Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Drimos

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Drimos

  1. Drimos ha risposto a un messaggio in una discussione in Ambientazioni e Avventure
    ...perché sarebbe ridondante parlare della stessa cosa in due sezioni diverse, dato che esiste quella di Pathfinder? Se uno ha bisogno lo chiede in Pathfinder, dato che oramai si è distaccato e userà il suo regolamento. Se invece usa quello della 3.5 è un suo adattamento dell'ambientazione e diventa personalizzata. Inoltre, in tutta sincerità, non ho mai sentito nessun altro parlare di Golarion.
  2. La limitazione di cui parli vale solo per le stance, se prendi un livello da swordsage e hai già quattro livelli di una classe core il tuo IL è il 3° e puoi già accedere alle manovre di 2°.
  3. Credo che la creatura sia un Imp e il DM abbia deciso che una delle sue trasformazioni è in bisonte. Ma a parte quello i "danni da caduta di bue" sono la cosa migliore di tutte.
  4. Se miracolo può è ha discrezione del DM, ma ottenere qualsiasi cosa tu voglia non dovrebbe essere troppo difficile, una volta che puoi usare portale per richiamare qualunque creatura desideri. Un efreeti dovrebbe fare al caso tuo...
  5. E certo che è possibile! Se no perché la capacità sarebbe broken fino al midollo? Comunque aspetta di poter creare infiniti oggetti magici senza costo...
  6. Mi sembrano molto buoni, ricorda solo di castare il primo sul picchione del gruppo! E sì, intendevo quello che ti permette di creare le mummie e robaccia simile.
  7. Animare morti e la versione superiore gratuiti non sono malaccio (se sei buono usa i senzamorte, sono su Eberron). Ristorare e superiore senza spesa in mo e PE è BBello. Alleato planare senza PE è da puzzoni, poi c'è visione del vero, comunione con cui spaccare la campagna...
  8. Le manovre vengono utilizzate con vari tipi di azione (round completo, standard, veloce, immediata...) e vengono consumate, le stance sono "posizioni" sempre attive che vengono attivate come azione veloce e una stance permane finché non viene interrotta dal martial adept a vantaggio di un'altra o da certe condizioni specificate dalla stance (come molte Stone Dragon che vengono interrotte se ci si muove di più di 1,5 metri).
  9. Ah, ok, avrò male interpretato perché sono abituato alla regola generale per cui un oggetto impugnato può usare il TS del possessore anche se non è magico.
  10. C'è scritto che se è l'arma è impugnata usa il TS del possessore, dubito riescano sempre a lanciare l'incantesimo prima che il nemico la sfoderi.
  11. Di base l'incantesimo non funziona su coloro che passano il tiro, su quelli che non usano armi (come gli incantatori), su quelli che usano armi a distanza, su quelli che hanno abbastanza Sapienza Magica per riconoscerne l'effetto (tipo i chierici) e cambiare arma impugnata, a giudizio del DM su coloro che usano armi naturali (è specificato che è l'impugnatura a piegarsi) e non ha molto effetto su tutti coloro che distribuiscono i danni in molti colpi invece che farne tanti su uno solo come i combattenti con due armi o i mostri con tante armi naturali o ancora i combattenti che si basano su manovre come sbilanciare... Insomma, ci sono tante creature immuni e più i PG saliranno di livello, più il tiro sarà facile da passare (la CD rimarrà sempre quella di un incantesimo di 1° livello), basta che non ti limiti a mandare solo nemici che attaccano in mischia e il mago capirà da solo che l'incantesimo non è poi il massimo.
  12. Ok, ma dove sarebbe tale link?
  13. A quanto pare no, è una traduzione letterale di quella di GiTP.
  14. Drimos ha risposto a Slim a un discussione D&D 3e regole
    Improved Resiliency. EDIT: Ninjato!
  15. Drimos ha risposto a Slim a un discussione D&D 3e regole
    Se sei un forgiato c'è un talento apposito su (direi) Razze di Eberron, che però ti rende anche immune alla guarigione magica. Altri non ne conosco, forse c'è un incantesimo che ti dà le qualità di un non morto, ma ora ho un vuoto.
  16. Sarcasm is blue. Ovviamente no, non so come io possa aver solo pensato che un incantesimo così stupido mi potesse piacere. Cambierò le mie opinioni personali non appena possibile, cercando di non tornare mai più sui miei erronei passi e di adeguarle alla visione migliore e più giusta. Come al solito, consulta la mia firma per averne conferma. Tornando IT, non ho ancora espresso la mia opinione: Un modificatore di +/-1 non è vitale per il PG, nel senso stretto del termine, ma mi sembra ovvio che una guida in cui si cerca di fare un mago il più possibile funzionale, ad esempio, si evitino le razze con penalità alla caratteristica per lanciare gli incantesimi.
  17. Come già detto, l'unica restrizione è dover fare un TS sulla Volontà e, da regole, un giocatore lo sa se deve tirare un TS. Se tu usi una HR per cui tiri i suoi dadi allora credo ti sia tirato, insieme al dado, anche un po' la zappa sui piedi!
  18. Come fai a dire che l'iniziato dei sette veli è privo di flavour? Persino il numero di livelli è pensato per armonizzare l'idea!
  19. Intendo: perché non dovrebbe poter usare la manovra per dubitare dell'illusione se interagisce con essa? Le illusioni secondo me sono già abbastanza forti, se il giocatore si comporta in modo da innescare un TS ha tutto il diritto di riconoscerla come tale anche utilizzando MoPM. Ci sprecherà comunque un turno per interagirvi e perderà la manovra che non potrà riutilizzare subito dopo. Non vedo il motivo di potenziare il mago, che già di suo ha modi sufficienti per sfruttare le illusioni senza doverle modificare. Se il problema è invece il metagame del fatto che effettua un TS sulla Volontà, allora digli semplicemente che deve fare un TS di quel tipo, non ne riconosce la fonte (a meno che non abbia gradi in Sapienza Magica per qualsiasi motivo e possa fare una prova) e può usare la manovra, volendo. Per quel che ne sa lui potrebbe essere anche un altro mago invisibile che gli sta lanciando uno charme.
  20. Ripeti un secondo perché non dovrebbe poterla usare.
  21. Forse dico un'eresia, ma io ero solito diminuire i danni fatti dal nemico, magari con un espediente narrativo, così da poter mettere un nemico tosto e resistente che però non uccidesse sul colpo...
  22. Evidentemente Marco Aurelio non combatteva di persona e si poteva permettere di scrivere certe cose.
  23. Drimos ha risposto a un messaggio in una discussione in Dungeons & Dragons
    Ah, già, mi sovviene la stesura del BG del chierico: Chierico: Facciamo che non cambio il personaggio, mi secca rifare la scheda. DM (io): Ma la nuova avventura è in un'ambientazione diversa, in un altro tempo e un altro spazio... Chierico: Ok, allora diciamo che mi sono preso una sbronza colossale dopo la riuscita della scorsa missione e mi sono svegliato nella nuova ambientazione, così non dovrò nemmeno preoccuparmi del mio passato. DM: Venduta.
  24. Secondo questa definizione nessuna classe di quelle proposte potrebbe essere stoica. Forse l'esperto o l'aristocratico, o un mago che non ha incantesimi di danno. Tutte le altre sono classi da combattenti, e uno che "accetta tutto" e "non prova avversione" per nulla non può fare il combattente. O altrimenti ha trovato i livelli nelle patatine, ma in questo caso si rientra nella campagna demenziale (che non è affatto male).
  25. Drimos ha risposto a un messaggio in una discussione in Dungeons & Dragons
    Poretto, dai, uno fa quello che può, mica siamo tutti scrittori. Poi vabbé che io voglio BG di massimo tre righe, quindi magari sono di parte.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.