Vai al contenuto

Il GS dei Draghi. Siamo sicuri sia corretto?


KlunK

Messaggio consigliato

  • Amministratore

Confermo, in 3.0 il GS del drago andava aumentato di 4 in caso di incontro casuale (o raddoppiato se il gs originario era inferiore di 4). questo perche`, come dice Fiore, e` difficile che al 16o livello incontri un drago per caso, normalmente te lo vai a cercare.

In 3.5 pero` hanno alzato leggermente i GS (se ben ricordo), quindi puo` darsi siano stati ricalibrati, ma non ci giurerei.

Allora lo chiedo anche a te... siccome è la prima volta che sento questa cosa, dov'era? Sul manuale?

Link al commento
Condividi su altri siti

Vorrei commentare un pò tutte le affermazioni riportate, per quanto riguarda gli incontri casuali non mi ricordi chi ha scritto che il drago va preparato e non incontrato casualmente visto che oltre ad essere negli incontri casuali se per caso il gruppo di pg è all'insaputa della presenza di un drago nella foresta (es. drago verde in assoluto il mio preferito sia per malvagità che per le tattiche di combattimento) possono essere tranquillamente attaccati in un imboscata è per questo che il gruppo dovrebbe essere per lo meno un pò preparato a tutti gli incontri occasionali che si possono avere in unadeterminata zona, è pur sempre vero che come scrive fiore di loto che un drago gs19 non sbuca sotto ad un sasso secondo me fino ad un gs 10/13 a seocnda del drago si può parlare di incontri occasionali e dopo no perchè sarebbe ridicolo che un grande dragone verde andasse a caccia di cervi per nutrirsi e incontrasse 4pg sfigati proprio nella sua foresta.

ciao a tutti dall'arcidruido:bye::bye:

Link al commento
Condividi su altri siti

Il discorso è che per citare l'esempio di Klunk, il Drago in questione ha un GS 19.

Allora se si tratta di un Drago bianco vuol dire che può avere anche 1200 anni.

Anche se sto benedetto Drago abita in un ipotetico Polo Nord Fantasy...Vuoi che NESSUNO abbia mai visto (con divinazioni o meno) in 1200 anni che in quella zona c'è un Drago di taglia COLOSSALE che da solo potrebbe abbattere una metropoli?

Il discorso è, Sub, che un Drago può anche essere stato messo sulle tabelle degli incontri casuali ma come probabilmente hanno sbagliato a calibrare il GS, così avranno sbagliato ad inserirli nelle tabelle di categoria appropriata, o magari a inserirli proprio nelle tabelle degli incontri casuali.

Il mio parere comunque è che un Drago di taglia Enorme o superiore se viene messo come incontro casuale è un Drago sprecato. :snooty:

Link al commento
Condividi su altri siti

Il discorso non è però se l'incontro sia casuale o meno.

Il discorso è che se mettiamo il caso di un DM che dice

I miei PG sono di 14°... questo drago ha GS 19, voglio dargli una sfida ardua ma senza che nessuno di loro debba per forza morire...

I PG inconsci durante l'avventura vanno a cercare il drago per qualche motivo, si preparano lanciandosi i giusti incantesimi...arrivano lì e si trovano davanti sto drago contro il quale però alla fine avranno ben poche possibilità di sopravvivere tutti...

Link al commento
Condividi su altri siti

Il discorso è che se mettiamo il caso di un DM che dice

I miei PG sono di 14°... questo drago ha GS 19, voglio dargli una sfida ardua ma senza che nessuno di loro debba per forza morire...

Allora il DM in questione si arma di buona volontà e si mette a simulare il combattimento tenendo conto di tutto ciò che i PG potrebbero usare.

Simula 4 o 5 volte.

In base al risultato sceglierà quel Drago, o un Drago un pò più giovane, o uno un pò più antico a seconda delle esigenze.

Scelto il nuovo Drago si rimette a simulare i combattimenti.

E così via fino a che non trova il Drago che fa per lui. ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Mha... nelle mie esperienze da giocatore i draghi sono sempre stati la cosa più sproporzionata in assoluto rispetto a tutte (o quasi) le altre tipologie di mostro.

Ragioniamo un attimo: che abbia un GS di 5 o 66 (!) al livello in cui lo fai incontrare ai pg (4-5 nel primo caso e quasi 70 il secondo... lol) il drago avrà tutti i modificatori di gran lunga superiori anche al barbaro in ira, quindi se ha ghermire è già un problema quasi insormontabile.

Presenza terrificante.

Olfatto acuto.

A volte vista cieca.

Fanno 7-8 attacchi come attacco completo.

Più si va avanti e più lanciano incantesimi, come se fossero scarsi a botte, alcuni ai massimi livelli addirittura incantesimi di 9.

I loro incantesimi inoltrerendono perfettamente inutili trucchetti dell'invisibilità vari e assortiti e se davvero venissero usati a piena potenza lancierebbero un bel campo anti-magia sui pg fottendo spade, armature e incantesimi vari, mentre il drago sarebbe tutt'altro che indifeso.

Volano, cosa a volte sottovalutata nella strategia di uno scontro, ma che succede se il bestio dopo averti ghermito ti porta a 1000 metri d'altezza e ti scaraventa via? Potrai anche essere un guerriero da 300 pf ma non credo che un pg che non abbia modo di volare o limitare la caduta sopravviverebbe.

potrei continuare ma mi fermo, in fondo si tratta di cose che conosciamo tutti.

Alla fine tutti i miei incontri con i draghi sono terminati col master che teneva a freno la bestia poiché se l'avesse utilizzata a pieno regime il gruppo sarebbe schiattato. Generalemnte se a uno del grupo veniva una buona idea su come affrontarlo il master ci agevolava e la faceva funzionare (forse anche più del dovuto), sempre limitando la bestia.

Non ha senso trattare i draghi in modo diverso e prevedere di aumentare il GS di 4 per lo scontro singolo o altre cose, basterebbe mettergli da subito il loro reale GS risparmiando a tutti inutili calvari.

Tutto ciò vale anche per l'aranciosità personificata come Tarrasque, GS 20 un *****...

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora il DM in questione si arma di buona volontà e si mette a simulare il combattimento tenendo conto di tutto ciò che i PG potrebbero usare.

Simula 4 o 5 volte.

In base al risultato sceglierà quel Drago, o un Drago un pò più giovane, o uno un pò più antico a seconda delle esigenze.

Scelto il nuovo Drago si rimette a simulare i combattimenti.

E così via fino a che non trova il Drago che fa per lui. ;-)

Beh certo che si può fare così, ma il GS serve proprio per evitare di dover simulare i combattimenti! Certo, resta pur sempre un numero indicativo che dipende dal party e dalle condizioni, oltre che dal caso. Di solito però oscilla intorno a quel valore, in questo caso state dicendo che il GS reale è superiore di 4

Tutto ciò vale anche per l'aranciosità personificata come Tarrasque, GS 20 un *****...

Vero, ricordo che in un avventura con 4 PG di 20° avevamo sconfitto 3 balor, uno slaad della morte e un chierico anche lui intorno a quel livello senza grosse difficoltà, mentre contro il Tarrasque che abbiamo incontrato il giorno dopo abbiamo faticato di più...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore

Il discorso è che per citare l'esempio di Klunk, il Drago in questione ha un GS 19.

Allora se si tratta di un Drago bianco vuol dire che può avere anche 1200 anni.

Anche se sto benedetto Drago abita in un ipotetico Polo Nord Fantasy...Vuoi che NESSUNO abbia mai visto (con divinazioni o meno) in 1200 anni che in quella zona c'è un Drago di taglia COLOSSALE che da solo potrebbe abbattere una metropoli?

Il discorso è, Sub, che un Drago può anche essere stato messo sulle tabelle degli incontri casuali ma come probabilmente hanno sbagliato a calibrare il GS, così avranno sbagliato ad inserirli nelle tabelle di categoria appropriata, o magari a inserirli proprio nelle tabelle degli incontri casuali.

Il mio parere comunque è che un Drago di taglia Enorme o superiore se viene messo come incontro casuale è un Drago sprecato. :snooty:

E' vero che a livelli alti ci sono decine di mezzi per i PG di informarsi di quello che ci può essere o non essere in una certa zona. Quello che non è automatico è il ragionamento "so che in una zona vive un drago, per cui mi preparo a pieno per andare a farlo fuori, anche se magari non ci devo neanche passare vicino a dove vive". Io sono convinto che il mondo in cui si muovono i PG non esista in funzione di loro e di quello che possono uccidere... sapere che in una determinata zona vive un drago non significa né che i PG lo incontreranno (o non lo incontreranno) sicuramente, né che si devono preparare appositamente per ucciderlo, a meno che non siano uno di quei gruppi che appena sentono "drago" fanno ($_$).

E comunque, il discorso della preparazione vale allo stesso modo per qualsiasi mostro di quei GS.

Link al commento
Condividi su altri siti

sapere che in una determinata zona vive un drago non significa né che i PG lo incontreranno (o non lo incontreranno) sicuramente, né che si devono preparare appositamente per ucciderlo

Questo è vero, però al 19° livello qualsiasi giocatore decente è sempre più o meno preparato. Un mago ad esempio avrà sempre una contingenza, protezioni, permanenze, teletrasporti pronti ecc., un guerriero la giusta pozione, oggetti magici ecc.

Pure io penso che un drago di 19 GS (comunque quello di cui avete dibattuto è un drago di 21 gs, quello da 19 c'ha 420 pf circa) sia più forte di 4 pg da 19, e penso anche che i draghi siano incontri più casuali di diavoli, phaerimm o inevitabili, però se i giocatori sfruttassero tutte le loro possibilità alla fine lo scontro non è così arduo; I giocatori dovrebbero essere in grado di decidere strategie, di nascondersi o fuggire se necessario, di andare a combattere con vari piani e sfruttando tutte le capacità offerte dai loro livelli, non solo smazzuolando.

Link al commento
Condividi su altri siti

E comunque, il discorso della preparazione vale allo stesso modo per qualsiasi mostro di quei GS.

Con la differenza, a mio personalissimo avviso ovviamente, che alcuni mostri son fatti apposta per essere "incontrati per caso" e ciò si rispecchia nei loro GS

Si tratta ovviamente di opinioni personali, ci mancherebbe altro, ma i GS dei mostri sono basati a mio avviso anche sulla tipologia di incontro che andrai a gestire con quel mostro.

I coboldi attaccano di sorpresa e in sovrannumero, i draghi no... Due draghi GS 19 per me NON E' un incontro livello 21 (come sarebbe da regole) poichè sono mostri pensati in modo diverso e usarli in modo "improprio" (improprio non nel senso "sbagliato" ma "non previsto") comporta una rivisitazione del livello dell'incontro che viene sensibilmente alzato

Per quanto riguarda "finire nel territorio di un drago GS 19"... se i PG hanno un minimo di cervello si informeranno sul tipo di drago e su come tali tipi di drago si comportano nel loro territorio. Se vado a finire nel territorio di un drago rosso sono CERTO che se mi becca cerca COME MINIMO di cacciarmi via e se non mi preparo adeguatamente è giusto che venga POLVERIZZATO da suddetto drago

Due concentti da me espressi che sono ovviamente opinioni personali

Link al commento
Condividi su altri siti

Eh, che i GS siano parecchio relativi secondo me è un fatto ben noto, e in questa discussione ho letto parecchie considerazioni interessanti e giustissime: un Guerriero di 4° Livello con DM X, nella mia esperienza è ad esempio piuttosto differente da un Guerriero di 4° Livello con DM Y (equipaggiamento mediamente molto differente, causa tesori e concessioni varie di un Master rispetto all'altro, e via discorrendo...), un Drago Nero Adulto usato da X, inoltre, sfrutterà le sue risorse diversamente che non se usato da Y.

Il Master, dunque, incide a più livelli sulla questione, e questo per qualsiasi incontro.

Il caso del Drago è particolare, perchè effettivamente è starato: vuoi perchè il Drago è il nemico per antonomasia, vuoi perchè non è facile valutare il GS di una creatura con tante e tali possibilità e attribuirle poi un avanzamento omogeneo e coerente a seconda dell'età, i Draghi sono armi delicate, e penso che non sia esagerato dire che un DM alle prime armi dovrebbe evitare di (ab)usarne.

Link al commento
Condividi su altri siti

Difficile gestione un drago, dipende non solo da molto di ciò che avete detto ma effettivamente anche da come vengono fatti progredire i PG. Nel nostro gruppo ad esempio , e sono sicuro che il master non lo faccia intenzionalemnte, abbiamo un livello generale inferiore a quello che dovrebbe essere, causa equipaggiamento non adeguato al livello. Uno dei nostri l'ultima sera in preda alla disperazione ha lanciato dissolvi magie ad area e il master ha chiesto a tutti quelli presi nell'incantesimo (lo stregone lo ha lanciato nel buio magico senza vedere una cippa...si giochiamo in 3.0 il buio magico esiste ancora :-D) di elencare gli oggetti magici. Bene io mi sono reso conto di avere uno stocco +1 (+2 con l'affilatura) ed un amuleto con caduta morbida.....compreso il lep il mio pg è di 13° livello. Ora come dire, io al master glielo ricordo sempre che nel calcolo dei GS da affrontare deve stare attento perché il nostro gruppo NON ha il livello da manuale, non avendo l'equipaggiamento idoneo. Quindi bisogna anche verificare, oltre al GS del drago, anche se il gruppo ha l'effettivo potenziale che il master si aspetta che abbia.

Comunque alla Wizard credo ritengano che i draghi in 3.X siano delle pippe visto che da quello che ho letto dicono che finalmente in 4.0 i draghi saranno quelle creature potenti che in realtà dovrebbero essere :-D

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh, nella cara e vecchia bella mystara, ti assicuro che i draghi fanno paura, eccome...

Oddio, noi ti ricordo che giochiamo ad AA_Mystara, non è mica quella della prima edizione

E poi quello che abbiamo affrontato non era un drago qualsiasi, ma praticamente la personificazione(o meglio"draghizzazione") dell'inverno, l'antica serpe del Vestland Hybernodr

I suoi figli erano molto più alla mano

Comunque resta il problema che i GS dei draghi sono sottovalutati :banghead:

Link al commento
Condividi su altri siti

Oddio, noi ti ricordo che giochiamo ad AA_Mystara, non è mica quella della prima edizione

E poi quello che abbiamo affrontato non era un drago qualsiasi, ma praticamente la personificazione(o meglio"draghizzazione") dell'inverno, l'antica serpe del Vestland Hybernodr

Ciò non toglie che il master non abbia modificato nulla rispetto al mostro sul manuale, se non rimettere la riduzione 20/+3...se fossimo stati nei forgotten, tutti avremmo avuto armi +3, ergo il problema del drago, seppur un dragone, non si sarebbe posto...:cool:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore

Ciò non toglie che il master non abbia modificato nulla rispetto al mostro sul manuale, se non rimettere la riduzione 20/+3...se fossimo stati nei forgotten, tutti avremmo avuto armi +3, ergo il problema del drago, seppur un dragone, non si sarebbe posto...:cool:

Se al 19° livello non avete armi +3 non è colpa dei forgotten, è il master che ha le braccine corte ;-)

con questo voglio dire che è il solito discorso dei GS calcolati tenendo conto anche del valore medio dell'equipaggiamento per PG, che al 19° è di 580000 mo (il che dovrebbe includere con una certa facilità armi di valore di potenziamento adeguato).

Link al commento
Condividi su altri siti

Se al 19° livello non avete armi +3 non è colpa dei forgotten, è il master che ha le braccine corte ;-)

con questo voglio dire che è il solito discorso dei GS calcolati tenendo conto anche del valore medio dell'equipaggiamento per PG, che al 19° è di 580000 mo (il che dovrebbe includere con una certa facilità armi di valore di potenziamento adeguato).

I gs sono relativi e qui siamo daccordo... Però un mostro per avere il gs corretto dovrebbe essere forte +o- quanto i mostri dello stesso gs. Cioè ha più senso vedere se un mostro è equilibrato rispetto agli altri mostri con lo stesso gs che vedere se è una sfida normale per un gruppo di 4 pg. La potenza dei pg di stesso livello può variare molto da uno all'altro, ma i mostri con stesso gs devono avere all'incirca la stessa potenza.

Effettivamente però i draghi hanno un gs più basso rispetto alle loro capacità se andiamo a confrontarli con altri mostri... Poi se c'è un motivo valido per questo fatto non so ^^

Link al commento
Condividi su altri siti

Se al 19° livello non avete armi +3 non è colpa dei forgotten, è il master che ha le braccine corte ;-)

con questo voglio dire che è il solito discorso dei GS calcolati tenendo conto anche del valore medio dell'equipaggiamento per PG, che al 19° è di 580000 mo (il che dovrebbe includere con una certa facilità armi di valore di potenziamento adeguato).

Eh...purtroppo noi eravamo di 12°...ma in effetti è un altro discorso...

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...