Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Campioni della Community

  1. MattoMatteo

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    11.009
    Messaggi
  2. Alonewolf87

    Supermoderatore
    1
    Punti
    63.409
    Messaggi
  3. simo.bob

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    1.939
    Messaggi
  4. SNESferatu

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    1.621
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 21/07/2025 in tutte le aree

  1. Mentre lo gnomo va verso l'elfa Eldon ordina ancora un po' di pesce arrosto e una caraffa di birra, deciso a godersi lo spettacolo. La guerriera guarda Jebbeddo come se fosse saltato fuori da una torta di rape. Resta basita qualche istante, sciogliendo quel cipiglio che le incupisce il volto. Jebbeddo da vicino si accorge di quanto bella sia l'elfa, con lineamenti delicati e armonioso, ma anche di quanto questa possa essere pericolosa visto il tipo di equipaggiamento che indossa, non di semplice sfarzo ma di pragmatica utilità. Lo stupore dura poco e viene presto sostituito dal fastidio. "Ebbene sembra che, in questo buco maledetto dagli dei, i ficcanaso non manchino. Perché dovreste aiutarmi? Volete convincermi anche voi che gli animali cattivi hanno ucciso mia sorella?"
  2. Il problema del sistema del ventennale è che spesso ci sono tante modifichine qui e lì tra un manuale e l'altro. Vampiri è quello che osa di meno, mentre probabilmente Dark Ages è quello che ha cambiato di più (e almeno nella versione inglese dovrebbe avere problemi di editing, giusto per dare pepe). Sei ti può aiutare le Chronicles hanno una regola che è abbastanza poco usata, per risolvere ogni combattimento con solo due tiri. A attacca. B si difende. Si calcolano i danni con la differenza di successi, che però subisce solo chi si difende. Prima del combattiento si decide qual è lo scopo del combattimento: se lo scopo è fermare qualcuno, lo fermi. Se è ucciderlo, lo fermi. Fin A me non piace particolarmente perché si perdono molti dei meccanismi più fini del Mondo Di Tenebra, e non parlo dei tatticismi di combattimento... ma proprio dei poteri. Però almeno in un pbf ti togli di mezzo una buona parte di casini. Però dovresti riadattarlo al sistema completamente diverso di Salute del Mondo di Tenebra. È una bella gatta da pelare, eh 🫠 Tra parentesi, c'è un successore spirituale dello Storytelling/teller, ma non te lo consiglio perché solo a leggerlo non mi ci sono trovato bene. Non mi sembra snellisca le cose, e qui si vuole snellire.
  3. Sono molto molto felice tu sia tornato e sì grandi cambiamenti da allora. Ho cercato di usare al meglio Kalana (anche se spesso "fuori schermo") e se servirà ci possiamo poi aggiornare in privato su alcune cose.
  4. Quando sono in versione "ninja" l'aspetto è ispirato a: Raiden di "Metal Gear Solid" (1-2-3) Gray Fox, sempre di "Metal Gear Solid" (1-2) Genji di "Overwatch" (1-2-3)
  5. Due punti: Il primo, indirizzato soprattutto a @Octopus83 e @L_Oscuro, riguarda le abilità... 4 punti in una abilità possono sembrare pochi, in una scala da 0 a 10, ma in realtà sono parecchi, per vari motivi: avendo come "base" una caratteristica a 10, significa il 100% di possibilità di superare una prova Media (15+) e il 50% di possibilità di superare una prova Difficile (20+)! Ok, 90% di possibilità di passare una prova Media, perchè un 1 sul d10 è sempre fallimento, ma il concetto è quello... leggendo le descrizione delle abilità, si capisce che il valore di un normale "professionista del settore" è 2... già avere 4 significa essere parte della "elite"! Soprattutto visto quanto lentamente crescono le abilità... tornando a quello che ho detto nel mio messaggio di giovedì, abbiamo anche le caratteristiche a nostro favore... una persona media ha caratteristica a 6 e abilità a 2, quindi deve fare 7 o più col d10 per passare una prova Media... significa una possibilità del 40% contro il nostro 90/100%! Un'altra cosa... anche se non ne sono sicuro al 100%, mi sembra di aver capito che, per quanto riguarda le abilità iniziali (quelle alla creazione del pg), non si applica il "moltiplicatore di costo"... per esempio, se vuoi partire con 4 punti di "Tecnologia di base" (x2), spendi 4 punti e non 8... (se ho ragione) meglio per noi! Il secondo riguarda il mio pg... ho finalmente focalizzato la sua storia, ditemi cosa ve ne sembra: Cresciuto fin dalla nascita in una speciale struttura segreta dell'Arasaka (Orfano? Rapito dai miei genitori? Venduto dai miei genitori? Non lo sò nemmeno io...), assieme ad altri come me, per diventare una perfetta spia e assassino; non abbiamo nemmeno un nome, ma solo un numero di codice. Uno degli scienziati addetti alla nostra cura, però, non è d'accordo con tutto questo... così entra in contatto con una organizzazione segreta (probabilmente la stessa per cui lavoriamo ora), e programma la nostra fuga. Casualmente, giusto un paio di giorni prima della fatidica data, avviene la catastrofe della Luna che provoca il collasso della rete informatica, facilitando la fuga (oppure la catastrofe è avvenuta molti anni prima, ma la rete non è ancora stata ricostruita a sufficenza, e quindi la cosa ci facilita lo stesso). Però avviene un problema: una delle cavie è rimasta fedele alla Arasaka, e durante la fuga provoca la morte dello scienziato e di quasi tutte le altre cavie, e molte di quelle che riescono a fuggire rimangono seriamente ferite (io, per esempio, perdo entrambe le gambe). Sopravvivo, e l'organizzazione che ci ha salvato mi fornisce delle gambe cibernetiche in sostituzione di quelle vecchie; inoltre forniscono, sia a me che agli altri sopravvissuti, una nuova faccia e una nuova identità (come Shiro Murasame sono il figlio adottivo di una coppia giapponese... questo per spiegare il fatto che ho un nome giapponese, pur avendo tratti facciali europei), per poterci rifare una vita; io, come la maggior parte delle ex-cavie, decido di continuare a lavorare per questa organizzazione che aiuta le persone innocenti. La persona che stimo di più è il dottor Kuro Hazama (si, è ispirato, anche esteticamente, al dottor Black Jack di Osamu Tezuka), lo scenziato Arasaka che ci ha permesso di fuggire, e che è morto facendo da scudo ad uno di noi. La cosa che stimo di più è la gentilezza.. e quindi quella che odio di più sono le persone che trattano male gli altri (soprattutto se non ce n'è motivo). L'oggetto più importante per me è il bisturi regalatomi dal dottor Hazama, che era il mio insegnante di medicina. Il mio nemico numero 1 è Kazu Shijushiki (letteralmente significa "Numero 47", come il personaggio del videogioco "Hitman", cui somiglia anche fisicamente, pur essendo giapponese), l'ex-cavia che ci ha tradito; secondariamente l'Arasaka.
  6. @Octopus83 Di base come "Struttura Portante" del PG direi che dovrebbe andare. . .!! Poi vediamo come elaborare Cybernetica ed altro Equipaggiamento. . .!! @L_Oscuro Tra i Links forniti c'è anche quelli che riassumono e condensano tutte le Regole del Manuale Base di CP2020, da forums di Discussione sul venerabile GDR Talsorian-Stratelibri; meglio concentrarsi su quello e, per il momento, tralasciare le Discussioni sulle varie Espansioni (magari poi Noi puntiamo su specifici Dettagli Utili da quelle). . . . .!!!
  7. Ci mettete poco meno di 10 giorni per pianificare e organizzare il colpo, grazie alle informazioni che avete ottenuto e all'aiuto delle giubbe grigie che ve l'hanno commissionato. È la sera della festa a Villa Strangford. Il tema di stasera è "Un sogno sotto le stelle". Rievoca lusso, romanticismo, ma soprattutto nostalgia. La nostalgia di un tempo che non esiste più. Ora le stelle illuminano la notte, ancora, ma è come se il cielo fosse sempre finto, vorticante e confuso; un riflesso di luci che rimbalza sul mare di stelle, e tutti sanno che chi si sofferma a guardarlo troppo perde completamente la cognizione di dove si trova, perdendo l'equilibrio e rischiando di impazzire. Villa Strangford è illuminata a festa. Lanterne di carta colorate pendono dagli alberi, proiettando ombre danzanti sui giardini curati. All'interno, si ode una musica soffocata ma elegante che filtra dalle finestre spalancate, il chiacchiericcio dei nobili e il tintinnio dei calici di cristallo. Si sente un lieve ronzio verso il retro della villa: il rumore di un generatore elettroplasmatico in azione. Lady Strangford non bada a spese, quando si tratta di farsi vedere, e ha azionato le luci elettriche nella villa al posto delle più comuni ma plebee lanterne ad olio. Siete nascosti nell'ombra di un boschetto nel giardino dietro la villa. Entrate da un piccolo cancello lasciato curiosamente socchiuso, grazie ad alcuni complici nella guardia privata del Lord, e avanzate nell'ombra per qualche metro verso la villa, ma non è tutto rose e fiori. Altre guardie pattugliano i vialetti, le loro torce illuminano le zone d'ombra con un fascio di luce inquietante. Insieme a loro, alcuni cani da guardia. I cani drizzano le orecchie nella vostra direzione, e in un secondo cominciano ad abbaiare contrariati. In un attimo, le guardie potrebbero mollare i guinzagli e liberare i cani, che verrebbero ad azzannarvi. Vi eravate preparati a questa evenienza. Che farete?
  8. @Pretzel Jack I Dessendre non sono mai stati tra i più ricchi, ma erano raffinati, colti, ammirati per la grazia delle loro corti e per l’acume dei loro consiglieri. Un tempo, le loro parole muovevano più lame delle spade stesse. Si diceva che un Dessendre, in una sala del trono, valesse dieci cavalieri in campo aperto. Il loro stemma. Una rosa nera che fiorisce da un calice spezzato, su campo cremisi. Bello, malinconico come la loro fine. La rovina è arrivata non con la guerra, ma con qualcosa di peggiore: l’amore e la disperazione. Alarielle la madre di Nero fu colta dalla febbre lunare. Lentamente si spense, come una rosa lasciata a seccare. Lord Blaidd Dessendre, svuotò i forzieri, vendette terre, giurò patti ai guaritori più oscuri pur di salvarla. Niente funzionò. Quando morì, lui morì con lei non nel corpo, ma nell’anima. Da allora, il casato cadde: niente più ricevimenti, niente più ambasciatori, solo stanze vuote, arazzi impolverati e servitori che fuggivano nella notte. Alcuni dicono che le cripte di Maison Dessendre, nella vecchia valle di siano ora infestate dai suoi pianti. Alla sua morte, il suo erede naturale era Radhan, il fratello maggiore di Nero, un giovane dai modi nobili, dallo sguardo calmo e profondo, che sapeva discutere con i filosofi e abbattere un cavaliere a cavallo con un solo colpo di lancia. Era il tipo d’uomo che, si diceva, avrebbe potuto salvare il casato. Tutti attendevano il giorno in cui avrebbe preso le redini del dominio e riportato la rosa dei Dessendre a rifiorire. Quel giorno non venne mai. All’alba del primo equinozio d’autunno, Radhan sellò il proprio cavallo, prese una spada senza nome, e abbandonò il castello senza lasciare spiegazione. Nessun biglietto. Nessuna promessa. Solo una rosa nera, ormai secca lasciata sulla sedia del suo posto a tavola. Di lui, da quel momento, nessuna traccia. Il casato era senza guida. E la responsabilità cadde su Nero. Meno appariscente, meno amato, e per molti all’epoca meno adatto. Silenzioso, riservato, più vicino agli alla pittura e alla musica che alla sala delle armi. Ma nel vuoto lasciato dal padre e dal fratello, Nero emerse come un'ombra che si fa forma. Non cercò applausi, né alleanze brillanti. Si limitò a osservare, a ricordare chi aveva sorriso troppo in fretta alla rovina del suo casato. E cominciò a tessere lentamente una rete. Molti ridono ancora dei Dessendre, li chiamano un nome del passato. Eppure, quando Nero entra in una sala, nessuno ride. Quando il conflitto cominciò a bruciare i confini dell’Ovest i lord delle Marche si voltarono verso un unico uomo: Ser Daerin Oakhart, l’ultimo cavaliere incorrotto, nominato Protettore dell’Ovest. Un uomo saldo come la sua casata. Ma quando giunse il tempo di formare un Consiglio di Guerra sul campo, composto da rappresentanti delle terre libere, la sua scelta più discussa fu proprio lui: Nero Dessendre. Molti storsero il naso. “Un erede di rovine? Un figlio di un casato svuotato, dove gli arazzi coprono più crepe che pareti?” Ma Ser Daerin non ascolta le corti. Perché Ser Daerin e Nero si conobbero anni prima, lontano dagli occhi dei nobili, in uno dei tanti inverni senza gloria, al confine settentrionale, quando la marca dell’Ovest mandava ancora uomini sotto falso nome per proteggere i passi dagli Incursori delle Doline Nero viaggiava come semplice esploratore, con la spada del nonno e il mantello senza stemma. In quella campagna, Nero salvò la vita di Daerin due volte. Per questo quando Sir Daerin dovette scegliere un rappresentante scelse Nero. Non per diritto di sangue. Non per amicizia. Ma per merito e per memoria. In merito alla terza domanda Nero odia la Marca dell’Est perché sono dei puzzoni. Mentre ama la Marca del Nord per le ottime zuppe. Questa parte la devo argomentare meglio?
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.