Vai al contenuto

Dragons' Lair presenta: Il manuale dei Livelli Infimi


aza

Messaggio consigliato

  • Amministratore

Nel corso del 2007, Dragons' Lair ha avuto il piacere di seguire lo sviluppo del Manuale dei Livelli Infimi di Claudio "Dark Megres" Pustorino. Ora che il progetto è giunto nelle fasi finali, abbiamo chiesto all'autore di rispondere ad alcune domande su questa nuova idea.

Ciao Claudio, iniziamo dal principio. L'idea dei "Livelli Infimi" è particolare, da dove nasce?

Difficile da dire. La prima volta che i Livelli Infimi sono stati nominati risale a più di cinque anni fa. In una campagna in cui partecipavo (in veste di giocatore) un mio amico ha sbottato, esclamando: “Uffa, sempre con questi livelli epici! Epico, epico, epico, perché non fanno un manuale dei livelli infimi?”

Penso che l’idea abbia preso forma con molta lentezza. La mia esperienza di sviluppatore mi insegnava a guardare alle necessità dei giocatori, a capire quali erano rimaste insoddisfatte (ben poche, aggiungerei, visto l’esubero di materiale uscito per D&D 3.5). I Livelli Infimi mi sono tornati alla mente quasi per caso, ma subito mi è parso chiaro quanto l’idea fosse valida. Il bisogno di un D&D meno “hi-power” era evidente, ma sarebbe stato inutile creare un’ambientazione a basso livello di potere in un sistema di regole appositamente costruito per far diventare i personaggi dei superuomini. I Livelli Infimi semplicemente… erano la risposta.

Com'è andato avanti lo sviluppo dell'idea?

Inizialmente è stato tutto molto caotico. Ho proposto i Livelli Infimi come un progetto aperto sul forum Dragons' Lair, per sondare l’impressione generale e ricevere dei feedback che ritenevo necessari per dare una direzione al progetto. Ho coordinato un team di volontari, ma dopo meno di due mesi mi è suonato lampante come coordinare contributi di natura e entità così disparate fosse remunerativo da alcuni punti di vista, ma troppo dispersivo da altri. Ho quindi deciso di dedicarmi personalmente allo sviluppo dell’idea, e in pochi mesi (complici anche i contributi ottenuti nella precedente fase del lavoro) ho steso la parte saliente del manuale. Il materiale ha raggiunto una forma realmente definita quando ho deciso di avvalermi della collaborazione del grande Fabio Passamonti e dell’ottimo staff di Dragons’ Lair, con cui ho collaborato in perfetta coesione e armonia.

Come hai detto prima, l'intero concetto del manuale è un basso livello di potere in un gioco eroico. Perché un giocatore di D&D dovrebbe usare i Livelli Infimi?

Innanzitutto perché è divertente. I Livelli Infimi riescono a trasmettere il brivido dei primi livelli amplificato per cento volte, senza sacrificare una dose di umorismo che non fa scadere il gioco nel ridicolo, perché è appropriato al livello di potere della campagna. (i Goonies sono un esempio perfetto di un’avventura di livello infimo).

In secondo luogo, inviterei i giocatori ad una riflessione: la radice dell’eroismo non sta nel compiere gesta epiche avendo i mezzi per farlo, ma nello sfidare le avversità nonostante i propri limiti. Raggiungere il traguardo del primo livello di classe avendo giocato un personaggio di livello infimo darà ai giocatori una soddisfazione immensa: quella di avere un personaggio che è diventato un eroe con le sue sole forze, non che lo è per partito preso.

Un giocatore che non ha mai considerato i livelli infimi, probabilmente penserà: "Cosa c'è di diverso rispetto a una campagna al 1° livello?". Cosa gli diresti?

La differenza fondamentale è che un personaggio di livello infimo, differentemente da uno di 1° livello, non è una persona fuori dalla norma. Il D&D è un gioco per eroi, e anche i personaggi di 1° livello lo sono; Individui che si distinguono dalla media per abilità e talento.

Mentre in D&D giochi per diventare un eroe sempre più valoroso, nei Livelli Infimi giochi unicamente per diventare un eroe. Il traguardo è quello, e in quest’ottica anche l’avventura più piccola diventa magnifica e immensa. Anche se calato in un contesto fantasy, il personaggio che interpreti potresti essere tu.

Come si relazionano i LI con le regole "normali" di D&D?

I Livelli Infimi sono stati costruiti per essere perfettamente compatibili con le regole standard di D&D3.5. Un master potrà far uso del materiale presente nei Livelli Infimi anche in una campagna già avviata, senza bisogno di alcun adattamento. La realtà dei livelli infimi e quella dei livelli standard si compenetrano totalmente. Ad esempio, un personaggio di livello infimo che completi la sua progressione arriverà ad essere esattamente un personaggio con il primo livello di classe.

Anche se siamo ancora in fase di lavorazione, il manuale finito conterà circa un centinaio di pagine. Tra tutte queste, qual'è il tuo contributo preferito?

Sembrerà una risposta di comodo, ma non saprei dirlo. Ogni persona che ha collaborato attivamente ai Livelli Infimi ha dato un apporto essenziale per la riuscita del manuale. Posso dire che il contributo che ho preferito è stato l’entusiasmo con cui tutti hanno partecipato. Professionisti del settore hanno deciso di contribuire di loro spontanea iniziativa, spendendo tempo e risorse in un progetto in cui hanno voluto credere senza alcuna prospettiva di profitto. Appassionati hanno seguito il progetto spronandomi a continuare e facendosi sentire partecipi e coinvolti.

Quando potremo stringere il manuale completo tra le mani?

Durante il mese di Dicembre (sfruttando il tempo libero concessoci dalle vacanze di Natale) dovremmo riuscire a venire a completare il lavoro. Dopodiché si tratterà solamente di impaginare e pubblicare. Penso di poter affermare con una buona soglia di sicurezza che i livelli infimi vedranno la luce verso la metà di Gennaio.

I Livelli Infimi verranno convertiti alla 4° Edizione?

Questo dipenderà soprattutto dal consenso che riceveranno. Nei cinque mesi che passeranno dalla pubblicazione dei Livelli Infimi all’uscita della 4° edizione riusciremo di certo a renderci conto del reale interesse dei giocatori per questo tipo di contenuti. In ogni caso il Manuale dei Livelli Infimi versione 3.5 rimarrà disponibile.

Bene, direi che abbiamo soddisfatto tutte le curiosità del pubblico lì fuori. Prima di concludere, c'è qualcuno che vuoi ringraziare?

Prima di tutto vorrei ringraziare tutte le persone che hanno creduto in questa idea, che mi hanno fatto sentire il loro entusiasmo e la loro partecipazione. Un altro ringraziamento va a Fabio Passamonti, che ha saputo darmi risposte esaurienti in merito ad argomenti che mi erano del tutto oscuri, e che lui aveva invece già affrontato per esperienza diretta durante lo sviluppo di MethyrFall. Un ringraziamento a Marco Barison per le lunghe chiacchierate al telefono e in ultimo ad Alice Luidelli, per aver sopportato stoicamente ore e ore di vaneggiamenti sui livelli infimi.

Riportiamo anche il commento di uno dei playtester del Manuale, Sergio "Darth Vader" Rochira:

La prima impressione che si ha giocando ai Livelli Infimi, sin da quando si fa la scheda, è quella di intraprendere un’avventura molto “particolare”. Nel mio gruppo la sensazione generale sin da principio era quella di una partita molto veloce e molto divertente, per via della goffaggine caratterizzante i personaggi Infimi. La percezione iniziale però muta man mano che il gioco entra nel suo vivo: il personaggio, costruito magari anche in modo quasi derisorio, acquista in un tempo sorprendentemente stretto una caratterizzazione molto personale. Tutti i giocatori del party si sono scoperti nel breve già affezionati ai loro personaggi che finalmente non sono così dissimili da loro stessi. Questo denota anche un differente approccio con il “gioco”: un’interpretazione molto più coerente e calata, per un’esperienza ruolistica difficilmente riscontrabile con altri giochi.

Anche chi non era espertissimo, o chi non apprezzava D&D come sistema, è rimasto piacevolmente sorpreso dai Livelli Infimi, un'espansione che finalmente rende il passo tra gioco e interpretazione molto più stretto.

Link al commento
Condividi su altri siti


Devo ammettere che e' una cosa geniale .... lo si puo' usare per il " battesimo del fuoco" dei personaggi ..... per permettergli di iniziare veramente da livelli "infimi" appunto .... come se il primo popolano che passa decidesse di imbattersi in una avventura ( infima ) e poi chissa' raggiungere i livelli classici.

Bella idea complimenti agli ideatori

Link al commento
Condividi su altri siti

Assolutamente geniale e (per quel poco che ho potuto vedere) veramente ben fatto. Mai visto materiale di così alta qualità e quantità di contenuti, un modo assolutamente originale, creativo e semplice di approfondire la parola Ruolo di D&D. Aggiunge ulteriore spessore ai GdR, nonché un nuovo modo di vedere quest'universo.

Complimenti vivissimi a tutti i realizzatori, non vedo l'ora di poterlo sfogliare.

Link al commento
Condividi su altri siti

I vostri commenti sono la migliore ricompensa che potessi immaginare! Ringrazio chi ha letto e chi si è interessato all'articolo, e invito tutti gli utenti interessati a postare le loro domande e i loro commenti, sicuri che sarò qui presente per rispondere.

Scappo, la cena della vigilia chiama e stanno per spellarmi ;-)

Buona strada e buon natale,

Dark Megres

  • Mi piace 3
Link al commento
Condividi su altri siti

Date retta a me, tenete d'occhio alcune persone di questo forum (tra le quali Claudio, Paolo, Gid, Roberto, Sami, Andrea ecc.), perché i loro nomi presto o tardi finiranno sulle copertine di qualche manuale (o libro dal formato imprecisato va :-p). In questa community c'è un coacerbo di talento che mi è capitato raramente di osservare!

VAI D'L!!! ALLA GRANDEEEE!!!

P.s.: buon Natale a tutti!

Link al commento
Condividi su altri siti

Non ho partecipato attivamente alla cosa, ma mi ha sempre incuriosito e vi ho un po' seguiti in silenzio. Devo farvi i miei complimenti.

Naturalmente mi riservo di provare il manuale prima di esprimermi definitivamente, ma l'idea in sè è l'antitesi del PP, il che non può che piacermi.

Bravi bambini!

Link al commento
Condividi su altri siti

Non vi nascondo che mi sto informando sulla possibilità di stampare il manuale in print on demand, ad una buona qualità. Da come si mettono le cose mi sembra probaile supporre che il manuale potrebbe essere stampato e spedito ad un prezzo ragionevole posto un numero minimo di copie.

(ad esempio, posto che ci siano almeno 20 persone che vogliano averlo cartaceo e a colori, il costo del manuale potrebbe essere X... un X ragionevole)

appena riesco ad avere delle risposte esaurienti in merito a questa questione, con cifre e dati, provvederò a farvele presenti, e nel caso apriremo un topic di petizione. Appena raggiunto il numero minimo (quale che sia e se lo raggiungeremo ^^') potremo stamparli e inviarli rientrando delle spese, e fornendovi un supporto cartaceo ottimamente realizzato per una cifra il più possibile contenuta.

Dark Megres

Link al commento
Condividi su altri siti

Sarebbe assolutamente splendido!!!

Una paio di domande per Dark: nel manuale verrà spiegato come realizzare una "classe infima" a partire da una base (come lo scout, il samurai o altre classi base introdotte nei vari supplementi)? Sarà inoltre possibile avere diverse classi infime, come un qualsiasi personaggio multi-classe? Mi spiego: così come è spiegata la classe base apprendista per avere due classi già al primo livello, sarà possibile avere livelli in più classi infime?

Link al commento
Condividi su altri siti

Rispondo prontamente ;-)

nel manuale verrà spiegato come realizzare una "classe infima" a partire da una base (come lo scout, il samurai o altre classi base introdotte nei vari supplementi)?

Il manuale non fornisce regole precise per ogni tipo di conversione, ma descrive il modus operandi da seguire per simili necessità, e illustra con precisione in che modo i bonus di classe sono stati spartiti tra i vari livelli infimi e perché.

In pratica: propio come per creare una classe, non esistono regole delineate al 100% per creare una classe infima. Tuttavia, come i riferimenti e i suggerimenti della Guida del Dungeon Master forniscono i giusti paletti per creare una classe (dopo aver sviluppato un minimo di occhio), il manuale dei livelli infimi fornisce i giusti riferimenti per permettere a giocatori con un minimo di esperienza di evincere lo sviluppo infimo di una classe senza troppa fatica.

Questa domanda inoltre mi porta a fornire un'altra informazione: Il manuale dei livelli infimi non sarà una realtà isolata. E' mia ferma intenzione redigere materiale aggiuntivo a seconda delle necassità dei giocatori, come per esempio la gestione della psionica ai livelli infimi e, (perché no?) anche lo sviluppo infimo di nuove classi.

Sarà inoltre possibile avere diverse classi infime, come un qualsiasi personaggio multi-classe? Mi spiego: così come è spiegata la classe base apprendista per avere due classi già al primo livello, sarà possibile avere livelli in più classi infime?

Si, ma la regola dei multiclasse infimi è stata inserita come una variante, da adottare col consenso dei giocatori e del master. è stata elaborata una regola efficente, che permette in effetti di multiclassare fin dai livelli infimi. Il perché sia rimansta una variante è semplice:

il vantaggio che porta il multiclassare ai livelli infimi è un potenziale approfondimento delle esperienze del personaggio,. La controindicazione, tuttavia, è che la corrispondenza 1 a 1 fine-progressione-infima = 1° livello di classe viene necessariamente persa, dato che il numero dei livelli infimi che è possibile ottenere durante la progressione è limitato. Tale regola offre quindi una possibilità in più per i giocatori, ma rende il meccanismo del passaggio al 1° livello un minimo più complesso.

Un biclasse infimo, in pratica, giocherebbe il primo livello in maniera leggermente differente da un normale personaggio di primo livello (colmando del tutto questa diversità all'ottenimento del secondo livello di classe, comunque).

La scelta di mettere i multiclasse infimi come variante è stata presa per permettere ai master e ai giocatori di scegliere liberamente tra un approccio di gioco più diretto e trasparente e uno (potenzialmente) più profondo, anche se forse un minimo più complesso.

Link al commento
Condividi su altri siti

avendo seguito il progetto dal "backstage" ero abbastanza al corrente di come procedeva lo sviluppo del manuale..., ma ragazzi il risultato visto nella preview è FANTASTICO.

A livello estetico è meraviglioso: complimenti ai disegnatori e a chi ha offerto il layout della pagina.

Per i contenuti (essendo soprattutto una giocatrice) devo ammettere che mi intriga soprattutto l'idea delle classi e dei mostri infimi che popoleranno le avventure.

sono curiosa di vedere il progetto terminato.

Mi congratulo con tutti i partecipanti.

...E vi auguro (per il nuovo anno) che il vostro lavoro possa essere abbondantemente premiato.

:-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...