Vai al contenuto

Anteprima Manuale del Giocatore #2


aza

Messaggio consigliato

Non che in altre edizioni il DM non fosse libero di dire che non ci fosse questa o quella razza... Semplicemente, dovranno stare parecchio attenti a come gestiranno certe razze...

I tiefling, introdotti dapprima con l'ambientazione Planescape, sono da tantissimo tempo una delle razze più amate, gettonatissime anche in terza edizione... In 4e li hanno trasformati in qualcosa di più simile ai diaboli del vecchio BECMI, cambiandone completamente anche il lore, cosa che non moltissimi affezionati (me compreso) hanno poi gradito tanto...

La domanda che mi pongo io è: quale versione di questa ormai classica razza useranno per questa benedetta nuova edizione? Quella della 4e, che schiferà i fautori delle altre edizioni, o qualcosa di più simile alla versione classica, che però lascerà perplessi i giocatori della 4e?

Dal mio punto di vista, finora il lavoro migliore coi tiefling l'ha fatto Pathfinder, con il companion Blood of Fiends e le opzioni della Advanced Race Guide, quindi sarà quello il mio termine di paragone in merito...

Il dragonborn, poverino, è nato da un sicuro fraintendimento: quando si è trattato di decidere che razze nuove introdurre in 4e, qualcuno ha notato come molti osannassero il dragonborn nelle boards, pensando che fosse una razza molto amata, mentre in realtà era solo sbroccata e veniva usata in moltissime build PP... Francamente, l'ho sempre trovata una ciofeca di razza dal punto di vista dell'idea di base, ma almeno non ha una backstory complessa e antica come il tiefling e quindi inserirla nel PHB non dovrebbe far correre il rischio di causare indignazione come l'altra...

Sulle altre razze non mi pronuncio... Sono classicissime e bene o male sono sempre uscite indenni dalle varie edizioni (tranne forse lo gnomo, che è sempre stato un po' il figliolo sfigato della famiglia, soprattutto in 4e)...

Link al commento
Condividi su altri siti

Io al posto dei Tiefling avrei messo la razza base Stirpeplanare e le varie sotto-razze Aasimar, Tiefling, Fetchling e roba del genere. A parte questo breve commento anche io non sono un grande amante dei dragonborn, ma capisco che hanno la loro fetta di pubblico ed è giusto dare la possibilità ai fan della 4E di rigiocarsi una delle loro razze preferite.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono sicuro che (nonostante nemmeno a me garbi l'impostazione dei Tiefling e Draconidi) sia sufficiente ignorarli. Nel manuale dei mostri spero ci saranno anche le regole per gli Aasimar!

Metto la seguente osservazione in spoiler con il timore di andare OT

Spoiler:  
Sono contentissimo del maggiore spazio che hanno lasciato alle razze, ma mi lasciano un po' perplesso le caratteristiche. Non sto dicendo che siano "troppo alte", anzi, saranno sicuramente commisurate col gioco.

E' solo che sento la mancanza dei malus. :-(

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono sicuro che (nonostante nemmeno a me garbi l'impostazione dei Tiefling e Draconidi) sia sufficiente ignorarli. Nel manuale dei mostri spero ci saranno anche le regole per gli Aasimar!

Metto la seguente osservazione in spoiler con il timore di andare OT

Spoiler:  
Sono contentissimo del maggiore spazio che hanno lasciato alle razze, ma mi lasciano un po' perplesso le caratteristiche. Non sto dicendo che siano "troppo alte", anzi, saranno sicuramente commisurate col gioco.

E' solo che sento la mancanza dei malus. :-(

Poichè, per via della Bounded Accuracy, è stato inserito il tetto massimo alle Caratteristiche (senza Oggetti Magici non è possibile superare il 20 in nessuna Caratteristica, nemmeno utilizzando i Punti Caratteristica Bonus), i malus raziali alle Caratteristiche non servono più.

In precedenza i malus raziali servivano per contribilanciare i bonus e tenere a freno l'aumento delle Caratteristiche in sistemi in cui era più facile salire di caratteristica tramite bonus o fonti varie.

IN D&D 5a è già il sistema stesso a tenere sotto controllo l'accesso ai Punti caratteristica, dunque non c'è la necessità di inserire escamotage come i malus raziali.

Link al commento
Condividi su altri siti

In realtà, i malus servivano a dare un equilibrio rispetto agli umani che non avevano modificatori, almeno tra le classi base, e a caratterizzare le altre razze con pregi e difetti... In questo modo, non c'era una razza preferibile alle altre, dato che a parità di punteggi assegnati, il totale non cambiava...

Il tetto alle caratteristiche non è mai stato un problema, anche perchè i malus ci sono sempre stati, anche quando quel tetto c'era in passato (nelle due edizioni dell'Advanced)...

L'assenza del malus in Basic è un retaggio della 4e, in cui per qualche motivo li hanno rimossi (e si avevano halfling e coboldi forti quanto un umano)...

Link al commento
Condividi su altri siti

(...) i malus raziali alle Caratteristiche non servono più.

In precedenza i malus raziali servivano per contribilanciare i bonus e tenere a freno l'aumento delle Caratteristiche in sistemi in cui era più facile salire di caratteristica tramite bonus o fonti varie.

IN D&D 5a è già il sistema stesso a tenere sotto controllo l'accesso ai Punti caratteristica, dunque non c'è la necessità di inserire escamotage come i malus raziali.

Capisco perfettamente le esigenze di gioco e hai ragione in quello che scrivi. Infatti ho scritto che i malus "mi mancano" perché mi piace l'idea che una razza abbia anche degli aspetti negativi! Certo, non si può ridurre una razza a una serie di +2/-2, ma prima della quarta (3.5, ti sto guardando) quel "-2" era l'unica sfumatura di difetto che si poteva avere in termini di regole con i manuali-base.

Quindi, caro SilentWolf, è più una mancanza affettiva che razionale :rolleyes:

Inoltre essi contribuiscono ad evitare situazioni paradossali (come ha giustamente sottolineato Mad Master) e secondo me danno un limite tangibile al proprio personaggio, particolarmente importante per i giocatori alle prime armi: questi malus rappresentano infatti un tipico esemplare di una razza, permettendo così ai giocatori inesperti di cogliere bene uno stereotipo.

PS per te:

Spoiler:  
"Razziale" è una delle poche parole con "zia,zio,zie" che si scrive con 2 Z! ;)
Link al commento
Condividi su altri siti

Io credo che qui stiamo andando un po' OT, anche per colpa mia. Comunque ti rispondo qua sotto in spoiler! :)

Spoiler:  
Caro Matteo, ma tu questa la trovi una cosa positiva? Questo significa che mediamente un mezz'orco è meno robusto di un umano? (supponendo +2 for e 0 a cos per il mezz'orco) E significa anche che in media gli umani sono intelligenti quanto gli elfi alti!

Ma soprattutto non sono solo gli umani il termine di paragone, perché il +0 a carisma ce l'hanno tanto gli elfi quanto i nani! I nani (che puzzano, ruttano e sono scorbutici) hanno in media lo stesso CAR degli elfi! I NANI!

Link al commento
Condividi su altri siti

Diciamo che non è prevista l'opzione "un pugnale è di taglia x, una spada è di taglia Y e un'alabarda di taglia Z" che onestamente mi ha sempre confuso. Adesso le armi sono o a una mano o a due mani, più l'opzione "pesanti" che sta a significare che un'arma di quel genere è troppo grande per essere impugnata da un personaggio piccolo.

Questo probabilmente renderebbe complessa l'operazione di equivalenza delle armi che si faceva in altre edizioni (ma una spada lunga Grande conta come spadone per una creatura Media?) che mi è sempre stata antipatica. Una spada impugnata da un essere di cinque metri me la immagino dotata di un'impugnatura proporzianatamente enorme, quindi non vedo perchè una creatura più piccola dovrebbe poterla impugnare. Quindi la trovavo una regola inutile.

Ma questa è una cosa mia.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non sono sicuro... probabilmente metteranno una regola apposta.

E se non lo fanno, si HRula che è possibile togliere la caratteristica "pesante" alle armi purchè il dado venga ridotto, e viceversa. Mi pare una modifica ragionevole e abbastanza semplice.

Link al commento
Condividi su altri siti

Questa cosa delle armi "pesanti" l'hanno in parte presa dalla 2° edizione, in cui non erano previste differenti taglie della stessa arma, ma solo armi differenti (una clava da gigante era una clava da gigante, non una clava da umano di taglia più grossa)... Per fare un esempio, le armi più corte di 60 cm erano considerate piccole, quelle fino a un metro e mezzo erano medie e quelle oltre erano grandi, con le armi di taglia gigante ed enorme manco messe nella lista in quanto praticamente inutilizzabili dai PG... Un Pg poteva usare armi di taglia pari o inferiore alla sua con una mano e quelle della taglia sopra con due, per cui agli halfling e agli gnomi restavano spade corte a una mano e spade lunghe a due, mentre non potevano usare spadoni e armi in asta...

Il "pesante" è solo un altro modo di dire "armi di taglia grande", ma per il resto mi pare lo stesso identico approccio...

In effetti questo approccio è abbastanza illogico, dato che ogni razza un minimo organizzata farebbe uso di armi adatte a se e non riciclerebbe armi altrui...

Link al commento
Condividi su altri siti

In effetti questo approccio è abbastanza illogico, dato che ogni razza un minimo organizzata farebbe uso di armi adatte a se e non riciclerebbe armi altrui...

E' per semplificare, altrimenti dovrebbero mettere due tabelle per le armi, una per le creature normali e una per le creature piccole, con tanto di prezzi diversi e capacità diverse. E' molto più comodo fare solo un tabella e poi dire che alcune armi non possono essere utilizzate perchè troppo grandi.

Che sia poco realistico è ovvio, ma D&D non è un gioco realistico.

Link al commento
Condividi su altri siti

Veramente in dnd 3 c'era una sola tabella con indicato il danno in Piccola/ Media/Grande. Il prezzo subisce un banale moltiplicatore, oppure è uguale perché è la manodopera che costa. Molto semplice come gestine. Ma immagino che in questa edizione bisognerà aspettare "specie selvagge 5.0" per avere la chance di giocare mostri di taglia diversa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...