Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. The Stroy

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    5.455
    Messaggi
  2. Mad Master

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    7.281
    Messaggi
  3. social.distortion

    Concilio dei Wyrm
    2
    Punti
    3.907
    Messaggi
  4. KlunK

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    12.912
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 21/11/2012 in tutte le aree

  1. 2 punti
    Still more reliable than D&D wiki. Comunque di base puoi prendere qualsiasi divinità da qualsiasi mitologia e inserirla, magari come dio minore adorato solo da un culto locale, senza che l'equilibrio di gioco ne risenta; anzi, potrebbe addirittura migliorarlo: introducendo abbastanza divinità, si potrebbe impedire ai chierici di adorare direttamente i domini, cosa altamente sbilanciante, e offrire comunque una buona scelta. Occhio a non inserirne di continuo, però, o creerai incongruenze.
  2. Guida all’Ultimate Magus Ovvero all’incantatore (arcano) definitivo Come sempre la regola del more powah more tamarro viene rispettata L’ultimate magus è una cdp presentata nel complete mage, un manuale mai tradotto, ma è anche disponibile come estratto gratuito qui. Disclamer Questa guida cercherà di essere il più concisa possibile, non è mia intenzione fare una analisi dettagliata della CdP, ma semplicemente fare una panoramica esaustiva e sintetica delle sue potenzialità. Si tratta quasi esclusivamente di un lavoro di traduzione e sintesi dell’Ultimate Magus Handbook presente nelle board Wizard. Perchè scegliere l’Ultimate Magus? Perchè dovrei fare questa CdP sconosciuta quando posso fare un'imba incantatrix? Pro: Pur essendo una CdP multilista, con i dovuti accorgimenti permette di perdere al massimo 2 livelli da incantatore per la classe principale (cosa che può avvenire anche con le altre CdP multilista anche se con mezzi più difficili). Aumenta la versatilità dell’incantatore, e permette anche ad un mago estremamente specializzato di poter usufruire di incantesimi ai quali normalmente non avrebbe accesso. Ottimo aumento del Livello di Incantatore (d’ora in avanti abbreviato in LI), cosa insolita per una CdP multilista. Prerequisiti facilmente soddisfabili, non occorre fare particolari combo per poter accedere alla CdP Buona lista di abilità, che in particolari costruzioni si presta a notevoli abusi. Si ottiene l’equivalente di metamagia divina per gli incantatori arcani, ovvero METAMAGIA GRATUITA! Contro: Essendo una CdP multilista a meno di particolari accorgimenti si dovrà tenere conto di due caratteristiche per il lancio degli incantesimi (ovvero si soffrirà di MAD). Per lo stesso motivo, non si potrà arrivare a lanciare incantesimi di 9° livello da entrambe le classi. Per non perdere troppo LI bisogna per forza ricorrere ad incantatore provetto, quindi un talento deve essere speso obbligatoriamente per quello. Dovrà essere portata fino al decimo livello per poterne beneficiare veramente, di conseguenza le build non lasciano molto spazio di manovra. Diamo uno sguardo alle capacità di classe:Abilità: concentrazione, artigianato, decifrare scritture, conoscenze (tutte, prese singolarmente), professione, sapienza magica, utilizzare oggetti magici (non vedo motivo per cui non si debbano spendere tutti i punti possibili in questa abilità).Arcane spell power: un aumento del LI, fino a +4! Decisamente non male, anche se all’inizio servirà per tamponare la perdita di LI dovuto al multiclassamento.Capacità di lanciare incantesimi: +1 ad entrambe le classi, tranne al 1°, 4° e 7° livello, nei quali aumenta solo la classe col minor LI, più avanti vedremo come arginare la cosa.Expanded spell knowledge: permette di apprendere tra gli incantesimi lanciabili spontaneamente degli incantesimi presenti nel libro degli incantesimi. Molto utile.Augmented casting: la vera gemma di questa CdP. In pratica si applica la metamagia agli incantesimi al momento del lancio, senza aumentarne il livello. Problem, chierici con metamagia divina? Peccato sia utilizzabile un numero limitato di volte al giorno.Bonus feat: talenti bonus non si rifiutano mai. Come entrare nell’Ultimate Magus Se non ci si sbriga si rischia di rallentare l'avanzamento La via più semplice è ovviamente Stregone 1/ Mago 4/ Ultimate Magus 10/ X 5, dove con X si intende una CdP che faccia progredire gli incantesimi da mago, in modo da ottenere in 20 livelli la capacità di lancio di incantesimi di un mago di 16° livello (e 20 di LI) e di uno stregone di 11° livello (e 15 di LI).Il trucco dell’entrata con incantatore provetto: visto che ai livelli 1, 4 e 7 la CdP fa progredire la classe con il LI più basso, basterà aumentare il LI della classe spontanea per poter beneficiare dell’aumento di incantesimi di quei livelli con la classe del mago. In pratica con la stessa build Stregone 1/ Mago 4/ Ultimate Magus 10/ X 5 ma prendendo incantatore provetto al primo livello, si ottiene un LI da stregone pari a 5, in questo modo per ben due dei tre livelli nei quali di aumenta solo una classe sarà possibile aumentare quella non spontanea, arrivando ad ottenere in 20 livelli la capacità di lancio di incantesimi di un mago di 18° livello (e 22 di LI), e di uno stregone di 9° livello (e 17 di LI). Quali classi (e CdP) scegliere Le scelte non sono poi così poche, anche se molte non sono proprio il massimo Classi che necessitano di un libro di incantesimi: Mago: oltre ad essere quasi l’unica scelta disponibile per il lato non spontaneo, è anche la migliore. Wu Jen: l’unica altra alternativa al mago. Nonostante non abbia molti degli incantesimi del mago, ha delle chicche che potrebbero addirittura rendere questa classe preferibile rispetto ad un mago, per un gish o un incantatore che voglia abusare della metamagia in combinazione con giant size e body outside body. Classi con il lancio spontaneo: Stregone: la più semplice, ha dei talenti e degli incantesimi unici che la rendono una scelta molto succosa. Peccato che si soffra di MAD. Bardo: molti punti abilità e talenti interessanti. Si soffre però di MAD, si dovranno prendere almeno due livelli per poter soddisfare i prerequisiti e la progressione degli incantesimi è molto lenta. Dread Necromancer: c’è sempre la combo con anima sepolcrale per ottenere cure gratis ed infinite, ha la stessa progressione di incantesimi di uno stregone ma conosce più incantesimi. Come le altre classi si basa sul carisma (MAD), e la lista dei suoi incantesimi è praticamente monotematica (negromanzia). Beguiler: ecco una classe che mi piace molto. Niente MAD (lancia gli incantesimi su INT), ha la stess progressione di incantesimi di uno stregone, 6 punti abilità/livello da un’ottima lista di abilità (che comprende utilizzare oggetti magici), scoprire trappole. L’unico lato negativo è che la lista di incantesimi riguarda quasi esclusivamente incantesimi di illusione ed ammaliamento. Mago combattente: mette l’INT ai danni degli incantesimi, può indossare arature leggere, stessa progressione di uno stregone, ma conosce più incantesimi. Purtroppo si torna a soffrire di MAD, ed in questo caso particolare è peggio degli altri, visto che la sua lista di incantesimi ha moltissimi incantesimi di invocazione (o comunque di danno), che si basano su alte CD per poter essere davvero efficaci. Duskblade: bab massimo, niente MAD, competenza nelle armi semplici e da guerra e nelle armature. Purtroppo ha una progressione degli incantesimi molto lenta (arrivano solo fino al sesto livello), e per essere un gish davvero funzionale dovrebbe avere almeno 3 livelli nella classe, in modo da poter beneficiare di arcane channel. Lama iettatrice: bab massimo. Soffre di MAD, ha una progressione di incantesimi lentissima, e mi convince meno di zero. Passate oltre senza rimpianto. Ladro magico: non ha proprio niente di sinergico con l’Ultimate Magus. Peggio della lama iettatrice. Davvero. Assassino: niente MAD, una buona lista di incantesimi anche se arrivano solo fino al 4° livello. Si avranno però pochi incantesimi da poter utilizzare (rispetto alle altre classi spontanee) e richiede almeno 6 livelli prima di poter entrare nell’Ultimate Magus, quindi si ritarderebbe l’entrata di un livello. Arcanamach di Suel: pessimi prerequisiti. Trapsmith: prerequisiti difficili da soddisfare e si ottengono incantesimi solo di terzo livello. Nar Demonbinder: la CdP perfetta per l’Ultimate Magus. Permette di ottenere gli incantesimi fino all’8° livello, oltre che altri golosissimi bonus (come ad esempio blasfemia). L’unica pecca è che richiede 3 talenti, due di prerequisito alla CdP ed uno per poter lanciare incantesimi di primo livello spontaneamente (come ad esempio discepolo arcano), visto che la CdP fa sì acquisire incantesimi arcani da lanciare spontaneamente, ma dal 4° livello in su Accordo sublime: sarebbe un’ottima CdP, peccato che i prerequisiti siano alquanto stringenti, visto che richiederebbe almeno 2 livelli da bardo o delle dip in CdP che abbiano ascoltare, professione o intrattenere. Meglio puntare sul Nar Demonbinder. Trucchi ed esempi di build Come sfruttare al meglio questa CdP Expanded knowledge: grazie a questo privilegio è possibile sfruttare la parte spontanea per lanciare incantesimi che normalmente non sarebbero disponibili (se si ha una classe con lista di incantesimi fissa, come il warmage), consiglio di puntare su incantesimi situazionali o che si prevede di lanciare spesso, come le divinazioni (se non si può accedere alla variante spontaneous divination), nerveskitter, ecc… Oppure si può sfruttare questa capacità per lanciare incantesimi che normalmente si avrebbe solo una volta al giorno (ad esempio tramite il talento discepolo arcano). Peccato ci si limiti agli incantesimi solo fino al 5° livello.Come ottenere gli incantesimi persistenti: i modi sono essenzialmente due, o si sfruttano gli slot di 6° livello da mago (ma questo potrebbe far storcere il naso), oppure bisogna arrivare a lanciare incantesimi di 5° livello con la classe spontanea e sfruttare il talento practical metamagic o easy metamagic. Attenzione che nel secondo caso anche sfruttando l’entrata con incantatore provetto si ottengono gli incantesimi di 9° livello solo a livello 20. Si può anche sfruttare il talento metamagic school focus per ridurre di 1 il costo della metamagia, ma funziona solo 3 volte al giorno e sugli incantesimi di una scuola (anche se scegliendo trasmutazione non si dovrebbero avere problemi). Ed ora qualche esempio di build per dare un’idea di come costruire un Ultimate MagusUltimate magus tradizionaleStregone 1/ Mago 4/ Ultimate Magus 10/ X 5Con o senza incantatore provetto, a seconda delle esigenze. Una build molto semplice che richiedendo di fatto al massimo un solo talento può essere molto versatile.Shadowcraft MageBeguiler 1/ Mago 4/ Ultimate Magus 10/ Shadowcraft Mage 5Anche questa con o senza incantatore provetto a seconda di cosa si vuole fare. I livelli da Shadowcraft Mage possono essere presi dopo 4 livelli da Ultimate Magus (almeno 3). Si sfrutta il beguiler per le varie immagini e il mago per aumentare lo slot tramite incantesimi intensificati.Il Magus AssassinoLadro 1/ Mago 4/ Assassino 1/ Ultimate Magus 10/ Arcane Trickster 4Richiede molti talenti (combattere con due armi, arcane strike, incantesimi persistenti, discepolo arcano [per ottenere potere divino] e soffre un po’ di MAD nonostante si lanci gli incantesimi di entrambe le classi sfruttando l’INT. Ma con incantesimi persistenti su potere divino e wraithstrike si diventa degli ottimi gish.Il Metamagus AbuserMago 5/ Incantatrix 4/ Nar Demonbinder 1/ Ultimate magus 10Richiede discepolo arcano, oltre i talenti necessari per entrare nelle CdP, ma si ottengono 5 talenti bonus, quindi non se ne dovrebbe sentire troppo la mancanza.Signore del Circolo MagicoMago 5/ Mago Rosso 5/ Nar Demonbinder 1/ Ultimate Magus 9Questa build si focalizza più sull’aumento del LI piuttosto che sulla metamagia (visto che non si ottengono 10 livelli da Ultimate Magus). Senza abusare del circolo magico (che può portare il LI a 40) si ottiene un LI da mago pari a 24, molto utile in combinazione con blasfemia.
  3. GUIDA ALLO STREGONE Perchè studi piccolo mago?Non sai fare nulla senza quel libro? Indice: Manuali Utilizzati: Spoiler: BoeD - Libro delle imprese eroiche BoVD - Libro delle Fosche Tenebre CA - Perfetto Arcanista CAdv - Perfetto Avventuriero CC - Complete Champion CD - Perfetto Sacerdote City - Cityscape CM - Complete Mage CP - Complete Psionic CS - Complete Scoundrel CoR - Champions of Ruin CoV - Champions of Valor CW - Perfetto Combattente CS - Complete Scoundrel DotU - Drow of the Underdark DM - Dragon Magic DMC - Dragon Magazine Compendium DMG - Manuale del Dungeon Master DMG2 - Dungeon Master's Guide 2 Dr - Draconomicon Drag - Dragonmarked Du - Dungeonscape ECS - Eberron ambientazione EE - Elder Evils EoE - Exemplars of Evil FCI - Fiendish Codex I FCII - Fiendish Codex II FN - Five nations FF - Abissi e Inferi FoE - Faiths of Eberron FRCS - Forgotten Realms ambientazione Fro - Frostburn HoB - Heroes of Battle HoH - Heroes of Horror LM - Liber Mortis LoM - Lord of Madness LEoF - Lost Empieres of Faerun MH - Miniatures Handbook MM - Manuale dei mostri MM3 - Monster Manual III MM4 - Monster Manual IV MM5 - Monster Manual V MoE - Magic of Eberron MoI - Magic of Incarnum PGtF - Giuda del giocatore a Faerun PH - Manuale del giocatore PH2 - Player Handbook 2 PlH - Planar Handbook RoD - Races of Destiny RoE - Races of Eberron RoF - Races of Faerun RoS - Razze di Pietra RotD - Races of the dragon RotW - Races of the Wild San - Sandstorm SC - Spell Compendium SK - Serpent Kingdom SoS - Secrets of Sarlona SoX - Secrets of Xen'drik SS - Shining South Sto - Stormwrack ToM - Tome of Magic UA - Arcani Rivelati UE - Irraggiungibile est Und - Uderdark WE - Web Enhancement XPH - Manuale completo delle arti Psioniche WL -Weapon of Legacy Sigle Utilizzate: Spoiler: AdO = Attacchi/o d'opportunità BaB = Bonus di attacco base CA = Classe Armatura CAR = Carisma CD = Classe difficoltà CdP = Classi di Prestigio COS = Costituzione DD = Damage Dealer DES = Destrezza DM = Dungeon Master FOR = Forza GS = grado sfida INT = Intelligenza LI = Livello di incantatore MAD = Dipendenza da più caratteristiche MdL = Modificatore di Livello PA = Punti Abilità PE = Punti Esperienza PF = Punti Ferita RAW = Rule as Written, interpretazione letterale della regola RAI = Rule as Intended, interpretazione di una regola non chiara RI = Resistenza agli incantesimi RD = Riduzione del Danno SAD = Dipendenza da una singola caratteristica SAG = Saggezza TS = Tiro salvezza Terminologia Cromatica: Spoiler: Rosso:Lascialo andare.. Nero: devi crescere giovane skywalker Blu:Ci siamo quasi Celeste:La magia scorre potente in te giovane skywalker?!O era altro
  4. Archivista Si potrebbe dire che l'eterno mistero del mondo sia la sua comprensibilità (Albert Einstein) Non sempre le cose sono quello che sembrano, la prima impressione inganna molti, l'intelligenza di pochi percepisce ciò che è stato accuratamente nascosto (Fedro) Qui vediamo un archivista struzzomannaro... INTRODUZIONE L'archivista è una classe base presentata nel manuale Heroes of Horror della Wizard of the Coast [tradotto in Eroi dell'Orrore].E' una classe di incantatore divino con due punti di forza principali: la versatilità e l'intelligenza.Le informazioni qui riportate sono parzialmente tratte e/o ispirate dall'apposito HB sulla Character Optimization Board della Wizard, vedendo anche altri HBs e integrando e amalgamando il tutto. [http://forums.gleemax.com/wotc_archive/index.php/t-902149]Per l'impaginazione sfrutto in parte lo schema logico/grafico utilizzato già da Wazabo per i suoi HBs.Abbreviazioni delle fonti utilizzate (in ordine di sigla): Parte del materiale è citato in inglese, parte in doppia lingua.Per esprimere valutazioni utilizzerò un metodo cromatico seguendo gli schemi degli HBs della WotC.I colori saranno i seguenti:Azzurro: OTTIMO!Blu: buonoNero: okRosso: non è buono LATI POSITIVI E NEGATIVI Attacco base: Basso, anche se castando incantesimi da chierico possiamo ovviare a questo problema se proprio ci interessa.Tiri salvezza: Tempra e volontà alti, riflessi bassi. Esattamente come druidi e chierici. D'altronde siamo incantatori divini, non agili guerrieri.Dado vita: D6, niente di emozionante, ma già meglio del mago/stregone, considerando che nasciamo come dei topi da biblioteca che non si sognano neanche la mischia.Abilità: Tutte le conoscenze e molte skills basate sull'intelligenza. Abbiamo anche diplomazia e raccogliere informazioni che possono essere utili. Interessante il fatto di avere 4+INT punti a livello che, considerata anche la nostra intelligenza, dovrebbero portare ad avere un buon pool di punti distribuibili.Competenze: Competente nelle armi semplici e nelle armature leggere e medie. Essendo che siamo divini può essere interessante optare per una bella full plate in mithral se non ci interessa la mobilità, anche se volendo possiamo sempre contare sugli incantesimi anche da questo punto di vista. Non sappiamo usare un granchè di armi, ma di base non siamo neanche dei combattenti e senza qualche accorgimento non è consigliabile diventarlo.
  5. sono un fan di un noto webcomic che parla delle avventure di un gruppo di dnd, the order the stick: , e visto che mi è sempre piaciuto lo stile del disegno mi sono messo a fare le miniature per i personaggi dei miei gruppi di gioco da sinistra a destra: warlock umano, mago umano, ranger elfo, condottiero dragonide, magospada eladrin, paladino nano, guerriero umano da sinistra a destra:paladino elfo, deva ardente,nano guerriero,mezzorco ranger, elfo psionico seconda fila: nano sciamano, elfo ladro, elfo bardo, tiefling warlock ed infine un mago rosso
  6. Io consiglierei inoltre geomante, o per un chierico da mischia un sacerdote-guerriero. (entrambi li trovi sul perfetto sacerdote.
  7. Dopo cena spaco botilia e amazo tua scuadra (vale come disponibilità).
  8. Se parliamo di bestie con bassa Int, se è una cavalcatura sarà un animale addestrato e deve essere anche addestrato ad attaccare (il comando "attacca" insomma) Se è una cavalcatura intelligente, nel senso che capisce/parla una lingua, semplicemente il cavaliere parlerà alla bestia dicendogli di attaccare come lo farebbe ad un alleato.
  9. Solo se l'incantesimo che infonde la freccia permette un attacco come parte del lancio e solo se ti avanza l'azione di movimento necessaria a recuperare l'arco (prima avevi le mani occupate dalla pergamena e dalla freccia da infondere)...
  10. Qualcosa lo trovi sul MIC, comunque una regola per creare oggetti con i talenti, come già detto, non esiste. Anche perché sbilancerebbe il gioco più di quanto non lo sia già. Poi se un DM li vuole mettere lo può fare liberamente, ma questo è un altro discorso.
  11. Un incantatore (qualsiasi esso sia) lancia dalle pergamene gli incantesimi che sono nella sua lista. Poi il bardo ha utilizzare oggetti magici, quindi può tramite una prova riuscita utilizzare comunque una pergamena di un incantesimo che non ha in lista.
  12. per i talenti di metamagia ci sono le verghe... per il resto il costo degli oggetti magici seguono le regole fino ad un certo punto... L'ultima parola l'ha sempre il master...
  13. Perchè per far diventare Vecna un semidio e cambiare i piani per adattarli alla 3° edizione è andato contro i pilastri fondanti di almeno due ambientazioni: nessun "prigioniero" di Ravenloft può fuggire e nessuna divinità può entrare a Sigil nè tantomeno fare qualcosa al suo interno senza che la Signora del Dolore lo venga immediatamente a sapere... L'autore se ne è fregato e ha fatto fare a Vecna quello che gli pareva...
  14. Il goliath è una razza, è utile perché ha un livello di sostituzione razziale che lo fa diventare a tutti gli effetti di taglia Grande mentre è in ira.
  15. Che ne diresti di un caro vecchio licantropo? Ci vedrei bene una cosa tipo umano lupo mannaro(2dv) /ranger11/warblade5 che punta molto sulla tiger claw L'archetipo del lupo mannaro mi sembra azzeccato e potrebbe giustificare ampiamente lo sviluppatissimo istinto predatorio del PNG. Per il ranger direi di prendere lo stile a 2 armi e di usare una delle due varianti che fanno perdere il compagno animale (distracting attack PH2 oppure Spiritual guide CC) mentre empatia selvatica potresti decidere di limitarla (per scelta del PNG) solo ai lupi coi quali comunque condividerebbe già stretti legami (per via della licantropia). Qualche livello da warblade aggiunge stile e permette di resistere un po' meglio agli incantatori grazie alle manovre diamond mind. Se può interessarti fammi sapere così butto giù una build più dettagliata!
  16. regalo per halloween! faccio sempre un disegno per questo giorno come dedica alla festa, è un buon allenamento!
  17. 1 punto
    grazie francesca...spero di poterle dedicare il giusto tempo... Ecco lo scheletro colorato ad acquerello in pasta (è simile all'acrilico ma resta solubile)...e fondato con un texturone! Molto anni 80, no? Consigli? forse non disturberebbe una base di erba e foglie morte...ma il tempo è sempre POCO! Uploaded with ImageShack.us
  18. sono nel totale delirio creativo... ecco la prima scultura decente... venite a scoprire di più...
  19. (premetto che non raccolgo né voglio o mi interessano dati, il questionario è uno strumento per ogni gruppo che voglia migliorare le proprie sessioni di gioco) Questo in realtà sarebbe il mio quarto post, ma i primi 3 erano talmente vecchi che non ci sono più, è un po' come tornare vergini Son venuto qui al cospetto di Dragon's Lair per avere un riscontro e magari poter dare qualcosa a chi leggerà questo topic. Seduta di gioco poco coinvolgente? Abbiamo notato negli anni una leggera decadenza nelle nostre sedute di gioco. L'interesse in calo, il sonno che avanza (insieme all'età), la voglia incontrollata di smanettare con lo smartphone invece di ascoltare il master, ecc. "Son cose normali" dicevamo e ci dicevano, però.. Una spiegazione c'è sempre no? Vuoi capire perché non giochiamo più come una volta? E' la domanda che ho fatto al mio master. Abbiamo cercato di dar spazio alla nostra autocritica scrivendo un questionario di 16 domande per capire un po' quello che pensa ogni giocatore del gruppo su tutti gli aspetti fondamentali della seduta di gioco. L'abbiamo fatto in modo specifico per D&D, ma è facilmente adattabile anche ad altri giochi. Se poi interessa a qualcuno darò il file word del questionario per modificarselo Com'è composto il questionario? Questionario D&D.pdf Sono tutte domande a risposta numerica, espresse principalmente in valori da 1 a 4, che poi vengono raccolte in un file excel ed analizzate per capire cosa vuole (mediamente) il gruppo di giocatori (master incluso, gioca anche lui!). Ovviamente il questionario è scritto da noi e all'interno delle domande ci sono abitudini di gioco o definizioni che abbiamo fatto nostre negli anni. Non mi dispiacerebbe comunque riuscire, con l'aiuto vostro, a riscriverlo nel modo più chiaro possibile. E' normale che in certe domande possiate non riconoscervi, ma basterebbe solo aggiungere, modificare o cancellare! Ma è davvero necessario? Ovviamente no, ma un po' di autocritica e di causatività ci vuole per migliorare. La strada, di suo, tende quasi sempre al fosso. Considerazioni (l'analisi in pdf pesa 1mb e non ci sta in allegato, se qualcuno la vuole gliela invio volentieri per mail) Abbiamo compilato il questionario pochi giorni fa e successivamente ho raccolto in un file excel le risposte per poi sistemarle su dei grafici. Ho successivamente interpretato i risultati con dei commenti che danno la possibilità di capire (sia per il master che per il giocatore) che cosa vuole il gruppo. Soprattutto quando passano tanti anni come nel nostro caso, le persone si evolvono e desiderano cose diverse da una seduta di gioco. Lo stile però tende a restare quello di quando si ha iniziato a giocare, perché si danno per scontate certe cose che tanto scontate poi non sono. Ognuno di noi, leggendo poi le risposte degli altri, ha trovato delle sorprese che non si sarebbe mai aspettato. L'abbiamo trovato utile anche solo per conoscerci un po' di più, nonostante siano 16 anni che bene o male ci vediamo ogni domenica per giocare. Feedback Anyone?
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.