Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Risposte in primo piano

Pubblicato
comment_1772801

Buongiorno a tutti,

Un aspetto dell'esplorazione e dei downtime che più mi mette in difficoltà sono i mercati. Potrà sembrare stupido, ma è una cosa che non riesco a gestire bene. Se le scenette e la parte di contrattazione non sono un problema, lo è decidere cosa vende un determinato negozio in una determinata città; non riesco a darci una giusta caratterizzazione.  Voi come gestite l'inventario dei negozi? Andate a braccio su richiesta dei giocatori o avete una serie di liste con i vari oggetti in vendita?

  • Risposte 6
  • Visualizzazioni 1,3k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • La prima domanda da farsi è: quanto interessa a te e ai giocatori di gestire questo aspetto del gioco? La risposta è diversa se giocate un tipico modulo standard di D&D in una ambientazione standa

  • vado a logica/braccio. Negozi di città grandi hanno quasi tutto, e negozi di villaggio hanno giusto il minimo indispensabile. Per dare un'idea pratica pensa a cosa trovi in una grande supermercat

  • Usa il prezzo base come linea guida: se è alto si trova raramente (solo nelle grandi città e/o in un negozio preciso). 

comment_1772804

vado a logica/braccio. Negozi di città grandi hanno quasi tutto, e negozi di villaggio hanno giusto il minimo indispensabile.

Per dare un'idea pratica pensa a cosa trovi in una grande supermercato e cosa trovi dal salumiere sotto casa

comment_1772832

Per i negozi nei villaggi dipende se sono lungo una rotta commerciale, in quel caso anche se i villaggi sono piccoli possono avere un po' di tutto dato che le carovane si fermano lì.

comment_1772886
18 hours ago, Jibril said:

Voi come gestite l'inventario dei negozi? Andate a braccio su richiesta dei giocatori o avete una serie di liste con i vari oggetti in vendita?

La prima domanda da farsi è: quanto interessa a te e ai giocatori di gestire questo aspetto del gioco? La risposta è diversa se giocate un tipico modulo standard di D&D in una ambientazione standard o se giocate una campagna sandbox in cui i giocatori sono mercanti itineranti in un contesto postapocalittico, e girano di città in città cercando dove comprare a poco e vendere a tanto. In questo secondo caso ovviamente servono meccaniche precise per decidere cosa vendono i negozi, a che prezzo, e che negozi ci sono in città.

Ma se nessuno è particolarmente interessato ad averlo come un aspetto chiave del gioco, onestamente credo che la cosa più ragionevole è fare che in ogni città ci sia più o meno tutto quello che serve ai PG di mondano, in qualche negozio della città. Se ti piace far chiacchierare i giocatori per il gusto di interagire con loro puoi aggiungere la ricerca tra i vari negozi, puoi avere vari mercanti che discutono con voci diverse, prezzi diversi, etc etc. Ma non ha uno scopo ludico, perché i giocatori avranno chiaro che non si tratta di una prova: cercare un negozio di ferramenta in città non è una prova come non è una prova montare la tenda o lavare i piatti dopo cena. Si può chiacchierare mentre si lavano i piatti, ma non c'è il rischio di fallimento. Se non si vuole giocare l'interazione, specie se sono acquisti minori, i PG ti comunicano cosa comprano, tolgono monete dalla scheda, e scrivono quello che comprano.

Oltre agli oggetti mondani, decidi due ulteriori livelli: rari (magici, tecnologici, illegali) e non in vendita. Dove questo limite sia lo scegli tu e dipende chiaramente dall'ambientazione. In un'ambientazione una spada +1 è un oggetto non in vendita, in un'altra può essere un oggetto mondano che compri semplicemente avvertendo il DM.

Per gli oggetti rari, giochi l'interazione, fai uno o più tiri se necessario: è una piccola sottoprova. Quanto difficile dipende dalla città ovviamente - in un villaggio può essere molto difficile, in città molto facile - e dall'oggetto. Puoi decidere una semplice regola che lega prezzo, grandezza della città, e difficoltà della prova, ma non posso aiutarti perché dipende dal sistema e dall'ambientazione.

Per gli oggetti non in vendita vieni guidato dalla storia, non ci sono tiri. Un tiro può condurti a sapere che qualcuno lo vende da qualche parte, ma c'è sempre un'avventura, uno spazio di almeno una sessione tra il desiderio dell'oggetto e l'oggetto stesso. Possono essere oggetti che caratterizzano il personaggio in modo unico o possono essere oggetti che guidano la storia (e quindi il loro ottenerli è guidato dalla storia stessa).

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.