Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

The Stroy

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

Tutti i contenuti pubblicati da The Stroy

  1. Non so come ho fatto a ricordarmene solo ora: DM (io): <State girando per il bosco, nella zona in cui pensate si sia nascosto il gruppo rivale di avventurieri.> Ranger: <Cerco trappole!> DM (roll roll): <Bene, trovi una buca quadrata nel terreno coperta da un telo e mimetizzata. Non ci sono punte in fondo> Chierico: <Ci entro dentro.> Tutti: <Eeh?! Ma perché?!> Chierico: <Perché no? Io ci entro.> DM: <Sei sicuro? Ma sicuro sicuro?> Tutti gli altri: <No, non farlo!> Chierico: <Perché no?* Io ci entro!> DM: <Ook...entri, si attiva un allarme sonoro...arriva il gruppo nemico e vi da un sacco di botte.> *Quando il giocatore del chierico chiede "perché no" significa sempre che ci sono parecchi motivi evidentissimi per non compiere tale azione. Da allora, ogni volta che il chierico chiede "perché no?" questo episodio viene rivangato. Il giocatore se l'era presa parecchio per essersi sentito dare dello "stupido" dopo tale strategia.
  2. Fai costruire un golem al tuo magom dagli l'intelligenza con un risveglio dei costrutti, e fallo giocare al giocatore: avrà picchiamento assicurato, immunità alla magia, e imparerà che non si può essere degli sgravati atroci senza prendere ordini dal mago di turno. Naturalmente, se proprio ci tieni ad avere una cosa del genere in gruppo...
  3. La cosa che io trovo più illogica è un'altra: possibile che un combattente che ha affrontato letteralmente centinaia di scontri corpo-a-corpo contro nemici di ogni tipo, forma e colore (come un guerriero di 20° livello) abbia, da nudo, la stessa capacità di schivare i colpi di un popolano di primo livello, eccezion fatta per la Destrezza? Cioé, io, guerriero di 20° con 16 di Destrezza naturale, ho 10+3=13 CA, mentre un popolano con des 10 avrà 10...solo 3 in più... Pensate che si possa fare qualcosa, oltre al bonus difesa di AR, per risolvere questo problema?
  4. Intervengo per suggerirti il Flagello Proteiforme, dal Manuale dei Mostri III. Possiede capacità di mutaforma come un doppelganger, ma in più ha limitati poteri da stregone e soprattutto si scinde in due se colpito! Tra l'altro il manuale non impedirebbe a un singolo Flagello di popolare il mondo intero, dato che le copie non consumano risorse e non svaniscono dopo un po', e nemmeno impedisce di colpirsi da solo per generare copie...un bug più grosso del solito.
  5. Senza contare il panico che il rumore di una manciata di dadi rotolanti scatena nelle facce dei giocatori! Adoro vedere le loro espressioni contratte dal terrore ! Infatti il mio tabellone è un promemoria decisamente meno fastidioso della mia voce. E dopo un po', quando ormai ci si è abituati, non lo si vede quasi più, e allora...colpisce per via subliminale !
  6. Semplicemente, segna le regole che non ricordi e che escono spesso, per esempio (nel mio caso) potrebbero essere scacciare non-morti e la lotta. Comuqnue il mio schermo del DM ha riportata una sola regola, dal lato dei giocatori: IL DM HA SEMPRE RAGIONE Non penso possa esistere regola più utile e facile da dimenticare, e fa anche bene al mio ego tirannico .
  7. Sì, ma non puoi scacciarci le mosche.
  8. http://www.youtube.com/results?search_query=four+year+strong&aq=0&oq=four+year
  9. Senza dubbi "L'Orda del Vento", di Alain Damasio; è forse il libro che mi è piaciuto di più in assoluto. La storia è quella di un gruppo di persone che parte dal fondo del mondo per raggiungere l'origine del vento che soffia sempre e dovunque. I personaggi sono fantastici, il mondo pure, è un libro in continuo sviluppo, con dei viaggi notevoli e un lignuaggio meraviglioso, e senza cadere in nessuno dei soliti cliché (che penso sia molto più di quello che si possa dire di molti libri fantasy). Unica pecca: per le prime trenta pagine ti sembrerà di avanzare anche tu controvento, visto che l'inizio è in medias res e senza alcuna spiegazione. Ma una volta superatele, e iniziato a capire, è una lettura magnifica.
  10. The Stroy ha risposto a Toori a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Mi spiace per te, ma è la seconda che hai detto...il kensai può potenziare un'arma fino al massimo che i suoi livelli gli concedono, ma se l'arma di per sé è già oltre quel limite, allora il privilegio del kensai è inutile.
  11. Il concordant killer è 3.5, e di GS 19, basta aggiungere un paio di DV e sei a posto. Fidati, è perfetto per l'occasione e una gran figata.
  12. Sì, ma vuoi mettere la soddisfazione di tirare due manciate di dadi? I metodi che ho trovato io per velocizzare in questo settore sono: lanciare i dadi per una serie di attacchi (d'arma o incnatesimi) in fila, prima tutti i tc, poi i danni, e sommare i danni in modo da fare delle decine, così la somma finale risulta molto più semplice. Naturalmente il DM può interrompere per evitare che vengano sprecati molti incantesimi su un nemico quasi morto; questa tecnica è più utile quando i nemici hanno palesemente ancora molta salute.
  13. 1) Mi viene in mente il piano di Carceri...oltre ai vari semipiani in cui vengono rinchiuse le varie divinità ed entità malvagie. La punizione suprema potrebbe essere la reclusione in un piano su misura, con taglia e forma identiche a quelle del recluso, insomma un piano che calza come un guanto. Nella mia campagna, un essere particolarmente malvagio era stato rinchiuso in un piano e il piano smembrato (non distrutto, dato che se il tipo fosse morto darebbe potuto risorgere). In questo modo lo spostamento planare per liberarlo era impossibile, ma era necessaria la distruzione di due sigilli che tenevano separate le due meta del piano.
  14. L'idea mi piace, hai una fantasia notevole (contorta, ma notevole). Vedrei bene una campagna basata sul riportare il mondo alla normalità: trovare la fonte eterna, attraversando ghiacci invivibili e infestati di creature aliene e gelide, per trovare la Fonte dell'Oceano Magno (è più figo della "caraffa dell'acqua brioblù"). Magari mettici qualche colonia qua e là, per evitare l'alienazione dei PG. E qualcuno a cui non va così a genio che la situazione creatasi cambi, e vedo un'ottima campagna all'orizzonte. EDIT: guarda il manuale Frostburn, è una mina! Una domanda: ma quanto ***** dura un viaggio in autobus dalle tue parti?!
  15. Se si concede troppo, togliglielo! Dopotutto, sei TU il Dm (in quel momento).
  16. 1) mi riferivo al fatto che per commutare la pena servano 25mila monete nel caso della pena di morte, mentre per far rientrare un esiliato il costo è zero. 2) in questo mondo hai senz'altro ragione, ipotizzavo (anche per semplificarti la vita) che se gli umani convivessero da sempre con la possibilità concreta di far resuscitare i morti, potrebbero aver sviluppato una filosofia comune di accettazione della morte, dato che la possibilità esiste ma è di fatto qualcosa di irraggiungibile e antietico. Proprio come ci siamo "rassegnati" a non uccidere tutti quelli che ci stanno antipatici o ci ostacolano. Naturalmente se la cosa apparisse all'improvviso nella Storia, sarebbe diverso...
  17. Molto buona l'ambientazione, l'idea mi piace assai! Riguardo la ressurrezione in generale: 1) rende inutile la pena di morte, tanto vale sostituirla con il confinamento extraplanare, tralaltro meno costoso; 2) penso che dovrebbe essere considerata antietica e illegale tanto quanto l'omicidio, in quanto (di fatto) si arroga lo stesso tipo di arbitrio sulla vita umana, solo dalla parte opposta. Naturalmente, così come esistono "mercenari" per le uccisioni, possono esisterne anche per le ressurrezioni. Magari, convivendo con la possibilità (negata dalle leggi e dalla disponibilità monetaria) di far risorgere i caduti fin dalla loro origine, gli esseri umani hanno sviluppato una visione fatalista della morte: "è morto perché era la sua ora, e ora riposa in pace". Oppure si svilupperebbe un mondo estremamente aristocratico, dove al denaro si accompagna l'immortalità...prospettiva abbastanza inquietante, ma (temo) realistica...
  18. Comunque se hai appena iniziato, più che alla potenza pensa a capire le meccaniche di base. OT: finalmente qualcuno che gioca a Parma! Credevo di essere l'unico!
  19. Lo Xammux (Libro delle Fosche Tenebre). E' troppo figo. Sacerdoti. Schiavi (quelli inferiori) e caposchiavi (quelli giganti). I meenlock, e i mortock (schiavi degli aboleth), gli spilloidi (LOL), i tentacolari dal MM2. Gli Yurian, qualche Tunnel terror (al posto dei corridoi di un'astronave), i Rukanir, gli Ocularon e i due tipi di Yugoloth (molto Lovecraftiani) di Abissi e Inferi. Non sono tutti adatti alla schiavitù, ma senz'altro sono alieni. Le varie progenie uscite dagli errori dei mond flayer, e tutte le razze inferiori di aberrazioni già esistenti. I Fantasmi del vento (MM2) e gli Skybleeder (AeI) sembrano astronavi, e così pure gli Aoa (AeI, anche se non sono aberrazioni).
  20. Perché? Questa invece non l'ho proprio capita. Cosa significa?!
  21. L'idea é quella di un essere troppo grosso per ucciderlo se non colpendone i punti vitali, un po' come se un'ape tentasse di uccidere te prendendoti a cazzotti, non so se mi spiego... Gli attacchi del leviatano li consideravo ad area, con ts sui Riflessi. Per la velocità considera che velocità potrebbe fare un'astronave nell'atmosfera e usa quella. Per il resto non saprei, in realtà il leviatano l'ho usato come scenario solo all'esterno, non era previata la sua sconfitta...la CA degli organi interni la metterei a 0, però li doterei di RI pesa. Direi anche senza attacchi, al massimo pericoli ambientali. Le difese interne (gli anticorpi, in pratica) dovrebbero essere rappresentate dallo stesso equipaggio della nave.
  22. Vedrei bene: -Supremi: Mind Flayer (Cervelli Antichi, o come si chiamavano, quei cervelli che vivono in una vasca) -Sacerdoti: Mind Flayer normali -Ammiragli: Aboleth (dopotutto assomigliano ad astronavi. Pensa a un aboleth che pilota un aboleth più grosso stando all'interno del suo liquido cerebrale...) o forse neogi (per le connessioni neurali) -Ingegneri: grell o avolakia (hanno tanti arti, riparano più in fretta) -Scienziati: rilmani (possono evocare armi e armature, saranno esperti) o aboleth (per la faccenda delle conoscenze tramandate) -Guerrieri: tutti gli altri, coi beholder a capo (dopotutto sono mitragliatrici viventi) Per la faccenda delle navi, ti rimando a questo thread, rimpicciolisci un po' la scala e sei a posto. Forme base possono essere l'aboleth (nave-madre) e il beholder (caccia).
  23. Spoiler: E' parecchio grosso, ma in fondo al Manuale dei Livelli Epici c'era un PNG (qualcosa tipo "Re dei felini") che aveva un anello ("Nove Vite") che lo autorisorgeva puro per nove volte, poi si spaccava. Potresti considerare qualcosa del genere, magari più debole. Il peccato è che, essendo un artefatto maggiore, non c'era il prezzo segnato.
  24. E gli angeli di Evangelion, dove li mettiamo? (anche se si sta andando un po' OT...) [ Spoiler: IMG]http://www.google.it/imgres?imgurl=http://mechafans.com/upload/103-angel-2-lilith.jpg&imgrefurl=http://mechafans.com/evangelion-2nd-angel-lilith.php&usg=__6WtXMUEk2gfvjj0v3DOhRgF2jTw=&h=375&w=500&sz=75&hl=it&start=0&sig2=KZtqmXo_b--1wv8OvTyfvw&zoom=1&tbnid=STu8_S1eguJbeM:&tbnh=140&tbnw=190&ei=f9-7TYSpNMKl4Abe5bGuBw&prev=/search%3Fq%3Devangelion%2Bangel%26um%3D1%26hl%3Dit%26biw%3D1151%26bih%3D780%26tbm%3Disch&um=1&itbs=1&iact=rc&dur=31&page=1&ndsp=22&ved=1t:429,r:1,s:0&tx=78&ty=84

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.