Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

ilmena

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da ilmena

  1. Doh! XD No problem, si fa per dire
  2. Ottimo! Siamo un bel party eterogeneo. Dai dai che ho voglia di giocare!
  3. Era un vecchio PG che non ho potuto giocare bene. Ho riadattato il BG perchè mi piaceva molto e ci tenevo a usarlo un po'
  4. Io ho finito! Proverò a fare una cosa complicata; DM, dimmi se riesci a vedere tutto please Jervillk BG.pdf Jervillk umano ranger 1°.pdf Al posto delle treccine ci sono dei capelli ricci, e porta una spada lunga e una spada corta.
  5. Conta però che abbiamo un druido con un compagno animale (credo che almeno uno dei due possa andare in CaC, anche se non è sicuro), e che io sono specializzato con l'arco ma ho +2 For e +2 Cos, quindi quando il gioco si fa duro reggo una mischia anche io
  6. Esatto, se possiamo esserti d'aiuto chiedi pure. Ti consiglio di pensare prima in generale a che tipo di personaggio potrebbe piacerti interpretare, e dopo di cercare una classe/razza ecc che si adatta bene al personaggio che hai scelto. Sulla seconda fase possiamo darti una mano, mentre la prima ovviamente sta solo e soltanto a te. Grazie al fatto che i ruoli principali (il picchiatore, l'esploratore/infiltratore, il combattente a distanza, l'incantatore e il guaritore) sono abbastanza coperti, puoi decidere in totale libertà cosa fare, non abbiamo grosse necessità di gruppo.
  7. Se si tratta di aspettare ancora qualche giorno io non avrei problemi. Su questo punto (come su tutto, in effetti), la precedenza va sicuramente al master
  8. Gulp! Mi sono perso che avevi scritto anche liv.1, e attendevo news su livello e soldi Scusatemi, sono un babbo! Non preoccuparti comunque: il PG ce l' ho praticamente pronto, entro stasera o massimissimo domani nel primo pomeriggio hai tutto! Confermo: ranger con arco, specializzato ovviamente in furtività, sopravvivenza e attacchi a distanza
  9. O.o su cosa? Ti iniziamo a dare i BG e schede?
  10. Certo! http://www.5clone.com/download/Materiale-dal-Team-di-Produzione/avventure/Il-mistero-del-bosco-dargento-(1%C2%B0-3%C2%B0liv)/ http://www.5clone.com/news/37-aggiornamento-materiale/17833-campagna-del-ducato-edizione-speciale Se però ne hai già fatta una potresti osare di più:
  11. Sembra un gran bel PG, Vincent! Non vedo l'ora di vederlo all'opera!
  12. Grandissimo! Sono assolutamente interessato! Purtroppo conosco pochissimo Mystara, e quel poco che ho visto non mi è piaciuto molto (navi volanti? Continenti di soli maghi? Nah... Preferisco di gran lunga ambientazioni low magic). Sono quindi incerto se ambientarla comunque nel Vestland (che non è male) senza dare info sui reami confinanti, se mantenere le.idee geografico-politiche di base ma variare un sacco il resto o se trasportare tutto in un'ambientazione nuova e anonima. Vedró.... Attendo un PM illuminante allora Grazie mille!
  13. La Forgia della Furia è bella, però è solo combattimento e esplorazione e soprattutto è lunghina... Se sono neofiti potrebbero annoiarsi... Se vuoi qualcosa di piú leggero prova a dare un'occhiata a Il mistero del bosco d'argento o La campagna del ducato
  14. A me sarebbe andata benissimo anche la variante da te proposta, Gordan. In ogni caso io farei un ranger con arco; cacciatore di un qualche clan, si è stufato di una vita monotona e priva di stimoli, e parte all'avventura. Questo il concept generale del mio PG. Poi magari approfondirò/varierò un po' il background in base a nuove info/nuove idee
  15. Ciao a tutti! Chiedo ancora una volta l'aiuto della community (visto che ho sempre ricevuto ondate di consigli utili e competenti ) per una questione. Mi sto accingendo a masterare ad alcuni amici l'avventura prefatta "Corona di antica gloria", e volevo chiedere alcuni pareri ad altre persone che l'hanno giocata e/o masterata. In generale come vi è sembrata? Quali sono stati secondo voi i punti di forza e quali invece le lacune? Io sto pensando di modificare alcune parti, perchè non mi convincono troppo... Le metto qui in breve sotto spoiler SPOILER ALERT!!! NON LEGGETE SE NON VOLETE ROVINARVI LA TRAMA Condividete i pareri che ho esposto qui sopra? Siete riusciti a ovviare a questi "difetti" in qualche maniera? O avete semplicemente dei consigli generali/particolari da darmi? As usual, grazie in anticipo a chi vorrà condividere le sue conoscenze con un povero master scarso come me XD
  16. Ottimo, allora I'm in! Grazie della disponibilità! Mi attirano molto sia Rage of Winter sia New World. Preferisco, anche se molto di poco, appunto, la prima. Penso proprio di fare, in entrambi i casi, un bel rangerino con arco Ma mi riservo di poter cambiare idea più tardi in base a nuove info/nuove idee mie. PS: se scegliete la campagna ambientata nella Londra steampunk-fantasy a malincuore (ma senza offendermi o prendermela ) abbandonerò. Ho proprio voglia di un vecchio fantasy in stile D&D, non di altro
  17. Io credo di aver perso il conteggio dei giocatori, comunque se sono il 5° o oltre in termine di prenotazione attuale mi auto-escludo, perchè sennò ruberei il posto a qualcuno che si era già prenotato, e non mi sembra corretto Se invece non tolgo spazio a nessuno mi confermo, a patto che NON si faccia la campagna "Jack the reapers", perchè non mi convince. Nel caso lascio spazio a players più volenterosi senza nessun problema o lamentela Chiedo conferma al DM: si è detto D&D 3.5, corretto?
  18. Mi associo alla richiesta: c'è posto? XD Nel caso si sia completi, Gordan se la sentirebbe di tenere due gruppi? Dai, devi riprenderti dalla bocciatura, due campagne tirano su il morale! XD
  19. Grazie mille a tutti per i preziosissimi consigli! Siete gentilissimi! Tu sei un genio!!! Non avevo assolutamente pensato alla possibilità di prendere un gioco da tavolo misto a GdR, così da facilitare il compito sia a me sia a mio nipote! Fantastico, davvero grazie infinite per l'idea! I giochi di ruolo pensati per bambini invece, seppure l'idea sia ottima, preferisco non prenderla in considerazione: non ho molto tempo nè voglia di mettermi a impararli (anche se credo siano molto semplici...). ahaahahah In realtà voglio semplicemente far conoscere a lui (e più avanti al suo fratellino) anche questo mondo.., Per non lasciarlo solamente in balia di calcio e videogames. La mia speranza è che, come me, divida il suo tempo libero fra sport, attività all'aria aperta, giochi di società e di ruolo, libri, videogame, musica.... Sono dell'idea che più ampio è l'orizzonte di esperienze che fai e meglio è ahhahahhaa tenterò di salvarli prima!!! Potrei allora iniziare a introdurre "morbidamente" il gioco di ruolo con qualche librogame (ho giusto una quindicina di vecchi Lupo Solitario in cantina XD) e con un bel gioco in scatola che si avvicini alle meccaniche a cui siamo avvezzi (Anor mi è sembrato quello più raccomandabile per questo scopo). Poi, valutando anche come ha preso queste due cose iniziali, penserò a una bella avventura, seguendo i tanti saggi consigli, soprattutto di greymatter e Zaorn. Se riesco mi ispiro alla scatola rossa, magari non all'inizio, così lascio la morte della fanciulla dopo un po' di altri eventi più tranquilli XD
  20. Ciao a tutti! In questo periodo sto pensando di cimentarmi in un arduo compito: introdurre ai GdR il mio nipotino più grande (10 anni). Ho letto un'utilissima discussione a riguardo qui sul forum, in cui però si parlava più che altro di come approcciare in generale la cosa (partendo magari dai libri game o con board game simili a GdR etc.). Quella discussione però non affronta molto uno dei problemi principali, ovvero che tipo di avventura sarebbe ideale proporre. Mi spiego meglio. I punti che mi sembra meglio tener presente nell'ideazione di un'avventura/campagna in cui coinvolgere mio nipote (e probabilmente altri bambini della sua età o poco più) sarebbero questi: - semplice: ovviamente non deve avere una trama complicata e proporre sfide, indovinelli e interpretazione esagerate, sennò li perdo dopo due sessioni XD - combattimento scarso o quasi assente: lo so, sono uno zio apprensivo (e temo ritorsioni dalla sorella XD ) ma almeno all'inizio non voglio che si debbano affrontare combattimenti letali, o almeno non tanti e sicuramente non contro altri "umanoidi". - stimolare la sua fantasia e interpretazione: dovrebbe contenere diversi PNG con cui relazionarsi e farlo sforzare almeno un pochino di parlare e pensare come il suo personaggio - stimolare un minimo l'ingegno: appunto, non mettere l'indovinello irrisolvibile di Einstein, però un minimo di arguzia e ragionamento.... Cosa ne dite? Siete d'accordo con questi punti? Ve ne vengono in mente altri? Ma soprattutto... Sapete consigliarmi un'avventura prefatta o delle idee concrete sullo sviluppo di un'avventura su misura? Grazie in anticipo
  21. Scusa il ritardo... non so perchè ma non mi ha notificato la tua risposta. In realtà al momento non sono interessato, visto che ho già un gruppo attivo e uno che forse partirà... Però chi può dire più avanti Invece ti segnalo un gruppo di giocatori in scatola di cui ho appena iniziato a fare parte: si chiama Lario Ludens, e siamo una 15-20ina di ragazzi dai 25 ai 35-40 anni che si trova al bar Libero Pensiero a Rancio (se siete di Lecco saprete sicuramente qual'è ) il mercoledì sera alle 21.00. Io sono andato due volte ma intendo continuare. Queste due volte abbiamo fatto solo giochi in scatola, ma ci sono anche diverse persone appassionate di giochi di ruolo, e forse potremmo far partire una campagna di D&D (non di mercoledì però,.. un altro giorno). se oltre che di gdr siete appassionati anche di giochi in scatola vi consiglio vivamente di passare Potreste anche dare quella spinta in più per iniziare la campagna. Ovviamente è gratuito! Se invece siete puristi GdR e volete trovarvi a giocare mentre bevete qualcosa vi segnalo il bar Ante Omnia, vicino al liceo Bertacchi sempre a Lecco. Le sere in settimana, previa una qualsiasi consumazione, permettono senza problemi di mettersi a giocare sui tavoli. Io e i gruppi con cui gioco siamo praticamente sempre lì, quando abbiamo sessione. è l'unico locale, a mia conoscenza, che lo permette (abbiam provato diversi altri ma ci han detto di no). Spero di beccarvi, da una parte o dall'altra! Se serve qualche info o se abbiamo novità sentiamoci! Se non leggo qui puoi pure scrivere a l.menaballi@gmail.com Ciao!
  22. Concordo in toto con i punti esposti da Zaorn, che andrebbero scolpiti su tavole di pietra e esposti in tutti i manuali! Calco la mano sul punto 7: ho visto e vedo molti master (bravissimi e molto ispirati/ispiratori) che però, dediti totalmente alla narrazione della loro storia, inventano mille stratagemmi per far sopravvivere i PG laddove questi rischino la dipartita. Questo atteggiamento secondo me UCCIDE una parte importante del gioco di ruolo, ovvero la tensione e l'adrenalina nelle situazioni difficili in cui i propri personaggi possono morire. Tanti bei momenti nelle campagne che ho fatto in questi anni (con altri DM) sono stati epici proprio perchè io e il gruppo rischiavamo di morire (e sapevamo per certo che saremmo morti, se era il caso!), ma ce la siamo cavata, con l'astuzia, con qualche tattica ben congegnata, o con qualche sano 20 naturale (è sempre bello avere culo e scamparla!). Ti dà un sacco di soddisfazione farlo! Ti dà anche un bello smacco quando, nonostante ci metti coraggio e impegno, tu muori e il tuo compagno arciere al sicuro sulle mura sopravvive e prende ondate di punti esperienza, però fa parte del gioco!! Quando io facevo il master, in una sessione one-shot il gruppo ha fatto due o tre cagate tremende di fila, inimicandosi a morte tutta la tribù di cui erano ospiti, e li ho uccisi tutti... Un peccato farlo, però se tutti fossero sopravvissuti, la sessione successiva non avrebbero avuto remore a fare le cose più disparate indiscriminatamente, perdendo (a mio avviso) la sensazione di dover ponderare le scelte, di essere costantemente in pericolo (o quasi), e quindi perdendo quella che io considero una parte imprescindibile del divertimento. Scusate se ho spiattellato tutte queste parole ma mi dovevo sfogare contro i DM buonisti con cui ho a che fare ultimamente XD XD Voglio aggiungere due punti, sicuramente secondari rispetto a quelli esposti da Zaorn ma che comunque mi piace molto riscontrare nelle avventure ideate da un buon DM: - Lasciare tempo ai PG di cazzeggiare: è vero, può sembrare un controsenso, e anche questo ho notato ultimamente che molti master non lo considerano, però una delle cose che più apprezzavo nelle vecchie campagne (di D&D principalmente, ma in generale) erano quei momenti in cui il gruppo tornava dalla missione, o si preparava alla prossima, e aveva tanto tempo libero per svolgere i propri interessi o le proprie attività necessarie e propedeutiche alla campagna, ma senza avere doveri o tempistiche o obiettivi precisi. Secondo me questi momenti sono fra quelli più divertenti, in cui si può essere più goliardici e rilassati (ideali quindi dopo una parte molto concitata), ma anche fra quelli in cui il ruolaggio dei propri personaggi ha forse più libertà di esprimersi, non essendo incalzati dallo svolgersi di battaglie o altro. Ogni PG ha degli interessi, e nel tempo libero se ne può delineare con efficacia le abitudini, i pensieri e tutto il resto. Avviare un'attività in paese (locanda, gilda...), visitare la fiera locale, partecipare ai giochi nella città adiacente... Tutte attività collaterali che personalmente trovo estremamente divertenti da giocare, facili da gestire per il DM e molto immersive. Il mondo sembra più reale se ogni tanto si svolgono le attività di tutti i giorni, anzichè sconfiggere nemici e basta. - A volte ritornano: forse Zaorn intendeva anche questo nel punto 6, ma non è chiarissimo... L'obiettivo di un GDR è immergere i giocatori in un mondo alternativo che debba sembrare vivo e attivo, giusto? Secondo me uno dei modi più efficaci per farlo è creare dei PNG che interagiscano a più riprese con i PG, anche in momenti lontani della campagna. Questo è uno dei motivi per cui continuo a pensare che giochi come Gothic I e II siano livelli sopra Oblivion e altri. Se i PG partono dalla città A e si fanno il percorso fino alla città Z incontrando solo una volta i PNG (anche svolgendo qualche missione) senza più rivederli, ho più l'impressione che il mondo sia un tunnel alla crash bandicoot, dove una volta superata una città se mi giro non c'è più, tanto quello che ho dovuto fare l'ho fatto. Se invece un anno dopo che abbiamo salvato il villaggio di taglialegna ci devo passare ancora, e come entro in città il popolo fa una festa in mio onore, e magari quel costruttore di archi nel frattempo è diventato esperto, e mi chiede se può lavorare nella mia gilda, cavolo, mi sento davvero immerso in un mondo vivo e coinvolgente! Oppure se nella scorsa missione ho scelto di risparmiare una guardia nemica, potrei ritrovarla tre missioni dopo che mi aspetta a un bivio. Per unirsi a me o per uccidermi? Chi lo sa... Questi elementi secondo me sono preziosi in una campagna, perchè fanno sentire i giocatori immersi in un modo vivo e quasi reale, di cui però sono partecipi con le loro azioni e le loro scelte. Se i PNG o i vari luoghi, svolta la loro funzione, spariscono per sempre, l'illusione cade, e sembra più un videogioco o un librogame... Queste sono le mie personalissime opinioni Spero possano esserti utili! Scusa la prolissità....
  23. Bello sapere che anche in una zona abbastanza "arida" in fatto di giochi in scatola e giochi di ruolo come Lecco ci sono comunque diversi gruppi attivi :')
  24. Beh magari abbiamo frainteso, però Homura aveva fatto una domanda ai guardiani della torre, che ancora non avevano risposto. Il fatto che Eberk lo abbia poi minacciato non importa: stavo aspettando risposte dai due mostri per decidere cosa fare. Nulla dai, ormai è fatta e siccome avevo impostato il personaggio per sabotare il gruppo non ha più senso farlo andare avanti Scusate se ho lasciato adito a fraintendimenti che han rallentato il gioco, e scusatemi per i miei tentativi (seppur vani) di fare il bastardo con gli altri giocatori però ogni tanto ci sta, per mettere un po' pepe
  25. Non capisco... Anche io aspettavo che ripartisse temendo fosse morto, come mai non mi prendete in considerazione? Vabbé, fa nulla In realtà avevo intenzione di rubare qualcosa dalla torre in un modo o nell'altro, e Homura non è certo il tipo da combattere contro hobgoblin per nulla di economicamente rilevante, quindi vista la piega presa direi che lascio. Se volete usarlo voi ok, sennó sarà andato in cerca di paladini e chierici che lo aiutino a scacciare il male da una torre maledetta a presto, non ho ben capito come mai si é sviluppata così la cosa ma fa nulla. Ci si legge in giro!

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.