Il manipolatore di energia negativa
Articolo illustrato e pubblicato dallo Staff Dragons' Lair il 22/11/2007
Razze
Gli umani rappresentano sicuramente la razza che meglio si adatta alla tipologia del necromante. Il talento extra è sempre utile per potenziare le sue capacità, i punti abilità unite ai linguaggi bonus scelti senza restrizioni possono far conoscere all’incantatore le lingue di creature abissali, infernali e, più difficilmente, celestiali, con cui stipulare patti. Infine la liberà della classe preferita permette un più facile multiclassaggio, ad esempio mago/chierico.
Gli elfi, in qualsivoglia ambientazione, sono famosi per la loro predisposizione alla magia. Il bonus alla destrezza, la competenza negli archi e la classe preferita del mago si sposano bene con la necromanzia, specialmente arcana. Tuttavia, nelle popolazioni più conservatrici di elfi, soprattutto quelle che si vantano di possedere “l’alta magia elfica”, la necromanzia non è affatto ben vista, né va d’accordo con l’allineamento spesso buono di questa razza.
Unendo l’ambizione umana alla passione per la magia degli elfi, i mezzelfi possono diventare potenti necromanti e sicuramente più degli elfi, dato che non hanno freni di tipo sociale (ammesso che non vivano in comunità elfiche!). Allo stesso modo però, dal punto di vista tecnico, non hanno nulla di particolarmente utile a un necromante, tranne per i linguaggi bonus liberi e il sangue elfico per poter usare potenti artefatti di questa razza.
Tutt’altro discorso è invece per i drow: i maschi, spesso maghi, è facile che si specializzino in necromanzia, una scuola molto subdola, come loro stessi. Le femmine, sacerdotesse di Lolth, più frequentemente si identificano con l’altro tipo di necromante, quello che si circonda di non morti; tuttavia, le sacerdotesse di Lolth preferiscono fare patti coi demoni, piuttosto che circondarsi di carne morta.
Anche i duergar, sottorazza malvagia dei nani, potrebbe rappresentare l'eccezione per una razza, quella dei nani, che invece non è prettamente a suo agio con la magia arcana, tanto meno con arti quali la necromanzia.
Tra le razze mostruose, due risultano più adeguate delle altre: i Rakshasa, il cui alto Carisma li può far diventare potenti stregoni, e i Mind Flayer, i cui alti bonus a Carisma ed Intelligenza permettono loro di diventare pericolosi maghi o stregoni. Infine, anche un archetipo come quello del mezzo immondo può contribuire alla carriera da necromante, soprattutto coi suoi bonus a Intelligenza e Carisma, come anche l’immunità al veleno e le resistenze all’energia.
Abilità e talenti
Tra le abilità di un buon necromante, Sapienza Magica è sicuramente la più importante, sia per accorgersi di quali effetti magici siano in atto in combattimento, sia per aggiungere al proprio libro di incantesimi un numero sempre maggiore di potenti incantesimi senza possibilità di errore. In secondo luogo, Concentrazione è fondamentale per poter lanciare incantesimi senza distrazioni o il rischio di perdere l’incantesimo, mentre Decifrare Scritture può essere utile per decifrare antichi tomi o artefatti magici. Tra le abilità di conoscenza, sicuramente la più importante è Conoscenze (arcane), mentre le altre sono alquanto opzionali.
Per quanto riguarda i talenti, dipende dalla classe che si è scelta, ma in generale:
- Escludere Materiali e Padronanza degli Incantesimi possono essere utili per avere sempre la possibilità di lanciare incantesimi, anche se privati del libro o della borsa dei componenti.
- Incantesimi Focalizzati (Necromanzia) e Incantesimi Focalizzati Superiori (Necromanzia) sono talenti che aumentano la difficoltà di resistere agli incantesimi come raggio di esaurimento, cerchio di morte, dito della morte.
- Iniziativa Migliorata è sempre comodo per poter agire prima degli avversari, in questo caso per indebolirli prima ancora che possano agire, sfruttando anche la maggiore probabilità di colpirli con dei raggi, in quanto i nemici sono colti alla sprovvista e quindi privati del bonus di Destrezza.
Tra i talenti di metamagia invece troviamo:
- Incantesimi Massimizzati, Incantesimi Potenziati e Incantesimi Rapidi, talenti classici ma sempre funzionali per rendere le capacità del necromante più forti.
- Risucchiare caduti e Indebolire caduti (Liber Mortis), che rispettivamente infliggono 1 livello negativo e un malus di -4 alla Forza quando si causano danni a un nemico con un incantesimo.
- Dividere Raggio (Perfetto Arcanista), utilissimo con incantesimi come debilitazione o raggio di esaurimento, perché usando uno slot di 2 incantesimi più alto permette in sostanza di lanciare 2 volte l’incantesimo. (E una doppia debilitazione occupa uno slot di 6° e infligge 2d4 di livelli negativi, come l’incantesimo di 9° risucchio di energia!)
- Sapienza Nera di Moil (Perfetto Arcanista) permette di fare danni aggiuntivi difficilmente riducibili, anche se sono pochi gli incantesimi di Necromanzia che fanno danno ai punti ferita.
- I talenti di metamagia immediata (Perfetto Arcanista) sono poi un buon supporto in generale, soprattutto per i maghi che in ogni caso non avrebbero molti incantesimi da lanciare (es. con Incantesimi Massimizzati Immediati, cerchio di morte ucciderà almeno 44 DV di creature!).