Vai al contenuto

Durante un Combattimento di 30 min quanto interpretate?


LetBloodline

Durante un Combattimento di 30 min "al dado" quanto interpretate?  

24 voti

  1. 1. Durante un Combattimento di 30 min "al dado" quanto interpretate?

    • Mi concentro sul combattimento, scappa qualche frase a qualcuno. il combattimento aumenta 5-10
      12
    • Vengono descritte bene le azioni più spettacolari. Il combattimento si allunga di 10-20 min circa
      11
    • Il combattimento è un capito del libro, descriviamo interpretando tutto il combattimento
      1


Messaggio consigliato

Volevo sapere in generale qual'è l'andazzo dell'interpretazione nei combattimenti

Mi spiego meglio

Preso ad esempio un combattimento che a soli tiri di dado e spostamenti durerebbe 30 minuti, di quanto si allunga il combattimento per interpretazioni? Quanto interpretate? Qualche frase ogni tanto o descrivete ogni vostra azione come se fosse un libro?

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 13
  • Creato
  • Ultima risposta

Principali partecipanti

Giorni popolari

Principali partecipanti

Dipende un pò da che personaggio faccio: se sono un barbaro non spreco molto tempo su cosa pensare o dire eccetto "carica frontale insensata!", se faccio un personaggio un pò più "riflessivo" magari qualche frasetta a effetto ogni tanto la metto, ma in genere cerco di essere il più telegrafico e preciso possibile, in modo da non protrarre il combattimento per ore, perchè si rischia un pò (imho) di perdere il "ritmo" e anche il piacere di un bel combattimento...

Link al commento
Condividi su altri siti

Penso che stia al Master parafrasare l'azione derivata dai Dadi, ma certe volte, specialmente negli incontri "di mezzo" l'interpretazione è minima. Penso che l'interpretazione durante il combattimento sia più marcata quando i PG incontrano un avversario tosto, o che nella storia centra molto (non credo che su un incontro a random il DM perda troppo tempo oltre a descrivere cosa succede subito prima del combattimento). In generale, comunque durante il combattimento, il gioco di ruolo si riduce per motivi anche di tempo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Difficile rispondere ad una domanda simile...

Almeno difficile dare i numeri...

E poi... cosa intendi per interpretare?

se intendi DESCRIVERE COME VENGONO PORTATI GLI ATTACCHI; COME E DOVE VIENE COLPITO UN NEMICO, L'EFFETTO DI UN COLPO CRITICO O MENO CHE SIA... beh allora interpretiamo pochino... giusto qualcosa ogni tanto per mettere in evidenza certe scene...

se invece intendi RISPETTARE LA COERENZA DEL PROPRIO PERSONAGGIO ED USARE "TECNICHE E TATTICHE SUGGERITE E GIUSTIFICATE DAL BACKGROUND" (in senso lato) ... beh allora il discorso cambia.... e si "ruola un po' di più"; salvo rari casi isolati, si evitano situazioni che "il proprio PG non farebbe mai" ....

:think:

Detto questo direi che se invece intendi entrambe le cose... beh... la risposta ce l'hai lo stesso ;-)

:bye:

Link al commento
Condividi su altri siti

E poi... cosa intendi per interpretare?

se intendi DESCRIVERE COME VENGONO PORTATI GLI ATTACCHI; COME E DOVE VIENE COLPITO UN NEMICO, L'EFFETTO DI UN COLPO CRITICO O MENO CHE SIA... beh allora interpretiamo pochino... giusto qualcosa ogni tanto per mettere in evidenza certe scene...

intendevo questa, scusate per la domnda non espressa nel migliore dei modi

Link al commento
Condividi su altri siti

Purtroppo devo dire che quando avvengono combattimenti l'interpretazione non è certamente ai suoi massimi livelli, per usare un eufemismo.

D'altra parte i combattimenti sono la parte del gioco che meno mi piace in genere (a parte doverose eccezioni) , quindi spero finiscano presto. :-p

EDIT: Dimenticavo: quando sono DM cerco di descrivere, almeno sommariamente, le azioni che vengono effettuate, sia dai pg che dai png, in modo da dare un po' di colore, altrimenti è tutto troppo arido.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io mi affeziono talmente tanto ai miei pg che me li sogno anche di notte...:-)

Quindi quando combattono sarei portata a descrivere molto bene la scena come me la immagino e ad interpretare con tanto di frasi ad effetto.

Purtroppo l'andazzo generale del gruppo non me lo permette: chi va avanti a bestemmiare per la sfiga coi dadi, chi trova ogni occasione per ridere e fare battute, chi freme perchè il suo turno arrivi subito... insomma l'atmosfera -soprattutto durante i combattimenti- non è molto incline all'interpretazione, quindi i tempi si allungano di massimo 10 minuti.

:bye:

Link al commento
Condividi su altri siti

Nel nostro gruppo è soprattuto il master che parafrasa quello che fanno le azioni dei PG, e lo stesso cerco di fare io quando sono il Master...

Riguardo a quanto interpreto, direi abbastanza, anche se dipende come già detto dal PG.. Ad esempio col PG che sto giocando adesso, tendo a interpretare di più nei combattimenti, anche perché non faccio solo attacchi completi a raffica (nonostante sia un ranger), ma salto anche qua e là, entro in lotta, ecc...

Non ho votato al sondaggio perché non condivido il tempo per cui dici si allunga il combattimento...

Di quanto vuoi che si allunghi un combattimento se invece di dire "attacco" dici "con crudeltà cerco di impalare il nemico" ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Rispondo anche io.:-)

Scrivo le fasi interpretative del combattimento:

Fase 1:Preparazione del Combattimento

Il Master prende la griglia e ci mostra la situazione,mostrandoci la posizione dei nemici.

Comportamento:mi frego le mani assaporando l'adrenalina della battaglia,e penso:"Oggi il Bene avrà dei nemici in meno"

Fase 2:Iniziativa e attesa del Turno

Si tira l'Iniziativa e aspetto il mio turno,guardo dove i miei compagni hanno bisogno di me,nel caso,le frasi sono di incitamento verso di loro tipo:"Bella li,distruggilo!!!"

Difficilmente inizio prima io

Fase 3:Tocca a me

Gli occhi scorrono veloci sulla griglia per scegliere il bersaglio che avrà l'onore del mio spadone. Quando lo scelgo lo dichiaro in questo modo;punto il dito contro la miniatura del mostro e dico "Adesso questo lo faccio saltare".

Quindi prendo i dadi e prima di tirarli dico "Alzo lo spadone al cielo e urlo "per l'onore di Greyskull!!!" Ehm no no urlo "MUORI DANNATO!!!"

Fase 3 bis Se il colpo va a segno/fallisce

Se va a segno mi compiaccio e mi vanto del colpo con i compagni,soprattutto con i picchiatori con frasi "Eh,impara va..."

Se fallisce il turpiloquio darebbe sicuramente un malus alle prove di Nobiltà/Regalità,frase tipica :"Ma porca pu****a!!!Che sfiga Immonda!!!"

Fase 4 Fine combattimento

Ovviamente,se ci sono io la vittoria è scontata,quindi partono gli high five con i compagni e frasi di stima reciproca "Ma bella li,siamo troppo forti!!!"

Il Bene trionfa e io sono molto contento;-)

Tutto questo sicuramente in una decina di minuti.:-D

Link al commento
Condividi su altri siti

Al momento sto giocando con un master del mancante tipo "Attacca e basta". Tristissimo ma vabbè... veramente poco stimolante tirare dadi e basta nei combattimente e terribilmente noioso sopratutto quando 2 giocatori tentato di ruolare e gli altri 3 e il master se ne sbattono e vanno avanti meccanicamente...

Solitamente quando masterizzo descrivo ampiamente le mosse dei personaggi non giocatori più importanti caratterizzandoli con poteri e abilità inventate da me (come effetto scenico e raramente come regole) apposta per lo scontro. Cerco di dare sempre proporzioni epiche e ampie peculiarità ai diversi scontri con i png, come dei boss di World of Warcraft per indenderci (k paragone un pò infelice per certi aspetti ma era per far capire :P).

Del tipo: oltre a fare le sue belle mosse di classe (tutte rigorosamente di acqua e freddo come effetti scenici, quindi cambiando descrizioni spell e tipo di danno) il mago che stavano affrontando dentro una grotta aperta sul mare a ogni tot pf si teletrasportava sul precipizio che dava sul mare e urlava: "L'Abisso vi inghiottirà tutti!" evocando un enorme tsunami che andava ad abbattersi sugli sventurati. Il mago doveva appunto essere caratterizzato come un elementalista dell'acqua e con questi trucchetti di cambio descrizione e spell "signature" solo sue inventati la cosa è riuscita alla perfezione.

In questi casi di solito perdo anche 10-15 minuti nelle descrizioni.

In combattimenti un pò più mondani con mostri e truppini vari non importanti uso una descrizione un pò più soft e veloce 5-10 minuti di allungo sul tempo niente più, mentre dai miei pg non pretendo sempre mega descrizioni. Gli incantesimi vann giustamente descritti, ma tipo i picchioni o i tank se mi dicono "lo attacco" ogni tanto mi va più che bene (basta non lo dicano sempre). Del resto praticando scherma medievale vi posso assicurare che durante i combattimenti non si parla minimamente, non perchè è na disciplina e quindi mucci, ma perchè la concetrazione è troppo alta per sparare ******* (delle quali abbondiamo in uscite storiche per compiacere il pubblico :P). Quindi dire ogni turno "ti smazzuolo per bene" " ti affosso nell'abisso" "muori infido mostro" eccetera eccetera più che un guerriero mi sembra un saltinbanco >_>. La descrizione del tipo di colpo invece è sempre gradita (anche se il mio grosso limite è che facendo appunto scherma medievale quando mi dicono colpi assurdi e fantasy impraticabili o inutili mi vien sempre da contraddire >_>...).

Link al commento
Condividi su altri siti

Vale il discorso che ho fatto nel topic analogo per la 4th ed.

Non sto a descrivere con minuzia ogni singolo tiro di freccia, anche perché la parte del combattimento richiede una certa sveltezza, però mi piace dare il giusto peso alle cose: descrivere lo stato fisico dei combattenti, i movimenti tattici, il comportamento in battaglia...

votato la due

una piccola differenza il combattimento fra 3° e 4° è dato dai poteri, che sono uno spunto interpretativo per le azioni in battaglia.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo...