Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Campioni della Community

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 27/08/2025 in Messaggi

  1. Ci sono solo 2 manuali che contengono I 4 precedenti
  2. Dopo un anno abbondante eccoci giunti all'ultimo appuntamento di questo concorso mensile per la creazione di oggetti magici ispirati alle categorie di mostri. Questo mese si parla di Vegetali. Ciao a tutti voi giocatori di D&D, Che siate Master o Giocatori di certo conoscerete i 14 tipi di mostri! Adesso, immaginate di unire queste conoscenze, alla magica (letteralmente) sensazione che si prova quando si trova un oggetto magico durante la propria avventura! Alcuni DM potrebbero trovarsi in difficoltà cercando oggetti magici legati ai mostri per le proprie avventure ed è proprio per questo che è nata questa iniziativa! La proposta è semplice: come già fatto nei mesi passati per Aberrazioni, Bestie, Celestiali, Costrutti, Draghi, Elementali, Folletti, Giganti, Immondi, Melme, Mostruosità, Non Morti e Umanoidi avrete un mese di tempo per creare un oggetto magico di qualsiasi rarità, da quelli più comuni fino ai potentissimi artefatti, che sia legato al tema dei Vegetali. Per partecipare a questo evento utilizzerete le regole della 5E ed i seguenti manuali: Manuale del Giocatore (Player's Handbook) Manuale dei Mostri (Monster Manual) Guida del Dungeon Master (Dungeon Master's Guide) Volo's Guide to Monsters Guida Omnicomprensiva di Xanathar (Xanathar's Guide to Everything) Calderone Omnicomprensivo di Tasha (Tasha's Cauldron of Everything) Mordenkainen Presenta: Mostri del Multiverso (Mordenkainen Presents Monsters of the Multiverse) Il Tesoro dei Draghi di Fizban (Fizban's Treasury of Dragons) Non si possono invece usare Manuali di ambientazione (come la Guida di Van Richten a Ravenloft) Manuali di avventura (come Waterdeep: Il Furto dei Dragoni) Materiale di terze parti, tra cui il materiale pubblicato tramite la DMsGuild Ogni oggetto dovrà comprendere un nome in italiano, una descrizione estetica di circa 500 caratteri e una descrizione meccanica di massimo 3000 caratteri (inclusa la rarità dell'oggetto stesso). A vostra discrezione potrete anche aggiungere una breve storia dell'oggetto di massimo 1000 caratteri. Non è invece necessario includere un'immagine, ma in caso vogliate farlo potete usare immagini create tramite AI oppure ogni sorta di immagine presa da Internet fintanto che ne citate chiaramente la fonte. Potete pubblicare il vostro oggetto in un post all'interno di questo topic, inserendo in tale post solo ed unicamente tutti i dettagli dell'oggetto stesso come indicati qui sopra. In alternative potete anche pubblicare l'oggetto sul vostro blog personale se ne avete uno per poi lasciare qui un link. Al termine del mese di tempo raccoglieremo tutti gli oggetti legati ai Vegetali sottoposti dagli interessati e nelle settimane successive creeremo un file PDF che li raccolga tutti. Questo file, così come quelli che verranno prodotti nei successivi eventi mensili, vedi sotto, saranno poi messi gratuitamente a disposizione di tutti gli interessati tramite la sezione Download del nostro sito, senza alcuno scopo di lucro. Novembre 2023: Aberrazioni [concluso] Dicembre 2023: Bestie [concluso] Gennaio 2024: Celestiali [concluso] Febbraio 2024: Costrutti [concluso] Marzo 2024: Draghi [concluso] Aprile 2024: Elementali [concluso] Maggio 2024: Folletti [concluso] Giugno 2024: Giganti [concluso] Luglio 2024: Immondi [concluso] Agosto 2024: Melme [concluso] Settembre 2024: Mostruosità [concluso] Novembre 2024: Non Morti [concluso] Dicembre 2024: Umanoidi [concluso] Gennaio 2025: Vegetali [attuale] Ci tengo a ringraziare @Alonewolf87 per il grande aiuto e supporto datomi nell'ideazione dell'iniziativa. Spero che essa abbia stuzzicato il vostro interesse e che parteciperete numerosi. Se avete domande o dubbi chiedete pure qui. View full article
  3. Ciao a tutti ragazzi! Scusate del ritardo, ho avuto un sacco di cose per la testa e sono riuscito solo ora a completare il lavoro. Fatemi sapere se ci fosse qualche problema nel doc che provvedo a fixare!
  4. Dopo un lungo e colpevole ritardo ecco il file definitivo con tutti gli oggetti legati alla mostra dei Vegetali. https://www.dragonslair.it/files/file/646-il-compendio-degli-oggetti-mostruosi-vegetali-gennaio-2025/
  5. Dopo un lungo e colpevole ritardo ecco il file definitivo con tutti gli oggetti legati alla mostra degli Umanoidi.
  6. Grazie di avermelo fatto notare, ho inserito un nuovo commento in quell'articolo con i nuovi link per i manuali.
  7. "Bene! Avete esposto le vostre ragioni, e avete ascoltato quanto il Consiglio dei Draghi ha da dire. Discuteremo di quanto ci siamo detti oggi, e vi auguriamo buon viaggio." Seppure in maniera lievemente cordiale, il sotto testo delle parole di Protanther è chiaro: il vostro tempo presso il Consiglio è terminato. Vi raggiunge Elia "È andata... bene. Credo... Vediamoci tra un'ora dove siamo atterrati prima, e vi riporterò a Waterdeep, o dove vorrete." Situazione Consiglio dei Draghi. Nella sezione delle sottoquest metto la vostra situazione aggiornata volta per volta con il Consiglio dei Draghi
  8. #53 8 Adderskrak 2516 i.c. - mattino [nubi e vento forte - inizio autunno] I nani si decisero ad avanzare verso gli zingari. Appena furono in vista uno di questi, un umano, si voltò verso di loro urlando qualcosa @chi parla Reikspiel (umano) "Ehi, Goshuar. Abbiamo ospiti! Sono nani" Uno zingaro alto con un foulard dai colori vivaci e magnifici baffi neri si allontanò dalla folla e venne avanti a salutarli "Benvenuti e benvenuti!" disse con voce profonda e tonante in un Khazalid molto stentato per poi aggiungere qualcos'altro @chi parla Reikspiel (umano) "Storri, vieni aiutami" Dal gruppo un nano, in abiti rossi e blu, uscì sorridendo "Amici nani, che bello vedervi. Io sono Storri" disse con un accento Khazalid molto strano tipico dei nani espatriati, i nani che ormai vivono fra gli umani. "Siete arrivati in un momento fortunato, amici miei!" riprese il nano "Abbiamo appena ucciso uno dei pangolini giganti che vivono in questi boschi, un segno di grande fortuna! Restate con noi e condividete il nostro banchetto: il nostro fuoco vi proteggerà dai pericoli della notte e la carne del pangolino porterà fortuna al vostro viaggio!" Sul fuoco in mezzo all'accampamento stava cuocendo alla brace una specie di incrocio tra un tasso, un ghiottone e un formichiere, grande come un cavallo e ricoperto da una corazza naturale di squame. Le squame e la pelliccia della parte inferiore erano tutte di un colore dorato. Aveva un muso lungo con denti molto piccoli, ma gli artigli sulle sue zampe corte e potenti sembravano pericolosi come quelli di un orso.
  9. Zanna del Carnefice Oggetto meraviglioso (raro), richiede sintonia con creatura caotica Descrizione; Questa zanna grezza sembra provenire dalla bocca di un potente gnoll. Incisa con simboli tribali di Yeenoghu, irradia un'energia primitiva e selvaggia. Proprietà; Furia del Predatore Una volta per riposo breve, puoi entrare in uno stato di frenesia predatoria come azione bonus per 1 minuto. Durante questo stato: Ottieni vantaggio ai tiri per colpire con attacchi in mischia contro creature con meno di metà dei loro punti ferita. Ogni volta che uccidi una creatura, puoi usare la tua reazione per muoverti fino a metà della tua velocità verso un'altra creatura visibile. Colpo del Macellaio Quando colpisci con un attacco in mischia e fai un critico, il tuo attacco infligge 1d8 danni extra necrotici. Maledizione; La Zanna del Carnefice è intrisa dell'influenza demoniaca di Yeenoghu. Una volta sintonizzato, il portatore deve effettuare un tiro salvezza su Saggezza (CD 15) alla fine di ogni riposo lungo. Se fallisce, diventa gradualmente più selvaggio, sviluppando comportamenti predatori come divorare carne cruda o attaccare creature vulnerabili senza motivo. Rimuovere la sintonia richiede un "Rimuovi maledizione" o un rituale sacro o la magia "Desiderio". Storia; Alcuni sciamani reiuscirono a imbrigliare il potere selvaggio e la sete di sangue degli Gnoll in queste zanne, ma le storie raccontano che i villaggi di questi sciamani furono distrutti da attacchi di rabbia e frenesia da parte di alcuni membri delle tribù.
  10. Qui di trovano dei contenuti gratuiti. https://marketplace.roll20.net/browse/search?sortby=pricelow e poi raccomando anche questo video in inglese che spiega un altro po' di trucchetti molto interessanti.
  11. Causa necessità (e il non voler attendere chissà quanto per ritrovarsi irl), ieri sera ho fatto la mia prima sessione su roll20 con uno dei due gruppi on cui attualmente gioco. Devo ammettere che è abbastanza macchinoso e richiede un po' di pratica per essere assimilato al meglio (su questo ringrazio infinitamente @Grimorio, il video che ha postato e gli altri pubblicati da quel canale mi sono stati incredibilmente utili), specialmente se si vuole giocare free, visto che in soldoni significa che bisogna implementare tutto ex novo praticamente. Dobbiamo ancora prenderci bene la mano (diciamo che abbiamo fatto il 70/80% di quello che avremmo fatto al tavolo, causa dover abituarsi ad una nuova interfaccia), ma siamo rimasti tutti soddisfatti. Approfitterò di questo periodo di quarantena per smanettarci un po', perchè tutte le varie opzioni di auree/fog of war/ecc sono veramente molto interessanti, e con il mio secondo gruppo (che è molto più tattico e adora usare la griglia) credo che ci divertiremo veramente un sacco a giocarci! Abbiamo comunque usato discord come supporto per la chat vocale, ci è parso funzionare meglio e anche più comodo se dovevo mostrare delle immagini al volo al resto del party.
  12. Ecco, dimenticavo una cosa che trovo invece veramente pessima: la gestione dei file in upload. Non riesco a uploadare direttamente in cartelle di mia creazione, ma me li mette tutti in "recent uploads", e poi se voglio spostarli nelle cartelle create da me, devo necessariamente spostarne uno alla volta (tasto destro--> copia nella cartella). Per 1 mappa o qualche immagine non c'è problema...ma se uploado 100token capite bene che è un delirio. magari c'è un metodo più rapido e non l'ho trovato?
  13. C'è anche questa guida in italiano volendo, vi consiglio di dare un'occhiata a tutti i capitoli Poi se invece voleste delle mappe da usare con roll20 vi consiglio questo https://www.dmsguild.com/product/232406/Mikes-Free-Maps-Collection-1?src=also_purchased questa è la prima di una serie (8 in totale per ora) di raccolte di mappe.
  14. Non preoccupatevi troppo per il doppio tiro e non sottovalutate la sua utilità... basta usare il valore più a sinistra per un tiro normale, ma in tutte le occasioni che servirà vantaggio o svantaggio avrete così già i tiri belli pronti. Non lo trovo così fastidioso.
  15. Nn so che dirti, io ci ho provato a farlo da lì ma nn ho trovato la spunta... sono andato in ogni singola scheda e l'ho trovato subito
  16. Lo sto usando in questi giorni causa coronavirus 😁 Lo trovo molto pratico, veloce e funzionale e ormai sono quasi cintura nera con tutti i trucchetti che ho scoperto.. ho caricato facilmente i contenuti della mia campagna. Il vantaggio è che i player a differenza del dm devono veramente avere conoscenze minime dell'interfaccia quindi perfetto per neofiti. La parte peggiore è la scheda pg
  17. Lo notato ora, ma nei simboli sulla sinisrta dove c'è da rollare i dadi, se seleziono GM funziona che lo vedo solo io?
  18. Scrivendo in chat /gr 1d20+1 tirerai un d20 al quale verrà aggiunto 1 e il risultato lo vedrà solo il master, chiaramente puoi tirare qualsiasi numero di dadi con un qualsiasi numero di facce (scrivere /gr 9d34-7 tirerà 9 dadi a 34 facce e al risultato sarà sottratto 7) Se invece il tiro di dado che vuoi fare è legato a una scheda (quindi ad esempio tiri per colpire, prove di abilità, tiri salvezza eccetera) similmente a come hai risolto il tiro a vantaggio, sempre in quelle impostazioni puoi dire a quella scheda di tirare sempre dei tiri segreti (selezionando l'opzione Always Whisper Rolls) oppure puoi far si che ogni volta che fai un tiro roll20 ti chieda se lo vuoi fare segreto o pubblico (selezionando Query Whisper).
  19. spero che la quarantena da COVID-19 finisca presto, per cui per fare quelle due o tre sessioni a cui saranno obbligati i gruppi che si ritrovavano settimanalmente roll20 va bene? Il primo non lo sapevo, molto utile Per il secondo, i video danno quel tocco di presenza in più a mio parere indispensabile
  20. Pensavo si potesse fare anche su roll20 di nascondere i tiri 😛 ho selezionato la mia partita, impostazioni e mi da un menu a tendina, impostazioni partita, ho selezionato character sheet template d&d 5e by roll20 però nn ho trovato da nessuna parte il tiro vantaggio automatico 😥 usiamo discord per l'audio, in quelle impostazioni ho tolto tutto, ieri sera abbiamo fatto una prova ma la prossima volta lo faccio togliere anche agli altri EDIT: ho risolto il tiro a vantaggio, dovevo entrare in partita e tramite l'ingranaggio della scheda cambiare l'impostazione 😛 ho dormito solo 3 ore abbi pazienza 😛
  21. il più semplice? non tirarli su roll20 devi andare nelle impostazioni alla pagina iniziale dove vedi la tua avventura ma senza fare il lauch. e togliere nelle impostazioni - scheda - il tiro vantaggio in automatico. puoi dire di chiedere o si non farlo mai come spiegato nel caso non si voglia cambiare nulla fa vece il tiro di sinistra. P.S. il programma nel browser (usare solo firefox e google) non va tradotto altrimenti molte funzioni non vanno io l'ho usato in questi giorni è ottimo. il problema principale al massimo è la connessione che ha a casa uno. P.S. nelle impostazioni lascia solo voce e non voce + video per alleggerire il tutto
  22. Avre ibisogno di 2 dritte per roll20: 1) come faccio a nn mostrare ai giocatori i tiri del DM (ho guardato nelle impostazioni, ho controllato ogni scheda, ho guardato anche nel lancio dei dadi basic e avanzato ma nn sono riuscito a capire come fare) 2) ogni volta che i giochatori fanno un'attacco o lanciano incantesimo nel riquadro dei tiri per colpire invece di esserci solo un tiro vengono fuori sempre 2 come se fosse sempre abilitato il vantaggio o svantaggio ai tiri per colpire, cosa che ho spuntato alla creazione della scheda
  23. Personalmente trovo roll20 ottimo, rispetto a FG, per One/bi/trishot, avventure brevi o per gruppi trovati online. Probabilmente per campagna lunghette e molto più "ambientate" credo sia meglio FG.
  24. 0 punti
    Purtroppo la Situazione non tende a Migliorare, anzi è molto probabile che PEGGIORI sempre più e che le Cose vadano di Male in Peggio. . . Vedi Tu cosa preferisci; forse usarlo come NPG è la Soluzione MIgliore, ma fai quello che è meglio per gli altri Giocatori. . .
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.