Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Concilio

Risposte in primo piano

Pubblicato

Topic di servizio, per discutere in generale su come procedere 

  • Risposte 450
  • Visualizzazioni 25,8k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Riassumo un secondo il Pantheon: Sseriulym: dio della notte, del buio, del vuoto ”ancora senza nome”: dio del fuoco, della guerra, della competizione Solum: dio della natura, dei funghi

  • Ho deciso per il nome.. In un momento di totale mancanza di ispirazione, mi chiamerò Deimos. Un nome rassicurante, carino e coccoloso.. 🤣 (se conoscete la mitologia greca, la capirete..)  

  • Ok, Aegestus ha cambiato piani, dopo quello che @Theraimbownerd ha creato, la razza di Aegestus sarà quella degli Space Marines.   Ora Space Marines no, però qualcosa di simile...

Immagini pubblicate

Io direi di mettere la tabella dei costi per le azioni secondo all'era tra i primi post così da averla sempre tutti sott'occhio.

INoltre per i tiri di dado che facciamo ? quando ci viene dato il turno il DM dice quanti punti abbiamo ottenuto o usiamo un altro sistema ?

Concordo con Menog,  una tabella riassuntiva secondo me faciliterebbe di molto il gioco 

  • Autore

Al momento non posso usare il computer, ma appena riesco posto la tabella

per i tiri di dado, c’è un sito apposta che permette di fare i tiri e anche tenerli sotto controllo, dovrebbe essere rolzd20 o qualcosa del genere, sempre per lo stesso problema posto il link appena posso

ultima cosa, io inizierei a parlare un attimo di “regole”: 

Esiste tutto il possibile: a meno che non vogliamo passare turni su turni a creare cani, gatti e uccelli vari, direi di ammettere che il grosso della flora e della fauna esistano, poi ovvio che se qualcuno vuole creare la versione desertica dell’orso polare ben venga

Esistono solo le razze e i mostri creati: nel senso, al turno tot non ce ne si può uscire che gli orchi attaccano gli elfi, se nessuno ha creato gli orchi; stesso dicasi per potenti draghi/demoni/angeli e simili 

Contestualizzare: non pretendo in nessun modo che qualcuno scriva fiumi e fiumi di parole su ciò che crea, ma una piccola descrizione specie per le razze sarebbe piacevole da avere; non cose da far sembrare la Bibbia un opuscolo pubblicitario, ma almeno un dieci righe su come è fatto ciò che create

@Voignar come ti ho detto in pm, provo almeno a iniziare a seguirvi. :) 

http://www.wizards.com/dnd/dice/dice.htm  

Questo non permette di far vedere i risultati agli altri, ma se vi serve anche per altri giochi qua sul forum un programma per lanciare i dadi, è molto buono.

Altri usano questo: 

https://rolz.org/join?from=Age+of+Worms&error=must_log_in

Ma bisogna registrarsi. Però poi mi sembra che possiamo vedere l'un l'altro i tiri che effettuiamo..

 

 

  • Autore

io intendevo proprio il secondo programma, l'ho usato per una campagna qui sul forum e devo dire che è molto comodo, permette di tenere traccia dei tiri di dado e confrontarli tutti senza difficoltà

allego anche la tabella dal manuale, e anzi colgo l'occasione per chiedere se qualcuno ha dimestichezza con programmi per creare mappe 

 

Cattura.PNG

Questo è abbastanza facile, ma non sono un super esperto, l'ho usato una volta sola.. Da il meglio di sé per mappe piccole, ma se si riducono le dimensioni degli oggetti, va bene anche per creare mappe vaste..

https://inkarnate.com/

 

  • Autore

vorrei fare solo un paio di precisazioni: non è previsto un master che crea delle sfide e dei giocatori che le superano, lo scopo del gioco è realizzare in cooperazione un'ambientazione fantasy; anche per questo il gioco non presenta una "fine" vera e propria, non c'è il 20° livello da raggiungere e il grosso necromante da ammazzare, la partita può finire al turno 2 come a l turno 2.000 e passa, ci si accorderà di sicuro su quando smettere e mettere la parola fine

altra cosa: tutti possono creare ed agire su tutto, non esiste il concetto di "mio" in senso stretto, per fare un esempio: io posso creare gli elfi, Thorgar corromperne una parte e farli diventare drow, Menog scatenare una guerra santa tra le due sottorazze. ovvio non ci si deve sentire limitati ai manuali di d&d, se si vogliono creare altre razze oltre quelle "canoniche" di elfi, nani, umani e orchi ben venga!

se questi punti erano poco chiari mi dispiace, avrei dovuto spiegarli meglio

Per come sembra il gioco può essere bellissimo, come potrà rivelarsi noioso per qualcuno molto in breve. E' un esperimento fare un pbf del genere, quindi armiamoci di buoni propositi e vediamo come va, visto che penso che per una campagna di questo tipo l'affiatamento tra noi giocatori sarà un elemento chiave, per il suo successo. :) 

La regola d'oro è : mai negare qualcosa, ma solo aggiungere altro

una meccanica di molti giochi narrativi. non si può cambiare cosa è stato detto ,ma solo aggiungere...anche se si possono fare catastrofi ai danni deklle civiltà....tipo far crollare le loro città magiche (citazione dovuta)

Concordo. "Faccio sparire gli orchi che attaccano i miei elfi coccolosi" è brutto, appiattisce narrativamente la storia e frustra i giocatori. "Una piaga diffusa dal cibo  si diffonde negli accampamenti degli orchi, ostacolandone gli sforzi bellici" è meglio. Permette counterplay( gli orchi scoprono la magia sciamanica) arricchisce il mondo e crea una narrativa più robusta.

  • Autore

posto un esempio di mappa fatta con inkarnate, ditemi se va bene così decidiamo come fare quella definitiva

ditemi voi se volete usare un nome da "dio" o meno, e se vogliamo spartirci un poco campi d'influenza e simili, rimanendo molto vaghi magari

Map.jpg

A me la mappa va bene. Magari se ne devi postare tante, fallo mettendo solo il link da un sito esterno. Altrimenti ti consumi lo spazio per gli allegati ad una velocità mostruosa e poi quando lo esaurisci, devi far intervenire un mod per riaverlo..

Riguardo i ruoli, io lascerei a tutti gli stessi poteri.. Ma mettiamola ai voti..

 

io direi potei uguali, ma magari diciamo ciascuno un modus operandi esempio :

Malfurus, signore del fuoco e del metallo

esso creerà principalmente fuoco e metalli, ma quindi anche montagne e tecnologia e razze legate a questo, dai nani agli umani (per stare sul classico) ma anche draghi e costrutti...

Anche io direi, poteri uguali, ma nomi e magari preferenze personali. Credo aiuti di più a creare l' atmosfera giusta.

  • Autore

Assolutamente poteri uguali per tutti, poi le preferenze personali possono differenziare le viarie creazioni 

se non sbaglio, lo spazio immagini della Gilda dovrebbe essere illimitato o quasi, giusto? 

No, mi sembra che ci sia un tetto di 80 o 100 immagini.. Che sono comunque tante, ma dipende ogni quanto dovremo aggiornare la mappa..

 

  • Autore

Eh, questo potrebbe essere un problema, al massimo posso aggiungere le immagini della mappa eliminando quelle precedenti almeno per la prima fase, tanto non penso interessi a molti dov’era pianura e adesso ci sono montagne 

Altrimenti se ti va, le posti su un sito esterno e copi qui solo il link.. Io faccio così nella mia campagna.. 

Esempio:

Mappa

 

 

  • Autore

Penso userò un sito esterno per caricare le immagini senza problemi di spazio, o se troppo scomodo cancellerò le più vecchie mano a mano che procediamo nel gioco 

se siamo tutti pronti, direi di sistemare gli ultimi dubbi, se ne avete, e partire a scegliere che dei vogliamo essere

io mi propongo come Mothral, padre dei mostri, delle tempeste e del mare (un unione di Echidna e Poseidone, per intenderci) 

Ospite
This topic is now closed to further replies.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.