Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Callido

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Callido

  1. Callido ha risposto a tigrone a un discussione Pathfinder 1e regole
    Sì, non è un problema di traduzione, ovviamente la stoccata si fa con qualcosa di potenzialmente penetrante quindi un randello darebbe già da escludere secondo questo termine Però anche in questa chiave di lettura viene impossibile pensare di poter raggiungere 1,5m coi soli arti, quelli superiori diciamo che arrivano a 60/70cm è impossibile raddoppiare la portata senza movimento! In particolare il dubbio mi viene proprio con la Raffica del Monaco...
  2. Leggevo questo potere e mi sono sorte un paio di domande: TS: Volontà dimezza dunque se i danni da trasferire sono 50 in tutto, in caso di contatto riuscito 25 sicuramente passano ma gli altri 25 me li tengo oppure vanno persi nel nulla? Se ci spendo quei 6 punti in più per farlo diventare un potere ad area cosa succede? i danni arrivano a tutti indistintamente (50 ad ognuno), si distribuiscono equamente oppure scelgo io come dividerli?
  3. Callido ha risposto a tigrone a un discussione Pathfinder 1e regole
    Ho una piccola, puntigliosa nota da fare visto che PF vanta tantissimi playtester e un sistema tanto testato... Non è innaturale poter usare Stoccata con armi naturali/colpo senz'armi? Eppure mi pare che nulla vieti al mio Monaco di attaccare a mani nude da 1,5m di distanza, giusto? Visto il PG sicuramente non mi conviene ma mi interessava capire
  4. Ottimo grazie, come immaginavo una buona parte di roba diversa da quello che avevo pensato L'Armatura d'Inerzia me lo da il Githzerai come possibilità 3 volte al giorno (13H ognuna quindi diciamo che 1 al giorno probabilmente basta) quindi pensavo di prendere in agigunta lo Schermo di Forza... che dici? Le Precognizioni sono sicuramente carine ma forse con la raffica che tiro (+20/+20/+15/+15/+10) non sono un pochino risicate? Certo quella difensiva mi da un bonus ai TS che non è male! Forza del mio Nemico e Purificazione Corporea dite che fanno schifo? Altra cosa: pensavo di agigungere 3 difetti per avere altri 3 talenti, nello specifico Honorable Challenge-->Improved Natural Attack Insomniac--->Istant Clarity Chivalrous Courtesy--->Superior Unarmed Attack Questi valgono la pena? PS: sì, è una campagna fatta apposta per spremere il Power Playing quindi tutto è lecito (o quasi)
  5. Niente di niente? Altri talenti consigliati? Chessò, prendo un altro paio di difetti e mi ci gioco Colpo Psionico Superiore e Colpo Senz'Armi Superiore? Poteri di 1° 2° e 3° (lista Combattente Psionico) consigliabili in genere? Note?? Dai su che so che siete bravi!
  6. Infatti stasera il dado viola che porto sempre con me nel portachiavi (in realtà lo uso anche troppo poco perchè amo quel GEMINI 2 giallo/arancio) ha fatto la serie di tiri salvezza su tempra: 20, 20, 18, 4; Svariate prove di ascoltare e osservare attorno la media 11-12-13 (neanche uno sgarro più su o più giù) I 3 TxC di oggi: 18, 17, 3 (3 che è bastato comunque visto che l'avversario si era beccato uno Stordimento sul 18)
  7. Io invece dopo che ho tirato il dado lo riprendo e lo appoggio sul tavolo con l'1 in su
  8. No perchè la carica è un'azione di round completo mentre l'invocazione è un'azione standard quindi non possono essere normalmente svolte nello stesso turno (se poi si riesca in qualche modo non te lo so dire)
  9. Viva l'OT! Prometto di fare una marea di str*nzate stasera così riempio il post del giocatore più stupido per farmi perdonare Sono d'accordo che ci sia una strada da percorrere, un'avventura preparata è fondamentalmente questo! Però non si possono mettere dei giocatori davanti a delle scelte che poi non possono fare! D'accordo, anche avesse fatto le cose che ho detto prima sarebbe stato, probabilmente, citato qua ma sicuramente il polverone di OT sarebbe stato molto più contenuto... Posso anche ri-raccontarti questa: E' una robetta, erano ancora le primissime sessioni che facevo e non avevo mai giocato con DM più esperti però l'avevo postata proprio perchè era stato fastidioso! Sicuramente però molto meglio del "non puoi"
  10. A livello di gioco hai tutta la ragione del mondo! Esiste però anche un livello interpretativo Certamente ognuno paga le conseguenze delle sue azioni ma non dovrebbe essere così brutalmente obbligato a fare quello che vuole il master... Dovevi decidere cosa i giocatori avrebbero affrontato? Strada unica e un d3 da lanciare avrebbero fatto più bella figura ^^ Avesse detto che appena qualcuno fa un passo in una delle strade le altre spariscono magicamente l'effetto sarebbe stato completamente diverso
  11. Motivi per separarsi: -testare il master -il gruppo non si conosceva (non sanno nemmeno come sono arrivati dove sono arrivati....) -il gruppo preferisce fare a gara a chi arriva primo (ok, qua voleva tornare in dietro quindi non è il caso) -il gruppo non è perfettamente unito e si creano divergenze anche per certe stupidate Motivi se ne trovano tanti, motivo per cui il gruppo debba rimanere unito per causa di forza maggiore no... L'ho fatto anche io, ho trovato semplicemente un vicolo cieco, diversamente avrei potuto trovare qualcosa di troppo forte per me ------------------------ Vediamo se stasera avrò qualcosa da aggiungere
  12. vedi? allora ci sono passato sopra anche ieri Grazie per questo intanto!
  13. Callido ha risposto a norfo a un discussione D&D 3e regole
    Io non ne conosco ma ovviamente puoi inventarne di nuovi come scritto sul manuale stesso Secondo me Disattento e Mano Tremula potresti ancora ancora prenderli
  14. Ciao, volevo chiedere qualche consiglio per la scelta dei poteri per un mio personaggio Prima di parlare del personaggio in sé volevo precisare che il master vuole tentare di mescolare PathFinder e tutti i D&D da 3.5 in giù (diciamo PF + 3.5 con possibilità di razze e collegamenti ai D&D più vecchi che tanto noi giocatori ignoriamo completamente) I più inorridiranno, io mi ci presto volentieri all'esperimento anche perchè ho la possibilità di costruire un PG di 15° per la prima volta... Fondamentalmente (<--- parola della settimana ) useremo il sistema di PathFinder, le classi base di PF ma avremo accesso anche a tutte (o quasi) le CdP e talenti del D&D Detto questo spero ci sia qualche gentiluomo (anche gentildonne sono accette ) che possa aiutarmi PG Razza: Githzerai Classi: Monaco 6/ Pugno di Zouken 1/ Elocatore 6 (siccome ho visto che in Psionic Unleashed per PF Pugno di Zouken diventa Psionic Fist e Elocatore sembra potenziato pensavo di mettere questi due aggiornati) Talenti: -Schivare, Mobilità, Attacco Rapido -Voto Sacro, Voto di Povertà [eh già! Mi ha concesso anche questo] -Addestramento Monastico (Elocatore), Tashalatora [grazie Maldazar!] -Arma Accurata (Colpo Senz'Armi) [mi pare ci fosse il modo di usare la Sag anzichè la forza ma non ricordo il talento! Secondo voi quale sarebbe meglio? Mi sembra che la Des sia più facile da perdere o sbaglio?] -Riflessi in Combattimento, Disarmare Migliorato [bonus del Monaco insieme all'Addestramento] -Colpo Vitale -Dote Naturale o Psionic Fist a seconda della CdP Caratteristiche (punteggi base da 18 a 13 a scalare): For 16 Des 17--> 26 Cos 13 (scelta così per via del Difetto Fragile, l'altro, se ve lo chiedete è Mano Tremula) Int 15-->13 Sag 18--> 26 Car 14 Direi che la scheda nei fondamenti c'è... mancano i poteri! Ho a disposizione 41/43 PP (a seconda del talento Dote Naturale) Poteri conosciuti 2-2-1 da definire (elenco del Combattente Psionico) Non sono certo si possa... ma se si potesse uno che mi sembra essere piuttosto utile direi che sia Carica del Leone Psionica (2°) così da sfruttare a pieno i 21m di movimento e Attacco Rapido Altri li ho individuati ma mi sembrano piuttosto crudeli per un personaggio LB... certo è che saremo all'inferno quindi la pietà può anche venir meno in certi casi! Sopratutto considerando che non ho la versione PF degli psionici avete consigli e suggerimenti in tal senso???
  15. Callido ha risposto a Digre a un discussione D&D 3e regole
    Da descrizione della sfera hai ragione ma visto che l'Entropomante ne è immune si può immaginare che sia immune al tanto alla distruzione quanto al risucchio Se si pensa al fatto che possono passarsi (ad ognuno la sua interpretazione su chi attraversa chi) si può supporre che non ci sia questo beneamato risucchio e se il risucchio non c'è quando l'Entropomante si trova parzialmente a contatto con la sfera, allora non vedo perchè debba esserci se il contatto è totale Comunque l'Entropomante non è molto chiaro dunque ad ognuno il suo pensiero, il master decide, in questo caso il master è Digre
  16. Bhè, c'è un fattore da non sopravvalutare mai: inesperienza! XD Anche noi, giovane gruppetto di giocatori giravamo con solo la nostra arma, la prima volta che ci siamo imbattuti in un tendriculus che ne ha divorato uno abbiamo capito quanto un pugnaletto da 4 soldi fosse utile!
  17. Lanciandolo no ma con strumenti di calibratura dei pesi invece sì
  18. Ah che bell'argomento! Io non ho mai creduto alla fortuna né sono scaramantico ma i dadi fanno eccezione! Non so il perchè ma i dadi mi hanno sempre dato quel non so che di senzazione di magia e fortuna... Certo che i difetti dei dadi influiscono sul tiro! spesso però influiscono pochissimo... Non a caso esistono i dadi truccati, generalmente hanno appunto un piccolissimo peso nella parte della faccia che deve stare sotto... lo stesso concetto che sta dietro al dado sferico però fissato in maniera permanete Questo stesso pesetto può essere "simulato" da un difetto, i dadi infatti mi risulta vengano creati a colata se non è fatta bene non è difficile che si formino delle microbolle nel processo in cui si mescolano i materiali di colore diverso (vedi tutte le serie Gemini della Chessex ad esempio); in alternativa possono anche essere micro-crepe che introducono aria all'interno del dado Altra cosa molto influenzabile è il tiro stesso, spesso si prende in mano il dado in una certa posizione e si tende a tirare con la stessa forza (a più o meno ovviamente) dunque avendo la stessa posizione di partenza hanno una probabilità un po' più alta di far uscire lo stesso risultato Per questo si usano solitamente i bicchieri o si fanno rotolare i dadi dentro al pugno chiuso, tendenzialmente rendono la cosa molto più casuale Il lancio delle monete è ancora più esemplificativo, ai tempi delle carte Pokemon (ah, che bei tempi ) sia con le monetone in cartone che con quelle metalliche ufficiali riuscivo a falsare il risultato facendo uscire sempre quello che mi serviva Detto questo però non posso negare di avere il mio dado preferito, quello che considero come fortunato, non perchè fa sempre tiri alti ma perchè fa quelli alti quando servono e quelli bassi quando sono utili!! Il consiglio è di avere un tot di dadi, io scelgo un d20 e per tutta la serata quello sarà il mio dado...
  19. No, a questo punto non lo so chi dei due non c'è... Potrei anche anche essere d'accordo con te dicendo che la manifestazione dell'invisibilità sia l'invisibilità stessa (diciamo che come ragionamento fila, ma io preferisco dire che è l'effetto e che manifestazioni non ci sono) ma a quel punto ci sarebbero comunque due fregature: una l'hai appena detta tu (non mi ci ero nemmeno messo a leggere il talento ): "at the time of the casting"... non c'è requisito da soddisfare, è specificato che le manifestazioni che si vedono sono solo quelle iniziali Questo direi ch venga doppiamente dalla mia parte: su effetto continuo non ha significato e la manifestazione è intesa come tutto quell'effetto scenico che accompagna la magia (lampi di luce, suoni, ecc) Secondo problema: rendendo invisibile Invisibilità paradossalmente dovresti essere invisibile a chi ha Vedere il Vero e visibile a tutti gli altri (secondo il tuo concetto che la manifestazione dell'Invisibilità è l'invisibilità stessa)
  20. In realtà ho dei seri dubbi... non vedrà le manifestazioni ma non è che le manifestazioni coprano il resto dell'effetto... Manifestazione ed effetto sono cose diverse Una persona che vede il vero su una persona invisibile non vede le manifestazioni dell'invisibilità (che comunque non ci sono) e vede una persona che si crede invisibile ^^
  21. Shhhhh! Mi pare di ricordare... mi pare di ricordare un campo minato... mi pare di aver letto tempo fa di questo archetipo mal strutturato pubblicato su rivista se non erro, con LEP 2/3/4 (bho) che però aveva ancora più bonus del minotauro stesso! Io ho trovato anche QUESTO, leggermente diversa dalla versione di Maldazar...
  22. Vorrei farti presente che sì, il minotauro della 3.5 ha modificatore +2 ma a quei 2 devi aggiungere i 6 DV da Umanoide Mostruoso A meno di trovare una regole sulla base del manuale Specie Selvagge tu equivali ad un personaggio di 8° livello Comunque niente talenti "normali" fino al 9° (7° effettivo per te, quando potrai prendere la classe di Barbaro), puoi prenderne 3 razziali come minotauro completo Armi prendi il manuale base e vedi le armi equivalenti per creature grandi: un'Ascia Bipenne Grande arriva a 3d6 (due mani), Spadone Grande 3d6 (due mani), varie armi a due mani (grandi) arrivano a 2d8; Spada Bastarda Grande e Ascia da Guerra Nanica Grande arriva a 2d8 usando solo una mano ma sono esotiche e quindi ci spendi un talento ciascuna Ricorda che finchè non arrivi ad una classe hai competenza solo nelle armi semplici e nell'Ascia Bipenne (che comunque non è male)
  23. Callido ha risposto a Digre a un discussione D&D 3e regole
    Cito direttamente dal post precedente al tuo: L'entropomante viene attraversato, non "il suo quadretto", ne si deduce che sia la sfera a passare all'interno del corpo dell'entropomante stesso non quest'ultimo ad entrare nella sfera Questo a livello grammaticale... mi viene da dire che tra le possibili interpretazioni possa essere plausibile anche che la creatura possa essere pienamente visibile all'interno della sfera perchè la sfera è sì un buco nel multiverso ma che in questo momento è riempito dall'entropomante, proprio secondo il concetto di prima (cioè che non si tratta di buco nero) nulla impedisce il contatto visivo, lo stesso vale in entrambe le direzioni ovviamente Una creatura di circa 90 cm se rannicchiata in una sorta di posizione fetale può benissimo stare nel raggio della sfera di 60cm ovviamente ne coprirà qualcosa tipo il 90% se non di più quindi gli sarà anche facile e veloce "sporgersi" per uscire con le mani o evetualmente con la faccia (se si decidesse che manca visibilità) come azione forse anche gratuita o l'equivalente di un passo di 1,5...
  24. Callido ha risposto a Digre a un discussione D&D 3e regole
    Vorrei ricordare che la Sfera Annientatrice è definita come un foro nella continuità del multiverso, che "qualsiasi materia entri in contatto con essa viene immediatamente risucchiata nel VUOTO e completamente distrutta" Non si tratta dunque di un buco nero, un ammasso concentrato di materia, ma di un vero e proprio buco! Per quanto improbabile che sia quello di D&D è un mondo magico, al massimo applicherei qualche restrizione di sopravvivenza all'interno di essa (niente ossigeno, presumibile congelamento, ecc)
  25. Callido ha risposto a Digre a un discussione D&D 3e regole
    Alone tra la sfera e la disintegrazione passa il mondo, la disintegrazione fa danno, permette TS parziale, ha un effetto in caso di morte che è ripristinabile in vari modi, la sfera non permette TS, porta l'annientamento tale da richiedere l'intervento divino per resuscitare il soggetto L'assenza di possibilità di salvezza secondo me porta come conseguenza la malvagità dell'azione (a livello interpretativo) a meno che non serva ad un bene davvero maggiore Inoltre ce l'hai con lo stare dietro alla sfera, perché stare dietro quando puoi starci DENTRO essendo immune agli effetti? A meno che non mi porti la FAQ io tengo buona l'interpretazione del manuale Sì dell'occultamento ne avevo parlato, dimenticavo che Ingrandire Persone è a vista ma quello "di massa" invece mi pare di no... Sei master... Capisco, quindi comunque sia l'interpretazione spetta a te! Secondo me la cosa funziona ma attento perché poi giustificare il nemico che non annienta la gente con la facilità che potrebbe avere, diventa difficile... e non mi viene difficile immaginare che basti poco per farsi sfuggire completamente la mano Abbiamo nel topic "il giocatore più stupido che avete avuto" un esempio di qualcuno che ha toccato volontariamente la sfera (giusta interpretazione di un PG che non sa di cosa si tratta)

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.