Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Merin

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Merin

  1. Merin ha risposto a Testovik a un discussione D&D 3e regole
    allora, premeto che potrei dire una cosa inesatta, ma non credo, ma sempre disponibile ad essere contraddetto. Intanto ti confermo che per poter cavalcare una creatura insolita senza malus hai bisogno di talenti e soldi da investire, secondariamente il fatto di poter attaccare a distanza, dall'alto, per non essere preso, senza malus "come col cavallo", vorrei ricordare che se non sono cambiate le cose in 3.5, andare al doppio della velocità con una cavalcatura impone un -4 al tiro per colpire a distanza e -8 se il movimento è quadruplo. Ora capisco che tu voglia far prendere alla cavlcatura volante il talento fluttuare per ovviare a questa cosa, attaccando mentre sei in volo ma fermo....ma intanto la creatura deve poter acquisire talenti (e normalmente col cavallo non è possibile, quindi non vedo perché si debba avere la possibilità di farlo fare, a maggior ragione ad una cavalcatura esotica, insolita e potente, ma come al solito decide il master), inoltre, ripeto, una creatura volante senza talenti razziali che permettano di abbassare o annulare i malus del combattimento in volo, è più d'impaccio che altro. Lo poptresti usare SOLO ed esclusivamente per attacchi a distanza, e quindi coi malus al tiro per colpire, anche perché il punto di forza dell'attaccare in volo non è quello di restare fermi fluttuando in posizione perfetta per essere colpito da chiunque, ma quello di attaccare muovendosi, in modo da rendere difficile la possibilità di essere colpito....ma per fare questo ci vogliono talenti. Se poi attacchi in mischia sfruttando la possibilità di carica in volo della cavalcatura per infliggere danni raddoppiati con armi perforanti (cosa utile), devi attaccare appunto in mischia, ma senza talenti di volo, ti becchi attacchi di opportunità ad ogni attacco che esegui per il fatto di abbandonare l'area di minaccia del bersaglio...insomma non credere che sia così facile gestire un combattimento volante, o meglio facile è facile....se decidi di complicarti la vita, pagando un sacco di malus. Sinceramente, ma questo devi deciderlo tu stesso, avere una cavalcatura volante solo per poter effettuare "in sicurezza" degli attacchi dall'alto, a distanza, mi sembra sprecato....comprati gli stivali del volo e vola tu stesso e hai pure meno problemi.... ciao
  2. E questo è perfettamente normale....mi spiego. I voti possono essere presi in due modi, diametralmente opposti....chi ci vede uno splendido modo per interpretare al massimo un personaggio buono fino all'eccesso (e sono pochi), e chi ci vede un perfetto strumento Power play (e sono la maggior parte, e vi prego di non darmi addosso ma la mia personale esperienza è SEMPRE stata che chiunque volesse fare quel tipo di personaggio la faceva per essere "potente" non certo per andare a rompere le palle al mondo coi suoi discorsi buonisti di pace). Il discorso è solo questo......mettiti un momento nella condizione di pensare, nella realtà, cosa significa viaggiare, dormire, mangiare, combattere......con a fianco GHANDI!!! Perché è questa la storia....hai un PG che non tollera l'idea che ci sia violenza e men che meno che la si usi per raggiungere un qualunque scopo, buono o malvagio che sia. E' ancora più difficile da ruolare del paladino....noto rompicog***ni Ora tutte le giustificazioni riguardo al chi, come, da quanto tempo ecc ecc, vanno bene, nel senso che vi servono per giustificare la situazione in cui vi siete trovati, ma servono anche per prendere una decisione. A maggior ragione se il gruppo non è completamente di buoni....il discorso che finora i "meno buoni" non si siano sbilanciati va bene, ma fino ad un certo punto. Primo, se si sono sbilanciati la frittata è fatta e nessun personaggio come il monaco accetterebbe, una volta resosi conto di chi sono alcuni dei suoi compagni, di proseguire con loro. Se ancora i non buoni non si sono esposti....alla lunga il gioco non funziona....o il non buono alla fine esce allo scoperto (prima o poi dovrà portare a termine la missione per la quiale fa finta di essere "buono") o altrimenti il giocatore ruola male. Io come master non accetterei che un PG non buono, per non farsi scoprire si comporti da angioletto....va bene fino a quando non ci sono i presupposti per cui egli possa/debba finalmente scoprirsi a danno degli altri o comunque rivelando la sua natura non buona. Voglio dire come un PG buono non mi può andare a trucidare bambini, pena il cambio di allineamento, il non buono se si comporta sempre da buono e non commette misfatti neanche di nascosto dagli altri personaggi....cambia allineamento. Semplificatevi la vita, fategli giocare altro.....altrimenti sarete voi a dover cambiare personaggio, insieme non potete stare, specialmente e a maggior ragione se il giocatore giochi o decida di giocare quel personaggio VERAMENTE come andrebbe giocato.... ciao ciao
  3. Merin ha risposto a Testovik a un discussione D&D 3e regole
    Io aggiungo che ammesso e non concesso che il master ti conceda di far ingrandire e rendere permanente tale ingrandimento, che so, di un bel gufo grande abbastanza da avere una sua sella speciale per poratrti ti dico: Il gufo (o quello che sarà) è CERTAMENTE una cavalcatura esotica....quindi ti serve il talento apposito per non avere malus a "cavalcare". Il gufo DEVE essere addestrato alla GUERRA, perché altrimenti passeresti il tempo a far prove di cavalcare per vedere se riesci ad attaccare, o se invece il gufo va a ratti o si spaventa al punto da non eseguire i tuoi ordini (leggi le differenze fra un cavallo e un cavallo da guerra). Considera con attenzione il discorso combat aereo perché senza adeguati talenti la creatura volante potrebbe essere più un problema che un vantaggio. Se il gufo (visto che non esistono in natura gufi così grandi e bestie magiche non puoi averne) viene ingrandito e poi viene lanciato permanenza per farlo restare com'è, può andare anche bene, ma ricorda che il primo chierico nemico che ti lancia addossso o sei nell'area di un dissolvi magie, se è di livello superiore a quello dell'incantatore che ha lanciato permanenza sul gufo, rischi che mentre sei in volo il gufo torna piccolo e finisci maciullato al suolo... Per ora non mi viene in mente altro...ma stai sicuro che ce ne sono altri di problemi per gestire una "cavalcatura" così ciao
  4. Tutte le volte dico che vorrei andare al far east.....e tutte le volte non vado. Odio le file, la folla, le attese e il film a cui sono più interessato è la prima sera, gratis (quindi immagino il disastro di gente) e a mezzanotte e un quarto....ebbene si parlo di IMPRINT di MIIKE. Attenderò, probabilmente come gli altri anni, che escano in dvd e me li godrò tranquillo tranquillo sul divano di casa mia. Mi è successo per Tabu Gohatto, Ichi the killer, audition.....e altri, e mi sa che succederà anche per IMPRINT. Vabbé...maledetta pigrizia. ciao
  5. mi sembra che cerchiate di giocare nel rispetto delle regole, o meglio di quello che le regole E il vostro allineamento concedono....oltre al fatto che mi è parso di capire che il resto del gruppo si diverta ruolando diversamente. Quindi, il problema è che il master ha fatto un errore di base che non è aver concesso che il giocatore prendesse i voti....ma permetterlo sapendo che giocava in un gruppo di NON buoni fra cui un necromante.....ritorniamo al solito vecchio discorso, purtroppo evidentemente sempre inascoltato.... DECIDETEVI o, nel vostro gruppo, eliminate prerequisiti di classe e di classe di prestigio e soprattutto allineamenti o non ne potete venire fuori....se volete fare role playing, se invece non vi interessa giocare di ruolo, fate conto che non abbia detto niente Insomma al solito...assassini che vanno in giro con paladini, e ora un monaco legale buono che va in giro con un necromante che non vede l'ora di avere schiere di non morti al suo servizio. Il problema non si pone, il personaggio non ci azzecca nulla col vostro gruppo....può quindi tranquillamente abbandonarlo ( o il master può decidere che lo faccia). Dicevi che avete fatto la prova per vedere se era giocabile....lo avete testato, se vi crea dei grossi problemi evidentemente, per come è impostata la vostra campagna quel personaggio è ingiocabile. In un altro contesto sarebbe sicuramente carino da giocare (sempre che, come giustamente hanno già fatto notare, il giocatore si impegni tantissimo per ruolarlo e non solo per avere il personaggio "figo" e intoccabile). Per come la vedo io, avete fatto benissimo a decidere di lasciarglielo provare, ma spero si renda conto anche lui che è un po' "tirata" la situazione....poi vedete voi. ciao
  6. Se leggi il mio post comprenderai che anche io ho espresso delle perplessità in merito.....è impossibile rappresentare, anche senza gli indovinelli di mezzo, un personaggio con intelligenza 20....o 5. Ma è il gioco, e il fatto che gli indovinelli possano essere presi come una "pausa" dei PG in favore dei giocatori lo condivido fino ad un certo punto. Stiamo sempre giocando a D&D e coloro, che in teoria, dovrebbero risolvere gli enigmi sono i PG, non i giocatori. Per quello proponevo una soluzione mista.....lasci tempo ai giocatori....se non risolvono, cominci con prove di caratteristica (fai spazio ai PG) che saranno avvantaggiati o svantaggiati a seconda del loro ruolo (leggi, punteggi interessati) dando così la possibilità anche al barbaro con bassa di intelligenza di avere l'intuizione giusta (leggi, botta di c**o coi dadi e di conseguenza, aiuto ad hoc del master) e lasciando una più alta probabilità di risolvere al mago che ha intelligenza più alta e quindi più possibilità di ricevere un eventuale aiuto, in base alla tabella che avevo proposto. Così non si esclude nessuno dalla risoluzione, anche se, in parte, si riesce, forse, a rendere plausibile lo svolgimento della cosa tramite i personaggi e non solo i giocatori.... ciao ciao
  7. Nessuno ha notato la "vaga" somiglianza della colonna sonora di Morricone con.....l'altro film? O meglio....chiamiamolo il plagio del film recente da un maestra della musica e delle colonne sonore come Morricone. Su su ragassi.....ieri sera, per combinazione, a Zelig circus è stata anche fatta ascoltare (quella di Morricone) Ho rivisto da poco L'ultimo samurai......il tema principale mi commuove sempre....bellissimo. ciao
  8. ....scusato Io la mia l'ho già detta, ma pensavo al fatto che dicevi, che se è verò che un personaggio con int 8 possa avere la botta di cu....intuito è anche vero che solitamente quando all'interno del gioco ci sono indovinelli il tutto non si dovrebbe risolvere con CD e tiri di dado come il tiro per colpire o i tiri salvezza. A questo punto un buon compromesso ragionamento/fortuna (intuito del personaggio) potrebbe essere che se i giocatori proprio non ci arrivano, il master possa far fare una "prova" con la caratteristica chiave che deciderà lui a seconda del tipo di indovinello e deciderà una CD da superare, ma non per la risoluzione dell'enigma, quanto per un "Aiuto" per la comprensione dello stesso. E potrebbe decidere l'entità dell'aiuto a seconda di quanto si è eventualmente superato la CD in questione; fino a 5 punti oltre la CD un certo aiuto, tra 5 e 10 uno più chiarificatore, da 10 a 15 ancora di più...20 naturale un GROSSO aiuto. che ve ne pare?
  9. Merin ha risposto a CantoreDiLama a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Che ne dico? Che le possibilità, a parte talenti vari sono negli oggetti magici per eliminare l'armatura, perché sei arciere e anche stregone. Quindi bracciali dell'armatura, o i bracciali dell'arciere, i guanti della destrezza, anello di protezione, amuleto armatura naturale....cose così. Considera che la maggior parte di questi oggetti ha un costo diverso a seconda del bonus che fornisce, e che tu hai in "mano" 13.000 monete oro visto che sei GRR2/STR2 ma aggiungi un lep di +2 per il drow....quindi il valore del tuo equipaggiamento (oltre che i PE) sono quelli di un PG di 6° livello. Opterei, vista la carenza monetaria a realizzare cose del tipo : Amuleto armatura naturale +1 : 2000 Anello di protezione +1: 2000 Guanti destrezza +2 (+1 alla CA, ma anche +1 al tiro per colpire con l'arco) : 4000 Bracciali dell'armatura +2: 4000 (oppure li prendi +1 a 1000 e spendi il resto per l'arco) Quando raggiungi un livello abbastanza alto da avere altre 12000 monete oro, rivendi i bracciali dell'armatura e ti compri l'anello dell'armatura magica (in 3.0 è sul pugno e la spada...se giochi in 3.5 non so) che ti dà un ulteriore +4 alla CA senza problemi di penalità o fallimento incantesimi. A quel punto avresti un +7 alla CA......anche se, per ora, non potendoti permettere l'anello avresti un +4 o +5 a seconda se scegli i bracciali +1 o +2. Se sei arciere immagino tu abbia un buon punteggio di destrezza, che sommi al 10 di base Se hai, oltre a quello di carisma, ovvio per uno stregone, anche un discreto punteggio di forza, investi qualche moneta per prendere un arco potente che ti permetta di aggiungere il tuo bonus di forza ai danni da freccia. Insomma, questa è solo un'ipotesi che si può oltretutto migliorare ragionandoci un po' su ciao
  10. No, semplicemente ti ricordi la versione di questo incantesimo presentata sul tomo e il sangue che parla di Dv e che sostiene di essere versione ufficiale e di sostituire la versione presente sul manuale del giocatore....cosa che ritengo francamente assurda. Voglio dire, un conto è implementare le regole con i manuali di espansione, aggiungere, un altro è SOSTITUIRE. Il problema non si pone quando giochi con i tuoi amici, si porrebbe, nel caso, in un torneo dove il master di turno potrebbe impedire al giocatore di eseguire una metamorfosi in gioco per la suddetta variazione della regola.....cosa che sinceramente riterrei non giusta. Al limite potevano fare un'errata (sempre che non sia stata fatta) ma comunque, visti i controlli....mi spiace ma se ho acquistato, e non a poco, un manuale che teoricamente dovrebbe essere perfetto visti i teorici controlli fatti prima di mandarlo in stampa....quelle sono le regole. Non sono neanche tenuto ad avere internet per scaricare le errata e poiché la maggior parte sono in inglese, non essendo neanche tenuto a conoscere l'inglese, visto che vivo in Italia e ho acquistato un manuale in italiano....posso altamente fregarmene delle errata e dei manuali di espansione, se non per AGGIUNGERE eventualmente regole....NON sostituirle. ciao
  11. ola stregone... Mi sono dato un'occhiata al manuale dei mostri per vedere di darti una mano....resta il problema di stabilire cosa il master ti permette di "conoscere". Delle creature che normalmente un qualunque avventuriero dovrebbe conoscere e che rientrano nel range di taglia minuta/grande, posso consigliarti: - Animali - Versioni crudeli degli animali - Aquila gigante - Chimera - Drago - Gigante - Minotauro - Orsogufo - Pegaso - Troll - Umber hulk (se in qualche modo convinci il master che lo conosci ) - Vari umanoidi che puoi aver studiato o frequentato Considerando che nelle ore di funzionamento dell'incantesimo puoi cambiare continuamente, ti consiglierei di farti una lista di creature, studiata per "risolvere" la maggior parte delle possibili situazioni, a seconda che ti serva per spaventare, combattere in mischia, volare, trasportare, ecc... così da poterti tirar giù dal manuale dei mostri le caratteristiche base che ti serve sapere per gestirli. ciao PS: un pipistrello in ricognizione....non ce lo vedo molto. Quando torni dai tuoi compagni e ti chiedono "cos'hai visto?" che rispondi? " un caxxo" :lol:
  12. In questo momento sto interpretando due personaggi in maniera continuativa, uno in maniera saltuaria (per ora abbiamo fatto una sola sessione) e uno in attesa di entrare in una qualche avventura. Quelli attuali sono: Avariel mezzocelestiale, GRR/LDR/MNC futuro duellante (3.0) Sacerdotessa drow, CHR (3.5) Quello da prima sessione: Umano ladro puro (3.0) Quello in attesa: Umano GRR 6/ Flagellatore 6 (3.0) questo è tutto
  13. Tutti e ripeto TUTTI i master con cui ho giocato, quando ho chiesto o fatto notare, o quando un altro giocatore ha provato a chiedere di applicare tale regola, hanno detoo (non con le stesse parole, ma il concetto era lo stesso)..." ah si? vuoi un'arma/oggetto starfigo e pagarlo la metà? ...e chi sono io, Babbo Natale?" A me, al massimo un master mi ha concesso limitazioni/maledizioni su una certa arma/oggetto solo perché gliela avevo giustificata molto bene a livello di Background e a livello di gioco....e comunque me l'ha fatti pagare la cifra prevista....non una moneta di più non una di meno.... Ragazzi, ci abbiamo provato tutti, ma quella regola è solo un sistema per avere più roba con gli stessi soldi disponibili... E se ci pensate bene....voi, come master, accettereste che un vostro giocatore (e oltretutto, magari gli altri no) possa avere a meno soldi, un'arma potente? Siate sinceri PS: jazar....la regola è scritta sul manuale del master, sezione oggetti magici, dove spiega anche come calcolare i prezzi per le capacità magiche simili all'interno dello stesso oggetto...
  14. Il problema secondo me nel caso degli indovinelli sta nella "limitata" possibilità di un qualunque giocatore di poter realmente interpretare un barbaro con intelligenza 3 e un mago con intelligenza 20, e oltretutto è più difficile, ruolisticamente parlanda, rappresentare int 3 che 20. Per un mero discorso di chi può fare cosa userei SAG O INT o entrambe a seconda di come sia strutturato l'indovinello. Se e vero che anche uno stupido ma con intuito (alta saggezza) possa risolvere un quesito "intuitivo" appunto, come quello del cancello di Moria, è anche vero che difficilmente un PG con int 3 riuscirà, per quanta saggezza possa avere, a risolvere un indovinello "matematico" o "metaforico" o "allegorico"....tutte cose insomma che si possono capire se si è intelligenti e alcune oltretuto, solo se si sono studiate a scuola e/o sui libri. Il problema è che di fronte ad un indovinello effettivamente "esce" il PG ed "entra" il giocatore....questo cosa comporta? Che un PG con INT bassa sarà avvantaggiato poiché il giocatore che lo interpreta sicuramente, nella realtà, ha un'intelligenza superiore (salvo eccezioni ). Si troverà in difficoltà a "fare finta" di non capire. Questa secondo me è la cosa più difficile da gestire. Per il resto io mi muoverei in questo senso: Se l'indovinello è di tipo "matematico" ( o comunque di un tipo che fa riferimento più all'intelligenza che alla saggezza), se i giocatori non lo risolvono, prenderei da parte il mago e gli fornirei un piccolo aiuto, in modo che possa interagire col resto del gruppo ma con qualche informazione in più. Se fosse un indovinello "intuitivo" farei lo stesso con quei PG che hanno alta SAG, e se fosse un misto di indovinello "ragionamento & intuito" darei le informazioncine aggiuntive a a quei PG che possano sfruttare il vantaggio dei punteggi alti in quelle caratteristiche. Inoltre le informazioni possono essere differenziate, se sullo stesso indovinello si stanno ciomentando sia un mago che un chierico, al mago dirò qualkcosa di "intelligente" al chierico qualcosa di "saggio" Insomma ci si può sbizzarrire, si può anche, a prescindere dal punteggio nelle caratteristiche chiave di risoluzione, far fare una prova tirando un d20 e aggiungendolo al modificatore di iNT o SAG, con bonus e malus di circostanza a seconda dei casi e dei PG. ripeto che, per me, il problema maggiore invece resta il personaggio con INT e/o SAG bassissimi....il giocatore ragionerà con i "suoi" punteggi non con quelli del PG, e, salvo non impedirgli di prendere parte alla risoluzione dell'enigma se troppo stupido e poco saggio....non vedo altre soluzioni per non avere un PG "avvantaggiato" rispetto agli altri.... ciao
  15. Merin ha risposto a Arcalynt a un discussione D&D 3e regole
    Per come la vedo io, tutti i tentativi fatti per imparare qualcosa sono quello che si dovrebbe fare in un gioco di ruolo per poi, al cambio di livello, prendere il talento relativo o mettere gradi nelle abilità relative. Prendere abilità, talenti o capacità di classe solo "provandoci" o "facendosi insegnare" senza spendere i relativi punti abilità e talenti, mi pare troppo comodo, oltre che essere non supportato dalle regole. ciauz PS: chandwick.....se non sai nuotare, buttandoti nel fiume, non impari a farlo.....affoghi
  16. Ok...grazie. Stabilito come si comporta lo scudo con gli attacchi (nessuno ha smentito quanto avete detto) mi manca da sapere quanto costerebbe rendere tale scudo "animato". La risposta di Sabaudian è , come dire, un poco imprecisa (è proprio questo il punto , sapere se è da considerare uno scudo con bonus totale di prezzo a +4 o a +5). Infatti lo scudo è uno scudo +2 ma costa poco sopra le 9.000 monete oro che porterebbe a pensare che il costo sia stato calcolato come un +3 (+2 di potenziamento, +1 di capacità speciale di attacco), quindi aggiungendo il +2 dell'"animato" in teoria, seguendo questo ragionamento si arriverebbe a +5....ma siccome non sono sicuro di quello che stoi scrivendo non vorrei pagare 25000 monete oro e rotte un oggetto che invece ne costa 16.000 e rotte. grazie
  17. @zelgadiss: credo tu abbia ragione....ma anche io aspetto eventuali smentite Aggiungo un'altra domanda: quando dovrebbe costare (così com'è costa 9170 monete oro) se aggiungo a questo scudo la capacità "animato" ? ciao e grazie
  18. Merin ha risposto a Otik a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Allora.... l'anello dell'invisibilità e quello dell'intermittenza li trovi sul manuale del master, sezione oggetti magici, sia in 3.0 che in 3.5. L'arco elle frecce accurate invece lo trovi sul "pugno e la spada" che è di 3.0, non so se è stato trasposto in 3.5. Sempre sul manuale del master c'è un altro arco carino, l'arco del giuramento...costa oltre 27000 monete oro, fa un sacco di cose potenti....+3 alle frecce, critico X4 invece che X3, ecc. ma lo scotto da pagare è che se quando "giuri" di uccidere un determinato nemico, non lo fai entro mi pare 24 ore....l'arco non funziona per una settimana e soffri di un -1 al tpc e altre cose per quella settimana....ti conviene comunque leggere la descrizione sul manuale. ciao
  19. Nella descrizione sul manuale del master c'è scritto che questo scudo attacca indipendentemente da chi lo usa sfuttando il bonus di attacco base del portatore, inclusi eventuali attacchi multipli. Quello che chiedo è: 1) Se un guerriero ha tre attacchi anche lo scudo ha tre attacchi? 2) Sfrutta il bonus di attacco base o quello modificato dal modificatore di forza del guerriero? 3) Usa solo gli attacchi base o il numero di attacchi "multipli" considera anche quelli eventualmente dovuti a talenti, capacità di classe, "velocità", ecc? grazie
  20. Un paio di sessioni fa. Avventura in 3.5. Dopo che il nostro chierico mago è stato abbattuto, il mio PG ha dovuto stabilizzarlo e lasciarlo lì per poter inseguire la nostra ranger charmata che stava andando a raggiungere i suoi "amici". Non sentendo ragioni la ranger continuava a scappare....ho dovuto abbatterla con una freccia avvelenata, incaprettarla e metterla sul cavallo. Sono tornata dove ero stata (il mio PG è di sesso femminile) costretta a lasciare l'altro compagno e per fortuna lo trovo ancora lì, svenuto. lo rianimo con un cura ferite...l'ultimo rimastomi e lo porto a 3 punti ferita (sfiga nera coi dadi). Intanto la ranger era ancora legata e svenuta sul mio cavallo....ad un tratto arriva uno dei cattivi che ci stava inbseguendo....io ero praticamente a secco di incantesimi....il chierico mago mi guarda e spavaldo mi dice "tranquilla ci penso io". Il giocatore al master "casto mano spettrale"; il master gli dice "guarda la descrizione del manuale...e comunque intanto tira un d4" il giocatore non capisce intanto tira il d4 e fa....4, poi legge la descrizione....sbianca!!! il master gli comunica: "ok casti l'incantesimo.....e crolli a terra" Io lo guardo...leggo la descrizione dell'incantesimo e gli urlo......MA SEI UN COGL***NE!!!! e scoppiamo tutti a ridere....tranne lui ma si può????? ciao ciao
  21. Merin ha risposto a Otik a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Beh, magari dico una cavolata, ma se quello che vuoi è essere "furtivo" e fare danni a trenta metri....beh bastano uno o due talenti e un pò di soldi per un oggettino magico.... Dipende quanta destrezza hai, voglio dire, se ne hai abbastanza da giustificarti a prendere l'arco piuttosto che combattere in mischia, ti consiglio qualche talentino da arcere, magari con l'aggiunta di cirac 4000 monete oro, l'arco delle frecce accurate, che ti permette è vero di tirare una sola freccia per round, visto che per caricarlo occorre una azione standard....ma quella freccia la tiri con +20 al tiro per colpire...in aggiunta al tuo modificatore totale per colpire. Inoltre se vuoi arrivare "indisturbato" addoso ad un nemico (o ad un gruppo di nemici) ti bastano 20.000 monete oro per un anello di invisibilità o un pò di più per uno di intermittenza.... Se ti serve "solo" questo ti bastano queste cosette qui...senza aggiungere una cdp..... ciao
  22. Non sapevo che fossero ancora in circolazione i Queensryche..... Ho adorato quell'album, parlo del primo, ma mi riesce difficile pensare ad un "sequel". Il resto della loro produzione non mi ha mai esaltato veramente, ma Operation mindcrime mi è sempre piaciuto, da quando nel lontano '89 una mia compagna austriaca di accademia, me lo fece ascoltare....che bei ricordi. Ma la band ha subito cambiamenti o i musicisti sono gli stessi dell'88? ciao
  23. Dal mio punto di vista si dovrebbe distinguere la colonna sonora appositamente creata per il film da quella che è "solamente" una sequenza azzeccata di canzoni già composte....pur ammettendo che spesso colui o coloro che scelgono pezzi già scritti per migliorare l'atmosfera di certe scene, siano dei geni (vedi kill bill tanto per citarne uno recente), preferisco la prima categoria, perché, in teoria, il musicista si è ispirato ed ha scritto l'opera in virtù di QUEL film e non di altro. Uno dei miei autori di colonne sonore preferiti, oltre ai tanti bravissimi autori già citati, è ENNIO MORRICONE. A proposito di lui.....se mi permettete, vorrei proporvi un piccolo gioco, una curiosità. Vediamo chi è il primo ad ascoltare (se già non lo ha notato) una canzone scritta da Ennio Morricone, intitolata "la resa dei conti" dalla colonna sonora del fil "Per qualche dollaro in più"....non serve ascoltarla tutta....solo l'inizio, e poi mi dite quale altra colonna sonora, e di conseguenza quale film, vi ricorda. ciao
  24. Nell'altra tua discussione ti consigliavo di utilizzare armi grandi con alto moltiplicatore, ma sfruttare il talento "presa della scimmia" per ovviare ai malus....non ti piace? Inoltre ricorda che ammesso e non concesso tu trovi un incantesimo che sia possibile lanciare su un'arma per l'aumento della minaccia di critico (e in questo momento comunque non mi sovviene nulla) e ammesso di lanciare subito dopo "permanenza" ....ricorda che dopo aver chiesto innumerevoli favori al master, dopoi aver trovato il modo di inventare un nuovo incantesimo ad hoc per aumentare la minaccia di critico di un'arma (altro favore dal master), dopo avere speso un botto di soldi per realizzare il tutto....arriva un chierico che con dissolvi magie ti fa tornare per sempre l'arma come era prima.....ne vale la pena? ciao PS: stavo leggendo il "pugno e la spada" ...si lo so che è 3.0, ma c'è la cdp "maestro d'armi" che permette 1 volta al giorno (poi 2 e 3 col passare dei livelli) di avere il moltiplicatore dell'arma incrementato di uno...sempre che nessuno lo abbia già detto...e che alla fine ti possa essere utile
  25. Non era pignoleria..... era per salvare la pelle a Rufus Se infatti la sua maledizione contro il master fosse stata dovuta al fatto che interpretando il tuo esempio come ho fatto io, lui se la fosse presa perché riteneva dio aver pagato troppo delle armi magiche in precedenti situazioni e la sua frustrazione si fosse espressa contro il master per questo motivo....beh avrebbe avuto torto e si sarebbe dato la zappa sui piedi da solo Era per salvargli la vita se invece stava inveendo contro il master per altri motivi....beh allora, come non detto ciao

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.