Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Merin

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Merin

  1. Dal manuale dei mostri effettivamente ho capito un pò di cose, la più importante quella per cui comunque anche con le armi naturali se ti muovi fai un solo attacco (salvo talenti e/o capacità speciali, magiche, starordinarie o soprannaturali) Chiaro anche che se l'attacco naturale compiuto è uno solo si aggiunge una volta e mezza il bonus di forza, se usa l'attacco completo, il normale bonus di forza, le armi secondarie (oltre al -5 al tpc) metà bonus di forza. Quello che invece ancora non mi è chiaro è perché l'attacco di schianto può essere usato come attacco secondario se il PG attacca armato ma se attacca con armi naturali usa O le armi naturali O l'attacco di schianto....o forse ho capito male io? Inoltre ancora non mi è chiara la dinamnica della progressione del bab con armi naturali. Se un attacco completo per il mio Pg fosse di due artigliate a+5 entrambi (più i vari modificatori di attacco), credo, correggetemi se sbaglio che quando avessi raggiunto il bab di +6/+1 farei 4 artigliate, due a +6 e due a +1....giusto? Sbagliato? rinnovo poi.....la guarigione rapida cumula? Umanoide di taglia grande senza lep esiste? posso fare un umano di taglia grande? Posoo rendere "magiche" le armi naturali (artigli ad esempio)? Letto solo ora il mess di MAd (Ancora auguri ).........ma se gli archetipi possono essere presi solo dalla nascita e quindi insieme? ciao PS: aggiungo...e se usassi anche un'arma, che quella si ovviamente segue la progressione del bab, mentre gli attacchi naturali che potrei fare in aggiunta sarebbero tutti a -5 e con mezzo bonus di forza vero? Insomma ho bisogno di sapere la progressione e relazione col bab degli attacchi naturali e degli attacchi naturali se uso anche un'arma.
  2. Intanto grazie.... Uno dei due archetipi dice che "the natural armor bonus improves by 2" quindi in teoria, se ho capito bene quell'"improves" starebbe a significare che somma ad un altro eventuale bonus di CA naturale...o sbaglio? Per il discorso guarigione rapida invece sarebbe da prendere il migliore?...mmmm sa di fregatura Ripeto , se DEVO pagare due lep, pretenderei i vantaggi di entrambi non pagare magari +2 di lep per poter sfruttare meno della metà dei vantaggi che pagherei con quel lep....mah Grazie per la traduzione dei due termini Per la progresione degli attacchi naturali se è così complicato....da quale manuale posso trarre la spiegazione e le eventuali tabelle? grazie ciao
  3. Ho avuto difficoltà a dare un titolo chiaro per risolvere il mio problema, che non è solo questo, ma comincio da questo e via via che risolviamo un dilemma passerò al successivo. Il primo: Se volessi creare un PG che abbia due archetipi che tra loro possono coesistere cosa sommo e cosa no? Esempio, entrambi hanno guarigione rapida, ARCH1 =1 ARCH2=2...prendo il migliore o ho un PG con guarigione rapida 3? Classe armatura naturale: ARCH1 ha +6 alla CA naturale, ARCH2 ha +2...stessa denominazione differente "natura" della armatura naturale. Ho +6 o +8? I bonus alle caratteristiche ovviamente li sommo. "slam" come attacco a cosa corrisponde in italiano, nel gioco? So la traduzione esatta ma non la riesco a contestualizzare in D&D. Stessa cosa per "rake"....so cosa significa, e cosa permette di fare la capacità, ma non so come tradurla in D&D. Cioè alla fine, in teoria , a partye ad esempio che se entrambi hanno attacco con artigli prendo solo il valore migliore per i danni...ma tutto il resto dovrebbe essere cumulabile, anche perché altrimenti se devo prendere il migliore di solo uno dei due...allora non sommo neanche i lep ma pago solo il più alto dei due Inoltre. esiste una razza senza lep , umanoide, di taglia grande? O posso semplicemente far eun umano di taglia grande con tutti i bonus e i malus del caso? Per ultimo: Se volessi fare un guerriero o un barbaro che utilizza le sole armi naturali...come mi comporto a livello di BAB? Ad esempio fino al quinto livello il PG ha un solo attacco e l'attacco naturale sono due artigliate.... Faccio solo una artigliata? Faccio due artigliate con lo stesso bab ma solo come attacco completo e se uso la mia azione di movimento faccio solo una artigliata? Faccio due artigliate al massimo del bab anche se compio una azione di movimento? Quando poi avrò al sesto livello il doppio attacco.....come lo sfrutto? Se le armi naturali dell'archetipo sono considerate armi magiche per il discorso RD....posso anche magicarle come fossero armi manufatte? So che le domande sono tante ma chiedo perdono e spero nella vostra comprensione. ciao ciao
  4. Non hai mai sparato con una balestra vero? Prima domanda: In quale manuale hai trovato al balestra da polso? Seconda domanda: Pensi realmente di poter avere una seppur minima mobilità usando due cosiddette balestre normali e due cosiddette balestre da polso? Terza domanda: MA perché tutti edico TUTTI quelli che si cimentano nell'invenzione di balestre per trovare una gabola per tirare più dardi in un round di quelli previsti dalle regole, mettono "basta tirare una cordicella" dimostrando evidentemente non solo di non aver mai tirato con una balestra ma di non averne neanche vista una dal vero? Quarta domanda: Perché invece di continuare a cercare trucchi per tirare più dardi con una balestra, non lasciate perdere e non prendete un arco? Quinta domanda: Ti rendi conto che dopo aver inventato le balestre da polso, aver fatto prendere tre dico TRE talenti ad un personaggio, e aver considerato una manovra che praticamente non permette al personaggio di muoversi dovendo usare le azioni di movimento per fare tutto quel ben di dio (ma anche se si muovesse fa lo stesso) in 4 round spara 2 dardi piccoli in più (che possono fare al massimo 1d2 danni l'uno) rispetto ad un personaggio con una sola balestra, SENZA nessun talento, che in 4 round tira 4 dardi? Non riesco veramente a capire la logica di tutto questo studio. boh...magari mi sfugge qualcosa ciao
  5. Vero.... ma voi fate combattimenti sempre "colti alla provvista"? (Piaciuta l'arrampicata etimologico-scherzosa per definire il contrario di essere colti alla Sprovvista? ) Voglio dire, quando facevo il mago c'è stata più di un'occasione nella quale mi è stato particamente impossibile spendere dei round, prima di lanciare incantesimi offensivi, per lanciarmi addosso incantesimi di protezione. E in teoria capita più spesso quello che non avere la possibilità di potersi castare addosso il mondo...e POI tirare per l'iniziativa. Seconda cosa...quando invece giocavo "contro incantatori" e ripenso al mio arciere arcano, non appena il master ci diceva "vedete il gruppo che state cercando dietro quella rupe, appena fuori..." IO: "estrazione rapida arco...tiro all'incantatore", POI si tirava per l'iniziativa, e se ero fortunato coi dadi abbastanza per agire prima del mio bersaglio, si beccava il mio attacco completo prima che potesse alzare una sola delle sue mani per farsi armatura magica... Non sempre la situazione lo permetteva, ma avere sempre a disposizione, per una cifra in monete oro oltretutto non esagerata +3 o +4 alla CA, una protezione costante (nota bene cumulabile con armatura magica che il mago si può castare addosso , se ne ha il tempo, il round successivo, portando a +8 la sua CA), non mi sembra male. Non so nel vostro gruppo e il vostro master, ma quando col mio (quando ero mago) venivamo colti di soprpresa dai nemici, solitamente a distanza da frecce, dardi o incantesimi.....io mi limitavo a guardare il master e a chiedere "quanti danni?", perché sapevo che ovviamente e giustamente ero il primo bersaglio da abbattere, perché potenzialmente quello che senza farsi vedere o entrare in mischia poteva metterli in difficoltà. Tutto qui ciao ciao
  6. Enyalos, sei nuovo, ok... Titoli di topic così andrebbero evitati...chi capisce di cosa parli leggendo il titolo? Secondo, dovresti usare la funzione "cerca" e ora come ora, viste le innumerevoli discussione sui vampiri aperte, non ti serviva neanche utilizzarla Terzo, leggi le risposte dei topic e dà il tempo alle persone di rispondere, la maggior parte delle volte i dubbi che puoi avere vengono risolti aspettando un po' e controllando le risposte degli altri utenti. Per tornare IT, NO, la scheda del dhampir che vedi NON è ufficiale e NON è quella del Libris Mortis. Non c'è scheda del mezzovampiro del libris mortis in rete o sul forum perché sarebbe violazione del copyright a meno di non trovarla sul SRD (system reference document) del sito della WOTC (Wizard of the coast)...ma è in inglese. ciao e buona permanenza
  7. Merin ha risposto a Enyalos 89 a un discussione Dungeons & Dragons
    Vi rimando alla discussione "pg vampiro" per il discorso dhampir....non è ufficiale, quindi regolatevi. ciao
  8. Allora, vorrei precisare un paio di cose. Ho parlato di questa "razza" con Shar e con MAd Master. Il Dhampir di cui stiamo parlando, lep +0, l'altra versione che gira, con lep +1 e quella con lep +3, sempre in giro per la rete NON SONO UFFICIALI e non sono pubblicate in nessun manuale. Sono esperimenti, seppur carini, condivisibili o meno, di utenti della Wotc e di altri siti... Nulla di uffuciale e pubblicato né su alcun manuale, né sull'SRD del sito stesso. Quindi, se volete giocarci sopra e i vostri master ve lo permettono, fate pure, ma queste schede valgono tanto quanto una fatta da voi, piuttosto che da un altro utente di questo forum. Questo è anche uno dei motivi per cui ci ritroviamo a fare tutte queste domande...le lacune emergono, anche perché evidentemente non sono state previste o considerate dagli autori di queste prove. Per quello che mi riguarda, se mai vorrò cimentarmi a costruire un PG con sangue vampirico, mi limiterò a consultare ed utilizzare il mezzovampiro del libris mortis, la bloodline vampirica del Unhearted Arcana o....semplicemenete il manuale dei mostri. ciao
  9. Forse ti confondi con la 3.5....in 3.0 sia il mantello della distorsione minore (20%) che quello della distorsione maggiore (50%) hanno effetti costanti e non durano solo 15 round @DelnG: Per gli oggetti, dipende da quali già hai. Per la CA consiglio la triade anello deviazione +1 (2000mo), amuleto armatura naturale +1 (2000mo) e guanti della destrezza +2 (4000mo), questi ultimi ti danno anche altri bonus Oppure per le abilità legate alla furtività.... mantello elfico (+10 a nascondersi), 2000 mo e stivali elfici (+10 muoversi silenziosamente) sempre a 2000 mo, con le restanti 4000 mo potresti prendere o i guanti della destrezza o l'anello di deviazione insieme all'amuleto dell'armatura naturale. vedi tu ciao
  10. Oggi è la giornata del vampiro... Riapro questa discussione che Samirah ha segnalato per un'altra ancora. Ho una domanda riguardo al dhampir. Quando dice che per gli effetti relativi alla razza il dhampir viene considerato umano e viene considerato vampiro...ciò cosa comporta? Voglio dire se è vero quello che ha detto Sin Conneri che non prendono Nè il talento bonus né i punti abilità degli umani...cos'altro condiziona il fatto di essere mezzo umano? E cosa il fatto di essere mezzo vampiro? Aglio, specchi, acqua corrente, inviti nei luoghi ecc ecc come ci si comporta? Voglio dire se i tratti distintivi sono da considerare solo quelli espressamente scritti dalla WOTC...ok, il pg può avere un senso giocarlo, ma se becca i difetti del vampiro senza guadagnarne i vantaggi, tranne quelli descritti..... beh è un'altra cosa. Io sono propenso a credere che si debba tenere in considerazione SOLO quello che è scritto nella scheda...ma attendo conferme o smentite. Se avessi ragione io, cosa quindi verrebbe influenzato per il discorso sangue umano e sangue vampirico? grassie ciao
  11. Sicuro? A me pareva di ricordare, ma forse sbaglio che ad esempio se uccidi un mannaro o un contagiato dalla licantropia e poi lo resusciti, la malattia è ancora presente nel suo corpo. Se fosse così, non varrebbe la stessa cosa per un vampiro? ciao
  12. Cambia PG e ritrovatelo contro fra un pò di tempo Per il tuo compare mannaro, la cosa, una volta scoperta, sempre che restiate vivi, è un poco più semplice. Dato che non lo sapete è ovvio che sia trascorso il tempo limite per assumere della "belladonna" (è una pianta, sciocchino....non deve fare quella cosa lì ) per guarire, resta la possibilità di guarigione dei chierici (rimuovi malattia o guarigione da un chierico almeno di 12° livello, o durante la crisi in luna piena, rimuovi maledizione o spezzare incantamento..ma per i particolari dì al master di leggersi il manuale dei mostri). NOn è una bella situazione...il paladino ha parecchio lavoro di "epurazione" davanti a sé ciao ciao
  13. Spero che il tuo master abbia qualche buona idea. Farvi incontrare uno o più vampiri al 4° livello già non lo è stata....ma quel che è fatto e fatto Ora, il tuo master non deve aver previsto quello che comportava "vampirizzare" un PG di 4°. COme ti è stato detto sei "solo" progenie....quindi sotto il totale dominio del vampiro che ti ha creato....il tuo master ha previsto che da ora in poi dovresti giocare come schiavo del suo PNG? Con tutte le conseguenze del caso in rapporto ai tuoi compagni? Non credo.... Non hai abbastanza soldi da poterti permettere "desiderio" o "miracolo", non sei di livello adeguato per diventare vampiro (ma comunque sei stato solo morso)....SEI SPACCIATO MUAHAHAHAHA Scherzo, ma il tuo master farebbe bene a questo punto ad inventarsi un sistema "alternativo" e non presente probabilmente nelle regole, per farti tornare "normale". A meno che tu non decida di cambiare personaggio, ti unisci alla compagnia...e magari fra un pò di tempo ti ritrovi a combattere contro il tuo ex-PG e il suo padrone. Potrebbe essere carina come cosa...e forse più semplice, anche per non dar adito a situazioni per le quali, fatto il favore a te ogii, il tuo master sia costretto a farne altri agli altri PG in virtù di questo regalo che ha fatto a te (il fatto di guarirti dal "vampirismo" in barba alle regole). Spero che qualcun altro trovi una soluzione alla portata del tuo ranger di 4° supportata dalle regole....altrimenti pensa ad un nuovo eroe ciao
  14. Merin ha risposto a Fiore di Loto a un discussione D&D 3e regole
    Infatti non ce l'avevo con te.....ho sbagliato a pensare, anche se avevo letto l'intera discussione che l'autore fosse Renis, cosa che non era Avevo già notato cme tu invece avessi di buon grado deciso di adeguarti alle regole, per come esse fossero. Per il discorso frusta condivido....anche perché nella classe di prestigio del flagellatore, che purtroppo non è stata trasportata in 3.5, esiste una capacità che si chiama "terza mano" e che permette al flagellatore, superando CD fisse utilizzando come valore base il tiro per colpire, di fare parecchie cose, dal prendere un oggetto o un arma fino a 9kg e depositarselo nell'altra mano, di premere pulsanti, di tirare leve ecc ecc...ecco, un personaggio con tali potenzialità, se gli passa a tre metri uno che corre...NON RIESCE A COLPIRLO CON UN ADO!! Ora per quanto ritenga questa cosa assurda...accetto le regole, mi adeguo e lascio perdere. Mi diverto anche così. Anche perché se io decidessi, perché lo trovo logico, di modificare l'uso della frusta, cosa vieterebbe al barbaro nuovo del gruppo alto 2.15m di usare il suo spadone e decidere che abbia maggior portata di un pugnale? E saremmo di nuovo al discorso 199 regolamenti per 199 giocatori. ciao PS: paragonare Calderoli ai folletti è offensivo...nei confronti dei folletti. PPS: @Melkor: Anche io prima di aprire una nuova discussione uso la funzione cerca, ma certe volte non è così immediato il collegamento da fare per la ricerca. Tra "spadone enorme e portata" e "monkey grip e taglia delle armi" non c'è tutta questa associazione diretta...anche perché ognuno vede la coerenza dei termini per nominare una discussione in maniera spesso diversa dagli altri. Io non avrei mai pensato, per cercare una discussione per il mio spadone enorme e la sua eventuale portata a Monkey grip ( eventualmente avrei pensato a presa della scimmia...ho il brutto vizio di leggere i manuali in italiano (e se sono in inglese di tradurre), e utilizzarlo in un forum di GDR in lingua italiana) né alla taglia delle armi ma appunto alla sua portata perché quello, perme, era il problema. Ciò non toglie che tu abbia fatto benissimo, oltretutto perché la discussione era tua, a postare il collegamento ciao
  15. Merin ha risposto a Fiore di Loto a un discussione D&D 3e regole
    SCUSA!!!!! Comunque il discorso è valido, per me, a prescindere....
  16. Ehhhh aria di cambiamenti in casa..... Dopo l'ultimo attacco di mannari, l'ospedaliere (boh) e il barbaro (bork) sono morti...morti morti. La monaca ci aveva già abbandonato ed è così che cercando della belladonna per curare il druido contagiato dalla licantropia ci siamo imbatuti in un mucchio di cadaveri e, guarda caso, tre respiravano ancora. Così ecco gli ultimi entrati nel gruppo: (abbiate pietà per i nomi...ho detto trecento volte al master di seguire la regola per cui se vuoi fare un avventura "seria" non devi permettere che i giocatori mettano dei nomi ridicoli ai propri personaggi...ma lui dice che si deve lasciare libertà in questo senso...ed ecco i risultati ) Donosor Valinka : Barbaro Umano di 18 anni alto 2.15 m , dai capelli rossi e gli occhi....gialli Sai Baba Chierico mago (immagino presente o futuro teurgo mistico), umano, con capelli lunghi bianchi e barba lunga bianca......e ha solo 35 anni Nissa Ranger (?) mulatta dai capelli neri cortissimi nella prima sera di incontro sono riusciti nell'ordine: A litigare fra loro tutto il tempo. A costruire e non si sa il perché, un rifugio di legni e foglie...facendo 1 (UNO) alla prova......il barbaro l'ha costruita e al primo sguardo di soddisfazione per il lavoro svolto...è crollata. Mentre noi altri stavamo al nostro accampamento, questi tre, nel loro, hanno fatto una pira funebre per bruciare i compagni caduti....IN MEZZO AL BOSCO!!!! e hanno quasi distrutto la foresta. I tentativi di spegnere le fiamme sono stati, nell'ordine: scalare uno degli alberi per tagliare i rami che avevano preso fuoco col risultato di farli cadere sulla pira, alimentandola. Resosi conto del fatto, il barbaro ha allora deciso di non farli più cadere sulla pira ma agitarli per spegnerli, col risultato di fornire aria alle fiamme aumentando il fuoco e spargere pezzi di brace e rametti infiammati che , a spargimento, sono andati ad incendiare il resto del bosco. Il chierico ne frattempo ha pensato bene di usare il mantello magico della ranger, che nel frattempo era stata colpita da uno dei rami fatti cadere dal barbaro, ed avendo un solo PF è crollata al suolo. Ovviamente non lo ha bagnato ed è stata solo l'immensa generosità del master che ha permesso di mantenere del tutto integro il mantello, seppur magico, utilizzato asciutto per spegnere le fiamme. Adesso sono mezzi a posto, senza il loro equipaggiamento che andrà ritrovato o ricomprato...che compagnia
  17. Merin ha risposto a Fiore di Loto a un discussione D&D 3e regole
    Allora perché apri le discussioni? Se le regole sono fatte per essere infrante, allora butta i manuali e non fare domande del genere no? Gli utenti ti hanno risposto, lo spadone fosse anche di 10 metri, da regole, non ha portata, paradossalmente ha la stessa portata di un pugnale...ok è stato già dimostrato che D&D non è realista e perfettamente coerente, se però usi questa caratteristica del gioco per adattare e decidere tu quali siano le regole....fallo e basta, che ci chiedi a fare? Io ho costruito un PG di 3.0 che adopera due fruste e in 3.5 hanno cambiato il tipo dell'arma che non è più a distanza (in 3.0 puoi prendere talenti da arma a distanza) ma da mischia...però le hanno lasciato espressamenete i difetti di un'arma a distanza (ado quando attacchi e non minaccia tutta la portata pur essendolo, quindi ado da fare solo entro 1.5 metri).....per me è una cavolata, soprattutto perché già mi sembrava fatta maluccio in 3.0, in 3.5 è veramente una boiata, IMHO, allora seguendo il tuo ragionamento, visto che nella realtà un maestro delle fruste SA come usare l'arma, IO decido che la frusta resta un'arma a distanza di taglia piccola con portata di 4.5 metri, che non causa AdO e che ha portata piena di 4.5m quindi eseguo AdO sia a 1.5, come a 3 che a 4.5 metri di distanza. Ok adesso la frusta mi piace Se facessimo tutti così avremmo 199 regolamenti diversi per 199 giocatori.... Il D&D è sempre stato un gioco che mischiava la verosimiglianza della realtà con la fantasia. Si cerca di rendere "reale" un mondo dove ci sono draghi, folletti e magia, ma questo, secondo me, non autorizza a fare quello che si vuole. O meglio, puoi farlo, ma senza offesa, dire, agli utenti che si sono sbattuti per ragionare, leggere, interpretare, trovare ed esporre le regole per dare una risposta univoca e precisa al tuo quesito, "le regole sono fatte per essere infrante" , fa cadere le braccia. vbabbé ciao
  18. ok....avevo sbagliato a tradurre quel "round" con azione....no problem. Ora è chiaro. Lo stregone sarà molto contento visto che può castare i suoi dardi incantati e i suoi fulmini senza problemi. Io resto dell'opinione che a questo punto tutti gli altri incantatori chiederanno di comprare oggetti che li facciano volare, lo stregone (che già lo fa) il druido, il chierico...tutti per aria, visto che così si levano dalla mischia e possono lanciare incantesimi senza problemi. Invece di fare un guerriero duellante e sprecare così una valanga di talenti per avere miglior manovrabilità e non beccare AdO mentre attaccavo....potevo fare uno stregone e cag*re incantesimi dall'alto e invisibile senza nessuna penalità. Neanche la velocità minima di volo è un impedimento visto che il 99% degli incantesimi utili hanno tempo di lancio di un'azione standard quindi nessun malus per lanciarli in volo. Quindi lo stregone può decidere se fare tutti i suoi 15 metri e poi castare o se volare a metà velocità (la minima) e fare 7.5 metri e poi lanciare così può spostarsi per non avere sulla linea di effetto di un fulmine i suoi alleati....e tutto questo senza fermarsi....fico!!! Se consideriamo che ha anche velocità....spara due incantesimi, senza malus, volando, invisibile e restando sempre in movimento......ma chi è....superman? Yeah Prevedo prossime sessioni e scontri in stanza chiuse....finchè ero solo io a volare, il master se ne era fatto una ragione...se adesso si mettono a volare tutti...il master ci farà trascorrere la maggior parte del tempo al chiuso o li punirà facendoci incontrare schiere di mostri volanti Tirare con arco e balestra non dà malus in niente come a terra, fico anche questo. Bene, stasera il master avrà una brutta notizia... ciao e grazie Aza
  19. Correggetemi se sbaglio: Cast a Spell Flying spellcasters can cast their spells without too much difficulty; however, aerial spellcasters often encounter some problems other spellcasters do not. Incantatori volanti possono lanciare i loro incantesimi senza troppe difficoltà; Comunque, incantatori aerei spesso riscontrano alcuni problemi che altri incantatori non hanno. Casting Time: Most spells require 1 standard action to cast. The creature can move and then cast the spell, or cast the spell and then move. Tempo di lancio: LA maggior parte degli incantesimi richiede una azione standard per essere lanciato. La creatura può muoversi e quindi lanciare l'incantesimo, o lanciare l'incantesimo e poi muoversi. ( e qui credo si riferisca a Pg volanti che abbiano manovrabilità perfetta o che comunque possano fluttuare) A creature with a minimum forward speed cannot cast a spell with a casting time of 1 round or more while airborne unless it is riding on a flying mount or flying device. Una creatura con una velocità minima di volo non può lanciare incantesimi con tempo di lancio pari o superiore ad una azione (standard o completa? ndt)mentre vola a meno di non stare cavalcando una cavalcatura volante o una cavalcatura magica. A creature with minimum forward speed can cast spells with a casting time of a full-round action (such as a sorcerer casting a spell modified with metamagic) by first using a move action to travel forward and maintain its minimum speed. The caster can then use a standard action to start the full-round spell. The next round, the creature can finish the spell by using another standard action, then use a move action to travel forward and maintain its minimum speed. Una creatura con una velocità minima di movimento può lanciare incantesimi con un tempo di lancio pari ad una azione di round completo (come uno stregone che lanci un incantesimo modificato metamagicamente), prima usando la sua azione di movimento per muoversi e mantenere la velocità minima. L'incantatore può usare la sua azione standard per iniziare a lanciare l'incantesimo. Il round successivo, la creatura termina il lancio con la sua nuova azione standard, quindi usa la sua azione di movimento per proseguire il volo e mantenere la velocità minima di movimento. Concentration: Spellcasters using natural flight or using a spells or magic devices that empower them to fly personally, such as a fly spell or winged boots, can cast spells while flying without Concentration checks Concentrazione: Incantatori che usino capacità naturale di volo o tramite incantesimo o tramitre oggetti magici che permettono di volare al soigetto stesso, come un incantesimo "volare" o gli stivali alati, può lanciare incantesimi senza prove di concentrazione. Ho capito tutto....ma alla fine (sarò scemo che altro dire) riguardo la parte in neretto...un incantatore con velocità minima di volo può o non può castare fulmine? A me pare di aver capito di no, ma visto che potrebbe, in due round, pur con velocità minima di movimento, lanciare un incantesimo dal tempo di lancio di un round completo..... E inoltre....questo vale anche per gli attacchi con archi e balestre?
  20. No...niente trabocchetto. Il master non mette in dubbio il fatto che il personaggio abbia il tempo o meno di fare la sua azione standard....dice semplicemente "Un pg a terra NON può attaccare in movimento....dimostrato! Può farlo, e in mischia, con attacco rapido, o, a distanza, con tiro in movimento.....in volo c'è solo attacco in volo per gli attacchi in mischia e la possibilità di fluttuare per gli attacchi a distanza. Quei PG volanti non hanno né fluttuare, né il talento attacco in volo...ergo non attaccano a distanza, e se attaccano in mischia o già minacciano l'avversario e quindi attaccano e poi volano via o se devono muoversi in volo per raggiungerlo, devono atterrargli vicino, a portata di arma." Queste parole sono mie, ma esprimono quello che il master mi ha detto... Effettivamente il personaggio a terra, anche se non si muove a scatti, ma nella realtà è sempre in movimento, può decidere se fare tre metri piuttosto che sei, ha la possibilità di fermarsi, quella frazione di secondo, per poter scoccare la freccia o dire la parola di comando che scatena un incantesimo....finito il TMDA (Tempo Minimo Di Arresto ) ...riparte, ma è "quasi" come se non si fosse fermato.....anche se in realtà lo ha fatto. Ecco, quei PG volanti non possono fermarsi quella frazione di secondo necessaria per essere fermi al momento dell'attacco...perché la manovrabilità e/o la mancanza di certi talenti glielo impedisce..... Non è questione di vedere l'incontro o il passare dei round a scatti...è che se le regole prevedono certe cose per i PG a terra DEVONO valere anche per quelli in volo e in mancanza di una affermazione del manuale che dica "questa regola non si applica per i personaggi volanti" il master non credo che concederà a tali personaggi di attaccare a distanza. Se non permette di attaccare a distanza mentre si è in volo (in movimento)....non mi spiego il perché certe creature, pur con manovrabilità non perfetta attacchino in volo (vedi draghi). Se permette di attaccare a distanza.... la capacità di volare forse divneta troppo potente e si rischia che tutti gli altri giocatori si facciano castare "volare" o si comprino tutti gli "stivali alati" visto che possono fare in volo quello che a terra non possono fare... mah....non so cosa dire al master stasera..... ciao
  21. Io penso dipenda dalla situazione, bene o male i vari stili di combattimento sono bilanciati fra loro da bonus e malus, ovviamente aggiungo altrimenti tutti utilizzerebbero lo stile più efficace a discapito degli altri. In un gruppo solitamente si interpretano varie classi stili di combattimento proprio perché uno da solo non può fare tutto e a seconda della situazione risulterà maggiormente determinante uno o l'altro membro della compagnia. Ovvio. Devi abbattere mostri con RD? Avanzi il guerriero o il barbaro con lo spadone! Devi affrontare creature che tra CA o capacità speciali sono "sfuggenti"? Avanzi il frullatore che avrà più opportunità per colpirlo dato il maggior numerto di attacchi a sua disposizione! E questo parlando solo dei picchiatori...tralasciamo tutto il resto. Il bello oltretutto dei giochi di ruolo è che oggi puoi essere un barbaro con una enorme ascia che passa "in mezzo", letteralmente, agli avversari, e domani un ricamatore di arterie con due spade o due pugnali che si diverte a riprodurre la fontana dallle 99 cannelle organica. Io ho giocato sia mazzuolatori da "pochi attacchi ma buoni" che incantatori devastanti.....appena potrò mi accingerò a provare continuativamente la mia ultima "creatura con attacchi a strafottere" (il master non riesce ancora a capacitarsi...prende la scheda, i manuali e poi torna da me sconsolato "ho ricontrollato...si in effetti hai fatto i conti giusti" e scuote la testa )della quale vado molto fiero e che per ora ho provato solo in un paio di singoli combattimenti di prova....e mi piace...MUAHAHAHHA L'ultimo PG che sfruttava tanti attachi risale ad AD&D, un bardo "blade" lanciatore di coltelli.... ciao
  22. Allora....dopo aver parlato col master e ragionato riguardo questi problemi....non siamo riusciti a mettere la parola fine. Il mio master la pensa esattamente come Samirah, cioè dice che per quanto sia vero che il volare richiede tanta concentrazione quanta camminare, un PG a terra NON può compiere l'attacco mentre cammina ma O prima O dopo, quindi se il PG in volo non può fluttuare o non può/vuole atterrare......come attacca? In teoria da regole non può pperché per quanto noi si possa dire che ovviamente un personaggo che cammina può scagliare una freccia o un incantesimo memtre sta camminando, le regole (salvo talenti particolari) non lo permettono e dicono espressamente che un PG si muove e poi attacca, oppure attacca e poi si muove, non può fare le due cose contemporaneamente. Quindi non si riesce a trovare una soluzione. Da regole sembra che un PG volante che non sia in grado di fluttuare, che non abbia il talento "attacco in volo", non può attaccare. Questo è il masterpensiero del mio master. Che fare? Lui dice che se da qualche parte c'è scritta l'eccezione alla regola del movimento/attacco per i personaggi volanti bene....altrimenti sarà costretto a concedere l'attacco SOLO se il pg volante atterra (su un muro, su un albero o a terra...insomma basta che si fermi e smetta di volare). Insomma sto povero stregone che vola trasformandosi in elfo alato....può lanciare incantesimi solo se dopo aver volato atterra o se prima lancia l'incantesimo e poi vola? Per il discorso che faceva Mad Master sui foci e le componenti materiali per un druido che abbia il talento "incantesimi in forma selvatica", il mio master pensa di mettere come prerequisito per il suddetto talento, "escludere componenti". Domani sera ne parlerà col druido. ciao
  23. Merin ha risposto a Zork a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    non c'entra.....7 PG di 5° livello corrispondono, se non erro ad un GS 11, ma comunque qualunque Gs abbia il vostro gruppo, lo avrebbe se aveste TUTTE le risorse del caso, soprattutto economiche..... ammettendo che il master vi voglia mettere un LI pari al vosto GS se vi mettesse delle creature con GS totale pari al vostro (11) per i suoi conti sarebbe un incontro "sfida" mentre nella realtà sarebbe "molto difficiele" se non addirittura "impossibile"...deve stare MOLTO attento quando decide di non dare ciò che ai personaggi spetta....anche i suoi PNG devono essere depotenziati o deve calcolare il vostro GS più basso di quello che è. ciao
  24. Merin ha risposto a Zork a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    E allora ricorda al master che visto che vi scuce meno soldi (e di conseguenza mi sa che troverete ben poco in giro) il GS del gruppo è inferiore a quello nominale e che quindi si comporti di conseguenza quando fa il conto di chi e quanti nemici mettervi contro. Se siete 4 PG di quinto, non avendo accesso a tutte le risorse che vi spetterebbero, avete un grado sfida inferiore a 5, che il master ne tenga conto o sia lui che voi vi meravilgierete di essere stati massacrati da un gruppo di topi usciti da una cantina, senza sapere il perché. ciao
  25. Gli ho dato un'occhiata.....carina, mi piace, ma forse un po' troppo favorita rispetto alle altre. Casta lo stesso livello di incantesimo a parità di livello di incantatore del chierico e dello stregone anche se in minor quantità e con scelta più limitata, fa cose da ladro, da ranger, ecc insomma mi sembra bella ma sbilanciata sui vantaggi e poco bilanciata sui malus. Estremamente versatile...pure troppo questo è il problema. ciao

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.