanto non cade perché fissata addosso, tirare la cordae mettere il dardo...tutto come azione gratuita. Magari su questa sorta di "cintura" porta balestre da mano (eviterei quelle col caricatore a 5 dardi che le vedo un po' grossine da mettere ai fianchi) ci potrebbe essere una staffa con un perno, sul quale sono fissate le armi in modo da poter farle "ruotare" per prendere la mira. Un bel "panciotto" e una cintura, piena di dardi da sfilare ogni volta e da mettere sopra le balestre....che te ne pare? poterbbe essere una soluzione? Ciao
-
Decalogo Del Bravo DM
..non serve, vallo a dire ad uno stregone di mia conoscenza, ma non posso fare nomi (MOLMOTH), a cui hanno fregato due bacchette magiche mentre dormiva per tornare IT Aggiungerei: Un bravo DM (così come un bravo giocatore) sa qual'è il suo ruolo! traduzione: il master faccia il master e non il giocatore, tramite i suoi png....i giocatori facciano i giocatori, e non si facciano convincere dal master a fare dei png spacciati per PG. ave
-
Personaggi, avventure, ambientazione demenziale.
Intendevo proprio la lubjanska del Gianni....perché tu ne conosci altre? Ad ogni modo io seguo la via dell'unto da quando ero piccolo, anche se come divinità, mi spiace, io venero "Ciccio" Una persona che sia riuscita, nello stesso giorno, a mangiare una porzione di pasta da Ciccio, più una sua pizza, e una Lubjanska di Gianni....non ha lo stomaco....ha un "buco portatile". Meno male che almeno questi due posti sono divisi da una quarantina di Km.....sennò sai che rischio? Ma torniamo IT.... nessuno nessuno ha fatto un'avventura "sopra le righe del divertimento" ? ciao
-
Personaggi, avventure, ambientazione demenziale.
Avete mai giocato una campagna del genere? A me non è ancora mai successo, anche se situazioni ridicole o demenziali possono capirare ( e sono capitate) nelle varie campagne da me giocate sia come master che come giocatore. Ci pensavo or ora, perché, in previsione del raduno del 2 aprile a Gorizia, cercavo di immaginare se, ad esempio, in una ambientazione ad hoc, la lubjanska sarebbe stata un oggetto magico o un artefatto..se non addirittura il simbolo di una qualche divinità (degli eccessi ovviamente) Già mi immagino un chierico di tale divinità andare in giro con appesa al collo una miniatura di tale pietanza, mostrandola e invocando il suo dio per "scacciare vegetariani" o per "convertire anoressici"(al posto del carisma, per scacciare, ad un chierico del genere farei usare la costituzione ).... emagari uno dei requisiti pe poter entrare a far parte delle schiere di quel dio, ci sia, come prova, il fatto di avre mangiato 5 lubjanske una dietro l'altra... BURP!!!! Altri che nel tempo ho conosciuto hanno via via inventato, quando non anche giocato, personaggi e situazioni demenzialmente divertenti (o divertentemente demenziali, fate un po' voi). Come quella raccontatami da un ragazzo (chissà se è membro di DL) per cui egli aveva un personaggio paladino cosi scemo che la gente faceva Km pur di arrivare a conoscere e a parlare, per farsi dare dei consigli....dal suo CAVALLO (che al contrario di lui aveva un punteggio di INT elevatissimo) Oppure l'incantesimo "aiutino" creato da altri amici che, essendo cumulabile con quello successivo permetteva di castare dal primo al secondo, il secondo lo castava sul terzo che beneficiava sia di quello castatogli dal secondo che di quello del primo (ma al secondo non rimaneva traccia, quindi se lo "passavano") e via discorrendo...fino ad arrivare magari al trentesimo gnomo che aveva una bonus per colpire o per fare una certa cosa assolutamente spropositato... e magari lo utilizzava per castare, con quindi una CD impossibile da superare, l'incantesimo "comizio sindacale" (focus, un falcetto e un martelletto) e praticamente i guerrieri dell'esercito di orchi cominciavano a discutere fra loro per una diminuzione delle ore di guardia, un miglior trattamento economico, ferie pagate, malattia....maternità ecc ecc, cosicché gli gnomi potessero tranquillamente andarsene...senza combattere Oppure l'incantesimo "armonioso condimento"...insomma tutte cosè così Insomma, vi è mai capitato? Vi va di fare delle piccole descrizioni di queste vostre "follie"? ciao
-
Balestra a ripetizione a una mano
Quello che parlava di corde...ero io. Sarà perché ho questa malsana abitudine di dare alle parole il significato che hanno....quindi una "cosa" che tira dardi senza un arco (in metallo o legno) e una corda da ricaricare....NON E' una balestra!!!! La domanda iniziale della discussione era, come fare a trovare il modo di far sparar quante più frecce (o dardi ) da una balestra....anzi, come far ad usare una balestra sia per il tiro (no problem) che per la ricarica con una mano sola (problem). Se tramite talenti, oggetti magici, abilità, trovavamo il modo di farglielo fare, bene...almeno questo era quello che pensavo, altrimenti si sarebbe dovuto rassegnare a fare qualcosa di diverso....ma "inventarsi" una pistola automatica e chiamarla balestra...beh, per me è un'altra cosa. Mi associo con chi sostiene che ci sarà da ridere se i PG riescono a mettere le mani su tale oggetto, o se si sentiranno frustrati perché capiranno immediatamente che il DM ha inventato qualcosa che a loro, salvo eccezioni, non verrà mai permesso di possedere. A questo punto se vuoi fare una super arma da figo, anche se non fa esattamente una quantità esorbitante di danni, prendi due balestre da mano NORMALISSIME, e al posto deli dardi metti, su ognuna una bacchetta dei dardi incantati, indossi un paio di stivali della velocità e in un round spari con entrambe...e non hai neanche il problema del tiro per colpire..e giuro che vedersi davanti un tipo del genere fa molto figo.... tipo star trek coi faser ciao
-
Balestra a ripetizione a una mano
Il problema è che nella realtà si potrebbe fare una balestra del genere, voglio dire ci possono essere varie soluzioni teconologiche per farlo. Quello che non capisco e se vuoi fare un'arma, anche non prevista dai manuali, ma con quello che si trova su di essi oppure se ti basta la plausibilità di un meccanismo. Nel secondo caso non vedo il problema, decidete che si può fare e lo fate...ma se cerchi il modo di farlo "seguendo" comunque il modus operandi dei manuali e della tecnologia/magia a disposizione, allora le cose son diverse. Senza magia è difficile riuscire, utilizzando la tecnologia D&D, a creare una cosa del genere. Secondo....il problema vero non è trovare il modo che il dardo successivo a quello sparato "cada" automaticamente sulla balestra pronto ad essere tirato.....il problema è come fare, con una mano sola, a tirare di nuovo indietro la corda dell'arco per farla scattare nuovamente. Il caricatore è semplice da generare, il discorso manovella della balestra a ripetizione prevista dal manuale non è per posizionare il dardo....ma è per tirare indietro la corda Senza magia la vedo dura. Non c'è neanche il problema di come ricaricare come azione gratuita in modo da poter effettuare tutti gli attacchi disponibili in un round....basta avere il talento ricarica rapida. mi spiace, ma per ora non vedo una soluzione.... magari mi verrà un'idea prossimamente Spero per te che gli altri abbiano qualche idea geniale... ciao
-
Quarto-celestiale quarto-immondo: possibile?
Ma infatti Klunk....io non farei mai il tentativo di cambiare....ARCHETIPO. Ho espresso i miei dubbi. Ma la richiesta di Tox e Sephirot mira a bilanciare una scelta di background fatta.....ma non prevista dalle regole. Ho fatto presente quello che non mi convinceva nel loro modo di proseguire coi livelli, poi la scelta sta a loro. Io non lo farei poiché se posso giustificare che un paladino "decada" e diventi malvagio, coi bonus e i malus che ne derivano, altrettanto nopn posso dire per il discorso del mezzocelestiale. Una classe rappresenta il modo di vivere di una persona, l'archetipo...quello che si è nel DNA. Sarebbe come dire che un leone, piano piano, nel corso degli anni, diventa un ghepardo. Inammissibile, almeno per me, ma loro vogliono farlo. Per quello che mi riguarda un mezzocelestiale che diventa malvagio, non cambia in immondo o demone o quelunque altra cosa...semplicemente perde TUTTE le caratteristiche del mezzocelestiale. Stop. Ma questo lo farei io se fossi il giocatore in questione...o lo imporrei se fossi il master...e stai sicuro che background figo o non figo.....nessun giocatore sceglierebbe una strada del genere sapendo che perderebbe TUTTI i suoi privilegi di razza... ciao
-
Balestra a ripetizione a una mano
E' il problema di tutti....avere la balestra che spara a ripetizione ma che si usi ad una sola mano....anche in ricarica. Una parte del problema viene risolta con il talento "ricarica rapida" sul pugno e la spada (3.0) che permette di caricare una balestra da mano o una leggera con una azione gratuita invece che con una di movimento....ma rimane il fatto di provocare l'ado. Si potrebbe veramente pensare di farla magica, con un caricatore magico tipo faretra di Ehlonna al posto del caricatore da 5, magari lasciando come limite il fatto che nel caricatore "magico" non entrino più di 60 dardi come le frecce per la faretra in questione. Resta da stabilire se concedere il fatto che, appena tirato, un nuovo dardo compaia nuovamente da solo sulla balestra, ma penso che pagando una balestra da mano ulteriori 1800 monete oro, e magari prendendo comunque il talento suddetto, si potrebbe concedere di poter, ad alti livelli, tirare tanti dardi quanto il bonus di attacco permetterebbe, inoltre senza concedere ado perchè il Pg non si "distrarrebbe" per ricaricare. Se aggiungiamo i vari talenti per ridurre i malus del combattere con due armi si potrebbe arrivare a pensare un Pg con due balestre di questo tipo, con relativi doppi costi per il fatto di acquistare due balestre invece di una, ma che permetterebbe veramente di fare di un PG ...una mitragliatrice ciao
-
Quarto-celestiale quarto-immondo: possibile?
I manuali bastavano e avanzavano Buona la scelta di prendere le capacità magiche del mezzo immondo, ma avreste anche dovuto, magari uno o due per livello, modificare i punteggi caratteristica e soprattutto le immunità o resistenze, che fra i due archetipi sono molto diverse. Così come avete fatto, per quanto lodevole, sembra aver voluto mantenere le "figate" del mezzocelestiale pur non rispettandone i prerequisit, per quanto ben giustificate da un buon roleplaying. C'è una bella e sostanziale differenza tra l'essere immune al veleno avere resuistenze a acido, freddo ed elettricità (immondo) ed avere un +4 al TST per il veleno ma essere TOTALMENTE immuni a freddo, elettricità, acido e malattie.... così come avere +4 in sag del mezzocelestiale rispetto al +0 el mezzoimmondo e considerando che le CD per le capacità magiche sono calcolate come per i chierici.....non è poco. Per restare IT, per calcolare il lep basta aggiungere ai livelli di classe quello del mezzocelestiale, +4 se giocate in 3.0 e .....vedere sul manuale dei mostri per la 3.5. Quindi se volete fare un PG di 16° livello, in 3.0 sarà un PG di 12° con i PE di un 16°. ciao