https://galacticpillow.files.wordpress.com/2013/04/sby_2199_23.jpg[/img]
Ho visto da poco Space Battleship Yamato 2199 (conosciuto forse da quelli piu' grandi con nome di Starblazers), remake della serie storica degli anni '70, e sono rimasto meravigliato dalla sua bellezza, per cui ho deciso di scrivere questo post dove consigliarlo.
Non sono mai stato un amante dello sci-fi, se non per Asimov, infatti ho parecchie serie droppate e stallate di questo genere. Nonostante cio' ho apprezzato moltissimo Yamato 2199, invito percio' chiunque a iniziarlo e a dargli una chance.
Un breve incipit. E' iniziata una guerra tra umani e una razza aliena, la quale sta vincendo grazie a dei bombardamenti spaziali a lunga distanza. Questi bombardamenti hanno reso invivibile la Terra, inquinando l'atmosfera e alterando pesantemente la flora, costringendo quindi gli umani a costruire rifugi e citta' sotterranee. Pero' pian piano le bombe stanno rendendo invivibile anche le citta' sotterranee e per l'umanita' non resta che una alternativa: raggiungere una terza razza aliena che ha promesso loro di aiutarli a rendere nuovamente abitabile la superficie terrestre. Ma per fare cio' dovranno percorrere una grandissima distanza, attraversando territori controllati dal proprio avversario, e fare ritorno entro un anno sulla Terra. Parte quindi la corazzata Yamato per una missione al limite dell'impossibile per la salvezza dell'umanita'.
Una cosa che mi ha stupito veramente molto sono i personaggi, completamente differenti dai canoni che l'animazione moderna ci ha abituato. Non sono assolutamente stereotipi ma nemmeno eccezionali, sono reali. Vivi. Semplicemente umani. Ecco, proprio su questa parola vorrei focalizzarmi: umanita'. Il viaggio che compie la Yamato e' un viaggio per l'umanita'. L'equipaggio si fa carico delle speranze di tutta la popolazione, loro sono l'ultima roccaforte umana contro l'estinzione. Ma nonostante cio', vedremo anche lati umani che preferiremmo non vedere, vedremo come gli uomini anche nelle sue difficolta' in cui si dovrebbero aiutare l'un l'altro, invece si ostacolano a vicenda... perche' il piu' grande nemico dell'uomo e' l'uomo stesso.
Ovviamente vedremo approfondimenti anche sugli alieni e di come essi non siano poi cosi' tanto diversi da noi umani, vedremo come in realta' siamo piu' simili di quanto potessimo immaginare.
Il worldbuilding (o spacebuilding?) e' piuttosto buono, vengono date abbastanza informazioni per avere una chiara visione dell'ambiente e il tutto riesce a rimanere in piedi in maniera piuttosto solida. Ho apprezzato molto che ci siano stati alcuni episodi dedicati in gran parte a questo aspetto, rendendo la storia molto piu' verosimile.
Non so granche' riguardo gli aspetti tecnici ma le animazioni mi sono sempre sembrate piuttosto buone. La computer graphic non l'ho mai trovata ne' invadente ne' fastidiosa se non in qualche situazione sporadica. C'e' una buona varieta' per quanto riguarda le musiche e sono sempre molto azzeccate, riescono in genere sempre a enfatizzare tutte le scene chiavi. (Playlist di alcune OST di Yamato 2199)
La serie e' disponibile gratuitamente su VVVVID, con una buona traduzione devo dire. E' anche disponibile su Netflix in versione doppiata.