Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Alonewolf87

    Supermoderatore
    8
    Punti
    63.444
    Messaggi
  2. Pippomaster92

    Moderatore
    4
    Punti
    35.032
    Messaggi
  3. Vind Nulend

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    4.151
    Messaggi
  4. Arcal

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    371
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 26/02/2017 in Messaggi

  1. Coterie non era una richiesta implicita per giocare la Camarilla. Ho sempre giocato quella, sara' per questo che l'ho scritto. Non sono un super esperto, ho giusto giocato una decina di volte live e mi piacerebbe provare qui sul forum. Camarilla , Sabbat , Anarchici, per me non fa differenza. Direi che il gruppo di giocatori c'e' gia', se il buon @Zellos ci fara' la grazie di narrarci, siamo a posto!
  2. Io punterei al warblade puro con i giusti talenti in base a come vuoi combattere. Le discipline su cui potresti focalizzarti sono Diamond mind, Iron heart e Stone dragon. Va da sé che dipende molto da cosa faranno gli altri, perché il warblade è parecchio forte.
  3. Io punterei piuttosto al kensai per un combattente vagamente "orientale" e che scagli potenti attacchi (anche grazie alla capacità di aumentare la forza), oppure puoi chiedere al master di adattare il maestro d'armi della 3.0, che ha la capacità di massimizzare il danno e aumentare il critico. Sulla classe base, potresti andare col classico guerriero. Però tutto dipende da cosa fanno gli altri e quanto vuoi che sia ottimmizzato il PG. Perché se il livello di ottimizzazione è alto ti direi di puntare più a swordsage e o warblade (anche puri), se invece si punta anche sull'interpretazione a discapito delle meccaniche, le build sopracitate vanno benissimo.
  4. Assolutamente, visto che gli mancano due pf per morire, non credo riesca sopravvivere. Ps: il WWF è già sulle vostre tracce per maltrattamento di serpenti, io farei perdere le mie tracce XD
  5. 1 punto
    La variante del Barbaro la trovi su Arcani Rivelati
  6. Grazie, piccolo bastardo peloso, ringrazio sussurrando il mio spirito alleato ultraterreno. Mi rimetto in piedi scuotendo la testa per recuperare la lucidità dopodiché faccio cenno a tutti: Lasciate perdere quella spada: é un costrutto illusorio. Torniamo al riparo nella grotta, piuttosto. Quel roc non potrà volare per sempre: o è una semplice pattuglia e si allontanerà oppure, se si posa al suolo, lo trucidiamo!
  7. Iaijutsu Master è la CdP che cerchi...o per lo meno è la prima cosa che mi viene in mente vedendo l'immagine del tuo pg. Unica cosa è che più che combattere con una nodachi, combatteresti con una Katana (spada bastarda perfetta da manuale). A tal proposito sempre da manuale non esistono le caratteristiche per una nodachi, che quindi dovresti creare assieme al tuo DM. Tornando invece ad una possibile build Swordsage 1/Samurai 2/Swordsage +1/Samurai +2/Swordsage +1/Iaijutsu Master 10 potrebbe essere qualcosa di adatto.
  8. Sì. Tra l'altro se non sbaglio l'esempio di personaggio che viene fatto per il Dragonfire Adept nel manuale ha proprio Ability Focus (breath weapon) come talento.
  9. Sì, tieni pure la deva incantatrice. Scusa il ritardo nel rispondere
  10. Sìsì, confermo, è più crudo. In alcuni punti direttamente volgare, ma in maniera non così puerile. Non come le cosacce che sto leggendo sul futuro Masquerade (no, non mi fido granché della nuova White Wolf). Per quanto riguarda la sopravvivenza al sole... ero convinto che sarebbe stato un punto spinoso per qualcuno (e lo capisco e non giudico), ma non è come in Twilight in cui il vampiro splende come Swarovski. Il sole in 2e è sempre pericoloso, è sempre una corsa contro la morte. È più simile a "Spike di Buffy corre con una giacca sulla testa per difendersi dalla luce" che a "blin blin sono Edward e sono a 149 carati". Per farti capire meglio con un esempio preso direttamente dalle regole: considera un Daeva appena abbracciato, di Potenza di Sangue 1 e Umanità 7-10, con 7 Punti Salute (valore medio). Ho preso come riferimento i Daeva perché sono quelli con meno difese contro la luce (no Resilienza) ma senza debolezze ulteriori (come i Mekhet). La Potenza si correla alla frequenza di danno, l'umanità all'intensità del danno. Una Potenza così bassa vuol dire che viene ferito una volta ogni dieci minuti. Un'Umanità così alta vuol dire che subisce un danno letale. A meno che non si curi con la Vitae, il Daeva sopravvive poco più di un'ora prima di cadere in torpore. Questo è uno dei casi migliori. Consideriamo lo stesso Daeva, ora anziano. Potenza di Sangue 6 (danno ogni minuto), Umanità 3 (due danni aggravati). Anche con Resilienza, la morte ultima arriva in un paio di minuti. A riguardo degli anziani tecnologici... la mia è stata una leggera iperbole. Ciò che intendevo è che gli anziani non sono necessariamente degli abissi temporali che rimarranno per sempre fuori dal mondo. Con l'aiuto di vampiri più giovani possono tranquillamente imparare le nuove tecnologie, seppur con un po' di sforzo. Esempio stupido da un racconto nel libro: "Un anziano andato a dormire dopo il Grande Incendio di Chicago [1871] mi ha recentemente mostrato come usare questa cosa chiamata Twitter". Può non piacere, ma non è un elemento necessario. Un anziano che si rintana nel suo castello diroccato in Scozia non imparerà da solo come settare il wi-fi. Un anziano orgoglioso non chiederà mai aiuto. C'è quindi solo la possibilità che possa imparare. E guarda, non mi far parlare dei termini usati qui e lì a caso che sfondi una porta aperta, ma queste sono macchie che la White Wolf si porta dietro da sempre (e l'uso di Draugr è precedente alla creazione della Onyx). Un giorno capirò perché "ghoul". Non c'entrano niente con i ghūl arabici (che esistono anche in Requiem, seppur non ancora introdotti in 2e), forse si può trovare qualche appiglio perché si nutrono di sangue e sono mortali ma per certi versi morti, ma mbo. È caratteristico, diciamo. Allo stesso modo ha ben poco senso che il termine draugr sia quello che si sia diffuso maggiormente, a meno che in Scandinavia non ci sia stata una qualche epidemia di vampiri che perdono umanità. È però canonico che i nomi che i vampiri danno a loro stessi derivi dal luogo in cui erano più popolari/sono stati scoperti da altri vampiri. I Daeva sono giunti a Roma dall'Asia ed erano già presenti ai tempi di Babilonia, ad esempio. I Jiang Shi hanno rotto la propria personale Masquerade di recente, e seppur molto comuni in Islanda e nel Mediterraneo hanno un nome asiatico per qualche "casino" successo in quell'area. Quindi... forse una spiegazione "razionale" seppur raffazzonata esiste?
  11. Il nano non è morto, potete star tranquilli, ma solo incosciente. @OrsoMannaro @Zellos, aspetto i vostri post per continuare
  12. No colpa mia che mi sono dimenticato ora edito.
  13. Il piccolo gnomo non capisce cosa fare. Stava dando retta a Idrigri quando quel gigante sguaina un'arma che è più lunga dello gnomo stesso e resta quasi pietrificato. Prima che la situazione degeneri si fa avanti il piccolo halfling, disarmata e con l'aria bonaria. Lo gnomo vedendo una persona alla sua altezza già si sente rincuorato. Buon gnomo, siamo avventurieri , vogliamo recuperare dei nostri amici che i goblin hanno rapito come ha detto qui il gigante, lei ne sa qualcosa, ci hanno detto che qualche notte fa sono passati di qui, ed hanno rapito un bambino nel villaggio. Noi volgiamo ritrovarlo. Dopo qualche sguardo diffidente GOBLIN ... Ptuh! lo gnomo sputa per terra. Quelle orrende creature infestano le colline a nord. Lì dovete andare a prenderli. Non si spingono qui di solito. Sicuri di averne visto da queste parti. Il nostro sindaco ha messo una ricompensa per chi libera l'aria dai goblin. Ma voi siete in grado? Non mi sembrate molto svegli se cercate i segni del goblin dopo qualche giorno del suo passaggio in un campo di pannocchie. Il tono dello gnomo è decisamente caustico, e se prima vi guardava in cagnesco, ora ha quasi pietà di voi!
  14. Se parli del Vampiri the Masquerade...io ci sarei. Sia come narratore che giocatore xD
  15. Onestamente i dadi fanno parte del sistema di arbitraggio, la difficoltà dovrebbe dipendere dalla situazione. Si parte dal successo automatico se è un risultato palese, a che serve intimidire un bambino se è circondato da dieci soldati? Si passa dalle varie difficoltà, in base agli atteggiamenti iniziali in certi giochi o a bonus e malus contestuali, per poi arrivare all'insuccesso automatico se non ha senso. Nei casi dubbi il dado dà quella varianza in più, come in tutti gli aspetti del gioco, dopotutto come nel combattimento, i giocatori non sono i pg e dovrebbero giocarsi i successi come gli insuccessi, interpretando la situazione che il fato, i dadi o altro gli pone davanti. Ovviamente le cose si dovrebbero accettare e l'insistenza nel rifare la prova è segno di mancanza di accettazione del gioco e di una eventuale sconfitta.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.