Guarda, parte del problema sono i nomi delle classi di difficoltà. Un incontro classificato come "medio" non è un incontro bilanciato, da 50/50: un incontro medio è un incontro in cui i PG non moriranno mai. Si chiama medio perché è l'incontro atteso, mirato a far sprecare risorse ai giocatori ma senza poter veramente mettere in difficoltà il gruppo se usa quelle risorse. Ugualmente un incontro letale non è davvero letale, vuol dire potenzialmente letale: un incontro in cui qualcuno potrebbe morire. Gli incontri oltre il letale sono incontri in cui i mostri hanno reali possibilità di vincere contro i personaggi. Questi scontri, per ovvi motivi, vanno evitati o usati con parsimonia: se il gruppo ha 50% di essere sterminato giocando bene in ogni scontro, difficilmente può finire una campagna che richiederà 20 o 30 scontri.
La seconda parte del problema è che Icespire peak è notoriamente molto pericolosa: se metti due amebe paglierine contro due personaggi, è davvero quasi impossibile vincere per i poveretti. Con quattro personaggi, è uno scontro tosto ma fattibile, a seconda di quanto bene giochi le amebe e quanto sei cattivo. Se fai scendere dal tetto la seconda ameba non al primo turno, ma dopo qualche turno di scontro, è sicuramente fattibile. Se al primo turno l'ameba cade sul gruppo cogliendolo di sorpresa, e l'altra arriva nello stesso turno, devono giocare davvero bene per farcela. Fai bene a calcolare i gradi di sfida, anche per capire come giocare l'incontro: se cogli di sorpresa i PG, lo scontro cambia tantissimo. Le amebe paglierine comunque sono un mostro particolare: se i PG sanno che devono evitare il danno tagliente sono relativamente facili, se non gli dai possibilità di scoprirlo e le fai separare due-tre volte prima che i PG se ne accorgono sono davvero ostiche.