Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Baldr

Ordine del Drago
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Baldr

  1. Accetto tutti i vostri commenti con serenità, sono qui per confrontarmi con giocatori magari con più esperienza : ) @FeAnPi: Sempri più propopenso verso la precisione che per la generalizzazione. Come si deduce dalle Houserules che ho sparato sono indicato verso quest'ultima. Dici che non ha alcun vantaggio generalizzare? @Alaspada89: La mia intenzione era proprio di indebolire gli incantatori, non nel lato degli incantesimi (Tanto è inutile e pure laborioso) ma proprio quello della disponibilità di lanciare incantesimi. Il "20" l'ho ipotizzato senza alcuna previsione se sia giusto o sbagliato. E se ci penso dovrei anche vietare il talento che ti fa lanciare gli incantesimi senza componenti. Pensi che sia possibile farlo? Oppure è inutile e rischia di rovinare il gioco? @cacho2: L'idea degli Slot non so nemmeno io se possa andare bene, potrei abbinare i Kg e un limite di spazio fisico hmhm Comunque i danni supportabili dalle armi sono per armi non perfette, per armi perfette pensavo di aumentare e per armi magiche di togliere ovviamente questa cosa. Certo, si può vedere per caso, ma in via generale pensavo che semplicemente l'uso dell'arma potesse renderle meno utili. Dici che dovrei togliere il consumo dell'affilatura e tener conto di "Eventi speciali" soltanto?
  2. Spero il titolo sia abbastanza esaustivo, comunque sto pianificando questa campagna per Pathfinder (Ma il sistema di gioco è inifluente) dove ho intenzione di far partire i personaggi, insieme ad altri uomini per una spedizione in oceano aperto alla "Scoperta di nuove terre". Chiaramente ho intenzione di farli arrivare da qualche parte e da lì iniziare la vera e propria Avventura, però prima di ciò voglio far letteralmente soffrire i personaggi durante il villaggio così quando vedranno la terra ferma saranno più felici che mai. Per fare questo ho pensato a delle Houserule per portare il Gioco a un livello più "Survival" (Pensate a Resident Evil, Minecraft) (Devono arrivare a pensare se usare le loro risorse adesso o conservarle per un momento migliore). Quindi qualsiasi convenzione, quali cibo illimitato, reagenti per incantesimi illimitati, armi che durano all'infinito e sono invincibili alle interperie e l'inventario praticamente infinito spariscono per dare posto a: #1: Carico Semplificato: Il carico non va più in Kg (o Lbs) ma in "Slot" (Come qualsiasi videogioco vecchio stile). Ogni personaggio ha uno Slot per ogni Pt. di Forza. Si va in carico medio appena si supera questo slot e in carico pesante se si supera del 150% gli Slot di base. (Quindi 14 Forza, 14 Slot). Qualsiasi oggetto di qualsiasi natura occupa uno slot, sia che sia una pozione o uno scudo pesante. #2: Risorse Limitate: Le materie prime per qualsiasi forma di Artigianato, il cibo che si procura con Sopravvivenza o le Componenti incantesimi non sono illimitate. Una Sacca di Componenti Incantesimi contiene 20 Componenti Generici e un Incantesimo consuma un Componente per ogni suo livello. E' possibile usare materie prime, componenti incanesimi o cibo improvvisati. #3: Armi e Strumenti Consumabili: Le Armi leggere dopo 25 danni inflitti guadagnano la condizione Broken, le armi a una mano dopo 50 danni e le armi a due mani dopo 100 danni. Le armature leggera guadagnano la condizione analoga dopo 100 danni subiti (Al personaggio, non all'armatura), le armature medie dopo 200 danni e quelle pesanti dopo 400 danni. I buckler dopo 25 danni, gli scudi leggeri dopo 50 danni, quelli pesanti dopo 100 danni e gli scudi torre dopo 200 danni. Qualsiasi strumento (Per esempio quelli di Artigianato, da Scassino, da Scalatore) se quando viene usato viene fallita la sua prova, l'utilizzatore effettua un tiro sull'abilità per "Salvare lo Strumento": CD = 10 + Differenza tra Risultato e CD della prova fallita Se attaccando con un'arma con la condizione Broken si ha un "1" Naturale, l'arma diventa inutile completamente. Se si subisce un attacco con un 20 naturale su uno scudo o un'armatura con la condizione Broken, l'armatura o lo scudo diventano inutili. Uno strumento con la condizione Broken che fallisce il tiro e anche il secondo tiro diventa inutile. Se qualcuno leggesse mai questo wall of text, gradirei opinioni. Anche sulla difficoltà di tenere conto della "Durabilità" di ogni oggetto in gioco (Considerate che si parte a livello 1 e pensavo di usare l'E6)
  3. Però sbilanciare solo una cretura media o inferiore quadrupede, vorrebbe dire che hai un -10 per sbilanciare un cane? E -5 per sbilanciare un uomo? Direi che è più difficile sbilanciare un uomo. Altro difetto credo sia che sbilanciare un mago che è storpio e zoppo sia difficile quanto sbilanciare un monaco che riuscirebbe a stare giorni su un palo con una gamba sola. Edit: @sumbloc: mi sembra sgravo applicare un effetto (sbilanciare) quando hai il vantaggio, con successo automatico. Alla fine ottieni un bonus al tiro contrapposto al malus dello sbilanciare, a me sembrerebbe apposto la storia.
  4. Ah, adorabile. Un semplice -5 per sbilanciare un nemico (Immagino contro la CA).
  5. Salve! Volevo sapere se qualcun'altro ascolta i Gogol, punk infuso di musica zigana con il carismatico ucraino Eugene alla guida del gruppo multietnico. anche la biografia del gruppo è interessante, soprattutto del cantante (appunto Eugene) Le loro canzoni hanno spesso ad aver accheffare con l'Immigrazione e la vita da viaggiatore. Io vado il 14 Luglio al concerto a Padova, c'è qualcun'altro che ci va? : )
  6. Credo che la diplomazia sia totalmente differente dal combattimento. Prima di tutto, anche chi ne sa poco di Combattimento Medievale riuscirebbe a creare un GdR incentrato su questo mentre credo, pochi riuscirebbero a creare senza conoscere qualcosa di Diplomazia, Comunicazione ecc... un regolamento VERAMENTE interessante sulla diplomazia. Anche perché è difficilissimo e complesso farlo dato che colpire uno con la spada è oggettivo (O lo eviti o lo prendi) mentre poniamo un esempio in-game: "Gimble, il Bardo propone al Re di Organizzare una festa per festeggiare il suo compleanno" Le variabili qui sono moltissime, prima di tutto perché il Re dovrebbe organizzarla per Gimble, forse è famoso o gli deve un favore? C'è abbastanza denaro nelle casse del Regno per farlo? E' in corso una guerra e non è possibile o forse è previsto brutto tempo per organizzarla? E tutte queste variabili secondo me possono essere IN PARTE previste dal regolamento (Situazione sfavorevole= = +1/ -1 a Diplomazia) ma secondo me non renderebebro interessante il regolamento quanto il combattimento che ti dice in gran parte cosa succede se fai una determinata cosa (Stare un posizione più alta del nemico = +1, il nemico è prono = +4, tu sei prono = -4 ecc...). Per questo ritengo che la diplomazia non dovrebbe essere assolutamente regolamente, ma basata unicamente sul carattere del PNG che il Narratore deve interpretare e il carattere del Pg e lasciare PIENA autonomia al DM. Se un personaggio si vuole specializzare nella diplomazia, come nella realtà, si tratta più che altro l'avere molte Conoscenze. La capacità di relazionarti con gli altri è innata e anche il più rude barbaro potrebbe avercela e guidare facilmente una tribù.
  7. Quanti problemi, basta fare delle cure che durano più round, una specie di bardo che invece di buffare cura. Così il Chierico spende un round per toccare il suo alleato che sta soffrendo e invece di lanciarglielo ogni round questa cura continua per quelli successivi (Tutto bilanciando ovviamente). Altra cosa, non vedo dove è il problema se il chierico mentre sta correndo tocca un suo alleato curandolo e continua la corsa per spingere via un nemico da un altro suo alleato (Il tutto fa molto cinema, il che è figo). Oppure sviluppano un Tema (Se ho capito come funzionano) per un Chierico solo curativo (A mo' di prete di WoW) .
  8. Baldr ha risposto a Ji ji a un discussione Altri GdR
    Riuscissi a convincere i miei giocatori di Pathfinder a impararsi un sistema nuovo mi piacerebbe giocarci. Alla fine a me piace leggermi cose che magari non userò mai asd quindi già lo so. E' stata una faticaccia farli passare dalla 3.5 a Pathfinder solo. Soprattutto di sti tempi la scusa degli Esami di Stato è sempre valida... (Capisco ora, ma non è possibile usarla anche mesi addietro : c)
  9. Intendeva così: Risultato Intrattenere 15 = +2 20 = +3 25 = +4 30 = +5 Però secondo me la conoscenza di un aneddoto non corrisponde affatto all'Oratoria ma alla Conoscenza. Ci starebbe la capacità Conoscenza Pellegrina, analoga a quella Bardica che invece di parlare di leggende o storielle pompate ed epiche, il Pellegrino conosce cose che ha visto (non sentito) e che potrebbero succedere tutti i giorni. Ora, se supera questa conoscenza, conosce un aneddoto in base alla situazione. E solo se la coonosce, in base a come la racconta (Oratoria) può dare un bonus a qualcuno. Questo limiterebbe la portata dell'abilità. Mettici dei limiti giornalieri di Conoscenza Pellegrina e stai apposto.
  10. A me piace molto, e mi piacerebbe giocare nel mondo raccontato in "Berserker" di Fred Saberhagen. La parola Berserker, nell'antica Mitologia norrena, indicava quei guerrieri che in battaglia erano particolarmente pervasi da foga omicida. Nella saga di Saberhagen è il nome di un tipo di macchine, costruito millenni prima della nascita dell'uomo, che hanno sviluppato una propria intelligenza artificiale, giungendo alla decisione di sterminare dall'universo qualsiasi forma di vita biologica. (Wikipedia)
  11. Salve, vorrei chiedere un consiglio, come Narratore! Allora, io non ho mai capito come debbano essere assegnati gli oggetti magici (parlando di "potenza") per rispettare i GS (Del bestiario per esempio). Per esempio, a che livello si dovrebbe assegnare una spada +1? e +2, +3 e così via? Non ho mai trovato una linea guida per questo, magari qualcuno ce l'ha o pazientemente vuole scrivermi due righe per spiegarmi (Seguendo qualche formula base?) Il problema è che io assegno sempre oggetti ad occhio, per finire ad assegnarne troppi (secondo la mia visione dei fatti) finendo per rovinare il gioco. Grazie tante a chi risponde
  12. Baldr ha risposto a Baldr a un discussione Pathfinder
    Sì, lo hanno rubato per evitare che andasse nelle mani del Cattivo poi hanno cominciato a sospettare di chiunque, anche del Re (Nonostante l'avessero analizzato per bene (Percezione) e anche magicamente). Il monaco dovrebbe essere abbastanza ingenuo per crederci (E' paradossale pensare che dovrebbe essere il più saggio...). Per il fatto che lui sa di essere sotto l'incantesimo "Costrizione-Cerca", tanto vale semplicemente evitarlo.
  13. Baldr ha risposto a Baldr a un discussione Pathfinder
    Bene bene, quindi o metto il monaco fasullo oppure "modifico" il vero monaco affinché agisca a favore del cattivo. Se metto il Monaco Fasullo, credo che userò un Doppelganger, dato che hanno avuto disguidi con quest'ultimi e una rimcomparsa dei cattivi fa sempre piacere. (Se mai lo sapranno) Se non metto alcun Monaco Fasullo, modificare la memoria del pg e dire direttamente al giocatore, ciò che lui crede di aver visto/sentito. Mi è venuta in mente un'altra opzione! L'incantesimo Geas-Quest potrebbe essermi utile, anche insieme alle altre opzioni. Se il Monaco ricevesse l'incantesimo con l'ordine di Recuperare il Pugnale con la condizione di non dire niente? Se lo combinassi con il lavaggio del cervello, potrei fargli addirittura credere di agire nel nome del bene! Dato che il Pugnale era di proprietà del Re, se gli facessi credere che un Emissario del Re gli ha ordinato in sogno (Tramite l'incantesimo di cui ora non ricordo il nome) di recuperare il pugnale (In possesso dei suoi compagni) e portarlo in un "luogo sicuro" consegnandolo direttamente nelle mani del cattivo? Ringrazio ancora per le risposte : )
  14. Baldr ha risposto a Baldr a un discussione Pathfinder
    @Mad Master: Capito, Cattivo che si prepara il più possibile al loro arrivo. @Vorsen: Sisi, tutto chiaro. @Saito Hajime: Ok, dovrei realizzarlo bene. Il monaco è un giocatore, capirà se è stato liberato o no asd. O lo faccio quando il giocatore non c'è, ma non credo (Infatti l'ho fatto rapire quando è andato via apposta asd). Oppure quando loro salvano il Monaco fasullo, faccio credere al giocatore di essere stato salvato e farlo agire in nome del monaco fasullo? Anche se già sento le lamentele del gruppo, brr. (Sono in questa situazione perché Leenus l'hanno uccisa in due colpi per via di un buon piano effettuato alla Sala della Cerimonia alla consegna del Pugnale, infatti il mago del gruppo, appena ho fatto notare che la Principessa Emil si comportava male, dal nulla ha gridato:"E' STATA SOSTITUITA!". Ho bestemmiato dentro di me e cercato di mantenere la calma, rispondendogli "Buona idea!" : C)
  15. Baldr ha risposto a Baldr a un discussione Pathfinder
    @Vorsen: Devono essere distrutti insieme in un rituale. Beh, potrei renderlo indistruttibile da solo. Considererò l'idea della PNG "Ladra/stregone/mistificatrice arcana" @Saito: Il videogioco è Legend of Dragoon, ora non so se hai capito, ma non credo ci siano tanti Pugnali Lunari in giro asd
  16. Baldr ha risposto a Baldr a un discussione Pathfinder
    @Karajan: Posare i loro oggetti? Sto pensando a un'orda di Rugginofagi Enormi hmhm @Marco Cornelio: E' di livello 17! Ma non è un incantatore, quindi dovrei ricorrere a incantatori meno potenti di lui. @Vorsen: Una succube, ho già in mente chi sono i giocatori che sono piuttosto vulnerabili alle donzelle che pongo davanti a loro @Drimos: Oh, ottima idea! (Anche perché ora sono senza oggetti magici per via disastri combinati da loro, cadranno in trappola facilmente) @Saito Hajime: Aaaaa sembra mi conosca! Perché seguendo la trama di un videogioco, ho messo molti PNG nel gruppo (Sono in 5 per ora) che non danno alcuna tipo di mano in combattimento ma anche fuori, quindi se mettessi un altro PNG Spia sarebbe perfetto. Invece del Ranger, ho pensato a un Ladro (Dato che non ne hanno uno, il gruppo è composto da: Guerriero, Monaco, Ranger, Druido, Stregone, Mago) Non ho dato informazioni dettagliate apposta per ricevere idee di qualsiasi genere, ma tranquillamente dirò la situazione: L'oggetto è un pugnale sacro che fa parte di una serie di sigilli che se rotti insieme permettono di evocare un Dio della Distruzione (Il cattivo ne possiede già 1, sono 3 in totale) L'oggetto è tenuto nello zaino del Ranger/Arciere Arcano del gruppo, attualmente i personaggi si trovano su una nave fantasma ma presto questa affonderà e si ritroveranno a lottare nelle acque dell'oceano. Si ritroveranno sulla costa sull'isola dove erano diretti. Su quest'Isola si trova il Cattivo, in una Prigione abbandonata e ha rapito il Monaco del gruppo, i pg infatti vi si stanno recando per salvarlo. Su quest'isola c'è un villaggio e una città e tramite qualche fonte potranno dirigersi alla Prigione per esplorarla. Il pugnale era in possesso del Re di una città vicina, la più fedele seguace del cattivo si era sostituita alla principessa 1 anno e mezzo fa, mutando la propria forma, e al 20esimo compleanno c'è la Cerimonia di cedere il Pugnale all'Erede. I pg hanno scoperto che la principessa era un impostore, pero quest'ultimo aveva sostituito le guardie con dei criminali, quindi quando i personaggi sono subentrait nelle cerimonia, questi sono stati attaccati. Eppure sono riusciti a teletrasportare l'impostore fuori città (in 3) e il resto del gruppo è rimasto alla cerimonia, hanno rubato il pugnale e sono scappati. L'impostore doveva prendere il pugnale alla cerimonia e scappare, ma non è stato così. Il Cattivo sa solamente: L'impostore non è riuscito a ottenere il pugnale, non essendo tornato. Quindi sa che è morto; Sa che il Pugnale è in possesso del gruppo (Lo ha già incontrato prima); Sa che si sta dirigendo nella sua direzione perché è riuscito a rapire il Monaco, quindi sa che andranno nella Città dell'Isola e nella Prigione. Spero di essere stato chiaro : ) Ringrazio per le utilissime idee date
  17. Baldr ha pubblicato una discussione in Pathfinder
    Chiedo consiglio per QUALSIASI modo realizzabile contro un Party il cui livello è medio è di 12, affinché il mio PNG che è il Cattivo possa rubare un oggetto al Party (In qualsiasi situazione immaginabile). Il Cattivo ha a disposizione qualsiasi tipo di PNG con qualsiasi classe, ma non di creature non umanoidi. Lo so che basterebbe una banda di ladri per rubare un oggetto, ma io chiedo una Tattica infallibile perché mi serve proprio ottenerlo a fini di trama e devo farlo sembrare plausibile, altrimenti mi basterebbe dire che l'hanno perso : )
  18. Quoto l'uso del sito Pathfinder OGC, è assolutamente comodo avere tutti i manuali riuniti collegati tramite link. Per ora ho permesso tutto ciò che abbia sopra il nome "Pathfinder" e non ho trovato problemi di poweplaying o comunque ciò che succedeva in 3.5, per dire: ora solo un pg ha fatto una Cdp, l'Arciere Arcano (Giusto per sparare frecce magiche) per il resto sono tutti Mono-Classe. Trovo gli Archetipi una cosa molto divertente, anche perché non ti obbliga a multiclassare e/o prendere talenti strani per portare il tuo pg ad essere ciò che vuoi.
  19. Baldr ha risposto a FeAnPi a un discussione Pathfinder 1e regole
    Solitamente un piano non varia molto da zona in zona. Il piano del fuoco sarà fatto interamente di fuoco, o il piano dell'acqua d'acqua ecc... Se il tuo Inferno presenta caratteristiche ben differenti da Piano in Piano, e quest'ultimo verrà considerato come "Piano Base" per tutta la campagna, è molto più facile che un personaggio scelga come ambiente preferito il "Piano Materiale" che lo stesso Inferno. Per cui, ti consiglio di crearti degli Ambienti ricollegabili a quelli standard, o semplicemente che si differiscano per Piano (Anche perché ora non so come è composto il tuo Inferno).
  20. Baldr ha risposto a Karajan a un discussione Pathfinder
    Mi piace e sarei onorato ad usarla (Guardacaso ho una campagna in corso su quei lv lì asd) Ma quindi il Drago Blu controllerebbe dei MezziDraghi Troll e un MezzoDrago Gigante, oltre al Mago MezzoDrago? Non sarebbe più semplice se il Drago controllasse in qualche modo la mente dei suoi sottoposti e volesse solamente accoppiarsi con la figlia? Magari per complicare ulteriormente la trama, il Mago figlio del Drago è anche il Mago del Re e quindi i resti che vengono mostrati sono una illusione (motivando anche perché i suoi uomini migliori "sono finiti in una imboscata del mago mezzo-drago che, assieme ai suoi fratelli, ha ucciso e divorato il gruppo". Oppure è il Mago figlio del Drago che feconderà la figlia, quando tutti lo credevano morto? Ora ho sparato idee e caso, comunque la tua è molto buona
  21. Eccomi qua! L'idea era di bere il tè, il come può essere fatto in modi molto differenti: - I suoi servitori glielo versano anche in bocca - Grazie al suo "Control Water" potrebbe controllare telepaticamente il tè o la tazza anziché usare la mani - Oppure si è fatto costruire una tazza enorme per la sua stazza dalla quale beve O qualsiasi altra cosa che possa caratterizzare il Drago, la mia filosofia di Master è:"Se è figo, sorvole le regole" (non per i pg, chiaro) Direi lo stesso sulle Divinazioni, anche perché non ho molta voglia di mettermi a cercare talenti, classi, razze che mi diano quel che voglio (Dopo aver cercato un po') finendo per metterlo direttamente ai PNG. Così ad occhio direi livelli da Oracolo? Il Drago secondo me potrebbe essere fatto in due modi: Rappresentare la figura del "Sensei" quindi essere saggio, attento a ciò che gli succede attorno ma completamente passivo, chiuso nel suo mondo. Oppure un tipico Signore Feudale con qualche strana mania e perversione, quindi come hai detto te:"pigro e capriccioso". O anche un mix dei due. All'oggetto ho pensato direttamente a qualche raro tipo di tè, magari pure magico (Siamo pur sempre in una ambientazione fantasy). Però andrebbe in contrasto con il tuo bisogno che sia determinante per la fazione in termini di "potere". Magari il Drago Oracolo poteva prevedere il futuro grazie a un oggetto e non in realtà alle sue capacità, facendolo credere, e ora che non ce l'ha più rischia seriamente che i suoi avversari lo sorprendano ma anche che i suoi sudditi, che lo vedono come se fosse una Divinità, che lo tradiscano. (Il che risolverebbe il problema di far avere poteri divinatori al drago asd)
  22. Un Drago del Fiume che in prossimità di delle terme si è fatto costruire un templio in suo onore in modo che sia perennemente bagnato da una cascata di acqua bollente, per il semplice motivo che gli piace? Poi gli darei un aspetto più simile a un drago cinese che occidentale se deve parlare "in modo molto nebuloso o incomprensibile". Data la "nazione montana" credo che le terme non siano fuoriluogo. Mentre sto scrivendo mi son venute varie idee per caratterizzarlo: gli piace bere tè caldo solamente in servizi di porcellana ed è un amante della musica, tanto che il suo Templio è ripieno di bardi (ma soprattutto bardi femmina) che suonano qualcosa di stampo giapponese.
  23. Io uso musica Dark Ambient, prova con l'acronimo di Buckethead (Death Cube K), ha sfornato vari Album che suscitano emozioni molto inquiete nei giocatori, infatti mi pregano ognivolta di spegnere perché hanno paura di fare brutti sogni ; ) Poi conosco anche i Ruhr Hunter, Dark Folk Ambient, molto utile in foreste buie e simili, per trovare qualcosa prova ad andare su Grooveshark e altri siti simili di streaming musicale; c'è poca roba su Youtube.
  24. Mi è venuto d'un tratto in mente una idea; reduce di ex-giocatore di World of Warcraft e attuale DM di 3.5 e PF. Dunque, per chi non ha mai giocato a WoW, le Professioni sono delle abilità che qualsiasi personaggio può scegliere (Alchemia, Ingegnere, Gioielliere, Sarto e così via), in pratica un personaggio può migliorare in questa abilità solo se si allena, più oggetti produce più la sua abilità sale, indipendentemente dal livello della sua classe. In D&D, se uno sceglie di avere come Professione (Fabbro) o Artigianato (Armature), si vede salire queste abilità salendo di livello, nonostante non si dedichi minimamente. Posso capire che se un pg si alleni nei tempi morti per migliorare le proprie capacità, ma con solo la teoria dubito qualcuno riesca a imparare a fabbricare una Spada di Mithril solo perché ha continuato a uccidere goblin e draghi per qualche livello! Ora pensavo, o di creare delle specie di sotto-classi (presenti anche in altri MMORPG) nelle quali si prende exp solo producendo oggetti relativi a quella sotto-classe, oppure se qualcuno è più informato di me, se esiste già in qualche altro sistema di gioco una cosa simile ^^ (Magari rendendo utile chessò, Artigianato (Armi) permettendo di creare Armi magiche non solo agli incantatori, ma anche al fabbro a lv 1 che sapeva creare una misera spada di ferro e che a lv 20 sa usare dei reagenti magici per produrre qualcosa che va sopra alla concezione umana!) PS: Sono assolutamente contro al rendere D&D un videogioco, però non mi pare male come idea. Sottolineo la domanda del topic: se qualcuno è più informato di me, mi farebbe un piacere a dire se esiste già qualcosa del genere
  25. Gli Esterni sono Immortali, quando vengono sconfitti nel loro Piano Natio in pratica si "Resettano" e diventano un debole spirito invisibile, che lentamente riacquista la sua forza originaria, durante i secoli; una sorta di Respawn a lungo termine. Poi ci sono modi per ritornare alla propria forza in tempi più brevi. Questo è quello che so su Planescape. Un metodo per "uccidere" un Esterno è sigillarlo invece di sconfiggerlo, in qualche prigione o cose simili.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.