Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

ilmena

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da ilmena

  1. Woltgard, umano brb Anche questa notte lo stesso sogno. La felicità di vedere la casa in lontananza dopo una giornata di faticoso lavoro, pregustando la cena e la serata con i miei cari. Il dubbio che inizia a insinuarsi sottile nei miei pensieri notando che Wolson non mi viene incontro sulle sue gambette ancora esili, come fa ogni giorno da quando ha imparato a camminare. Starà giocando con Erabel, non è il caso di preoccuparsi. La paura che dal dubbio prende forza, vedendo la porta spalancata della casa senza nessuno che ne esce per salutarmi. Il passo accelerato, tormentato dal terribile sospetto e dal ricordo della sera prima in taverna. <<Il vecchio Olaf dice di aver sentito dei rumori nel bosco, l'altra sera. Dice che erano briganti>>, ma il vecchio Olaf oltre a essere vecchio è anche rimbecillito, saranno stati degli animali, avevo pensato. Idiota. Varcata la soglia di casa, il dubbio e la paura lasciano spazio solo a una drammatica certezza: la pozza di sangue poco oltre l'ingresso non ammette altre possibilità. Poco oltre la pozza, riversi sotto il tavolo e le sedie, i loro corpi, senza vita. Per colpa mia. Mia e della mia sciocca imprudenza. Avrei dovuto ascoltare il vecchio Olaf, l'idiota sono solo io. Mentre il senso di colpa si tramuta in furia e prende possesso del mio corpo, mi accingo a catapultarmi fuori da casa per correre all'inseguimento dei criminali che hanno commesso l'atroce delitto, quando lo stridio della gamba della sedia sul legno del pavimento alle mie spalle mi fa girare. Loro sono lì, la carne già putrescente e il viso ossuto e pallido che mi guarda con un raggelante sogghigno. Mentre mi corrono incontro urlando e con la mani tese verso il mio collo reagisco come mai mi sarei aspettato. MOOOOOORTEEEEE!!!!!!!! Prima di poter sferrare un colpo ai miei cari mi sveglio sudato, ma stranamente rinvigorito, nonostante il sonno agitato. Questa volta il sogno è stato diverso dal solito. Questi scheletri mi hanno colpito più di quanto credessi Già gli altri si stanno preparando a ripartire, e si consultano riguardo al da farsi, parlando anche di non morti. Vedendo che il chierico ancora non si è unito alla conversazione, e reputandolo uno che può saperne qualcosa, mi avvicino a lui. Ehi chierico, ma cosa diavolo sono questi scheletri e questi non morti di cui parlano? Ho visto tanta gente morire, ma non ne ho mai visti rialzarsi, mannaggia a loro!
  2. Davvero? Ne sei sicuro? Non mi piace fare il pignolo rompiballe, ma mi sembra davvero OP questa cosa. Sul regolamento c'è scritto <<...sia al momento della creazione del personaggio, che nella loro progressione (quindi in generale mentre cresce, non specifica ad ogni livello), potranno spendere i Punti Magia acquisiti (credo nel senso "i nuovi punti magia che acquisisci quando sali di livello, se il tuo PG ne acquisisce") per comprare le Abilità Speciali. Ognuna di esse costa 1 Punto Magia, che, seppur speso, non andrà mai detratto dalla caratteristica.>> Io interpreto che ogni nuovo punto magia acquisito all'inizio o quando il PG ne guadagna uno, posso scegliere una nuova abilità e acquistarla, ma senza togliermi un punto di magia, che tengo alto perchè serve comunque per altre cose (max livello di incantesimo, Prove Difficili di magia, etc.). Perchè rimarcare, altrimenti, che il punto va speso? Secondo me se ogni PG acquisisce un'abilità/incantesimo per ogni punto di magia che possiede ad ogni livello allora è obbligatorio prendere Magia I al primo livello e se possibile magia II, così a livello 5-6 hai ondate di abilità (e il povero Guerriero che le prende bonus diventa più o meno inutile rispetto al paladino e simili).
  3. Due cose: 1) io ho già speso il punto di magia alla creazione del Pg, infatti ho 3 abilità. 2) purtroppo mi accorgo ora che hai considerato furia 1 e furia 2 come addizionabili, mentre invece non si dovrebbero sommare (pag.13 del regolamento). In furia quindi ho comb 6 e +2 ai danni
  4. Sicuramente una cosa che mi aspetto da un illusionista/ammaliatore è che usi charme e illusioni legate alla trama dei personaggi. Gli incantesimi di ammaliamento lanciati sui PG non saranno semplicemente lui che parla con voce melliflua e li convince a attaccarsi l'un l'altro, ma sarà la moglie/figlia del guerriero che lo convince che gli altri PG sono quelli che l'hanno uccisa, o cose simili. Il campo di battaglia sarà pieno di baratri e ostacoli inesistenti che rallenteranno i PG che non se ne accorgono. Ci saranno almeno una/due/tre copie del mago che girano per l'arena e confondono i PG, e potrebbero ricrearsi a intervalli regolari. Un'altra cosa che farei, anche se non prevista dal regolamento (ma in fondo il DM se ne può sbattere altamente) è far creare all'illusionista un mondo "virtuale" dove rinchiudere i PG, che ne potranno uscire solo dopo aver superato alcune prove, per poi affrontare definitivamente il boss. Tamarro ma personalmente ho sempre gradito quando succedevano cose simili (Oblivion, mi pare anche Dragon Age 1, ecc.) Il nemico potrebbe anche aver ammaliato un PNG precedentemente incontrato dai PG, magari un loro potente alleato; quindi inserisci sia la difficoltà di ri-affrontare un PNG magari forte in combattimento, sia la difficoltà di farlo senza ucciderlo, perchè non conviene. Secondo me in generale non farti limitare dalle regole. Magari seguendo le descrizioni degli incantesimi il mago non potrebbe sapere del passato dei PG, ma chissenefrega. Scontri contro questi tipi di avversari sono belli solo se fanno illusioni e in generale azioni avvincenti e appariscenti, quindi metterei da parte il regolamento per quando ci saranno avversari con meno potenzialità narrative di un ammaliatore/illusionista.
  5. Woltgard, umano brb Ha! Rammendami se vuoi, ma se non basterà? Parli tanto, visto che finora ti abbiamo parato il didietro io e il nano, ma voglio vedere se avrai le palle di parlare così quando gli scheletri inizieranno ad arrivarti addosso. Idiota. Mi piacerebbe ridurre quel suo fottuto arco in stuzzicadenti e infilarglieli uno a uno su....
  6. Woltgard, umano brb Anche io non sono in buone condizioni, dico mentre mi tiro in piedi spingendomi con le braccia sul muro, pronto a dirigermi verso la stanza indicata dagli altri potete mettermi appoggiato alla porta della stanza, così in qualche modo potrò essere d'aiuto... pthu! concludo, sputando un fiotto di sangue poco distante dai miei piedi.
  7. Woltgard, umano brb Mi lascio cadere a terra dopo l'ultimo colpo ricevuto, esausto e sanguinante. Concordo, fermiamoci: sento che sto per svenire, maledizione... Mi sdraio in un angolo della stanza, con la schiena appoggiata al muro e l'alabarda e lo zaino al mio fianco
  8. Woltgard, umano brb Sputo un fiotto di sangue quando lo scheletro mi pianta il suo osso nel corpo. Maledetto.... questa sarà l'ultima cosa che avrai fatto!! Fortunatamente la mia furia non si fa fermare per cosí poco: afferro l'alabarda poco sotto la lama, e spicco un salto per infilzarla direttamente al di sopra dell'ultimo cranio rimasto. CREPA, BASTARDOOOOOOO!!!!!!!!!! WHAAAAAAA!!!!!
  9. Manco quelle (io sono il barbaro nel PbF) Comunque, per rispondere in ritardo sull'ambientazione: come ho scritto nei miei vecchi messaggi, mi è chiaro che il prodotto punta alla semplicità e all'essere generico, ma secondo me per la questione geografica-PNGistica in generale (perdonate i neologismi orribili) hanno esagerato un po' con questa tendenza, sfociando nell'eccessiva scarsità di contenuti. Tu dici che è per garantire l'effetto sandbox e che così il DM può metterci del suo, ma io in quanto DM non mi son mai sentito costretto e obbligato a rispettare tutto il materiale proposto in un manuale, specialmente nelle ambientazioni: prendo quello che mi interessa, altero quello che mi ispira e cancello quello che secondo me non ci sta. Quello che cerco in un manuale di ambientazioni sono proprio spunti, su più livelli. - livello di storia della generazione del mondo e delle razze: Aeldor qui è davvero fatto bene. Storia non originalissima ma carina, riassunta col giusto dettaglio di particolari, che dà qualche base per non sentirsi proprio buttati su un canovaccio vuoto in senso storico. - livello di dei e magia: anche qui, benone: pochi dei, ben delineati, giusta quantità di spazio dedicatogli. - livello di natura, mostri, ecc: bene anche qui (soprattutto le mille erbe e pozioni, che prendono quasi più spazio dei luoghi) - livello di luoghi, personaggi famosi, ecc: qui ho trovato davvero troppe lacune. Ripeto: un'ambientazione mi deve dare spunti, ma qui ne vedo davvero, davvero pochi... Leggendo il materiale non ho avuto l'effetto che invece ho riscontrato in altre ambientazioni, ovvero il "Uuuuuh, qui sarebbe fico se i PG incontrassero questo PNG e facessero bla bla...". Sinceramente non sono andati molto al di là del "Questa è la città sotterranea dei nani, questo il bosco degli elfi, questa la città degli umani, quella la caverna del male, tutto attorno boh chi lo sa". Dedica 8 righe alla citazione di tutti i personaggi elfici di Aeldor. (tutto quanto appena scritto si intende "In my humble opinion", ovviamente; credo sia una questione prettamente soggettiva). Non so... sarò troppo esigente o che altro, però quest'ambientazione mi ha convinto molto come informazioni di contorno al mondo (ripeto, niente di trascendentale ma decisamente più che adeguato al gioco e al prezzo proposto), ma non mi ha invece convinto come descrizione del mondo stesso e dei personaggi che lo popolano. Emblematico anche il paragrafo degli oggetti magici, che a mio parere poteva essere evitato piuttosto che farlo così, perchè: Lama della luna: spada degli elfi che uccide sul colpo. Non si sa dov'è Calice del signore boscoso: calice del re degli elfi, chi beve l'acqua della giovinezza resta giovane. Non si sa dov'è Acqua pura: bevila dal calice, ma non si sa dov'è Pietra della luce eterna: a che serve? Non si sa. E non si sa manco dov'è Martello divino: martello dei nani, si infuoca e forgia armi magiche. Non si sa se esista. E se anche esiste.....rullo di tamburi..........non si sa dov'è. Cosa mi aggiunge un paragrafo del genere? Si poteva fare forse una lista più interessante, più dettagliata (es. come funzionano meccanicamente i poteri) e con qualche spunto su dove siano gli oggetti e come trovarli... Per i PNG e i luoghi secondo me la cosa è simile... vengono nominati tanto per... a parte poche eccezioni. Se avessero messo qualche pagina in più di spunti geografici (città, montagne, luoghi strani... magari con qualche piccola mappa) e di PNG (in realtà come quantità vanno bene, ma ditemi qualcosa su loro: Liithoras è il sommo Re dei Boschi e dei Silvani, ma perchè? Come regna? Quali sono le sue abilità? è un mago? Un guerriero? "Puoi inventarlo tu!" "Ok, ma l'ambientazione non serve a suggerire queste cose?" XD ) Aeldor sarebbe secondo me un prodotto davvero bellissimo. Invece lo giudico "solo" un buon prodotto, che vale DECISAMENTE il prezzo a cui è proposto, ma che non decolla a causa di alcune limitazioni che mi hanno fatto storcere abbastanza il naso. Ovviamente questo si discosta dal resto di Strange Magic, che sto provando con gran gusto qui sul forum e che mi sembra un sistema davvero carino. A occhio in real mi sembra molto adatto anche a one-shot investigative/narrative in realtà, anche se il target era tutt'altro. Il combattimento e le prove sono semplicissime e scorrono velocemente, lasciando spazio a narrazione e altro, e per far la scheda ci si mette 5 minuti: perfetto per one shot e simili, a mio parere. Però devo ancora provarlo in tal senso. Ti capisco, ma (se Swords & Wizardry è al livello di Forgotten Realms & co) siamo proprio agli estremi diversi. Non è che se alcuni prodotti sono prolissi e mastodontici bisogna proprio catapultarsi dalla parte opposta Ci sono anche le buone vecchie vie di mezzo
  10. Woltgard, umano brb Mentre fracasso le ossa dello scheletro emetto un urlo: Waaaaaaah!!!!!!! E restaci! Bravo dico incoraggiante a Raza, vedendo che sta facendo in modo che il cadavere del nostro nemico rimanga appunto un cadavere. Corro quindi dal nano, arrestandomi per un istante stupito al vedere il colossale abominio che si para dinnanzi a me. In un attimo, peró, riguadagno fiducia, e dopo aver rinsaldato la presa sulla mia arma e atteso il momento opportuno carico il mostro mirando all'unico punto raggiungibile che sembra potrebbe far collassare tutta la sua sovrabbondante struttura: la colonna vertebrale. @DM:
  11. Woltgard Tutti questi diavolo di discorsi e poi siamo ancora sparpagliati a caso! Che cavolo siamo stati ad aspettare a fare?? Maledizione! impreco, mentre come poco fa alzo l'alabarda e vado a dare manforte all'halfling contro lo scheletro.
  12. Woltgard, umano brb Uff, peccato sia finita in un nulla penso, deluso dal fatto che il nano e il mago non siano passati alle maniere forti. Quando i miei "compagni" avvertono un rumore imbraccio nuovamente l'alabarda e mi metto di fianco al nano, pronto a colpire.
  13. In realtà provo davvrro volentieri a "limitarmi", credo di avere anche una buona idea per ruolarla in game Comunque Paimon usa "Leadership sugli energumeni"! Non é molto efficace...
  14. Woltgard, umano brb Mi stropiccio gli occhi con la mano in segno di insofferenza mentre il presunto mago parla. Sto bene, ma starei meglio se non ciarlassi cosí tanto... Ma quanto parla....? Peró in fondo ha ragione, per una volta che non sono solo contro tutti forse varrebbe la pena stare quieto e lavorare di squadra. Peccato che piú questo parla piú vorrei dargli fuoco. Male. Sto bene, chierico, non é un brutto taglio. Posso continuare dico poi all'elfo, lasciandomi comunque guardare mentre assisto divertito al battibecco fra il mago ed il nano. Ehi, fattucchiere, forse odierai la nostra stupidità, ma hai appena dato del cretino a un nano. Ha! Qui il piú fesso e spaccone sei tu! Idiota! Tanti auguri...
  15. Va benissimo, e ne terró sicuramente conto, peró dopo un esame piú attento del regolamento credo che personalmente se mastereró un barbaro a SM non gli metteró limitazioni. Provando a immaginare un guerriero di medio livello e un barbaro entrambi con Furia I, se metti limitazioni al numero di furie il barbaro secondo me é decisamente svantaggiato, perché non ha la possibilità di equipaggiare nessuna armatura, e non aumenta la Destrezza. Il guerriero invece accompagnerebbe ai bonus della furia una difesa potenzialmente ottima (tenendo conto anche delle possibili armature magiche che il barbaro ignorerà), e anche delle abilità extra. Il barbaro insomma ha un bell'output di danni e di bonus (la maggior parte dei quali sono presi pure dal guerriero grazie a abilità extra), ma viene colpito quasi sempre (anche ad avere 1 in Des o uno scudo, hai -1 alla difesa in Furia). Quindi personalmente non credo limiteró i futuri barbari che forse mastereró, ma per questo PbF accetto volentieri la limitazione per testarla un po' e anche perché ci sta col PG: non ê un vero e proprio ramingo guerriero, ma é un paesano impazzito e violento.
  16. Woltgard, umano brb Per diversi secondi fisso seduto i rimasugli dello scheletro, passando un dito in mezzo alla cenere e mordendo l'unghia di un altro; l'espressione di ira di pochi istanti fa è sostituita da un'aria stanca e vacua, con gli occhi persi nel vuoto. Il mio cervello registra il complimento del nano ma non lo elabora, smarrendosi in altri pensieri sconnessi. Cenere siamo, e cenere ritorneremo... Cenere siamo e cenere ritorneremo... Finalmente, dopo alcuni secondi di vaneggiamento, mi alzo di scatto e mi volto verso il nano. Grazie dico semplicemente, mentre riprendo l'alabarda e mi ripulisco dalla cenere residua.
  17. Mmm ci puó stare... peró 3 furie mi sembra pochino, se consideri che é la sola abilità del barbaro e che ho speso due talenti per ottimizzarla (dico io ma in generale chiunque faccia un PG simile, beninteso). 3 potrebbe essere il limite per i non barbari, e 5-6 per i barbari? Come ti sembra?
  18. Ah ok, allora la smetto di distunguere combattimento e bonus al TxC. Mi ero attenuto alla lettera al manuale, ma in effetti vedo che é identico. Invece il fatto che cado sfinito dopo la furia é una tua home rule (che accetterei senza problemi, dato che ci sta) oppure é scritto da qualche parte e non la trovo? In quest'ultimo caso, che effetti ha regolisticamente (penalità ecc) e quanto dura questo affaticamento?
  19. Woltgard, umano brb Il mondo rallenta per un attimo, quando il non morto mi ferisce. Come ogni volta in cui vedo il mio sangue sgorgare dal mio corpo, ad esso si sovrappone davanti ai miei occhi per un istante il LORO sangue. E al posto del volto ossuto dello scheletro che si para davanti a me vedo, per un solo momento, la faccia butterata e male assemblata delle schifose carogne che mi hanno tolto l'affetto dei miei cari una nefasta notte di qualche mese fa. Per un solo momento, ma é più che sufficiente. Un'irrefrenabile frenesia assassina si dipana dal mio fianco e monta poderosa su per il petto fino a sconvolgermi il cervello, per poi ripartire fulminea verso tutti i muscoli del mio corpo, rendendoli innaturalmente guizzanti e potenti. Emettendo un urlo in cui butto fuori ogni refolo d'aria dai polmoni faccio partire un fendente di alabarda verso lo scheletro, dando sfogo a un dolore e una furia che mai saranno saziati. MOOOOORTEEEEEEE!!!!!!!!! @Dm:
  20. Il regolamento non dà indicazioni specifiche su questo (stranamente ). Dice semplicemente che i PG possono fare un'azione per round (10 secondi ognuno), ma non stabilisce se si decide in ordine o tutti prima. Quindi as usual facciamo come viene più comodo direi.
  21. Woltgard, umano brb Sgrano gli occhi alla vista dei due scheletri più vivi che morti, inquietato dalla visione che mai mi sarei aspettato di incontrare. Ma allora le storie che raccontava il bardo per spaventare i miei compaesani erano vere! La necromanzia esiste! Ringalluzzito dalla sicurezza del nano e dall'occasione di sgranchire un po' i muscoli, rattrappiti dalla permanenza in cella, entro a capofitto nella stanza, l'alabarda alzata sopra la testa ma pronta a calare sulle due immonde creature. Vi preferisco stesi come quelli di prima!!!! @DM:
  22. Ah, gosh, mi sono perso qualcosa negli ultimi uno-due anni senza PbF allora, scusate! Sinceramente mi sembra dispersiva come modalità, ma se ottimizza il gioco ed é condivisa da tutti mi adegueró io. Perdonate l'equivoco

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.