Aggiungo alcune considerazioni agli ottimi consigli che hai già ricevuto.
Molto dipende da quale è lo scopo e da quale è il livello di ottimizzazione al tavolo.
In generale, un chierico è un incantatore a tempo pieno. Sprecare la propria azione per attaccare in mischia è, generlamente parlando, sotto standard. Hai cose più interessanti da fare.
Avrai sempre un incantesimo a concentrazione attivo, quindi prendere tanti attacchi non credo sia un obiettivo da perseguire.
La peculiarità del chierico della forgia è la CA altissima: al sesto, ossia al prossimo passaggio se non perdi tempo con il multiclasse, dovresti avere CA 22: serve primariamente a difendere la tua concentrazione. Questo ti permette di stare più vicino alla prima linea di un chierico normale, ma può essere un'arma a doppio taglio.
Poi, chiaramente, ci saranno situazioni in cui dovrai attaccare in mischia, ma non credo che debba essere il tuo obiettivo primario. Certo, se vai di arma spirituale, azione attacco e guardiani sprituali fai dei bei danni in mischia, ma, non lo so, a me sembra riduttivo; spesso un banale cantrip fa più danni dell'azione attacco e stiamo parlando di un cantrip, non delle cose fighe che puoi fare con la tua azione come incantatore puro.
Se, per questioni tue, ritieni necessario essere competente in una specifica arma, puoi sempre prendere il talento weapon master, che ti dà competenza in 4 armi a scelta e ti sgancia un +1 alla forza o alla destrezza (concordo che è una scelta sotto ottimale, hai talenti migliori da prendere, ma se non puoi vivere senza puoi sempre fare così).
In generale, vorrai avere lo scudo per la CA. Quindi, armi a una mano. Con la mazza fai 1d6. Passare a un'arma da d8, vuol dire +1 PF di danno in media ad attacco e tu di attacchi ne fai uno solo al turno. Quindi, dal punto di vista dell'ottimizzazione, non credo valga la pena spercare risorse per questo; poi, se è una richiesta tua perché ti piace il pg con la spada o con l'ascia, allora fai benissimo a farlo. Inoltre, le mazze sono buone, nel senso che alcune delle mazze incantate della dmg sono molto appetibili.
Non so a che livelli arriverà la vostra avventura, ma, nel mio piccolo, io partirei come chierico puro di quinto, con i guardiani spirituali pronti per essere usati; il passaggio al quinto è una botta di potenza per tutte le classi: fossi in te, non vorrei partire indietro. Il dominio della forgia è considerato tra quelli buoni: non c'è necessità di pomparlo con qualche multiclasse, va già bene così ed è divertente così. In generale, il chierico è una classe forte, molto forte, che funziona molto bene già da sè.
Buon gioco!
-toni