Pubblicato 21 Ottobre 200816 anni comment_261658 Dopo lunghe analisi e dopo essermi fatto un giro per tutti i manuali disponibili per la 3.X anche quelli non ufficiale della wizards, mi sono posto la seguente domanda: "Che vantaggio ho con il paladino ?" In generale mi sembra che il paladino sia molto più debole delle altre classi (monaco a parte che probabilmente se la batte con il paladino per la palma di classe peggiore ma che almeno è utile in tutte le situazioni), e che soprattutto non dia chissà quale vantaggio proprio contro le creature contro cui dovrebbe essere forte. Ad una prima analisi cosa si vede ? che al 20° livello ho 5 punire il male al giorno (e per fortuna ho individuazione del male, se no era anche peggio), cioè praticamente ho 5 possibilità al giorno di fare 20 danni in più con un bonus a seconda del mio carisma al tiro per colpire, certo se questo lo metto insieme ad un buon attacco poderoso i miei 40 o 50 danni con un attacco li faccio; ma questa capacità è limitata (solo contro i malvagi), ed inoltre non è sicura (se faccio 1 o se trovo un mostro con CA altissima lo perdo oppure non posso usare attacco poderoso e quindi faccio meno danni). Neanche paragonabile ad un ferire tanto per rimanere in tema di divini, e di ferire con il chierico ne posso avere 5 al giorno al 20° (6 se ho il dominio, di più se ho una buona saggezza) e mi restano ancora tutti quelli di livello superiore. E' paragonabile al guerriero che si è preso tutta la sfilza dei talenti arma focalizzata/specializzata/foc.sup/spec.sup/melee weapon mastery/weapon supremacy, etc... con la differenza non certo secondaria che quello lo fa a tutti gli attacchi e contro tutti... guardiamo imposizione delle mani, certo capacità utile, ma quanto curo alla fine ? diamoci carisma 36 (e non lo avrete) al 20°. Curo la bellezza di 260 punti ferita, cioè quello che cura mediamente un chierico all'11° senza impegnarsi molto. C'è poi Grazia divina che probabilmente è l'unico vero vantaggio del paladino rispetto alle altre classi base, su questa nulla da eccepire, oggettivamente il vantaggio c'è ma non è così grosso da indurmi a scegliere il paladino, senza pensarci su neanche un pò. C'è poi aura di coraggio, cosa utile ai livelli bassi ma dall'8° in su a cosa serve agli altri avere un +4 contro gli effetti di paura ? fosse stato un +4 a tutti gli effetti di volontà sarebbe stato un altro discorso. Arriviamo a Salute divina: anche questa è una capacità utile ma non è certo il non plus ultra, insomma rimuovi malattia è un incantesimo di 3° livello per un chierico... al punto in cui hai comprato 3 o 4 pergamene se proprio non lo vuoi prendere come incantesimo giornaliero hai già ampiamente superato il vantaggio dato da questa capacità. Al 4° livello poi il paladino prende scacciare i non morti, utile anche questo, peccato però che li scacci ad un livello più basso di quello di un chierico. Inoltre scacciare i non morti dà l'accesso a una serie di talenti buoni, tipo potere divino, armatura divina, scudo divino, etc... ma quanti talenti puoi prendere ? avessero messo qualche talento bonus dopo, magari da occupare con quei talenti divini forse sarebbe stato accettabile. al 5° ottieni la cavalcatura speciale. Questo forse può essere un vero punto di vantaggio del paladino, ma dato che il 90% delle avventure avviene in dungeon, in foreste fitte, in montagne remote, in terreni scoscesi o su altri piani hai già tolto questo vantaggio. Bene diciamo che l'analisi fino a questo punto è questa, insomma mi sembra che il paladino sia un pò penalizzato, ma ha i suoi punti di forza. Se dovessi fare un personaggio di 5° livello forse potrei sceglierlo. Comunque dopo aver visto che qualche lacuna ce l'ha uno si aspetta che ai livelli sopra al 5° migliori nettamente o che comunque mantenga almeno un certo orientamento. Al 6° livello il paladino prende rimuovi malattia ! E per di più lo prende 1 volta alla settimana ! sinceramente mi sarebbe parso penalizzante anche se lo avesse preso potendovi ricorrere a volontà, ma comunque lo avrei capito per il tipo di personaggio, ma così poi... un incantesimo di 3° livello da chierico da utilizzare una volta alla settimana...utilissimo...un chierico di 5° ad andargli male male lo può usare 1 volta al giorno (ma anche 3...). Il bello è che tutto ciò che danno i livelli successivi da paladino sono altri utilizzi settimanali di questa utilissima abilità (dei punire ho già parlato). Resta solo un aspetto da vedere, ossia gli incantesimi al giorno di cui dispone il paladino. Sì perchè se il paladino avesse una riserva di incantesimi tipo quella del Duskblade ci si poteva fare un pensiero, ed invece cosa mi ritrovo al 20° livello ? a lanciare 3 volte al giorno (si va bene 4 o 5 se hai caratteristiche alte) cura ferite gravi (critiche era troppo forte), ristorare o neutralizza veleno. Insomma lancio gli incantesimi che lancia un chierico di 6° o 7° livello al 20°! In definitiva io sono arrivato a stabilire che il paladino si può fare per i primi 5 livelli, e che dopo sia del tutto inutile farlo. Se qualcuno può spiegarmi quale vantaggio ho a fare un paladino di 20° rispetto a fare un paladino 5°/chierico di 15° (senza andare a vedere nelle classi di prestigio) con 2 punire extra come talento, comprando un pò di oggetti magici per il mio cavallo (che mi sarà comunque il 90% delle volte inutile, quindi posso fare a meno di buttare via solti), riceverà tutta la mia stima.
21 Ottobre 200816 anni comment_261663 Infatti il Paladino, se si usa un PbS per la creazione, è considerato una delle classi più deboli. Ti consiglio, se mastichi l'inglese, di farti un giro qui: http://forums.gleemax.com/showthread.php?t=761045.it Inoltre, comunque, esistono alcuni varianti del paladino, senza la cavalcatura, che non sono male, imho. Non paragonerei infine un Paladino con un caster puro. E' come paragonare un mingherlino a mister universo : i paragoni non reggono mai.
21 Ottobre 200816 anni comment_261668 Aggiungo:hai citato solo i vantaggi che ti offre un paldino solo in termini di caratteristiche, poteri, incatesimi, etc Non hai considerato la componente interpretativa della classe e tutti gli spunti da essa derivanti. tra l'altro salute divine ti rende immune alle malattie, ma proprio tutte le malattie, compresa la licatropia e la putrefazione della mummia(mica pizza e fichi)
21 Ottobre 200816 anni comment_261670 Allora per il paladino posso anche darti ragione, anche se con una lista degli incantesimi buona e buildato bene non è poi così male secondo me!!! Ma per il monaco dovrei precisare una cosetta: come classe base è veramente la classe più inutile di tutto D&D ma c'è anche da dire che ha le CdP più sgrave della terra!!! Diciamo che un pure-monk fa abbastanza pena, ma con le CdP giuste diventa una macchina da guerra inarrestabile!!!
21 Ottobre 200816 anni comment_261672 si sa che il paladino in 3.5 era deboluccio, però insultarlo cosi' non è giusto:-D interpretativamente rimane una classe in grado di dare spunti notevoli. E poi non è la peggiore: il monaco è ancora piu', diciamo, sfortunato:sfigato:
21 Ottobre 200816 anni comment_261677 Perchè giocare un paladino può piacere. Può essere stimolante. E può essere divertente, a prescindere dal "potere" di una classe.
21 Ottobre 200816 anni comment_261692 Il paladino è molto debole infatti, come le altre classi marziali del manuale del giocatore. Una classe interpretativamente simile al paladino è il Crusader dal Tome of Battle, che recupera terreno sulle altre classi.
21 Ottobre 200816 anni comment_261715 La cosa più divertente dell' abilità "Rimuovere malattia" è che cambia a seconda dell' ambientazione visto che la lunghezza della settimana è veriabile Comunque si, classe useless e anche noiosa per quanto mi riguarda.
21 Ottobre 200816 anni comment_261718 E quali sarebbero queste classi di prestigio per il monaco?????In ogni caso nn sono totalmente d'accordo.......D&d non e' un semplice fatto di caratteristiche e poteri....Ma anche di interpretazione........E il paladino e' una delle classi che da questo punto di vista offrei i migliori spunti......
21 Ottobre 200816 anni comment_261723 Allora per il paladino posso anche darti ragione, anche se con una lista degli incantesimi buona e buildato bene non è poi così male secondo me!!! Ma per il monaco dovrei precisare una cosetta: come classe base è veramente la classe più inutile di tutto D&D ma c'è anche da dire che ha le CdP più sgrave della terra!!! Diciamo che un pure-monk fa abbastanza pena, ma con le CdP giuste diventa una macchina da guerra inarrestabile!!! ghine tu stai parlando di fanta ded:-o l'unico monaco decente in combattimento è quello puro... quali sarebbero queste cdp sgrave?
21 Ottobre 200816 anni comment_261725 L'interpretazione non dipende dalla classe ma dal giocatore. Se si parla di interpretazione, si può interpretare benissimo anche un popolano (classe più debole) e un druido (classe più forte), e la cosa come ho detto dipende dal giocatore, solo e unicamente dal giocatore. Per favore, basta con questa idea che l'interpretazione risulti direttamente proporzionale alla debolezza di una classe. Non è necessario giocare la classe più debole per essere bravi a interpretare. Semplicemente, giocando la classe più debole, non si può far altro che interpretare. EDIT: L'unico monaco decente in combattimento è quello con 1 livello da monaco e il resto da druido
21 Ottobre 200816 anni comment_261728 Per favore, basta con questa idea che l'interpretazione risulti direttamente proporzionale alla debolezza di una classe. questo non è mai stato detto. Si è solo detto che il paladino è una classe piacevole da giocare(se paice ovviamente) e che offre molti spunti interpretativi
21 Ottobre 200816 anni comment_261730 la penso come silver. però volevo aggiungere: vero, il paladino è deboluccio, ma non dipingiamolo come totalmente inutile:-D contro mostri malvagi, se ben caratterizzato e pompato fa la sua figura ben piu' di un guerriero.
21 Ottobre 200816 anni comment_261732 questo non è mai stato detto. Si è solo detto che il paladino è una classe piacevole da giocare(se paice ovviamente) e che offre molti spunti interpretativi ... come qualsiasi altra classe esistente. EDIT: la lotta se sia più utile un paladino o un guerriero è una lotta tra poveri...
21 Ottobre 200816 anni comment_261735 ... come qualsiasi altra classe esistente. EDIT: la lotta se sia più utile un paladino o un guerriero è una lotta tra poveri... infatti!quindi non è affatto una classe da scartare a priopri solo perchè sembra più debole a livello di combattimento e incantesimi.
21 Ottobre 200816 anni comment_261736 Sicuro ? http://forums.gleemax.com/showthread.php?t=646185 mi riferisco al post di orcus.
21 Ottobre 200816 anni comment_261737 Quel guerriero è l'eccezione che conferma la regola, lo sappiamo entrambi Wazabo
21 Ottobre 200816 anni comment_261738 Per carità, ovvio che tutte le classi offrono eguali spunti interpretativi, a chi SA interpretare. Nessuno dice che più è scarsa la classe, più sei bravo a ruolare. Semplicemente è un luogo comune che si rafforza con il fatto che tra chi è scarso e chi è bravo a ruolare, quelli bravi sono quelli che si fanno meno problemi a prendere classi scarse. Tutto qui... Vien da se che poi si generalizza (sbagliando) e si dice che se sei scarso a ruolare, non prendi il paladino. Ma è ovvio che nn è così.
21 Ottobre 200816 anni comment_261741 Nessuno dice che più è scarsa la classe, più sei bravo a ruolare. OH CIELO MENO MALE Pensavo di essere solo Vien da se che poi si generalizza (sbagliando) e si dice che se sei scarso a ruolare, non prendi il paladino. Ma è ovvio che nn è così. Ovvio. Il discorso "Il paladino fa schifo" è una pura, e piuttosto oggettiva, considerazione di game design. Rispetto ad altre classi e rispetto al ruolo che pare dovrebbe ricoprire, il paladino è fatto male perché tra altre classi, CdP e combinazioni strane, è quasi sempre possibile fare molto di meglio. Questo prescinde dal "ruolare" e dal "saperlo fare" o meno.
Crea un account o accedi per commentare