Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

mimik

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da mimik

  1. poter lanciare praticamente qualunque incantesimo è op in linea teorica però ancora non mi sono letto tutti gli incantesimi e comunque pensavo al mago o allo stregone come multiclasse... oppure al mago/chierico/druido che casta da tre liste di 9° comunque davvero non mi sembra molto interpretabile: classi prese SINGOLARMENTE​ non ti fanno castare di 9° al primo livello
  2. si ma nel manuale c'è scritto: Ossia: leggi la tabella della classe per vedere che cosa quella classe ti da a quel livello di classi indipendentemente dal livello totale del personaggio... e comunque mi pare che basti applicare un pò di buon senso: così come la interpreti rende rende praticamente inutile fare un chierico puro: un qualunque multiclasse con un altro incantatore renderebbe il doppio
  3. No, sei tu che non hai capito. se fosse come dici tu uno potrebbe fare chierico 1/druido 1/mago 18 e casterebbe di 9° in tre liste... non ci vuole un genio a capire che è sbilanciato leggendo come lanciano gli incantesimi chierico e druido c'è chiaramente scritto che gli incantesimi li scegli da quelli accessibili al tuo livello. Nel capitolo del multiclasse c'è appunto specificato che per vedere quali incantesimi si conoscono e possono essere preparati si devono prendere in esame le classi singolarmente. E singolarmente un chierico di 1° ha accesso solo a incantesimi di 1° livello. Onestamente mi sembra sia creata confusione su niente
  4. Non sono molto d'accordo: nel manuale c'è scritto che determini quali incantesimi conosci e puoi lanciare per ciascuna classe singolarmente. Credo che con chierico 1 tu possa lanciare solo incantesimi di primo proprio perchè prendendo in esame solo quella classe quello è il massimo che puoi raggiungere a quel livello. inoltre c'è proprio scritto che multiclassando due classi incantatrici puoi avere slot di livello più alto di quanto potresti effettivamente lanciare: in quel caso puoi usare quegli slot solo per potenziare incantesimi di livello più basso.
  5. io personalmente non ho mai amato i draghi sparaincantesimi quando penso a un drago mi vengono in mente Samug, Draco o il drago di Dragonslayer: esseri la cui pericolosità era data dalla potenza fisica e dal poter sputare fiamme. Al più l'unica cosa che davvero rimpiango è la capacità di trasformarsi in forma umanoide: ma questo si può aggiungere senza dover rivedere il gs dell'incontro immagino
  6. ah, è femminile? io ho sempre detto IL bulette... anzi, per la verità dico 'I bulette (come d'uso delle mie parti) per il resto direi che è carino anche se non sono mai stato un gran fan di questo particolare mostro
  7. Parlo a Mad Master ma il discorso vale ovviamente in generale Scusa Mad ma alcune delle cose che dici francamente non mi sembrano lucide in tutti i tuoi interventi paragoni (inconsciamente o no) quel poco che si sa di questa edizione alle precedenti di D&D ma non prendendo in esame i tre manuali base ma bensì l'intera edizione sviluppatasi negli anni... Davvero vuoi farmi credere che secondo te nei soli tre manuali base della 3.x c'era abbastanza materiale per giocare molto più tempo prima che urgessero accorgimenti, nuove meccaniche, classi, oggetti ecc...? o che la quarta edizione fosse più completa visto che nel primo manuale mancavano anche alcune classi iconiche? Non per fare un edition war ma solo per far notare che anche le altre edizioni era PESANTEMENTE incomplete alla loro uscita; ma tutte le loro mancanza sono venute fuori solo dopo che le loro lacune erano ormai state colmate a suon di manuali. Davvero ragazzi: se proprio dobbiamo ragionare sulla completezza di qualcosa almeno cerchiamo di ricordare come erano le vecchie edizioni all'inizio e non come lo sono adesso dopo anni di interventi Peace
  8. mi sembrano un pò pochini ad esser sincero: spero che vengano dati gli strumenti (o quantomeno dei consigli) per poterne creare di nuovi. non che mi sembri un'impresa farne altri in proprio solo me ne aspettavo qualcuno in più
  9. per ora mi piacciono: sono davvero una valida alternativa al semplice +2 e sono davvero forti rispetto alle precedenti edizioni.
  10. non la vedo troppo male questa idea: alla fine ci si distacca dall'idea che la forma selvatica serva solo al combattimento. in pratica diventa più uno strumento di utilità... aspetto evoluzioni ma così onestamente non mi dispiace.
  11. che c'è da capire? mi son dato del fesso e ti ho ringraziato ---EDIT--- rileggendo ora in effetti il messaggio è ambiguo. hai effettivamente risolto il mio problema e non ero sarcastico
  12. no, ma dice che l'ho letto bene il manuale di gioco... grazie mille
  13. salve a tutti. sto costruendo un barbaro nano bello cattivello e volevo sapere se esiste in path un qualcosa che mi permetta di intimorire usando qualche altra statistica al posto del carisma. grazie in anticipo
  14. curioso: mi trovo in accordo con Blackstorm l'allineamento, almeno in 3.5 e pf, è solo un mezzo regolistico per la gestione di alcune abilità o incantesimi. a livello interpretativo ho sempre trovato i tre assi poco funzionali e molto limitanti ma, ad essere sincero, 5 assi mi sembrano decisamente troppi e non credo che davvero aiutino il giocatore nella fase interpretativa. tutto questo ovviamente IMHO
  15. solo perchè l'anima non viene disturbata non significa che di per se l'azione non sia malvagia: per esempio uno potrebbe obbiettare che si offende le spoglie della persona (o essere) che viene rianimato. personalmente vedo l'evocazione di non morti come qualcosa di circostanziale e quindi un legale buono (come il tuo chierico) potrebbe sopportare questo tipo di azione ma, sempre a mio parere ovviamente, la creazione di non morti sfruttando cadaveri è un atto che dovrebbe essere inaccettabile... se poi aggiungiamo che li si rianima per futili motivi mi chiedo come un chierico buono possa tollerare ciò. Detto questo sono in pieno accordo con chi ti ha consigliato prima di me: l'ultima parola spetta al master e se lui dice che sfruttare cinque cadaveri di persone per non pagare un equipaggio non è un'azione malvagia allora ha ragione lui. se questa cosa ti continua a creare problemi (a me ne creerebbe) allora forse è meglio se cambi personaggio.
  16. scusate ma visto che ci siamo lo chiedo qui: c'è una spiegazione ufficiale o ufficiosa sul perchè i maghi (e chierici e druidi e stregoni etc etc...) possono creare regge, cibo, acqua, piani e semipiani ma non oro e gioielli? con un mio amico si è già più volte fatto discussioni simili e abbiamo deciso che non vale la pena insistere troppo sui particolari ma questo punto ci ha sempre abbastanza spiazzato...
  17. votato la seconda opzione. la mia opinione è più o meno già stata espressa da MattoMatteo: mettere la possibilità di raggiungere simili livelli di forza ha spinto a giocare verso la semplice ottimizzazione a discapito dell'interpretazione. Poi è questione di gusti ma io preferisco giocare con personaggi più terreni e cercare un pò di verosimiglianza nelle avventure che faccio...
  18. io invece non amo particolarmente l'idea di inserire regole anche in fase d'esplorazione. ovviamente preferirei giudicare qualcosa di concreto ma l'idea in se non mi sembra poi molto necessaria: in genere molte regole specifiche finiscono con l'ingabbiare i giocatori piuttosto che dargli effettive opzioni. preferirei che almeno l'aspetto esplorativo rimanesse il più libero possibile ma, in ogni caso, sono abbastanza curioso di vedere che cosa ne tireranno fuori.
  19. non mi piace troppo... sembrano in concept per un qualche cartone animato. troppo cartoonoso anche se devo dire che questa sobrietà è apprezzabile: si potesse avere anche un pò più di realismo o tocco retrò sarei all'apice della gioia.
  20. sarà che ad andar con lo zoppo si impara a zoppicare ma mi sento sempre più vicino all'opinione di Blackstorm. ora come ora leggo solo delle buone idee ma non vedo davvero niente di concreto per incastrarle (anche se non ho provato l'ultimo pacchetto distribuito).
  21. trovo l'allineamento una delle trovate più artificiose e peggio implementate di D&D e devo ammettere che davvero speravo fosse definitivamente eliminato (o reso completamente opzionale). un pò deluso su questo fronte ma alla fin fine non ci credevo molto nemmeno io. per quanto riguarda la magia: ben venga tutto quello scritto nell'articolo! l'unica cosa a lasciarmi perplesso è che non vorrei avere solo incantesimi troppo schematici a discapito di altri che favorirebbero l'interpretazione o usi fantasiosi. basta non scadere di nuovo nel PP più spinto e per me sarebbe già un bel passo vanti rispetto alla 3.5
  22. tosta... direi così: 1) Tarrasque: una delle creature che più mi affascina come descrizione e concept. senza contare che è stato lo spauracchio dei miei giocatori che lo hanno incontrato a livello 8... fugone tattico ovviamente 2) Coboldi! simpatici e danno dei buoni spunti. 3) Doppelganger: l'immagine del manuale 3.5 è fighissima.
  23. mmm... non mi convince moltissimo ma è comunque una buona base di partenza. premettendo che il monaco proprio non mi piace come concept e che,se proprio deve esserci, preferirei vedere qualcosa di molto più spinto sulla mobilità; giusto giusto per percepire ancor di più che combatte senza protezioni. ora me lo leggo con calma, sai mai mi venga in mente qualcosa da proporre nei feedback EDITATO, sorry
  24. non è tanto il menare per 10 livelli che mi piace quanto il restare perplesso nel controllare due personaggi. ovvio che son gusti personali. quello che tra l'altro non capisco è come questa gestione degli alti livelli dovrebbe funzionare: superato il 10 (limite a caso) si smette di combattere per diventare dei menager di pg di basso livello? non mi sembra una grande idea come gestione... o meglio: è una buona opzione ma mi sembra sempre una soluzione di comodo tra l'altro facilmente gestibile ance senza un set di regole a parte (che comunque son sempre gradite)
  25. mah... per quello che è venuto fuori l'idea ora mi sembra veramente sciocca. insomma: parliamo di un gdr o di un videogioco? controllare due personaggi è terribilmente depersonalizzante e spero che questa idea resti tra le cose opzionali (e per come è stata presentata non vedo come possa essere il contrario). in linea di massima continuo ad apprezzare il tentativo di creare un set di regole che favoriscano l'interpretazione ma resto dell'idea che sia il momento sbagliato per presentarle

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.