Tutti i contenuti pubblicati da Callido
-
Risucchio di caratteristiche
Scusate ragazzi ancora una volta non sono riuscito a trovare un'informazione che mi serve... Come funziona il "risucchio di caratteristica" da parte di chi lancia l'incantesimo? Cioè tra "risucchio" e "danno" c'è solo la differenza che il primo è permanente e il secondo no oppure il risucchio comporta qualche vantaggio per chi lancia l'effetto? In definitiva... mi interessa sapere se effettuare un risucchio di Saggezza aumenta il mio punteggio oppure (come immagino) invece no!
-
livello di tossicodipendenza da GdR
Ancora non è capitato.. gioco da appena 6 mesi! Diciamo che durante il periodo di vacanza natalizia mi son sentito vuoto ed annoiato! Delle mie compagnie nessuna gioca, ho dovuto trovare un altro gruppo apposta quindi diciamo che dopo mesi di tentativi mi sono un po' rassegnato a non poterli convincere Però considerando quanto mi assilla lo studio del PG durante il tempo libero di mercoledì e giovedì (gioco il giovedì sera), come mi riepilogo il tutto il venerdì e quanto stia cercando altri gruppi per non limitarmi ad una sola sessione la settimana credo di essere già in fase avanzata di dipendenza!
-
Perdere l'Anima
Nono! Anzi... Definirei il DM come caotico buono! Il fatto è che secondo me non è espertissimo neanche lui dunque si è trovato spiazzato e ci ha lasciato agire normalmente la mia è stata l'ultima azione della sessione dunque ancora non ho fatto nulla, essendo malvagio come pg e non sentendo restrizioni diverse da quelle elencate sopra pensavo che me ne sarei fregato altamente, godendo nel perdere memoria di un'infanzia infelice e di possedere ora un'anima immortale! la mia compagna invece fa quello che c'è scritto sopra Ad ogni modo il DM ha già pensato a come risolvere la cosa... Io ne verrò informato giovedì, voi probabilmente subito dopo di me XD
-
Warlock
Allora... Ho guardato anche quella ma non son riuscito a tradurla decentemente, non sono a casa quindi non ho modo di tradurla comodamente... Solo che mi sa che non possa usare il furtivo Comunque mi sto informando su tutte le invocazioni ufficiali ma le devo guardare ancora... Mi paiono simpatiche quelle che permettono di staccare l'occhio e ancor di più quello che permette di staccare la mano! Su quest'ultimo però mi sorge il dubbio: la mano può attaccare con cose tipo colpo orrendo? Può usare altre invocazioni dopo che si è staccata oppure si deve caricare un'invocazione quando è attaccata al corpo e basta?
- Warlock
-
Warlock
Accidenti... un attacco di mischia che si becca pure AdO... mi sa che lo cambierò Intanto che non rispondevate ho cercato un po' nei forum inglesi e i pareri sono alquanto discordanti... dove potrei trovare una FAQ ufficiale (italiana o inglese a questo punto poco importa)? Per gradi intendo punti da spendere nelle abilità... appunto perchè non li ho visti...
- Warlock
-
Warlock
Ho guardato subito i prerequisiti per il FiendBinder... Problemi: 1) non conosco né Abissale né Infernale, per quest'ultimo avrei chiesto una concessione, chiederne 2 diventa troppo 2) Truespeak come abilità non so cosa sia né come funzioni (perdonatemi gioco da troppo poco) comunque siccome dovrei alzare di 12 gradi le Conoscenze (Piani) per l'Hellfire, mi sa che non riesco a metterci i 10 gradi necessari.. Considerate che sono di livello 7 in questo momento, potrei metterci 10/12 punti che devo ancora distribuire (siccome avevo sbagliato una cosa per via dell'intelligenza ho dovuto fare uno switch di stat e mi trovo ancora 8 punti+ 4 del livello acquisito tramite Mazzo delle Meraviglie, da distribuire) ma poi dovrei aspettare ancora 2 livelli per completare i requisiti dell' Hellfire; anche mettendo tutti gli altri punti in Truespeak arriverei (usando i 2 di avanzo+ 6 degli altri due livelli) a 8 e mi ci andrebbe ancora un livello... 3)Non avrei comunque possibilità di lanciare Evoca Mostri IV... ------------------- Detto questo mi spiegate un po' Truespeak e l'oggetto che dovrei prendere? Sono comunque curioso... Per l'Hellfire invece credo che la Deflagrazione Sulfurea/di Brina Infernale fosse già la prossima scelta per ora ho preso le maledizioni... EDIT: ok, ho capito che avevo cercato la cosa sbagliata XD ora mi sto informando sul Binder giusto Infine rinnovo ancora le domande: Colpo Orrendo provoca AdO? Recupero Immondo permette recupero di danni alle caratteristiche o no?
-
Warlock
Ok, sempre io, sempre con dubbi probabilmente banali... quelli sopra ancora aspetto risposta (del critico vado a vago ricordo ma per l'AdO non sono affatto sicuro) Nuova domanda, giusto per tenervi allenati Il Warlock di 8° livello si becca un simpatico Recupero Immondo 1, il che corrisponde ad una Guarigione Rapida 1 per un tempo di 2 minuti (20 round=20pf) ma la Guarigione Rapida conta solo ed esclusivamente come Guarigione Naturale? Dunque niente recupero di danni alle caratteristiche, sbaglio??? Lo chiedo perchè vedo una simpatica CdP che aggiunge 2d6 x Lv(CdP) di danni alla Deflagrazione Mistica al costo di 1 danno Cos... Ne vale la pena secondo voi? Si chiama Warlock del Fuoco Infernale (HellFire Warlock, Fiendish Codex II) e mi pare piuttosto comoda come CdP, voi l'avete provata? Non capisco bene perchè nn sono ferrato con le traduzioni sui manuali: mi confondono! mi avevano detto di usare solo quelli italiani! Dice che si prende 1 danno Cos per ogni utilizzo di HellFire Blast, ma nei casi di Cono Mistico o ancor di più Catena Mistica (che beccano più creature) subisco comunque vada 1 danno Cos e non di più, giusto?
-
Caratteristiche
Il week-end è arrivato... tempo di risposte! Quello sottolineato è ciò che personalmente ritengo più corretto fare... Se mi dici già di BG che il tuo barbaro è russo non ho grandissimi problemi, i problemi sono 2: non è un problema di scacchi (nonostante si usi il cavallo e la scacchiera qua non si parla di mangiare pezzi fino allo scacco matto) e permettimi di dubitare che al tuo personaggio di Int 3 sia mai fregato qualcosa. Sopratutto permettimi di dubitare che con Int 3 possa anche solo prevedere la mossa successiva dell'avversario, non dico 50 mosse ma nemmeno la prossima! Sempre ammesso che possa capire come funzionino gli scacchi... Ok, ci credo! Ti chiedo solo: nel libro ci sono le schede dei due personaggi? Il barbaro quanta Int ha? No perchè è questo che contesto! Se il barbaro ha 10 è nella media, è "come noi" per quanto riguarda le facoltà mentali= no problem, se ha 3... bhè vorrei parlare con l'autore perchè non mi smbra un gran scrittore in quel caso! La mia è una terza scuola, tenta di stare nel mezzo, trovo molto importante l'interpretazione del personaggio ma altrettanto importante dare importanza ai giocatori... bene, dove sta l'inghippo? Se ha scelto un PG stupido e risponde, può inventarsi qualunque scusa, ma sarà comunque forzata e poco credibile Bravo, hai detto una cosa che condivido: saggio= intuitivo Questo permette di risolvere indovinelli tipo "Pierino spara ad un uccello che se ne sta tranquillamente appollaiato su di un ramo assieme ad altri 7 uccelli... dopo lo sparo quanti uccelli rimangono sul ramo?" Una persona "intelligente" probabilmente subito si fionderebbe sulla matematica, "7-1=6" e sicuro della risposta direbbe 6... una persona intuitiva invece forse capirebbe già da come è posto l'indovinello che la matematica non è la soluzione: penserebbe "sparo= rumore= uccelli spaventati che volano via= nessuno!" Però l'esempio che ho messo io non è di tipo logico-intuitivo ma logico-matematico dunque praticamente impossibile da "intuire", c'è una bella differenza! Anche l'indovinello da te proposto si basa più sull'intuizione che sulla vera intelligenza Facile... quanto sei intelligente tu come giocatore? Probabilmente 10... il tuo personaggio ha almeno 10? Sì, allora nessun problema; No, allora valutiamo se ci sarebbe arrivato con una prova! Qua non sto a discutere se l'intelligenza 10 del PG ti è sufficiente, discuto se l'intelligenza minore di 10 (anzi, io porrei minore di 8-9) permetta al tuo PG di arrivare alla tua stessa soluzione! Non sto dicendo di far tirare i dadi dei tuoi amici per determinare quanto sono intelligenti... Nel gioco 10 è l'intelligenza media che è pari alla media reale di QI. Se fai fare il test del QI a una classe di alunni vedrai che probabilmente i valori dal caprone della classe al secchione ci sarà un'oscillazione di 20 punti a dir molto, all'incirca da 95 a 115 sono questi valori che oscillano da 3 a 20? No, sono valori che forse oscillano tra 9 e 11 se proprio vogliamo buttarla lì... (considera che a scuola c'è anche il fattore "applicazione" da parte degli alunni però continuo ad usare questo esempio sbagliato per portare una sorta di paragone nel mondo reale) Chiedo scusa per il bruttissimo esempio che tiro fuori, massimo rispetto per certe condizioni (anche perchè le vivo anche io in famiglia! ) Lo metto fra spoiler perchè è veramente orribile! Chi vuole leggerlo è avvisato Spoiler: Hai mai avuto qualche persona con deficit mentale in classe? In tal caso ti renderesti conto di cosa (purtroppo!) è un limite! Si parla di persone con intelligenza ridotta, al di sotto della media, nessuno può farci nulla! Per quanto si sforzino o ci sforziamo noi di andargli in contro, certe cose sono al di fuori delle loro facoltà, i casi ovviamente sono diversissimi e più o meno lievi Non voglio essere così disgustoso da "assegnare" un punteggio di Int a certe situazioni! Se lo dici te mi posso anche fidare ma questo non vuol dire che si sia sempre al massimo della condizione, la perfezione non esiste, anche il genio non sempre si comporta come tale Puoi anche andare con una Ferrari per i campi, semplicemente non è adatta e non difficilmente la sfascerai! Niente te lo impedisce, ne paghi le ovvie conseguenze, esattamente come mettere 3 in intelligenza, secondo me, ha la conseguenza di portarti un PG stupido e ti precluda la possibilità di interagire in determinate modi Ji Ji lascia fare! sono quelle domande che si auto-affondano! La risposta ovviamente è NO Adesso te le faccio io le domande! Se lo facessi peremetteresti di far sollevare 450kg al mio gnomo di forza 3 come se fosse un carico leggero? Mi prendo la libertà di rispondere per te con un NO secco come quello di prima... Allora ti giro la domanda, contraria in un certo senso... Il tuo PG Orso Crudele con Int 2 "indossa" un cervello pensante di Int 10? Il fatto che sia tu giocatore ad "indossarlo" ti da forse il diritto di usarlo? Io penso di no, voi dite quello che vi pare...
-
Perdere l'Anima
Per la cronaca: lo sapevo che si trovano sul GdDM ma purtroppo nell'edizione italiana la faccenda non è affatto chiara Il DM ci ha fatto trovare un mendicante che ci lasciava questa possibilità e l'abbiamo sfruttata... Sul fatto dei desideri non ci ha spiegato il tempo limite e ce ne ha concesso il necessario per valutare quale oggetto magico prendere (per il chierico), io ho effettuato la prova di Valutare sulle gemme con uno scarsissimo 24% e ho beccato 50 gemme da 50mo l'una (mentre sul manuale c'è scritto 1000mo cadauna!) e per finire c'è stata la carta del Vuoto che però (ho controllato dopo) sul manuale italiano dice qualcosa tipo "il corpo funziona normalmente mentre l'anima è intrappolata chissà dove..." Adesso, avendo completa sfiducia nei traduttori italiani ma non avendo il manuale inglese ho fatto delle ricerche dove ho avuto conferma dello stato catatonico... Mi consulterò col DM
-
Perdere l'Anima
Lo metto in mezzo alle discussioni generiche perchè è un po' misto come argomento... Questa sera ho, insieme ai miei compagni, giocato d'azzardo (ma azzardo forte) coi tarocchi magici... Diciamo che non è capitato nulla di così terribile visto le possibilità che ci sono... Per primo io ho vinto 25 gemme, poi il chierico si è inimicato un esterno Simpaticamente ho deciso di Raggirare il mio compagno ad un nuovo tentativo Mercanteggiando almeno un po' sul prezzo del pescaggio (da 1500 a 1000mo), questa volta gli è andata meglio e si è beccato 1 desiderio (che ancora deve esaudire) Successivamente siamo stati raggiunti dalle altre due componenti del gruppo... una ha estratto la Cometa guadagnandosi la possibilità di guadagnare un livello sconfiggendo in solitaria il prossimo/i mostro/i che incontra; l'altra ha estratto il Jolly dell'Impiccato, ha scelto di estrarre due carte anzichè il livello (siccome non giochiamo con PE è diventato un livello diretto) si è beccata 2 desideri (anche questi da decidere) e ha perso l'anima! Presi ormai dalla serata fortunata mi sono lanciato con le due ultime carte! Ho ripescato il jolly dell'impiccato (ho letto solo ora che invece sarebbe dovuto stare fuori dal mazzo!) e mi son preso il livello con l'ultima carta invece anche io ho perso l'anima!! Che fare? A livello regolistico esiste qualcosa di preciso? Il DM ci ha detto che abbiamo perso l'ombra e la memoria a lungo termine, il resto funziona normalmente, il corpo è mortale, l'anima no e non sappiamo dove possano essere! Sono però curioso di sapere se esiste qualcosa di più preciso a riguardo.. La mia compagna sta pensando di sfruttare i desideri per fare una bussola che la conduca all'anima per recuperarla, io invece non so cosa potrei fare... Il PG sente questo senso di vuoto, per natura non è una persona rassegnata, va anzi in cerca di potere, quel potere che in gioventù (ora dimenticata... quindi forse lo farò un filo più feroce) gli è sempre mancato... un Halfling trovatello, Ladro poco abile, schernito da giovani ragazzini umani fino a quando non ha scoperto i suoi poteri da Warlock... Il personaggio però è anche il diplomatico del gruppo, ha speso quasi tutto per aumentare le sue capacità di "manipolazione" attraverso la semplice parola... Come vi comportereste voi?
-
Colpo Lesto+ Ricognizione Rapida
Ah! Giusto, giusto! Dimenticavo... No, non credo che peremetterebbe una cosa tanto powa come Colpo Lesto+ Ricognizione Rapida+ Fintare Migliorato
-
Colpo Lesto+ Ricognizione Rapida
Dal manuale "Perfetto Avventuriero" Ho letto queste due talenti, si possono combinare per aver Colpo Lesto come azione gratuita? Per chi non li conoscesse: Colpo Lesto permette, come azione STANDARD di tentare una prova di Osservare con (CD=CA del nemico) per trovare un punto debole nell'armatura e dunque eliminare il Bonus alla CA di armatura e armatura naturale Ricognizione Rapida permette invece al PG di effettuare una prova attiva di Ascoltare e Osservare ad ogni round come azione gratuita A logica mia basata sul fatto che "studiare" un'armatura comporta del tempo direi di no, a logica di come è scritto direi invece che sia fattibile... Qualcuno riesce a chiarirmi questo dubbio?
-
Nuove Maledizioni
Decisamente carine, però la maggior parte vanno oltre il combattimento... credo che qualche volta mi divertirò a sterilizzare qualcuno Altre idee? Io vorrei mettermici ma non ho esperienze sufficienti per capire se sono overpowered...
-
Caratteristiche
Non tento affatto di escludere le esperienze passate, semplicemente dico che è improponibile definire completamente il BG del personaggio! Certo, riprendo l'esempio del barbaro che ha imparato il giochetto da un bambino e di averci impiegato un mese ad impararlo... quale credibilità ha un personaggio selvaggio come il barbaro che si mette a studiare un giochetto? Un personaggio analfabeta per regolamento (il che non gli impedisce di essere intelligente per statistiche), che per il solo fatto di dare parvenze di legalità perde la capacità di crescere nella sua classe e che va in ira ogni 3x2 perchè gli entra un sassolino nella scarpa... Sì, è vero che è il giocatore a giocare e doversi divertire MA l'avventura è costruita sui PG, visto che lo hai tirato fuori te, il GS ne è una dimostrazione, l'indovinello all'interno della storia deve essere integrato e giustificato, a volte anche semplicemente perchè si pensa che ci stia bene ma comunque se si ha piacere di far divertire i giocatori con un indovinello particolare lo si può fare fuori dalla sessione! Si, intelligenza e logica vanno a braccetto essendo l'intelligenza definita tra le altre cose la capacità di raccogliere informazioni, elaborarle e ragionare... Il fatto che qualcuno sia intelligente non vuol dire necessariamente che sia bravissimo a ragionare, magari è bravo ad esempio nello studio, nella memoria o che sò io, MA uno che NON è intelligente non lo è né a ragionare né tantomeno in altro (altrimenti sarebbe automaticamente definito intelligente) Ma un conto è riflettere su un indovinello tipo quello proposto da te che non presuppone chissà quali conoscenze, un conto è l'esempio del cavallo che come puoi leggere tu stesso necessita di tanti tentativi oppure complesse operazioni matematiche Forse sei abituato a pensare a scuola, a chi è uscito col 60 tirato e chi col 100 e ti fai chissà quale rapporto coi punteggi di D&D ma ti garantisco che a parte rarissimi geni rimangono tutti nell'intelligenza media di 10... Se poi mi vuoi dire che non è vero perchè fa comodo così libero di farlo... Mi tiri fuori LotR che veramente non ho mai considerato di stricio, i film nn li ho visti, il libro neanche in libreria... non so chi lo abbia fatto ma non certo un orso! Gandalf (ok, lui più o meno so chi è) non mi pare questo gran genio non per costruire! E' una "regola" per sapere quali mostri i PG potrebbero essere in grado di affrontare, non una regola che impedisce di costruire il PG in modo contrario all'OP
-
Caratteristiche
Certamente, l'indovinello però ne è esempio sommo perchè comunque rientra nei comportamenti INCOERENTI che esistono fra PG e giocatore Poi mi parli di "limitante" e di "limiti", non capisco dove te voglia andare a parare... Non è forse la scelta fra strada di destra e strada di sinistra in un dungeon limitante? Ma che male c'è? Non è forse il fatto che un DM abbia una storia in mente e comunque sia si andrà a finire dove vuole lui, un limite? Se fossero i "limiti" a darti veramente fastidio credo che sarebbe meglio per te smettere di giocare, i limiti ci sono, è normale che ci siano, è GIUSTO che esistano... il fatto è "questi limiti vanno usati in modo coerente oppure solo quando ci piace/ci fa comodo?" La risposta l'hai già avuta ^^ + Non pensi di esserti contraddetto? Non credi che quell'ultima frase sia ciò di cui sto parlando fin dall'inizio? Non credi che l'interpretazione di un personaggio intellettualmente sottodotato passi anche da limiti mentali e da tutto quello che ne consegue? Perchè una sfondare una porta tale da avere CD 20 è fuori dal limite fisico di un personaggio con bonus -4 e un indovinello tipo quello del cavallo deve essere alla portata di tutti? E' questo che mi sfugge! No, scusa, sono ignorante tiramela fuori questa regola... a me risulta che non una REGOLA per costruire i personaggi La voce "Caratteristiche" nelle pagine delle varie classi mi pare dia consigli per la PO, non obblighi di sorta...
-
Warlock
Ok, come immaginavo... Ennesimo dubbio (scusate ma io ci metto il mio tempo per arrivare alle cose ) Le invocazioni provocano AdO... fin li mi pare chiaro, ma Colpo Orrendo permette di portare gli effetti di una Deflagrazione Mistica insieme ad un attacco di mischia... questo provoca AdO? E nel caso di critico i danni da Deflagrazione Mistica sono considerati aggiuntivi e quindi non raddoppiano in caso di critico, sbaglio? (mi pare che abbiate già risposto ma ho un vuoto chiedo venia!)
-
Nuove Maledizioni
Mi pare che questa sia la sezione migliore, ho provato col database di ricerca ma cercando escono troppi risultati... Mi aiutate per favore a creare qualche nuova Maledizione che sia equilibrata? Interpreto un Halfling Warlock, la campagna è incentrata sull'inquisizione dei poteri Arcani e noi ovviamente siamo un branco di cattivoni che non fa altro che usarla... In realtà io vorrei essere meno visibile e tramare un po' nell'ombra ma purtroppo già per come era partita la prima sessione ho capito che i miei compari non faranno altro che mettersi in mostra e metterMI nei guai... Prediligo arti oratorie e raggiri ma mi sa che avrò bisogno di qualcosa di più "consistente" per affrontare l'avventura... Ad ora nell'unica città in cui siamo stati non ho usato i miei poteri (tranne quel +6 dato a Raggirare, Diplomazia e Intimidire da Ifluenza Ingannevole ) mentre contro 2 mostri mi sono potuto liberamente sfogare ^^ Al prossimo livello (a patto di arrivarci vivo:sorry:) potrei prendere Maledizione della Disperazione che è l'quivalente di Scagliare Maledizione... Andando sul manuale trovo tre opzioni veramente interessanti ma allo stesso tempo mi piacerebbe trovare una qualche Maledizione che possa tornarmi utile senza essere esagerata PS: ogni volta che lancio l'invocazione posso scegliere una maledizione diversa o devo sceglierne una e usare sempre quella? Lo chiedo per sicurezza...
-
Caratteristiche
No, non lo trovo limitante ^^ esistono vari tipi di logiche, anche quelle matematiche, però non farei mai un indovinello che per essere risolto necessita per forza di calcoli logaritmici o roba simile, per indovinello matematico intendo dire un indovinello che ti costringe a conoscere determinatti calcoli e meccanismi matematici... quelli sono limitanti! Anche perchè, tornando al punto fondamentale della discussione, queste sono conoscenze che arrivano dal nostro percorso SCOLASTICO! Quasi mai conosciamo il BG tanto a fondo del personaggio tale da permetterci di dire se queste conoscenze complesse possano essere o meno nel bagaglio culturale del PG... Oltretutto l'esempio del cavallo è estremamente brutto, mai lo proporrei se non volessi occupare un'intera sessione solo a vedere la gente spremersi le meningi e nient'altro! ^^ Sopratutto non porrei la questione dell'intelligenza minima ma metterei una CD tale da impedire a chi è sotto una certa intelligenza di risolvere l'indovinello, in modo da non garantire a nessuno un successo automatico ma al massimo un fallimento automatico Infatti lo trovo brutto anche io, ha poco senso "perdere tempo" per fare il passaparola tra i giocatori, ha poco senso che il giocatore del barbaro risolva e il giocatore del mago si faccia semplice portavoce... Come evitare ciò lo spiego dopo Anche tu non mi hai dato una vera risposta... cioè mi stai dicendo che per pensare all'avventura tu usi due pesi e due misure, quando fa comodo usiamo i dadi, quando fa comodo facciamo usare la testa? Dunque un PG "stupido" può dire qualunque genialata mentre un PG fisicamente debole è costretto nelle sue limitazioni? Allora scusa, se gioco con te ricordami di fare il picchiatore più scemo che ci sia! No, sei solo tu (cioè non solo, ma hai capito il senso!) a dire che un Mago è intelligente e il Chierico saggio, lo dici in base al "power-playing" seppur minimo che mette ogni giocatore, se voglio fare un Mago forte fisicamente e stupidissimo quale regola me lo impedisce? Ognuno mette le priorità che preferisce, nessuna regola ti dice come distribuire i risultati dal più alto al più basso! Però queste priorità DEVONO, secondo me, avere un peso! ------------------ Dopo lunghe riflessioni sono giunto ad una soluzione che mi pare abbastanza razionale: -Pensare ad un indovinello -Dargli una CD (proporrei 11+"livello"x6 nel caso si prendano gli indovinelli con difficoltà calcolata tra 0* e 5* compreso i mezzi) -Far riflettere le persone sull'indovinello in questione (in tempi ragionevoli), -Al primo giocatore che risponde correttamente si controlla: se un PG ha intelligenza >= del giocatore e il giocatore risolve abbiamo un successo; se il PG ha Int< del giocatore (considerandolo come 10, un giocatore considerato molto intelligente o molto ferrato negli indovinelli potrebbe essere considerato come giocatore con 11-12...) e questo risolve OPPURE se il PG ha Int> del giocatore e questo non risolve si passa al lancio del dado che decreta se il PG ce la fa o meno -In caso di fallimento col dado si procede col tiro anche per gli altri giocatori (ormai la risposta è stata data) per determinare se qualche PG ce la fa Per superare la prova si dovrebbe, secondo me usare la formula d20+(Bonus Int +3)x5 >= CD; in questo modo (ripeto: secondo me) si avrebbe un risultato più verosimile in quanto facilita in modo impressionante i personaggi intelligenti e al contrario ostacola quelli stupidi; di base un personaggio con intelligenza animalesca 1-2 è quasi impossibilitato a superare la prova qualunque sia il suo risultato (il che è verosimile se consideriamo che normalmente non capirebbe neppure la domanda) Un mago di intelligenza 18 (bonus= +4) avrebbe successi garantiti fino ad indovinelli di 4* ma non a quelli più difficili Con questo metodo si ha inoltre un altro "mezzo" effetto che è quello di dissuadere i giocatori dei personaggi stupidi a rispondere per primi alla domanda, lasciando più spazio agli altri in modo da non mettere in possibile difficoltà il gruppo Le equazioni di CD e tiro per la prova sono in fase di sviluppo (sopratutto considerando che le intelligenze del gioco sono mediamente molto più alte di quelle reali dunque le valutazioni degli indovinelli hanno metri diversi) Il numero aggiunto al bonus intelligenza serve per aumentare le probabilità di chi ha un modificatore 0 perchè 0 per qualunque numero, come tutti sappiamo, sarebbe ancora 0 ^^ Forse sottraendo anzichè aggiungere e trovando un'altra costante si può trovare qualcosa di ancora meglio... sto valutando... ----------------- Soluzione ancora più plausibile forse è far rispondere tramite bigliettini in modo da lasciare il gusto della riflessione a tutti senza nessuno che possa rispondere per primo perchè già conosce la soluzione o perchè più ferrato (segue poi verifica delle condizioni PG/giocatore ed eventualmente tiro dei dadi)
-
Personaggio tuttofare
Esiste Factotum come talento sul Perfetto Avventuriero che è della 3.5... Non capisco cosa intendi esattamente... Il talento comunque gli permette di tirare su una qualunque prova di abilità come se avesse 1/2 grado in qualunque abilità, anche quelle a cui non avrebbe accesso perchè richiedono addestramento...
-
Gioco d'azzardo
Direi che dovremmo esserci, così per raggiungere i 32 punti è praticamente fissata la combinazione "media" di GS necessari a coprire tutte le 21 carte Nel tuo calcolo ci sono 24 carte, basta eliminare 4 GS0 e aggiungere un GS2 per far quadrare il conto ^^ Comunque si lascia aperta la possibilità di una combinazione del genere: GS0 x 12= 6 GS1 x 5 = 5 GS2 x 1= 2 GS5 x 1= 5 GS7 x 2= 14 O tante altre combinazioni rendendo anche vario il gioco... Un'altra variabile potrebbe essere la puntata che viene messa solo dopo che i giocatori hanno visto le proprie carte (in modo da garantire anche una possibilità di bluff, interessante come sviluppo se possiamo sfruttare tiri su Percepire Intenzioni e Raggirare per favorire i giocatori) Stabilito praticamente in definitiva il meccanismo del gioco bisogna stabilire un sistema valido per stabilire la pescata: affidarsi a veri supporti cartacei oppure a tiri di dadi? Consideriamo che i dadi possono più e più volte dare lo stesso risultato dunque sono forse più confusionari...
-
Warlock
Ho un piccolo dubbio... dico piccolo solo perchè immagino che la risposta sia negativa... Ormai mi sono specializzato nell'essere un eccellente raggiratore (+19 alle prove) e diplomatico (+18)... mi attrae ora la possibilità di salire di livello come Dominatore Mentale Ho i requisiti richiesti meno 1: l'invocazione di charme che essendo "inferiore" mi sarebbe disponibile dal livello successivo (cioè il 6°) Sul manuale c'è scritto che i Warlock acquisiscono nuove invocazioni ed aumentano i d6 di danno quando viene aumentato il livello di incantatore esistente tramite CdP Dominatore Mentale al primo livello permette appunto dare +1 al livello dell'incantatore arcano.... posso io conseguire l'invocazione di charme e CdP in contemporanea? Dubito ma chiedo ^^ EDIT: ma se poi uno dopo la CdP tornasse a livellare una classe base come il Warlock come ci si comporterebbe? Si tornerebbero a recuperare le capacità che ancora non si erano prese come se si fosse al livello "normale" mentre si va avanti con l'apprendimento delle invocazioni dal livello "totale"? Cioè, visto che non riesco ad esprimermi bene... Ammettendo di prendere una CdP che ad ogni livello aumenta il livello dell'incantatore esistente, al posto del settimo livello da Warlock (W 6°/ CdP 1°; col 7° livello da W avrei acquisito Riduzione del Danno 2/Ferro Freddo) e poi livellare ancora 3 volte la CdP (W 6°/ CdP 4°) ed infine ancora Warlock io avrò a disposizione dadi per il danno e invocazioni come se fossi Warlock di 11° mentre acquisisco Riduzione del Danno 2 Ferro Freddo?
-
Lo Stregone (4)
Scusa Klunk, non dovrei aprir bocca ma non è il caso di spostare il topic nella sezione di creazione? ^^ Anche io non credo esistano telenti d'obbligo, dipende molto dal tipo di incantatore (cioè come si muove in battaglia, che genere di magie predilige, che livello è...) Non so, avendone la possibilità "Autorità" mi sembra una cosa con delle potenzialità... dipende ovviamente dal Master! Incantesimo Extra (Perfetto Arcanista) ti aumenta il repertorio con un incantesimo di livello inferiore al livello maggiore che possiedi Dividere Raggio (Perfetto Arcanista) praticamente raddoppia il raggio che lanci permettendoti 2 bersagli diversi o anche di colpire due volte lo stesso bersaglio (occupa uno slot di 2 livelli più alto) Avendo un'estrema disponibilità di slot e talenti "Incantesimo Innato" è forse quello che io prenderei per poter laciare un'incantesimo a volontà 1 volta per round (solo ti servono 3 talenti metamagici e uno slot di 8 livelli superiore perennemente occupato! Oltre che non ti esclude il costo in PE e aumenta di 50 volte il valore del focus ) Ma tu esattamente vorresti sapere quale talento sarebbe consigliabile prendere partendo con un PG di livello 1?
-
Coerenza e sviluppo di un regno anomalo.
Credo sia giusto definire un po' meglio il "low-magic": si limitano tutti i poteri o solo arcani/divini/psionici in una qualsiasi combinazione? I giocatori dovranno partire da fuori per poi arrivare all'interno del regno o viceversa? Potrebbe essere un elemento utile di riflessione, perchè già capire le motivazioni del "viaggio" può aiutare a definire il luogo piuttosto che il contrario Altra cosa da definire è la "natura" del regno: nascono spontaneamente psionici, warlock e stregoni (che sono le categorie con poteri "innati") oppure migrano da altre località (cosa che però già cozza con la chiusura del regno)? In che senso è vantaggioso il posto? Cioè è quello con clima migliore, più fertile e ricco di risorse? Altrimenti avrebbe poco senso visto le mire non espansionistiche e non commerciali del sovrano; il sovrano oltretutto, avendo schiere di incantatori (oppure neanche lui le ha? O.o ), potrebbe rendere molto più favorevole un luogo naturalmente povero di altri naturalmente ricchi; non sarebbe meglio farlo nascere spontaneamente sul terreno che hai pensato? Penso che giustificare la stabilità di un regno (che già da parvenza di ricchezza e benestare) sia difficile senza ricadere nel totalitarismo se non si ammette che il regno è relativamente giovane; infatti la ricerca di potere di alcuni e il malcontento di altri prima o poi porta sempre a rendere difficile la stabilità Considerando che però mi dici che il regnante è la creatura più potente del continente una sorta di regno del terrore seppur passivo (cioè senza bisogno di grandi dimostrazioni pubbliche di forza) è praticamente inevitabile